mattianh Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 conte senza offesa..secondo me nel tuo non cè solo il motore nato male..anche molto altro.. sia chiaro non è ne una battuta ne altro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 conte se posso chiederti cosa hai fato per renderla piu confortevole l'horizon con il ponte sospeso ho risolto montandoci la boccia del 7000 ti aggiungo che ora la n h ha apportato modifiche montandone due Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dottantonio Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 leggendo le caratteristiche tecniche in raffronto tra t7030 e t7050 vedo che sono praticamente identici, solo con 30 cv in piu il 7050. mi chiedo e' allora solo una questione di centralina che aumenta la potenza? a discapito pero' dei consumi? anzi leggo che il 7030 ha una riserva di coppia maggiore del 7050. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Ottobre 2013 Condividi Inviato 25 Ottobre 2013 (modificato) conte senza offesa..secondo me nel tuo non cè solo il motore nato male..anche molto altro.. sia chiaro non è ne una battuta ne altro.. si infatti tutti quelli che abbiamo t7000 stessi difetti , saranno nati male. conte se posso chiederti cosa hai fato per renderla piu confortevole l'horizon con il ponte sospeso ho risolto montandoci la boccia del 7000 ti aggiungo che ora la n h ha apportato modifiche montandone due Montandone due dove ? Su che modelli ? O e' una modifica conce per non fare impennare i mezzi con ponte attivo sospeso? ho modificato i molloni dietro . Sopra ci saranno foto e spiegazioni . leggendo le caratteristiche tecniche in raffronto tra t7030 e t7050 vedo che sono praticamente identici, solo con 30 cv in piu il 7050. mi chiedo e' allora solo una questione di centralina che aumenta la potenza? a discapito pero' dei consumi? anzi leggo che il 7030 ha una riserva di coppia maggiore del 7050. Lascia perdere riserva coppia sotto 1600 giri col turbo a geometria fissa non va manco se scendi e spingi. Miracoli del egr interno e del Rail a 1300 bar circa contro 1600 del t7. Non e' che i nuovi vanno meglio per l'urea ma per la pressione Rail più alta. se vuoi un t7040 con meno di 2000 ore a marzo ti vendo il mio . Modificato 25 Ottobre 2013 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 25 Ottobre 2013 Condividi Inviato 25 Ottobre 2013 La riserva di coppia espressa in percentuale è la differenza tra la coppia espressa dal motore al regime massimo ed il valore massimo che si registra; se ad esempio a 2200 giri un motore ha 400 Nm di coppia ed il valore massimo è di 500 Nm a 1600 giri la riserva di coppia è del 25%. Per ulteriori informazioni: http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/coppia-e-potenza-termini-astratti-o-concetti-alla-portata-di-tutti-121/ Quindi mi sembra giusto dire che se un motore ha una riserva di coppia maggiore ha una migliore capacità di riprendere giri a seguito di uno sforzo, tenendo conto però anche del regime di coppia massima. Comunque questo non significa che il motore del T7030 sia più performante di quello del T7050, al limite sarà più fruibile ma in termini di prestazioni assolute quest'ultimo rende di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dottantonio Inviato 25 Ottobre 2013 Condividi Inviato 25 Ottobre 2013 Grazie per la chiara esposizione. Ma un t7030 quindi lo si può portare alle stesse prestazioni del 7050?. Sono identiche le macchine? Stesso motore, cambio ecc? E soli una questione di centralina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 25 Ottobre 2013 Condividi Inviato 25 Ottobre 2013 Nello specifico del 7030 7050 si. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 Visto che pare non ci siano T7000 e T7 sani vi posto il link ad un blog di un ragazzo olandese che lavora per un contoterzista (olandese) hanno per la maggior parte T7000 e T7, cambiati con altri T7 per via delle ore, a circa 12-13.000 ore li cambiano. Re: Work blog 2013 - Page 3 [#1077734 / 1077734] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 Visto che pare non ci siano T7000 e T7 sani vi posto il link ad un blog di un ragazzo olandese che lavora per un contoterzista (olandese) hanno per la maggior parte T7000 e T7, cambiati con altri T7 per via delle ore, a circa 12-13.000 ore li cambiano. Re: Work blog 2013 - Page 3 [#1077734 / 1077734] In Olanda hanno un altro clima si vede...............che i fa durare più a lungo:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 tranquilli che di T7000-T7-puma ce ne sono anche qua in italia che vanno senza far danni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 Si... Uno su mille ce la fa... e gli altri nò! T7000 con cambio in polvere qui ce ne sono però avanti sempre convinti che siano ottimi e insuperabili come trattori... Qui chiunque abbia avuto nh è passato ad altro anche noi, john deere in primis e fendt poi... Colpa dei soliti problemi: cambio debole sin dalla serie M e TM, molti problemi di elettronica ecc ecc tutte cose che se fossero fatte meglio e con un po più di criterio renderebbero il trattore ottimo ma che invece fatte così e montate male lo rendono accettabile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedrocchio04 Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 siamo a quota 700 ore col mio t7040, risolto il problema iniziale coi gommini del pistone del ponte anteriore era andato tutto bene fino a ieri sera quando mettendo in moto ho sentito il rumore di qualcosa che batteva all'anteriore. Controllando ho visto che era la cinghia dei servizi che si stava sfilettando. Chiamato il meccanico l ha smontata. ora il problema è che sembra che il tenditore non abbia gioco. il conce mi ha detto che non cambiano le cinghie in garanzia. Secondo voi è normale che una cinghia si disintegri in meno di 700 ore? è normale che una cinghia si rompa in 2 anni e 700 ore??? visto che il motore è perfettamente pulito e che nn c'era niente che possa averla rovinata non è chiaro che era difettosa?. ora mi resta solo da vedere se cambiare anche il tenditore anche se sembra perfetto. nn vorrei distruggerne un' altra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 Si anche a me e' successo alle tue ore . praticamente ho cambiato due volte il cuscinetto dentro al tendicinghia perché era cinese . Gridava e mi rompeva la cinghia . Il tenditore costa completo 165 euro circa . Alla terza volta che si è' grippato il cuscinetto (1600 ore ) gli e ne ho messo uno di marca buona lasciando tenditore originale ed ho risolto . Ma tu hai hai rotto cinghia del compressore o quella grossa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedrocchio04 Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 (modificato) il tenditore dice che è buono... si è mangiata la cinghia grossa. nn si è rotta perchè mi sono accorto subito poi non sarebbe logico vista età e ore che la passassero in garanzia??? Modificato 8 Novembre 2013 da Toso Doppio post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 Allora ti si e' grippato cuscinetto come me . Apri tendicinghia la colpa e' del cuscinetto . mettine uno tu . Hai sentito stridere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedrocchio04 Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 la cosa strana è che nn ho sentito nessuno stridio, il tendicinghia lavora bene. è la cinghia che si sfilettava e sentivo sbattere i fili sulla griglia.comunque il meccanico ha preso anche il tenditore ... dice che per sicurezza lo prova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 Tu compra 5 euro cuscinetto nel tuo lo metti ed hai finito . Ti dico anche io stessa cosa stavo impazzendo . Non e' possibile montare cuscinetto serio costa troppo per Cnh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedrocchio04 Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 sento il meccanico se me lo può fare. Grazie conte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 La cinghia si rompe o se si blocca qualche rotellina o se gli entra da sotto qualche pietra che la graffia o per il tendicinghia che a minimo traballa troppo . Ma se il meccanico e' Cnh sa bene che non e' successo solo sul tuo quindi dovrebbe già dirtelo lui ti cambio il cuscinetto e proviamo se a minimo il tendicinghia traballa troppo . Comunque sia le cinghie e i cuscinetti le vendono ovunque e la più scarsa marca che esista son sempre superiori a quelle , quindi in caso prendi la cinghia e comprala tu e il cuscinetto hai solo da svitare un bullone sul tendicinghia e lo cambi ed hai finito . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 Tu compra 5 euro cuscinetto nel tuo lo metti ed hai finito . Ti dico anche io stessa cosa stavo impazzendo . Non e' possibile montare cuscinetto serio costa troppo per Cnh a 1400 ore partiti anche a me sul tm presi originali nh fatto un mese di lavoro e partiti montati SKF comprati in ricambistica e ancora la che va Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 Di che marca era il tuo ? io ho visto aperto il mio cambio c erano tutti i cuscinetti demoliti ma proprio distrutti ! Roba cinese , perché il resto era intatto però un albero si ruppe . Ora per risparmiare 200 euro alla fabbrica ne spendi 7 Mila euro per sistemare cambio . Un mezzo può slittare , avere difficoltà sul duro , rompere qualcosa ma vedere cuscinetti di un 120 c e vedere quelli del t7000 ti metti paura , proprio le palline tutte fuori demoliti . il bello e' che cambiano fornitori quindi per assurdo sul tuo non si romperanno mai . E possibilmente su un 7060 dureranno 8000 ore a distruggerlo . Ripeto non son proprio tutti uguali dipende al momento da chi comprano la merce . i mie mi sembra che fossero polacchi non ricordo ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 non so la marca del mio, era cotto, non si leggeva nulla comunque si risparmiano ma poi chi ci rimette sei tu che lo compri io non so mio tm190 che e iper criticato come faccia a resistere con quello che fa e magico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dottantonio Inviato 9 Novembre 2013 Condividi Inviato 9 Novembre 2013 non sono molto pratico di trattori recenti ma secondo voi come mai il ponte anteriore di un t7040 ad assale ammortizzato non ha nessun movimeto? ho visto che il tasto di blocco non e inserito. puo essere fuori uso? non ammortizza affatto e sempre fermo.cosa puo essersi rotto ? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 9 Novembre 2013 Condividi Inviato 9 Novembre 2013 Ma e' in appoggio?ovvero il "muso"del trattore e' posato sopra l asse? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AUTOCOMMAND Inviato 10 Novembre 2013 Condividi Inviato 10 Novembre 2013 Quasi sicuramente hai gli accumulatori scarichi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.