Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

il claas ha piu aderenza del tm e pesa molto meno ed ha un motore che è la metà di quello che aveva il tm....in confronto è una bicicletta, pesa 67quintali completo di zavorre anteriori e al contrario del tm 155 che pesava 80 quintali , tira di piu!

 

il t7000 se avesse il passo piu corto è un assale ammortizzato diverso tirerebbe il doppio , purtroppo è fatto cosi e in salita la ruota destra del solco mi si alza in aria, cosa che col 7000john deere non succede , perchè abbiamo lo stesso arato!

vediamo se mi regolano qualcosa e migliora , ma mi hanno consigliato di montare le zavorre del t8000 piu la controzavorra da 450kg per fare salite, perchè è troppo alto.

 

immagina che qui da me col tsa non tiri nessun bivomere , magari la terra è differente.

col tls, invece posso dire che il mezzo va molto meglio che del mio ponte sospeso che ho sul newholland.

 

l unica cosa buona è la gentilezza e professionalità del service newholland e dei suoi ispettori che verrano in campo a vedere cosa si può regolare per farmi lavorare nei miei posti scomodi.

 

giustamente come mi insegnano persone che ne sanno piu di me se prendiamo il 7930 è un mezzo fatto diversamente, perchè in america devono avere piu capacità traente dato che usano attrezzi collegati alla barra di traino , ecco perchè stanno piu fermi sul anteriore. in collina il tutto si amplia, infatti l axion è molto piu stabile sul anteriore perchè ha un ponte diverso , incernierato d avanti, mentre il 7930 anche avendo meno peso sul anteriore ha un telaio diverso e mi son accorto subito salendo su questi mezzi (serie 20 e 30) che non si nota per nulla la leggerezza al anteriore.

anche se al t7000 si montano un milione di zavorre , la macchina non è concepita per arare sul duro nelle salite, perchè è una forzatura, quindi non è che il mezzo che non va , ma son le situazioni .

magari piu di dare la colpa a chi ha fatto il progetto , la colpa è la mia che non ho capito che non era mezzo per lavorare sul secco in salita e nei nostri campi strani. per esempio l 8000jd non ha mai avuto difficoltà in nessun tipo di campo e anche oggi rimanendo infossati in una sorgente d acqua in salita con le gomme dietro proprio sotto terra.......inserito bloccaggio ed è uscito senza alzare di 1 cm le ruote anteriori...... ma perchè è concepito diversamente .....e da qui si vedono i mezzi che hanno piu capacità e stabilità di tiro.

 

Per me se devi montare tutte quelle zavorre hai sbagliato trattore ......... ti serviva un T8000 .......... o hai un aratro troppo grosso.

 

Per il resto il mezzo è personalizzabile in tutto. Con il connettore diagnostico che uso io per la calibrazione del cambio si entra nel menu nascosto e in modalità H3 si possono personalizzare le configurazione di motore , pdf , terralock ecc ecc.

 

Non penso che li la terra sia piu' dura che qui ............. anche perchè noi oltre alla durezza abbiamo di questi confetti qua:

 

foto0119y.th.jpg

 

foto0120g.th.jpg

 

Ieri ho arato il campo qua attorno a casa ......... una ventina di pertiche in cui ho trovato un numero non calcolabile di sassi grandi quando pagnotte e 6 di questi gingilli di cui ho messo alcune foto .......... questi qua sopra hanno un diametro pari circa alla ruota davanti del TSA ma sono spessi circa 90 cm ......... per tirarli fuori li dovrò trainare con una catena e poi una volta arrivati vicino al fosso ce li spngo dentro.

 

Nel campo prima era presente il grano , qui quest'anno il terreno non è troppo duro anche se al di sotto dei 35 / 40 cm c'è il tufo che invece è tipo asfalto ............. io spacco giu' anche quello.

 

In questa foto ti faccio vedere il solco di finitura del campo ........... è il solco meno profondo che ho fatto in quanto non serve a nulla ed è fastidioso quando lo si deve far sparire.

Ci sono entrato dentro con un piede ............. io sono quasi 2m di altezza ma il solco supera l'altezza del mio ginocchio :asd::

 

foto0121.th.jpg

 

Io , conoscendo i terreni di qua che non scherzano , sapendo che ho sassi come quelli che ti ho fatto vedere , se avessi il tuo T7000 ci metterei dietro al massimo un trivomere .......... anzi forse un bivomere con i vomeri belli grossi.

Link al commento
Condividi su altri siti

io invece sul claas axion gli mettevo il pentavomere e cantava.........

e sul claas piccolo il trivomere del tm.

comunque sia la ragione c'e' l ha sempre puntoluce e quindi meglio parlar di altro che giocare con i soldi a me non fa divertire per nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

io invece sul claas axion gli mettevo il pentavomere e cantava.........

e sul claas piccolo il trivomere del tm.

comunque sia la ragione c'e' l ha sempre puntoluce e quindi meglio parlar di altro che giocare con i soldi a me non fa divertire per nulla.

 

Si si può essere .... però se mi vedi arare con il TSA ti metti paura!!!! E me lo ha detto gente che qua usa il 120 c per arare e che sono venuti a vedere con i propri occhi.

 

Peccato che abitiamo cosi' lontani ............. se fossimo vicini e ti regolo l'aratro come dico io con quel T7000 strappi i tubi dei gasdotti.

 

Avrei una richiesta da farti , ovviamente se hai ancora l'aratro attaccato al T7000.

Puoi fare una foto da dietro dell'aratro attaccato al T7000 in posizione di lavoro???? Cerca di stare allineato con il mezzo e magari sul piano l'aratro fuori dal terreno ma poggiato a terra .......... una foto che si veda tutto l'insieme aratro + T7000 tipo quella che hai fatto per farci veder l'aratro ma in asse con il mezzo e in posizione di lavoro.

Modificato da AgriFaster
Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente nel claas qualche buon uomo mi avrà regolato il pentavomere e in collina ci andava col gps da solo....

n.b. i buchi di regolazione sui nostri arati non esistono , ce ne soltanto uno.....ma chissa perchè col john deere e col claas siderman va daccordo e con i puffi no. ora ci facciamo fare apposta l arato che in salita alza due vomeri, cosi avremmo finalmente il bivomere per il mezzo da 100 quintali e siamo felici tutti.

 

a parte le battute , anche oggi fa120 trivomere(cingolato ovviamente) , puffo fermo, attendesi ricambi , meccanico, smontare sedile e tutto l apparato del clima. mi hanno detto persino.......ma che sei matto che gli hai messo il clima???

ma sei matto che lavori col secco in estate?

ma il mezzo è concepito per lavorare in terreni in tempera europei!

 

alla mia richiesta di fare una prova in campo t7000 , 7030 jd e claas axion, tutti i chiacchieroni se ne son andati ......

agrifaster io tutti li ho provati i mezzi , speriamo che dopo che me lo regolino per bene non mi faccia bestemmiare !

perchè qua di tirare gommati in estate se ne vede solo uno , verde, grosso, sporco, con un arato lungo lungo.....il resto cingolo!

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato che abitiamo cosi' lontani ............. se fossimo vicini e ti regolo l'aratro come dico io con quel T7000 strappi i tubi dei gasdotti.

 

Avrei una richiesta da farti , ovviamente se hai ancora l'aratro attaccato al T7000.

Puoi fare una foto da dietro dell'aratro attaccato al T7000 in posizione di lavoro???? Cerca di stare allineato con il mezzo e magari sul piano l'aratro fuori dal terreno ma poggiato a terra .......... una foto che si veda tutto l'insieme aratro + T7000 tipo quella che hai fatto per farci veder l'aratro ma in asse con il mezzo e in posizione di lavoro.

 

francamente, non credo che il conte abbia bisogno di uno che gli regoli l'aratro, io l'ho visto arare e personalmente non ho nulla da insegnargli.

e non credo neppure che gli manchino i gingilli sotto terra, questo infatti non l'ho trovato io visto che la collina non è cosa di puntoluce.....

 

t25664_04072009333.jpg

 

il conte sarà anche pignolo e "molto espansivo" ma non è nato ieri.

Link al commento
Condividi su altri siti

francamente, non credo che il conte abbia bisogno di uno che gli regoli l'aratro, io l'ho visto arare e personalmente non ho nulla da insegnargli.

e non credo neppure che gli manchino i gingilli sotto terra, questo infatti non l'ho trovato io visto che la collina non è cosa di puntoluce.....

 

t25664_04072009333.jpg

 

il conte sarà anche pignolo e "molto espansivo" ma non è nato ieri.

 

Bellissimo il sassolino!!!!!

 

Ribadisco ........... peccato che siamo lontani ma se gli regolassi io aratro e sollevo (visto che oramai con questo sollevo ho esperienza) poi noteremo la differenza.

Anche io la prima volta che ho provato il bivomere sotto al TSA o il mezzo mi saltava fuori dal solco con la ruota davanti o saltava fuori l'aratro ........... inutilizzabile!!!!! Poi però l'ho regolato................

 

Per IlConte: ma allora il tuo puffo è fermo per il clima????? Ma quando hai detto che era ferma pensavo a una rottura del motore o del cambio!!!!! Ma quanto ci vuole a sistemare questo clima???? Ma che concessionarie avete li????? Per una cosa del genere qua ci mettono ore e non certo giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si va bene l'aria condizionata non funziona e penso che per Il Conte visto il caldo che fa da loro sia un bel problema....

 

Ma il resto non mi pareva di aver capito che era un bidone, mi è capitato di vederne uno con la botte tre assi e gli interratori e andava eccome non aveva gli sfiati di salvataggio aperti lateralmente come capita ad altri mezzi pari cavalleria............

 

Comunque speriamo che si risolvano i problemi al più presto così potremo tornare a parlare di T7000 perchè adesso la discussione l'avete trasformata in un minestrone....

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che in questa settimana dovrebbero arrivare i pezzi e se viene il solito buon uomo si lavorerà finalmente . io ripeto la macchina non è male, c'e' di peggio.

è morbidissima, scaffe , fossi, non si sente nulla. larga cosi com'e' , al max del bar axle , sfido qualsiasi gommato a saltare fossi a buttarsi dentro il solco senza che si muova di un centimetro.

son stato anche in pendenze laterali del 35% ed è veramente stabilissimo.

 

giustamente come mi insegna il djrudy per quanto peso possa io mettere non sarà mai come un jd8000. magari io ormai , dato che lo guidato troppe volte, ho l occhio di quel verdone e tutti i mezzi mi sembrano che non rendono .

 

io dico che se fossi da djrudy(pianura) o da puntoluce(qualche collinetta) o nelle colline pisane, il mio mezzo col mio 4 vomeri farebbe numeri da circo e alla concessionaria ci sarebbe la fila per comprarli.

il mio contesto è un pò strano , magari ho terreni dove la terra è normalissima, ma altri dove il gommato mostra i suoi limiti.

 

alla fine penso che è inutile cercare la perfezione , perchè son sempre 4 ruote, magari posso dire di aver fatto un bel salto in avanti rispetto al tm, che in annate come queste non riusciva ad arare nemmeno col monovomere da 30cm .

 

Io vorrei soltanto che tutti quei pezzi che danno difetti me li sostituirebbero ora e non avere sempre guai continui come tutti quelli che sento in zona....

 

chi cambia elettrovalvole

chi cambia bulbi delle gamme del cambio

chi come me ha il clima nuovo rotto

chi è scontento a destra e chi a sinistra

 

la newholland non è sprovedduta, basterebbe investire un pò di piu sulla componentistica e sicuramente , gente come me , la vanterebbero apposto di crocifissarla sempre.

 

 

ora invece spero solo che mi sistemano il clima perchè sennò continuo a arare col cingolato...

 

scusate il dilungamento signori moderatori , ma non mi piace tanto denigrare gli altri senza far capire un reale motivo.

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

scusate il dilungamento signori moderatori , ma non mi piace tanto denigrare gli altri senza far capire un reale motivo.

 

Grazie per i signori......ma non dovevi, comunque basta che vieni il 5 settembre e ti trovi gran parte dello staff NH con cui parlare di queste cose.

 

Intanto speriamo che ti mettano a posto il puffone....O0 che per essere nuovo non mi sembra assetato per niente sapendo come metti l'acceleratore....AVANTI

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i signori......ma non dovevi, comunque basta che vieni il 5 settembre e ti trovi gran parte dello staff NH con cui parlare di queste cose.

 

Intanto speriamo che ti mettano a posto il puffone....O0 che per essere nuovo non mi sembra assetato per niente sapendo come metti l'acceleratore....AVANTI

 

Ma cavolo ........... il 5 settembre saremo in vendemmia , non so se posso venire ma vedremo.

 

Come dicevi tu prima l'aria condizionata è essenziale non solo dal Conte ma in ogni luogo. Con l'ampia vetratura della cabina e il calore di cambio e motore ti fa cuocere a fuoco lento!!!!!!

 

Intanto eccomi all'opera ............. campetto quasi piano in quel di Romagnese terreno argilloso rosso in alto e argilloso bianco in basso :

 

foto0124y.th.jpg

 

Nella parte abbassa del campo c'è un po' piu' di discesa e li ho tirato una decina di metri in salita per evitare di mandare zolle sul campo del vicino e evitare di formare argini. In salita scendo un po' meno in prfondità.

 

foto0125t.th.jpg

 

Questa qua sopra è la profondità di utilizzo!!!! Qua lo spuntone è a circa 80 cm di profondità e si riesce a passare ancora nel solco successivo solo perchè un po' di terra arata ritorna nel solco altrimenti il trattore toccherebbe sotto. Se guardi bene nello sfondo si notano delle zolle in lontananza ............. quelle sono cosi' dure che se ci vado sopra con la ruota posteriore del mezzo con l'aratro alzato ci ballo sopra tipo sassi e non si rompono. Questo sui campi a grano è il terreno piu' morbido che qui abbiamo avuto negli ultimi 20 anni.

 

Ecco un particolare visto da vicino dell'aratro in opera:

 

foto0126.th.jpg

 

Cosi' di solito e purtroppo trovo dei gran sassi ............... ma conto presto di poter trovare anche il petrolio:2funny:.

 

In queste condizioni qua quasi sul piano vado in 5a marcia a 1800 o 2000 giri fra i 4.5 e i 5 km/h e tiro via circa 120 cm a passata. se guardi la prima foto si nota .......... il mio mezzo è largo circa 2.5 m al limite del regolamento stradale (tanto ho fatto fare i permessi)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il tuo è un tsa che a seconda dell'argomento si trasforma in T7000 T6000 T8000????

 

Non ho visto gli adesivi dello sponsor....Agip (perchè cerchi il petrolio non per i consumi).

 

Comunque ce bestia di aratro hai comperato?? Ma prendere un bel ripper e dargli una giratina di 25 cm no? Secondo me risparmi nafta e il ripper lo usi ad anni alterni.

 

Comunque non voglio far il tuo agronomo

 

P.s. ma hai ben tanta uva da vendemmiare....pinot? L'avrai già raccolto se va avanti così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il tuo è un tsa che a seconda dell'argomento si trasforma in T7000 T6000 T8000????

 

Non ho visto gli adesivi dello sponsor....Agip (perchè cerchi il petrolio non per i consumi).

 

Comunque ce bestia di aratro hai comperato?? Ma prendere un bel ripper e dargli una giratina di 25 cm no? Secondo me risparmi nafta e il ripper lo usi ad anni alterni.

 

Comunque non voglio far il tuo agronomo

 

P.s. ma hai ben tanta uva da vendemmiare....pinot? L'avrai già raccolto se va avanti così.

 

Si lo so , non dovevo mettere le foto del TSA sotto all'argomento T7000 , ma si parlava di aratura allora ...............

 

La battutina del petrolio era per la profondità a cui aro.

 

Qua l'unica sistema per far rendere il terreno è l'aratura profonda. Io aro sempre cosi' , ho prati fenomenali e con il grano quest'anno ho avuto una resa di 4 ql alla pertica cioè circa 60 ql all'ettaro ........... dato il tipo di terreno e il clima che ha fatto è una resa strabiliante. Quelli che invece usano i ripper , le frese , le vanghe ecc ecc hanno parti ridicoli che sofrrono il secco in modo impressionante e con il grano hanno avuto una resa di 1.5 ql alla perctica .......... meno della metà di me!!!!! Lo so che con il ripper si fa prima e si tirano su meno sassi ma poi la resa è troppo bassa.

 

L'aratro è sempre il solito. Ho cambiato qualche pezzo perchè lo scroso anno con la terra dura negli stessi campi di prima ho beccato "certi sassi" .......... e quello che tu hai definito "capretto" ha strappato l'anima del primo vomere e piegato quella del secondo ......... a 4.5 km/h , mica volavo.

 

Ecco l'aratro non affondato nel terreno:

 

foto0123w.th.jpg

 

Le viti sono di mio cugino , io gli do una mano quando ho tempo , ma in vendemmia di solito ci vado tutti i giorni.

Ha 220 pertiche di viti , porta l'uva nelle varie cantine sociali , non vende vino , mosto ecc ecc.

Fa da 800 a 1000 ql all'anno di pinot ......... poi ha anche riesling , moscato (poco) , uva nera (barbera e croatina). Si inizierà a cogliere gli ultimi giorni di agosto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ed ecco a voi l aggiornamento del insopportabile permalosone del forum....

 

Iniziamo dal ponte :

A differenza del tm155 , il ponte del t7000 è attivo , non solo, ha il pistone messo dal lato sinistro(apposto del lato destro). A detta di molti possessori sul tm, sul tsa, sul t6000 , il ponte è rigido , sopratutto su strada. Io sul tm avevo modificato personalmente la boccia di azoto e la pressione cosi da farlo diventare morbidissimo senza dar fastidio alla trattività del mezzo.

 

Il ponte attivo è collegato sia al sollevatore , sia al sedile che rileva gli scossoni che tramite un sensore fa sgonfiare e rigonfiare il sedile (mix aria azoto etc etc ) .

Questo assale , pur essendo morbidissimo su qualsiasi tipo di sconnessione , campo , strada, fa una leva verso il basso , che però fa alzare il "cofano" , dando un certo fastidio alla ruota opposta di dove è installato, cioè quella destra . Questo perchè apposto di tenere il muso basso, fa tutto l opposto.

Non so se esiste un qualcosa.......ma cosi per com'e' , abbiamo fatto un passo indietro rispetto al passivo (ovviamente parlo al lavoro) .

staccandolo? le sollecitazioni verticali , arando in senso contrario alla trebbiatura(unico senso in collina dato che lateralmente solo in alcuni campi andiamo e la trebbia miete piano per piano) danno fastidio alla trattività perchè fanno perdere aderenza e danni rimbalzi fastidiosi anche per il sollevatore posteriore che vuole fare i miracoli che non può.

 

Vedremo sulle regolazioni se si può cambiar qualcosa, ma comunque , lui si comporta cosi, ho fatto varie prove e sul duro , mostra i suoi limiti .

 

Andiamo alla questione sollevatori e newholland

 

La newholland , sa benissimo che non ha mai saputo cosa vuol dire sforzo controllato, vedesi serie G, serie M, serie Tm e cosi via..........

 

Cosa ha fatto sul t7000? intanto ha lo stesso sistema del tm190, cambia l idraulica(che va meglio , filtro grosso , pompa che non si svuota etc etc), ma è identico al sistema montato sul t6000 e sul Tsa.

 

A detta mia e di tanti tecnici specializzati newholland, lo sforzo controllato del fiat 8090dt, funziona meglio di quello del mio t7000 , ed io ne sono consapevole.

Ma perchè molti non lo vedono ? semplice, dal tipo di terreni si vedono tante cose , infatti dal Assist dei meccanici le richieste partono dalla Sicilia, perchè tutti in italia sanno che terra lavoriamo e in quali condizioni.

 

Qual'e' secondo il conte il problema?

Beh io non sono un meccanico ma posso dire la mia (se possa servire a migliorare tutto il sistema).

 

avendo provato tutti e tre i mezzi in questione cosa noto che non va, semplice , è l interazione tra, slittamento , sforzo , carico, velocità di reazione, sensibilità ....... ognuno va per i fatti suoi.

 

Se prendiamo un buon sollevatore ed usiamo il radar e sul duro e ci mantiene pure la profondità, facendo sforzare di piu il motore , o di meno, secondo la soglia dello slittamento, senza levare del tutto lo slittamento però , ma a colpettini cercando di.......

soglia 20%

slitta?

richiamo

15% segna lo slittamento e non farlo arrivare a 0% per poi rifarlo slittare a 30% di colpo.....

sul t7000 il radar si può mettere a zero perchè richiama come vuole lui.......cioè è meglio non usarlo!un radar efficente deve mantenere la soglia di slittamento piu vicina al valore impostato senza far sballare il richiamo , non deve richiamare appena ci arriva e togliere del tutto lo slittamento , è normale che dopo rislitterà peggio di prima(almeno in questo sistema l attrezzo non esce fuori ma.....e non succede che l attrezzo cala dopo milleni come sul tm ma......).

 

non so se son stato chiaro, ma l interazione tra radar , sforzo e il resto......è peggio del fiat 8090dt che non aveva tutto ciò ma aveva uno sforzo funzionante!

 

cosa si può migliorare? ma secondo me un sofware che velocizzi la comunicazione di lettura tra di essi, che faccia richiamare e non inchiodare o alleggerire il tutto , perchè cosi il mezzo sembra che tiri 10 vomeri apposto di 4.

Avendo tsa, 6000 e 7000 lo stesso schema è inutile dire che son tutti e tre la stessa medesima pasta...... la differenza è la terra! piu dura è , peggio lavora, fin a farti andare a strattoni .....

ma perchè tutti dicono i newholland tirano?

 

perche i motori fiat non hanno mai avuto e avranno paura degli altri........tirano di forza, di motore, di peso , ma non di sollevatore efficente, perchè se la john deere non ha mai avuto lo sforzo controllato, la newholland secondo me , con tutte quelle regolazioni è ancora piu scarso e fa sforzare motore di piu, gomme di piu, riscaldare il tutto di piu , senza motivi.

 

Io vorrei un programma diverso che faccia interagire il sistema in maniera migliore, cosi il mezzo va al 50% massimo 60% delle sue vere potenzialità .

 

per il circuito clima domani dovrò risolvere, ovviamente son cose delicate e da operare con tanta pulizia, ma sono in ottime mani e menomale che ho un tecnico al altezza di......

 

 

riguardo ai componenti , beh di sicuro loro sanno bene quanto durano e mai negheranno qualche cosa che si romperà .......però la contentezza generale se ne va a farsi benedire, ma loro lo sanno già , ma pagare componenti a minor prezzo e poi darli in garanzia conviene piu di comprare quelli di ottima qualità .

 

Alla fine non è che non sono soddisfatto del mezzo , anzi , però non è cosi che deve andare, ma credo che loro lo sanno già e faranno qualcosa .

 

Io dico solo che siamo al 95% del buono progetto.......

bastava i componenti buoni

un ottimo sensore che rilevava lo slittamento e faceva comunicare il tutto al sollevatore

un assale anteriore a bracci indipendenti

e le persone facevano la fila per comprarli e io non stavo qui a riempire pagine .

 

la migliore pubblicità è il passaparola.

 

allego foto di gomma posteriore dopo 30 ore di aratura.

t26020_65065r42.jpg

 

magari le gomme piu azzeccate erano le 480 70 30 e le 620 r42. di sicuro tirava di piu.

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Qua l'unica sistema per far rendere il terreno è l'aratura profonda. Io aro sempre cosi' , ho prati fenomenali e con il grano quest'anno ho avuto una resa di 4 ql alla pertica cioè circa 60 ql all'ettaro ........... dato il tipo di terreno e il clima che ha fatto è una resa strabiliante. Quelli che invece usano i ripper , le frese , le vanghe ecc ecc hanno parti ridicoli che sofrrono il secco in modo impressionante e con il grano hanno avuto una resa di 1.5 ql alla perctica .......... meno della metà di me!!!!! Lo so che con il ripper si fa prima e si tirano su meno sassi ma poi la resa è troppo bassa.

 

Fuori tema:

potresti descrivere la tua tecnica di coltivazione?

perchè tu fai il grano e gli altri meno? dipende solo dall'aratura?

l'arfatura la fai su ringrano o dappertutto?

 

magari continuiamo qui

 

http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/frumento-duro-tecniche-scelte-colturali-pratiche-agronomiche-2187/index5.html

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

riguardo ai componenti , beh di sicuro loro sanno bene quanto durano e mai negheranno qualche cosa che si romperà .......però la contentezza generale se ne va a farsi benedire, ma loro lo sanno già , ma pagare componenti a minor prezzo e poi darli in garanzia conviene piu di comprare quelli di ottima qualità .

 

Alla fine non è che non sono soddisfatto del mezzo , anzi , però non è cosi che deve andare, ma credo che loro lo sanno già e faranno qualcosa .

 

Io dico solo che siamo al 95% del buono progetto.......

bastava i componenti buoni

un ottimo sensore che rilevava lo slittamento e faceva comunicare il tutto al sollevatore

un assale anteriore a bracci indipendenti

e le persone facevano la fila per comprarli e io non stavo qui a riempire pagine .

 

la migliore pubblicità è il passaparola.

 

allego foto di gomma posteriore dopo 30 ore di aratura.

t26020_65065r42.jpg

 

magari le gomme piu azzeccate erano le 480 70 30 e le 620 r42. di sicuro tirava di piu.

 

Perchè dici che ci volevano ancora più strette? Nel vedere come sono distrutte secondo me scaricano a terra bene tutta la potenza. Non sono un gommista ma non mi sembra un usura da slittamento ma bensì da sforzo, non sono limate ma si staccano proprio dei pezzi. Poi non saprei a meno che non ti slittino su dei sassi allora è un altro discorso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè dici che ci volevano ancora più strette? Nel vedere come sono distrutte secondo me scaricano a terra bene tutta la potenza. Non sono un gommista ma non mi sembra un usura da slittamento ma bensì da sforzo, non sono limate ma si staccano proprio dei pezzi. Poi non saprei a meno che non ti slittino su dei sassi allora è un altro discorso.

 

Forse sono troppo larghe rispetto al solco che fa l'aratro. Sono rotte sono sul lato interno???

 

Per IlConte: io ho ancora un 85-90 a casa ma il sollevo del TSA è anni luce avanti........... però non ho voluto il sensore di slittamento , quindi sull'interazione fra detto sensore e il resto non ti so dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

agrifaster è inutile che ti accanisci a dire che lo sforzo va una meraviglia, perchè è lo stesso sia nel mio che nel t6000.....

quindi per favore, per un momento mettiti nei panni di chi sta cercando di migliorare qualcosa con ore e ore di prove!

 

no silvestro le gomme non scaricano bene , sopratutto d avanti, il ponte attivo da fastidio perchè è troppo morbido, se lo stacchi diventa duro e saltella come un cammello, stiamo cercando aggiornamenti , regolazioni , modifiche , ma non è la macchina dei miei sogni! io personalmente darei piu pressione alla boccia di azoto del ponte sospeso perchè è piu grossa stavolta e fa il tutto troppo morbido, ottimissimo per il confort ma meno per la trazione. credo che arriveramo al punto di farlo andare come si deve..... no , per l esatezza , come lo voglio io che vadi.

 

 

e ripeto lo sforzo del 8090 è superiore a quello del mio t7000.

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

agrifaster è inutile che ti accanisci a dire che lo sforzo va una meraviglia, perchè è lo stesso sia nel mio che nel t6000.....

quindi per favore, per un momento mettiti nei panni di chi sta cercando di migliorare qualcosa con ore e ore di prove!

 

no silvestro le gomme non scaricano bene , sopratutto d avanti, il ponte attivo da fastidio perchè è troppo morbido, se lo stacchi diventa duro e saltella come un cammello, stiamo cercando aggiornamenti , regolazioni , modifiche , ma non è la macchina dei miei sogni! io personalmente darei piu pressione alla boccia di azoto del ponte sospeso perchè è piu grossa stavolta e fa il tutto troppo morbido, ottimissimo per il confort ma meno per la trazione. credo che arriveramo al punto di farlo andare come si deve..... no , per l esatezza , come lo voglio io che vadi.

 

 

e ripeto lo sforzo del 8090 è superiore a quello del mio t7000.

 

Lo sforzo dell'80-90 è al livello del cingolo 505C ........... non paragonabile a quelli attuali. Sarà il radar che fa casini .......... in effetti il venditore mi aveva caldamente sconsigliato il rada e l'ho preso in parola e comunque non lo avrei mai usato lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

caspita il t7000 tanto cosi cesso come lo definisce il conte non ce lo facevo...appena lo guardo mi da l impressione che sia un super mezzo....speriamo che ne arrivi qualcuno dalle mie parti cosi cercherò di provarlo...comunque per me resterà sempre il più bello......:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

il radar non serve a nulla perchè non funziona per come dovrebbe.

Lo sforzo non può contro bilanciare il ponte sospeso che cerca di livellare il mezzo.....tranne che il ponte diventi piu rigido , ma è attivo quindi.....

agrifaster i newholland per me non sono mezzi per le colline , sono cosa di terra del djrudy, di mt765, di albe sulle risaie, di johndin su terreni morenici.....

se tu ti immedesimi un pò e leggi bene ciò che scrivo non lo faccio per offendere i mezzi e neppure la casa madre........ma per dir la verità dei fatti.

 

un fulcro che fa leva verso il basso, per dare grip alle gomme, fa alzare il cofano avanti e secondo te in salita tira soltanto perchè non si ha il radar?

ma è normale che si alza il cofano e piu morbido è il sistema peggio è.

 

agrifaster ascoltami , quando hai tempo vai a provare un claas arion 640 , un john deere 6930 , entrami con ponte sospesi , poi un giorno capirari , perchè dico sempre che tirano di piu.

 

la colpa la do sempre a chi li fa alti come castelli, sia Tsa , sia t6000 , sia t7000 e sia t8000, ed a chi ancora non ha capito che se non fanno fuori quel assale a fulcro la macchina tira al 60% delle sue vere capacità.

 

Abbiamo avuto esempi di 4955 john deere, 7010 john deere , mezzi risaputo che son leggeri d avanti, ma nessuno mai ha lamentato doti di trazione, personalmente provandoli , posso dire che vanno benone.

 

Anche il same iron 200 , non saliva da nessuna parte appena gli facevi lavorare il terreno un pò piu duro del solito e zappava come un matto....

anche il fendt non mi è piaciuto per nulla.

 

la cosa piu inaccettabile è che ho 1550 kg sul anteriore ed è come se non avessi zavorre!

 

i trattori da tiro per il conte sono i mezzi john deere americani, fatti per tirare......

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche il same iron 200 , non saliva da nessuna parte appena gli facevi lavorare il terreno un pò piu duro del solito e zappava come un matto....

anche il fendt non mi è piaciuto per nulla...

 

Come si comportava l'iron Conte? Io per quel poco che l'ho provato e sentendo le opinioni di chi l'ha potuto paragonare ad altri trattori, è un trattore che a parità di peso non ha rivali per trattività. Anche sulle prove sui giornali l'opinione è questa. Molto è anche doveto al sollevatore comunque

Link al commento
Condividi su altri siti

mi meraviglio di te simone che lavori in posti difficili come fai a credere a queste frasi!

tempo fa ci hanno portato una quarantina di questi mezzi , ovviamente come terra hanno scelto la farina......altro che super trattività .......altro che super sollevatori......

 

per me hanno un ottimo motore , provando il 150 veramente spinge come un dannato. troppo alti per la collina . ma non sono io a giudicare cosa sia o non sia buono , io giudico ciò che ho in casa mia.

 

immagina che con i soldi del t7000 compravo un 265 e soldi in tasca avevo....

ma come fa un 100 quintali con 265 cavalli a tirare......

gli provammo il ripper mio a 7 ancore, in una piccola salita........il trattore apri il cofano e ci disse.......questo te lo tiri tu........

però per motore , veramente buono , per ripasso , per erpici rotanti, per posti dove serve sprint......

ma non per noi!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi meraviglio di te simone che lavori in posti difficili come fai a credere a queste frasi!

tempo fa ci hanno portato una quarantina di questi mezzi , ovviamente come terra hanno scelto la farina......altro che super trattività .......altro che super sollevatori......

 

per me hanno un ottimo motore , provando il 150 veramente spinge come un dannato. troppo alti per la collina . ma non sono io a giudicare cosa sia o non sia buono , io giudico ciò che ho in casa mia.

 

immagina che con i soldi del t7000 compravo un 265 e soldi in tasca avevo....

ma come fa un 100 quintali con 265 cavalli a tirare......

gli provammo il ripper mio a 7 ancore, in una piccola salita........il trattore apri il cofano e ci disse.......questo te lo tiri tu........

però per motore , veramente buono , per ripasso , per erpici rotanti, per posti dove serve sprint......

ma non per noi!

 

Si, il 265 se non lo zavorri era leggero, ora a vuoto pesa 104q. Ma io parlo dell'Iron, quello un pò più piccolo. Io posseggo un Racing 190, l'iron è l'evoluzione del mio, e per quel che posso vedere, nonostante pesi a malappena 66 q, lavoro con degli attrezzi abbastanza sovraddimensionati. Io infatti prima ho scritto che se paragonati ad altri trattori di pari peso, hanno una gran trattività. Sennò in termini asoluti sono trattori leggeri, ma questo mi piace perchè quando devo passare l'erpice rotante che è bagnato, con un trattore pesante non combinerei nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

la situazione odierna è :

1) ho trovato da solo che il ponte attivo si può regolare elettronicamente senza agire sulla meccanica direttamente da bordo.

 

2) l aria fresca ora c'e' . ma la storia è lunga e ho un tecnico capace di fare i miracoli. ma nelle ore di punta si muore di caldo ...

 

3) oggi abbiamo provato ad arare......solita terrina del conte tipo spiaggia(perchè quella dura a giorni arriverà )

sforzo messo a 6 circa e il mezzo slitta

se diamo piu sensibilità il circuito dovrebbe richiamare.......ma quando mai.....

slitta ma non c'e' un richiamo efficente.

solo inserendo il radar c'e' il richiamo .......ma il tutto è fatto male(agisce come vuole lui) quindi o alza di botto per levarti tutto lo slittamento oppure ci mette anni .......

 

Dato che il mio è uguale sia Al tanto decantato sollevatore del Tsa io non capisco come molti ne decantano doti supersoniche.

sia john deere , deutz, claas, hanno un sollevatore superiore.

 

meglio non provare a levare la zavorra perchè con la sola controzavorra si impenna anche in pianura(rimangono 550 kg avanti) .

 

Nessuno mai a detto che non va, ma i miei terreni son cosi , non decanto doti supersoniche che non può avere. Il mezzo lo consiglio agli amici della pianura io ho delle condizioni diverse che mi fanno vedere dei lati diversi del mezzo che in altri posti starebbero meno in evidenza.

 

per parlare col djrudy al telefono mentre aravo mi è uscito l arato perchè se non lo tengo con troppa pressione esce fuori ......... la colpa è del dj ovviamente!:asd:

 

t26240_terrinacolpuffo.jpg

 

t26241_doveentradoveesce.jpg

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...