Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 

t26240_terrinacolpuffo.jpg

 

t26241_doveentradoveesce.jpg

 

Beh conte forse non farai tanta profondità ma quella non mi sembra proprio la spiaggia di Rimini:). Vedo dei bei garatloni :)(termine tecnico parmense per indicare pezzi di zolla particolarmente duri a forma di sasso). Lo slittamento a quanto si aggira indicativamente?

Link al commento
Condividi su altri siti

la situazione odierna è :

1) ho trovato da solo che il ponte attivo si può regolare elettronicamente senza agire sulla meccanica direttamente da bordo.

 

2) l aria fresca ora c'e' . ma la storia è lunga e ho un tecnico capace di fare i miracoli.

 

3) oggi abbiamo provato ad arare......solita terrina del conte tipo spiaggia(perchè quella dura a giorni arriverà )

sforzo messo a 6 circa e il mezzo slitta

se diamo piu sensibilità il circuito dovrebbe richiamare.......ma quando mai.....

slitta ma non c'e' un richiamo efficente.

solo inserendo il radar c'e' il richiamo .......ma il tutto è fatto male(agisce come vuole lui) quindi o alza di botto per levarti tutto lo slittamento oppure ci mette anni .......

 

Dato che il mio è uguale sia Al tanto decantato sollevatore del Tsa io non capisco come molti ne decantano doti supersoniche.

sia john deere , deutz, claas, hanno un sollevatore superiore.

 

meglio non provare a levare la zavorra perchè con la sola controzavorra si impenna anche in pianura(rimangono 550 kg avanti) .

 

Nessuno mai a detto che non va, ma i miei terreni son cosi , non decanto doti supersoniche che non può avere. Il mezzo lo consiglio agli amici della pianura io ho delle condizioni diverse che mi fanno vedere dei lati diversi del mezzo che in altri posti starebbero meno in evidenza.

 

per parlare col djrudy al telefono mentre aravo mi è uscito l arato perchè se non lo tengo con troppa pressione esce fuori ......... la colpa è del dj ovviamente!:asd:

 

 

 

 

Avete provato a vedere se nulla eeprom del mezzo il diametro dei cilindri del sollevo sono corretti???? Nel mio caso da nuovo il sollevo del TSA andava troppo forte ......... ma una volta mentre si faceva l'aggiornamento software del cambio ci siamo accorti che nella eeprom il diametro dei cilindri era di 1 cm piu' grande rispetto a quelli effettivamente presenti ........... di conseguenza la pompa mandava troppo olio e si aveva un funzionamento non regolare come invece dovrebbe essere.

 

E' un terreno duro il tuo .......... ma quello che avevamo qua lo scorso anno staccava delle zolle ben piu' grosse , il tuo è duro ma non fuori dal normale.

 

In un terreno cosi' che è simile al nostro qua c'è da mettere in conto che ogni vomere assorbe almeno 60 cv s e non 65 ............. quindi con il T7040 puoi tirare 3 vomeri togliendo circa 1.5 o 1.6 m a passata .............. per andare oltre serve un mezzo di categoria superiore.

 

Qua abbiamo anche visto un terzista dotato di Claas Axion 840 con 3 vomeri ............ bel mezzo , bell'aratro ma era mal regolato ; in discesa andava ma niente di che , sul piano si piantava , non è che ha fatto quella gran figura. Bisogna far mangiar circa 50 o 55 cm a vomere e inclinare il corpo aratro un pochino di piu' verso l'esterno del solco altrimenti gli scalelli invece di lavorare buttano l'aratro fuori .........

 

Per me nella terra del conte si tirano 4 vomeri con il T8000 e non con la versione di attacco..........

Link al commento
Condividi su altri siti

la scorsa settimana sono stato nella tua zona esattamente a Valverde e ho visto arare un cingolato, terreno con una bella pendenza ma la terra non mi sembrava come quella del Conte anche se non era terrina semplice nemmeno quella.

Link al commento
Condividi su altri siti

la scorsa settimana sono stato nella tua zona esattamente a Valverde e ho visto arare un cingolato, terreno con una bella pendenza ma la terra non mi sembrava come quella del Conte anche se non era terrina semplice nemmeno quella.

 

Quest'anno con i 2m di neve che sono venuti in inverno e i 129 mm di acqua di Aprile abbiamo un terreno abbastanza facile .......... almeno dove c'era il grano si va benone anche se qua attorno a casa mia con le profondità a cui arrivo io poi non si vola comunque.

 

Sei stato a 2 km da casa mia e non mi sei venuto a trovare???? Bravo!!!!!! Io abito sul confine fra Valverde e Zavattarello in prossimità di una fornace oramai inutilizzata.

Link al commento
Condividi su altri siti

il claas axion tirava 5 vomeri il puffo manco lo alza che si alzano le ruote in aria....

e son 50 volte che lo scrivo!

qui o l arato lo tieni giu o ti esce sempre fuori, devi fare almeno 35 , ma alla fine o lo cali tutto o nel solco manco ci entri , quindi 40 45cm.

 

Ecco la parola che odio....

Ci vogliono 50-60 cv a vomere.......balle.........scemenze........cretinate .........

 

il t7000 di motore andrebbe con 2 marce in piu di come vado, perchè mica il motore sforza.....devi avere solo il grip, ripeto per la 200 esima volta.....i nostri arati si tirano facilmente, in salita vado sempre sui 7-8 km orari con la 9 marcia, faccio almeno 1 ettaro al ora, qualsiasi sia il tipo di terra.

 

lo slittamento da me parte sempre dal 15% anche alzando un vomere non cambia nulla......ho provato il trivomere e ho alzato pure il vomere e non cambia nulla.

E' lui che è cosi alto che tira dal alto verso il basso, purtorppo il 4 vomeri se non lo abbatti dal lato degli scalpelli manco entra.......e se non allunghi il terzo punto solco non ne lascia .......quindi lo devi tenere sempre giu.......ma non mi son mai lamentato del motore........

 

anche se avessi un monovomere in salita si alzano le anteriori, ma perchè è alto mica per qualche altro motivo...

la coppia del olio è a circa 60.70cm .......sul john deere sarà al max a 40cm......se ci arriva......

quindi come fa a tirare bene in collina se è cosi?

 

l unica sarebbe zuidberg e 900+600 componibile.

 

Riguardo ai settaggi..........ripeto per la 300 esima volta......i sollevatori dei newholland a detta dei tecnici e utilizzatori son lenti come la morte.............ed è anche questione di software che forse ci aggiorneranno. comunque per questo aspetto con ansia l arrivo di uno che apposto di decantare le doti , ascolterà con pazienza tutto ciò che non va e che loro già sanno.

 

Quindi agrifaster inutile che dici a me come si regola l arato o come funziona un sollevatore perchè stavolta mi fai incavolare come una bestia!

Modificato da Johndin
Va be incavolare.....ma.....
Link al commento
Condividi su altri siti

l unica sarebbe zuidberg e 900+600 componibile.!

 

Sicuramente con quella l'aderenza migliorerebbe, ma che ci raccontano dopo i componenti del ponte anteriore? Secondo me se a un trattore che a vuoto pesa intorno ai 75q, lo si zavorra portandolo a più di 100q e lo si mette a fare lavori a traino pesanti come dissodamento del terreno, secondo me quel trattore non dura certamente tanto. Ahivoglia loro a dire che possono essere superzavorrati, voglio vedere l'affidabilità che fine fà...

Link al commento
Condividi su altri siti

se si spacca non è colpa mia , io debbo poter lavorare con l arato , cosi in salita non va affatto bene. in pianura e in discesa ci tiri tutto ciò che ti pare.

 

che io sappia , gli esperti newholland mi possono dare conferma loro dicono che si può montare il sollevatore anteriore zuidberg con la doppia zavorra componibile.

Si toglie il portazavorre, si monta il sollevatore, si mettono le due zavorre avanti.

 

Comunque con il tasto che ancora credo che neppure i meccanici sanno (regolazione durezza ponte sospeso) perchè lo trovato io, facendolo piu duro possibile il mezzo va via piu liscio ed incula molto meno.

 

Però giustamente essendo alto , lavorando nel solco , la ruota dietro esterna poggia sempre poco e giustamente perde grip.......poi il sollevatore che è per i fatti propri....

 

invece sia col ripper che col coltivatore essendo che cammina sempre in pari , diciamo che ora va bene .comunque non credo che son cose che non si possano sistemare.

 

simone tu che mi consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

X "il conte" : Ma sbaglio o hai anche attualmente una zavv. ant. di circa 17 /18 ql., formata da 22 x 45 Kg. di piastre , + il blocco manolitico da 450 Kg. +, se non vado errato, circa 200/300 Kg. di portazavorra ant., quindi a conti fatti, siamo, o meglio dovremmo già essere a circa 17 /18 ql. all' anteriore :cheazz::cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

1550kg caro mefisto siamo ........ma la controzavorra è messa indietro e tiene la bilancia , ma mica fa qualcosa.

 

sarebbe lo stesso peso messo al inverso però ....

tu che ne pensi?

 

 

.........Mà,:cheazz::cheazz::cheazz:, certo che diventa al quanto arduo dare un consiglio, perchè a lume di naso, data la macchina, credo che 15,5 ql., dovrebbero bastare ed avanzare, a maggior ragione se la ripartizione è al 50 - 50 come accennavi tempo fà.................

 

Io sinceramente anche se non mi sono mai espresso in questa discussione e lo faccio solo adesso che lo hai chiesto esplicitamente, ti dico solo che il trattore gommato, TRATTORE con le lettere maiuscole lo fa solo ed esclusivamente il soll. e relativo sforzo controllato, se questo reagisce bene allora OK, altrimenti ti danni solo la vita.......................

Come accennavo prima, non ho mai messo bocca nella discussione, perchè nella mia zona tutti e ripeto tutti i NH che ci sono, (e sono un bel pò), M, TM, G, dotati di soll. elettronico hanno uno sforzo controllato a dir poco pietoso, quindi non conoscendo i nuovi T 7000, preferivo non esprimermi, ma visto che a quanto pare il tuo ha grosso modo lo stesso soll. del TM 190 (macchina che ho avuto modo di conoscere da vicino), ................bè che dire ............peggio che andar di notte.

 

Comunque prima di spendere altri soldi per il soll. anteriore e relativa zavv. 900+ 600 Kg., prova a riempirgli le gomme ant. d' acqua e vedi come và, se riesci a lavorare bene, ...................., se nò, non perdere altro tempo, soldi e salute , vai alla Claas e prendi l' Axion.

 

Perdona la franchezza , ma quando il problema diventa troppo ingombrante, bisogna saper prendere anche decisioni difficili .....................

In bocca al lupo O0O0O0

 

PS. : Anche a me risulta che i soll. Fiat- Nh. meccanici, per intenderci quelli della serie 90, Winner ecc. ecc., abbiano un' ottimo sforzo controllato, naturalmente raffrontati a macchine di egual specifiche ed epoche di costruzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

mefisto qui nessuno ne si offende ne è professore. io i consigli li accetto. Anzi capisco bene dalle tue parole che conosci benissimo i sollevatori , a differenza di chi non vuole accettare o scrivere che ancora lo sforzo controllato...........è un miraggio.

 

hai ragione un mezzo senza sforzo ti fa addannare la vita.

hai ragione 8090 ha un signor sforzo anche se meccanico.

 

come vedi la pensiamo uguale, hai ragione pure sul axion.

ma io non pagherei mai un sollevatore, perchè il mezzo l hanno fatto loro cosi mica io!

oggi con il classettino camminavo sulle pietre, massi , zolle.......13 bracci siderman.......il tm non era capace perchè zappava come un matto......il giocattolino della claas........va una meraviglia.....

 

se posso essere di aiuto ricambio i consigli.

Link al commento
Condividi su altri siti

se si spacca non è colpa mia , io debbo poter lavorare con l arato , cosi in salita non va affatto bene. in pianura e in discesa ci tiri tutto ciò che ti pare.

 

che io sappia , gli esperti newholland mi possono dare conferma loro dicono che si può montare il sollevatore anteriore zuidberg con la doppia zavorra componibile.

Si toglie il portazavorre, si monta il sollevatore, si mettono le due zavorre avanti.

 

Comunque con il tasto che ancora credo che neppure i meccanici sanno (regolazione durezza ponte sospeso) perchè lo trovato io, facendolo piu duro possibile il mezzo va via piu liscio ed incula molto meno.

 

Però giustamente essendo alto , lavorando nel solco , la ruota dietro esterna poggia sempre poco e giustamente perde grip.......poi il sollevatore che è per i fatti propri....

 

invece sia col ripper che col coltivatore essendo che cammina sempre in pari , diciamo che ora va bene .comunque non credo che son cose che non si possano sistemare.

 

simone tu che mi consigli?

 

.........Mà,:cheazz::cheazz::cheazz:, certo che diventa al quanto arduo dare un consiglio, perchè a lume di naso, data la macchina, credo che 15,5 ql., dovrebbero bastare ed avanzare, a maggior ragione se la ripartizione è al 50 - 50 come accennavi tempo fà.................

 

Io sinceramente anche se non mi sono mai espresso in questa discussione e lo faccio solo adesso che lo hai chiesto esplicitamente, ti dico solo che il trattore gommato, TRATTORE con le lettere maiuscole lo fa solo ed esclusivamente il soll. e relativo sforzo controllato, se questo reagisce bene allora OK, altrimenti ti danni solo la vita.......................

Come accennavo prima, non ho mai messo bocca nella discussione, perchè nella mia zona tutti e ripeto tutti i NH che ci sono, (e sono un bel pò), M, TM, G, dotati di soll. elettronico hanno uno sforzo controllato a dir poco pietoso, quindi non conoscendo i nuovi T 7000, preferivo non esprimermi, ma visto che a quanto pare il tuo ha grosso modo lo stesso soll. del TM 190 (macchina che ho avuto modo di conoscere da vicino), ................bè che dire ............peggio che andar di notte.

 

Comunque prima di spendere altri soldi per il soll. anteriore e relativa zavv. 900+ 600 Kg., prova a riempirgli le gomme ant. d' acqua e vedi come và, se riesci a lavorare bene, ...................., se nò, non perdere altro tempo, soldi e salute , vai alla Claas e prendi l' Axion.

 

Perdona la franchezza , ma quando il problema diventa troppo ingombrante, bisogna saper prendere anche decisioni difficili .....................

In bocca al lupo O0O0O0

 

 

Quoto in pieno quel che dice Mefisto, ormai invece di spendere soldi in sollevatore e zavorre, che credo non costino poco, prova con l'acqua nelle ruote. Prova a portarlo vicino al peso massimo che loro dicono possa poter reggere, sperando che sia davvero così affidabile come dicono... Così invece di tirare di fino col sollevatore, tirerà di ignoranza. Spero che tu riesca a risolvere il problema nel migliore dei modi e senza spendere una cifra, anche perchè già ne avrai spesi tanti per comprarlo!

Link al commento
Condividi su altri siti

non pensavo eravamo ancora arrivati a essere peggio del 8090.

che schifo!

Il problema è che secondo me questi mezzi troppo spesso sono testati e sviluppati in situazioni semplici dove la terra è piana e non ci sono variazioni di sforzo quando si tira un attrezzo. Vedo su quei depliant questi trattori arare in terre dove lo sforzo controllato non serve a nulla perchè per arare basterebbe solo regolare la ruota di profondità, per il resto il trattore va a passeggio. Dopo quando il sollevatore si trova in situazioni limite come le nostre non sa più che pesci pigliare...

Link al commento
Condividi su altri siti

per il conte

se per caso vieni dell'idea di cambiare il puffo non prendere degli assemblati; pur buoni ma sempre assemblati e non sbagliare ancora, scegli il meglio segli il 7930!!!!!!

ciao e confermo tutto quello che dici..... ho un amico concessionario nh e sanno benissimo che il t7000 ha dei piccoli problemi che però ti bloccano dei giorni in officina.

Link al commento
Condividi su altri siti

per il conte

se per caso vieni dell'idea di cambiare il puffo non prendere degli assemblati; pur buoni ma sempre assemblati e non sbagliare ancora, scegli il meglio segli il 7930!!!!!!

ciao e confermo tutto quello che dici..... ho un amico concessionario nh e sanno benissimo che il t7000 ha dei piccoli problemi che però ti bloccano dei giorni in officina.

 

Qua però non se ne vedono in officina .......... :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua però non se ne vedono in officina .......... :cheazz:

 

Qui se ne vedono invece, non molti, ma se ne vedono, anche perchè ne hanno venduti pochi ancora. E anche perchè sono abili a non farli vedere quando si rompono. Ad un mio amico s'era rotto il TNF, lo aveva lasciato vicino alla strada con una ruota smontata, all'arrivo dell'assistenta gli hanno dato una cazziata pazzesca perchè lo dovevano smontare dove non si vedeva... Ecco perchè qui da me i NH non si romponmo mai :2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui se ne vedono invece, non molti, ma se ne vedono, anche perchè ne hanno venduti pochi ancora. E anche perchè sono abili a non farli vedere quando si rompono. Ad un mio amico s'era rotto il TNF, lo aveva lasciato vicino alla strada con una ruota smontata, all'arrivo dell'assistenta gli hanno dato una cazziata pazzesca perchè lo dovevano smontare dove non si vedeva... Ecco perchè qui da me i NH non si romponmo mai :2funny:

 

Il TNF è un T7000????? I compatti gommati o cingolati da frutta sono sempre stati noiosi ........... solo per il fatto che sono compatti e quindi difficili da montare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi si dice:

Quannu u sceccu non voli viviri è inutili ca ci frischi!

Quando l asino non vuole bere è inutile che ci fischi !

 

anche noi abbiamo la terra piu leggera(qui le abbiamo tutte), stamane ho fatto, 15,58 ettari , 6 ore di lavoro , 45 km di strada, 230 litri di gasolio. ripper 7 ancore 3,10 metri di lavoro.

Da che sul display lo slittamento mi segnava 25 30 35 e il radar era impossibile programmarlo.....da che finalmente segnava il giusto e l ho potuto impostare, perchè col solo sforzo rimani zappando per km......

 

Si loro lo provano sulla polvere , ma non giustifica il fatto che dopo 20 anni ancora non esiste lo sforzo , ed è per i tutti i modelli cosi, con o senza radar.

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh ragazzi....qui dò una mano alla NH! sicuramente si rompono anche altri marchi....JD, Same Deutz-Fahr, Fendt eccetera eccetera....chi più o chi meno!!!!

 

E attualmente quasi tutte le case costruttrici con il clima di maretta che cè, tendono a tirare la cinghia magari su qualcosa che non riescono a produrre loro stessi!!!!

 

Comunque io sinceramente di questi T7000 sono veramente sorpreso....bisogna vedere nel tempo come si comportano e sentire non solo un utilizzatore (massimo rispetto per Il Conte), ma vedere un pò altri mezzi in varie regioni come si comportano.

 

P.S.

se le macchine non si rompessero le officine chiuderebbero tutte....:asd::asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh ragazzi....qui dò una mano alla NH! sicuramente si rompono anche altri marchi....JD, Same Deutz-Fahr, Fendt eccetera eccetera....chi più o chi meno!!!!P.S.

se le macchine non si rompessero le officine chiuderebbero tutte....:asd::asd::asd::asd:

 

 

Quoto in pieno Basa, se ho dato l'impressione di non pensarla così, rettifico subito...

 

Si loro lo provano sulla polvere , ma non giustifica il fatto che dopo 20 anni ancora non esiste lo sforzo , ed è per i tutti i modelli cosi, con o senza radar.

 

Piccolo OT: il nostro amico Agrifaster ha scritto nella discussione del TS-A che non sono i trattori blu che fanno i miracoli, ma sono gli altri che non sono in grado di farne all'altezza dei NH... Secondo me a livello di sforzo controllato e non solo hanno molto da imparare... :leggi: :signs34:

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto il t7000 c'e' l ho io e se mi posso permettere di meglio nel mercato ce ne e son anche tanti.

in primis john deere 7020 (la 30 è gia troppo evoluta) , claas axion, massey ferguson , fendt 820 e molti altri...... ognuno di essi ha un grosso pregio in piu del mio newholland!

 

come ben vedi io so valutare gli altri mezzi , i newholland tirano di motore , come geometria di sollevatore e sforzo siamo agli anni 30.

 

non si può paragonare un t7000 ad un claas, l anteriore claas è 100 volte piu stabile.

non si può paragonare un t7000 ad un 7020 john deere dove il sollevatore va cento volte meglio.

non si può paragonare il ponte attivo del t7000 col ponte dana massey ferguson che è 10 volte supe

 

ammira l unico esemplare verde con i cerchi gialli , basso come un cingolato, l unico ad essere a punta in avanti......in salita sei come in piano ........stabilità al 100% con 9 quintali al anteriore.

 

 

e se proprio parliamo della cabina horizon:

 

1) filtri aria condizionata messi a cazzo , se lavi il mezzo li bagni tutti ed in un ora son tutti sporchi!

2) non esiste un posacenere !

3) dove è lo spazio che c'era sotto il vetro come era sui tm?

4) dove metti una bottiglia con l acqua ? dietro la sedia e la schiacci?

5) perche i pedali dei freni son cosi alti?

6) perchè l accelleratore è cosi distante

 

prima di parlare con me dei mezzi prestazionali e farmi vedere le foto della terrina in pianura, con l arato che usavo sul mio 8090 dt e sul 100-90 dt che avevamo , pensaci a ciò che scrivi, perchè alla newholland mi conoscono benissimo e sui "miei" problemi di certo ci penso da solo e se chiedo un consiglio ci son persone che rispondono col massimo della neutralità(vedesi mefisto , simone).

 

continuo a ripetere però la professionalità del mio tecnico e la super gentilezza mostrata sempre dal service newholland, veramente professionali. peccato che la casa madre non capisce che deve cambiare stile senno tra qualche anno , appena prendono piede altre marche , i primati se ne vanno a benedire(vedesi sicilia, chi aveva fiat oggi tutti john deere).

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto il t7000 c'e' l ho io e se mi posso permettere di meglio nel mercato ce ne e son anche tanti.

in primis john deere 7020 (la 30 è gia troppo evoluta) , claas axion, massey ferguson , fendt 820 e molti altri...... ognuno di essi ha un grosso pregio in piu del mio newholland!

 

come ben vedi io so valutare gli altri mezzi , i newholland tirano di motore , come geometria di sollevatore e sforzo siamo agli anni 30.

 

non si può paragonare un t7000 ad un claas, l anteriore claas è 100 volte piu stabile.

non si può paragonare un t7000 ad un 7020 john deere dove il sollevatore va cento volte meglio.

non si può paragonare il ponte attivo del t7000 col ponte dana massey ferguson che è 10 volte supe

 

ammira l unico esemplare verde con i cerchi gialli , basso come un cingolato, l unico ad essere a punta in avanti......in salita sei come in piano ........stabilità al 100% con 9 quintali al anteriore.

 

 

e se proprio parliamo della cabina horizon:

 

1) filtri aria condizionata messi a cazzo , se lavi il mezzo li bagni tutti ed in un ora son tutti sporchi!

2) non esiste un posacenere !

3) dove è lo spazio che c'era sotto il vetro come era sui tm?

4) dove metti una bottiglia con l acqua ? dietro la sedia e la schiacci?

5) perche i pedali dei freni son cosi alti?

6) perchè l accelleratore è cosi distante

 

prima di parlare con me dei mezzi prestazionali e farmi vedere le foto della terrina in pianura, con l arato che usavo sul mio 8090 dt e sul 100-90 dt che avevamo , pensaci a ciò che scrivi, perchè alla newholland mi conoscono benissimo e sui "miei" problemi di certo ci penso da solo e se chiedo un consiglio ci son persone che rispondono col massimo della neutralità(vedesi mefisto , simone).

 

continuo a ripetere però la professionalità del mio tecnico e la super gentilezza mostrata sempre dal service newholland, veramente professionali. peccato che la casa madre non capisce che deve cambiare stile senno tra qualche anno , appena prendono piede altre marche , i primati se ne vanno a benedire(vedesi sicilia, chi aveva fiat oggi tutti john deere).

 

Conte segui i consigli che ti hanno dato allora ............... vendilo questo T7000, se ti gusta il JD perchè non l'hai preso???? Se hai provato tantissimi mezzi hai poi scelto il peggiore????? Come mai pochi post fa hai detto di essere contento del T7000 per il 95%, e ora il contrario?????

Per la terra ..... le tue colline sono pianura per me .............O0

 

Per Ducati TB: Ti avevo capito ma ti ho risposto lo stesso per precisare ............. poi so scrivere veloce alla tastiera quindi scrivo messaggi kilometrici in un battibaleno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...