BASA Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 (modificato) Scusate il piccolo OT. il Deutz del 130 S sembra un 3 cilindri in confronto al NEF......... poi ognuno prende quello che vuole ma la realtà è questa. Il mio amico è molto piu' obbiettivo di voi ........ dice sempre: "Se i CNH costassero come i Same li prenderei anche io" ............. ma dato che lui ha speso ben 12000 euro in meno di me va bene cosi'............. Buon Agrifaster vorrei sapere primo che modello è il Deutz 130S?.....che il 6 cilindri Deutz sia inferiore al tuo motore Nef....:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:.....spiegami perchè nella terretta mia ad un TSA125 riesco a dargli 2km/h in aratura con aratro della stessa profondità e peso col mio Agrotron 6.20?????? E poi non sò a Pavia, ma qui il consorzio manca poco che te li regala i NH....e sono a parità del Deutz se non qualcosa di più il verde.....mahhhh continuo a non capire la tua zona.... Quando JD ha messo usl mercato la nuova serie JD 8000 EdAgricole ha provato proprio qua nelle zone di Pavia il modello di punta .......... tra i difetti riscontrati c'è la sospensione davanti non escludibile e non regolabile in altezza che se si ara in profondità permette lo strisciamento sul terreno della parte bassa del muso e dell'attacco del sollevo anteriore .............. praticamente se ari nella terra sabbiosa abrasiva assosa dopo 100 pertiche hai spianato la parte bassa davanti del trattore!!!!! Ma mi chiedo: Non lo hanno provato prima????? Come vede c'è ne per tutti............... P.S. La prova era rimasta on-line sul sito ufficiale EdAgricole per 6 mesi............. Ma scusa, su terreni sabbiosi a quanto si ara????? non a 45 a 20 è già tanto...quindi vorresti dire che un JD8030 non riuscirebbe ad arare in solco a quella profondità....? P.S. se puoi darmi la risposta nell'apposita discussione così non intralciamo il post....che però non trovo, magari in quella dei TSA... Modificato 5 Agosto 2009 da BASA errore nel quota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 Scusate il piccolo OT. Buon Agrifaster vorrei sapere primo che modello è il Deutz 130S?.....che il 6 cilindri Deutz sia inferiore al tuo motore Nef....:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:.....spiegami perchè nella terretta mia ad un TSA125 riesco a dargli 2km/h in aratura con aratro della stessa profondità e peso col mio Agrotron 6.20?????? E poi non sò a Pavia, ma qui il consorzio manca poco che te li regala i NH....e sono a parità del Deutz se non qualcosa di più il verde.....mahhhh continuo a non capire la tua zona.... Ma scusa, su terreni sabbiosi a quanto si ara????? non a 45 a 20 è già tanto...quindi vorresti dire che un JD8030 non riuscirebbe ad arare in solco a quella profondità....? P.S. se puoi darmi la risposta nell'apposita discussione così non intralciamo il post....che però non trovo, magari in quella dei TSA... Ti rispondo subito: Io parlavo del motore Deutz 7.2 montato sul Same Iron 130 S. Gia è inferiore sulla carta ........... pompa iniettore contro CR ......... mi sembra che adesso anche Deutz sia passata al Cr ecc ecc , è inferiore di cavalli e di coppia.......... è in vantaggio invece sui consumi , li è difficile riuscire a consumare di piu'. Se dalle tue parti gli NH vengono regalati allora la prossima volta li vengo a comperare li. Qua invece gli SDF costano mediamente il 20% in meno della concorrenza .......... parlo ovviamente di prezzi finiti e non di listino. Per quanto riguarda il JD serie 8000 dico quello che hanno scritto quelli di EdAgricole .......... ovvio che magari non serve arare in profondità con terra sabbiosa , ma anche sulla pinura pavese non trvi sempre terra sabbia a volte serve scendere in profondità .......... loro dicevano che la luce libera davanti è troppo poca e tocca spesso il terreno. Non è una critica al mezzo la mia , ero solo per dire a johndeerista che di mezzi perfetti non ce ne sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 (modificato) non ho mai detto nei post dietro che son felice del mezzo, del aderenza , del sollevatore, del radar e di quant altro. son parole tue caro agrifaster. se il t7000 fosse basso come un 8000 jd , con un assale a ruote indiependenti e col muso tutto in fuori..... io non ci facevo salire neppure il meccanico per fargli la manutenzione. Ma ci son lavori dove un t7000 è imbattibile , vedesi ripasso col coltivatore o trainare un francizolle..... infatti credo che sia stato inventato per la semina su sodo dove serve la pto .......e poca stabilità.ma in pianura! Comunque a breve uscire il t7080 con 280cv, cosi sul duro le ruote direttamente girano nei cerchi, però per fare girare frese giganti, la vedo una bella trovata, tanto il nef, o per meglio dire il progetto cummins è programmato fino a 310cv. Modificato 21 Settembre 2009 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 Comunque a breve uscire il t7080 con 280cv, cosi sul duro le ruote direttamente girano nei cerchi, però per fare girare frese giganti, la vedo una bella trovata, tanto il nef, o per meglio dire il progetto cummins è programmato fino a 310cv. ALT conte... IL NEF è nato tra FIAT, Cummins e Mistubishi.... Poi Fiat ci ha messo più soldi e per diritto ha introdotto per prima i motori, poi le ultime due.... Comunque la collaborazione fra Fiat o FTP e Cummins continua... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 il progetto non l ha fatto fiat, la ultimato fiat.......ma poi fiat, fpt, nef, iveco......che insalata..... poi mi parlano di assemblati........ e gli montano serbatoio dalla turchia che gli fanno i buchi e le schifezze rimangono dentro.... bulbi cinesi...... aria condizionata che gli hanno messo un condensatore piu piccolo e non raffredda bene ....ora si modifica .. ma che hanno di made in italy io non lho potuto capire mai! i trattori seri erano i serie 90 ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 ALT conte... IL NEF è nato tra FIAT, Cummins e Mistubishi.... Poi Fiat ci ha messo più soldi e per diritto ha introdotto per prima i motori, poi le ultime due.... Comunque la collaborazione fra Fiat o FTP e Cummins continua... A me il NEF sembra più che altro un'evoluzione dei non tanto vecchi cummins QSB se non ricordo male da 6.7 l di cilindrata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 6 Agosto 2009 La cilindrata era 5900 dei vecchi Cummins. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 6 Agosto 2009 Condividi Inviato 6 Agosto 2009 il progetto non l ha fatto fiat, la ultimato fiat.......ma poi fiat, fpt, nef, iveco......che insalata..... poi mi parlano di assemblati........ e gli montano serbatoio dalla turchia che gli fanno i buchi e le schifezze rimangono dentro.... bulbi cinesi...... aria condizionata che gli hanno messo un condensatore piu piccolo e non raffredda bene ....ora si modifica .. ma che hanno di made in italy io non lho potuto capire mai! i trattori seri erano i serie 90 ! Il NEF nasce dalla collaborazione di Cummins , CNH , Iveco e Mitsubishi. Hanno messo in piedi uno stabilimento in Inghilterra per la progettazione e le prove del nuovo motore. Il NEF non ha ereditato nulla dei motori precedenti prodotti da Cummins , CNH , Iveco e Mitsubishi ........... è un progetto totalmente nuovo che beneficia delle esperienze dei 4 marchi. Sono partiti da un foglio binaco e hanno tirato fuori i NEF a 3 , 4 e 6 cilindri sia con pompa rotativa che CR , sia a 2 che a 4 valvole a seconda delle esigenze ............. ne hanno fatta anche una versione marina ............. quindi parlare di assemblati non è corretto Per Simone 83 : il Cummins QSB e il NEF non hanno niente in comune. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 6 Agosto 2009 Condividi Inviato 6 Agosto 2009 Conte Vendi quel T7000, che hai scatenato un vespaio tale che ci vuole una bella dose di gasolio pe ucciderle! compra il bel jd che ami almeno lo sport del forum invece che sparare a zero su new holland spareranno a zero su altri marchi, perchè oggi nel forum se non si dice male di new holland non si è nessuno. è solo per sdrammatizzare e per fermare questo tiro al bersaglio senza che chi è tirato in causa possa difendersi. con questo quoto in pieno anche il discorso che ha fatto toxi nel topic del ts-a, visto che la telenovela va avanti a puntate tra i due topic. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 6 Agosto 2009 Ragazzi basta con gli OT!!! Ora cancello tutto! Qui si parla di T7000 che cavolo c'entra l'iron 130S e il TSA? Appena ho tempo faccio pulizia ed elimino tutti gli OT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 6 Agosto 2009 Condividi Inviato 6 Agosto 2009 Io non sono tipo da denigrare case importanti come la Cnh, io scrivo per far si che chi legge, possa migliorare il progetto. Io ho sempre avuto la fortuna di poter fare paragoni , senno sarei stato convinto di..... non scriverei tanto per riempire pagine. se poi volete che dico che il mezzo è immune da difetti ed è perfetto, beh questo è un forum è io non sono il tipo da scrivere balle. Con questo chiudo la faccenda t7000 e cosi si chiuderanno anche i vespai, di persone che vantano una casa senza capire che siamo dietro . E i soldi che costa meno , son le prestazioni che sono minori rispetto ad altri mezzi pari cavalli. chi si vuole offendere si offende, le lodi a chi le merita! Io lo consiglio a chi ha terra non troppo dura, ha chi ha pianure con un bel 3 vomeri reversibile non troppo pesante, a chi vuole ripassare a velocità enormi(è molto morbido) ma un mezzoper me deve essere il piu versalite possibile e deve tirare quando c'e' da tirare. E' fatto cosi e non l ho fatto io. Chi fa i vespai , ha tempo da perdere, io non ne ho e se sono qui vuol dire che dentro la cabina fa caldo e che il sistema è progettato male, quindi fino a 25° esterni. non l ho fatto io cosi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 6 Agosto 2009 Condividi Inviato 6 Agosto 2009 Come base di per lo sviluppo del NEF, fu usato il motore Cummins A da 6.7 se non ricordo male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 6 Agosto 2009 Condividi Inviato 6 Agosto 2009 Come base di per lo sviluppo del NEF, fu usato il motore Cummins A da 6.7 se non ricordo male. E' quello che sembra di ricordare anche a me difatti... Ma posso sempre sbagliarmi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 7 Agosto 2009 Condividi Inviato 7 Agosto 2009 Come base di per lo sviluppo del NEF, fu usato il motore Cummins A da 6.7 se non ricordo male. Ricordi male........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 7 Agosto 2009 Condividi Inviato 7 Agosto 2009 Ricordi male........ allora illuminaci tu no?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 8 Agosto 2009 Condividi Inviato 8 Agosto 2009 allora illuminaci tu no?? Ho già detto prima da dove sono nati i NEF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 8 Agosto 2009 Condividi Inviato 8 Agosto 2009 Ho già detto prima da dove sono nati i NEF scusa ma non mi riesce trovarlo, potresti mettere il link? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 8 Agosto 2009 Condividi Inviato 8 Agosto 2009 scusa ma non mi riesce trovarlo, potresti mettere il link? Una volta avevo raccolto tutto il materiale sui NEF .......... ora non lo trovo però intanto leggi qui: http://www.emmecidue.ricambi.it/emmecidue/cabs/depliant/MINef.pdf http://riviste.scieditrice.com/_pdf/52_5.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 8 Agosto 2009 Condividi Inviato 8 Agosto 2009 Domandone per il Conte,ma ti trovi con sto T7000 o no?un colpo ne parli bene,un altro meno bene... Insomma,ne compreresti un altro si o no?????(quando sarebbe necessaria una sostituzione intendo!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 9 Agosto 2009 Condividi Inviato 9 Agosto 2009 Una volta avevo raccolto tutto il materiale sui NEF .......... ora non lo trovo però intanto leggi qui: http://www.emmecidue.ricambi.it/emmecidue/cabs/depliant/MINef.pdf http://riviste.scieditrice.com/_pdf/52_5.pdf grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 9 Agosto 2009 Condividi Inviato 9 Agosto 2009 grazie mille Avevo molto altro materiale ...... se lo ritrovo lo posto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Agosto 2009 Condividi Inviato 10 Agosto 2009 Domandone per il Conte,ma ti trovi con sto T7000 o no?un colpo ne parli bene,un altro meno bene... Insomma,ne compreresti un altro si o no?????(quando sarebbe necessaria una sostituzione intendo!) Se il mio mezzo lo porto con i miei attrezzi da angelillo o da djrudy ti faccio vedere che vola. Il mio mezzo è super nel ripasso , col coltivatore, è morbidissimo, con le gomme alte le scaffe non li senti è il grip è buono. Ma è alto , troppo alto. lavorando entro solco gia in un falso piano sembra che fai l aratura da scasso di un metro (entrosolco ovviamente). E' normale che le gomme esterne si levano la salute ad andare, poi si ci mette il ponte e il sollevatore.......e la pasta è scotta! Però non so perchè ma scommetto che quello col supersteer va meglio: 1) perchè avendo il passo piu lungo , alza attrezzi piu pesanti 2) perchè non può inculare molto come fa l incernieramento di questo ponte attivo 3) non ho mai visto un video ufficiale col ponte sospeso con i super arati, sempre col supersteer, un motivo c'e'. Può anche darsi che io mi sbagli e son sicuro che chi di dovere, mi verrà in contro per farmi qualche aggioramento , per cambiare pesi, per la qualunque cosa. Ma non credo che oggi da me tirare un bivomere a 60cm se ne andrebbe tanto bello lisco, perchè spiaggia di rimini ne abbiamo poca e il mezzo deve tirare con 4 gomme. lui supera gli ostacoli col motore, ha un sollevatore sul duro troppo brusco , che fa slittare troppo il mezzo . col radar o lo metti sul 30% oppure addio profondità. Sembra fatto apposta , ma non ho nulla ne contro la casa madre ne contro ai puffi, solo che son loro che li fanno cosi e per usarli ci vuole l ingegnere nucleare perchè io non sono capace. Mi possono dire che i motori john deere son piu scarsi, che tirano di meno col passo piu corto, che son sbilanciati di piu, che costano di piu, ma quando sali non suona nessun beep .......hai una sola leva per regolare il sollevatore, lo sforzo va meglio del puffo , non devi avere cento mani e provare 1000 regolazioni diverse e ti disperi di meno. Magari son io che non sono cosa di guidarlo e ci vuole chi lo sa guidare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmel Inviato 12 Agosto 2009 Condividi Inviato 12 Agosto 2009 Meno regolazioni puoi fare e meno ti puoi adattare meglio ai vari attrezzi che attacchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 12 Agosto 2009 Condividi Inviato 12 Agosto 2009 Però non so perchè ma scommetto che quello col supersteer va meglio: 1) perchè avendo il passo piu lungo , alza attrezzi piu pesanti Mah,dovrei vedere con i mie occhi e toccare con la mia mano,poi crederei a ciò che hai scritto! Ok col SS ha il passo più lungo,ma i pesi sono ripartiti come il tuo o sono sposati in avanti? Sul fatto che sia alto non ci avevo fatto caso,poi ho notato anche io che è abbastanza alto.......quasi troppo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 13 Agosto 2009 Condividi Inviato 13 Agosto 2009 Mah,dovrei vedere con i mie occhi e toccare con la mia mano,poi crederei a ciò che hai scritto! Ok col SS ha il passo più lungo,ma i pesi sono ripartiti come il tuo o sono sposati in avanti? Sul fatto che sia alto non ci avevo fatto caso,poi ho notato anche io che è abbastanza alto.......quasi troppo...... Con l'SS ha 200 kg in più' sull'anteriore. Per alto intendi l'altezza della cabina o la luce libera da terra???? La luce libera da terra la fa il diametro dei cerchi ........... l'altezza della cabina non centra un tubo con la macchina. Tieni presente che un mezzo cosi' senza attrezzi dietro ha il suo baricentro (come altezza da terra) in prossimità dell'attacco al trattore del terzo punto ............... se lo allarghi a 2.5m è difficilissimo ribaltarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.