Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Se non erro il buon Toso non ha mostrato grande. Stima per questi mezzi....e come dargli torto!

Dottantonio ha un budget limitato e sotto il culo un 160/90 che non è più in grado di garantirgli continuità.In Quest ottica la jd ha messo sul mercato la più economica serie M,però con affidabilità al top,secondo me un 150 più leggero,economico e versatile,è in grado di risorvergli tutti i problemi.Non esistono a listino di altre marche,macchine con caratteristiche simili che non costino una fortuna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bè allora dirottiamo l'amico "dottantonio" su un bel 7620 ............. così potrà lavorare tranquillamente pure a luglio, a 40 - a 50 e con tutti i 60 gradi .............. :asd::asd::asd:

concordo! tecnicamente anche io mi sarei orientato su mf /per i miei dubbi sul motore jd per alte temp.) però forse il jd M costa meno ! ed ha molti punti forti, inoltre surriscaldamenti a parte coppia e cv dovrebbe averne più del mf ! ed il cambio forse va a favore dell'mf !....insomma dipende dai gusti tecnici del nostro amico !

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo! tecnicamente anche io mi sarei orientato su mf /per i miei dubbi sul motore jd per alte temp.) però forse il jd M costa meno ! ed ha molti punti forti, inoltre surriscaldamenti a parte coppia e cv dovrebbe averne più del mf ! .....................

 

Dunque certamente un JD M costa meno di un Massey 7600 a parità di cv ....................... il quale (mi riferisco al 7600 ) a parità di cv. ed allestimento macchina costa circa uguale ad un JD R ................... Sul discorso coppia e cv. non ho capito bene cosa intendi, in quanto a parità di cv. la coppia e relativa riserva di coppia sono tranquillamente paragonabili ............... Mà a prescindere dai dati tecnici riportati in maniera sterile sulla carta, all' atto pratico quindi in campo ti assicuro che vanno e vanno entrambi e posso anche aggiungere che mediamente il Sisu ha consumi sensibilmente più bassi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque questa serie T7000 non la riuscirò mai a capire,c'è gente che ne parla bene e gente che dice essere una catastrofe...

Da noi c'è un T 7060 di cui i ragazzi che lo guidano insistono nel dire che non ha motore...inizialmente gli avevano attaccato la combinata erpice+ seminatrice 5 metri e non la mandava..ora usano una 4 metri..

toso, se non sbaglio il puma 195 dovrebbe essere l omologo del 7060....motore nef

be a suo tempo ne provai uno, che poi son venuto a sapere che lo ha preso un mio vicino.

io ho tm190 come ben sapete, tanti dicono che è una catastrofe qua la su giu....

al primo anno di lavoro mi trovo con il collega e mi parla un po del puma affermando che è un morto, nemmeno se spingi va!

infatti rispetto al mio tm che li ho usati tutti e due, il nef si sente che spinge mooolto meno del tm.....

mio tm ok se martelli lui beve, ma almeno va, il boost alla pto e trasporto c' è e si sente, metre sul puma inesistente

inoltre questo felino ha rotto 1 volta il cambio e ben 2 volte il ponte anteriore. sul fatto del ponte e tutto da chiarire ancora.

gli unici in zona che sento contenti sono i 7070, ma li altra minestra.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il puma 195 dovrebbe essere circa come il t7040.

che di motore non va l'ho sempre scritto e sia Gli amici di Toso, che tu , che altri che conosco , che io , abbiAmo dei motori strani . Che non vanno . Se cedono addio . Forse non son tutti gli stessi , ma il mio ex tm155 con un po' di gasolio volava e pesava quasi 80 Qli . Ma rispetto al Nef era un bel motore .

 

Il Nef anche sul 6070 , non va , mappato se cede non va lo stesso .

 

Forse se vogliamo troppo o forse non vanno tutti gli stessi . Ma serve un paragone pari cv , e io l ho fatto .

 

Chi garantisce che vola , forse non ha messo mai un manometro o fatto prove serie . Oppure ha mappatura diversa .

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi son ripreso il glorioso 160/90 ma devo comunque cambiarlo. Però ragazzi, dopo aver assaggiato un piatto nuovo e saporito, tornare a pane e acqua é dura!!!

 

Se vuoi lavorare senza fermarti metti a nuovo il 160\90.per quello che si vede e sente in giro non solo di NH ma di tutte le marche è una vergogna!!C è bisogno di macchine SEMPLICI ,MECCANICHE,costano poco e non si fermano mai!!!Da noi si dice (sparagn e cumbarich)

Link al commento
Condividi su altri siti

bhà se fossi al tuo posto aspetterei però hai comunque un 160/90 ....(se posso dirlo aspetterei l'evolversi della situazione politica italiana riguardo l'agricoltura pac e robe varie, e aspetterei i nuovi CNH 2015) .....NEL SENSO ....dipende da quanta superficie lavori .....e in che condizioni desta il 160 ....sai comprare un mezzo nuovo oggi .......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti hanno fatto una valutazione davvero ottima del 160/90, io ne approfitterei!

Concordo su una macchina non troppo complicata e costosa come potrebbe essere un serie M, però non un 150.

O meglio bisogna vedere che attrezzi hai, se sono giusti giusti per il 160/90 col Jd non ce la fai.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi parliamone nella discussione apposita....di cosa è meglio comprare....qui dobbiamo parlare del newholland

grazie...

 

i tuoi amici che dicono che il motore del 7060 non rende , con cosa lo hanno paragonato o è una sensazione sotto pedale o visto dal contagiri?

 

perchè io per dirlo , lo paragono chiaramente al pari peso potenza , sennò non avrebbe senso.

 

si lamentano di consumi eccessivi?

dove lavorano in collina?

Link al commento
Condividi su altri siti

Lavorano in collina,con pendenza del 30 % inìzialmente lo provarono con erpice in combinata con seminatrice ( maschio gaspardo)con cassa davanti ma non c'era verso di riuscire a mandare erpice,ha cali di motore assurdi quando il motore va in crisi,dopo di che hanno ripiegato su una 4 metri.

il motore a dire loro,era drammatico,coppia alta,e quindi hai bassi ha poca grinta,dopo di che hanno messo centralina e sembra che le cose siano migliorate,per quanto riguarda i consumi sono abbastanza alti,ma non sono riuscito mai a capire bene,il vero consumo...purtroppo non avendolo sotto mano...

hanno avuto problemi con il freno a mano,gli andava in allarme...con il risultato che il trattore si fermava.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai mai provato un 230 cv pari cv ?

 

forse anche se e' dura il Bivomere essendo corto non lo ammazza .

cvt non dice cose per altre e sa usare i mezzi bene .

 

eppure te hai modelli più nuovi , forse hanno mappe differenti .

io di macchine fra i 200 e i 240cv ne ho provate di quasi tutti i colori anche se sono dell'idea che per farti un idea seria della macchina bisogna averla in mano per 3-4 giorni nella propria realtà lavorativa

di nef in azienda ne abbiamo 3 un 4 cilindri da 145cv montato su una semovente da diserbo e i 2 6 cilindri del t7060 e del t7.260 il confronto che ho sempre avuto sotto gli occhi era nef del 7060 contro il powerstar del G come brillantezza,tiro e consumi il nef dava la puzza in ogni situazione al motore del G

 

il nostro t7060 è uno degli ultimissimi (quando è stato comprato era gia uscita la serie t7) e da piu parti ho sentito dire che gli ultimi t7000 avevano una mappatura diversa dai 7000 prodotti precedentemente

 

discorso diverso per il t7.260 è performante solo oltre i 1300-1400 giri (alla pdf è uno spettacolo) sotto è letteralmente morto..... ma questo dicono sia colpa delle norme per l'inuinamento

Link al commento
Condividi su altri siti

Io so che il Rail nel t7000 sta a 1350 bar contro 1600 bar del t7.

se erro Djrudy mi corregga .

 

il mio sotto 1600 non va manco a spingerlo , non mi hanno mai aggiornato centralina motore e mi son sempre lamentato che il motore ha prestazioni scarsissime .

Ti devi immaginare che ho solo la pto economica sul t7000, quindi 540 a 1500 giri .

 

in leggera salita con il ranghinatore che alzò con le mani , 2.80 metri monogirante non c'è la fa a 10 km orari perché muore . se avesse avuto la pto normale a 1900 andava ma così non posso nemmeno mai attaccare la rotopressa o la seminatrice e son sempre costretto a fare stacca e attacca al

claas . Che le stesse cose avendo la pto a 1900 giri le fa volare .

 

io ho scelto , forse colpa mia , l'anno, modello , pto , sbagliatissime .

 

e chiaramente appena ho provato il t7.270 che dai dati nebraska ha 40 cv almeno in più ho detto subito un aereo .

peso di poco differente , aveva 15 Qli avanti e zero dietro , ma motore Tutt altra cosa . Si e' vario ma il mio e' come se ha 150 cv .

 

te dici i tuoi volano , io macché volare o a palla o zero e bere ma bere , 40 litri ora .

Link al commento
Condividi su altri siti

Conte va bene tutto ma basta con questa storia della Pto!

Hai un 180 cv e pretendi di usare la 540? Devi usare la 1000 giri, e se gli attrezzi non ce l'hanno vuol dire che non sono adatti al trattore.

Cos'hai un cardano di dodicesima categoria per la 540?:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io devo ?

 

e tu invece gentilmente con i miei soldi lasciami sbagliare .

Non son mica esente da difetti io .

 

L'asilo nido , fosse stato Jd , subito 100 persone a scrivere e' morto buttalo .

La pressa marchiata Newholland ora me la faccio fare a me a 1000 giri .

 

inopportuno

Link al commento
Condividi su altri siti

Conte non era mica un offesa.

È un dato di fatto che un cardano, anche se di categoria massima, a 540 giri può sopportare fino a 120-140 cv, oltre si usano i 1000 giri in quanto aumentando i giri la coppia che deve sopportare il cardano è molto minore.

Sennò ci vorrebbero cardani pesantissimi e ingombranti.

 

Te invece vuoi usare i 540 con 180 cv anzi addirittura 200 cv alla pdf, vedi che c'è qualcosa che non va.

 

Praticamente qualsiasi attrezzo nato per trattori con più di 100 cv lo forniscono con presa di forza sia a 540 che a 1000 giri a richiesta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...