Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 210
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Per la trinciatura non ci sono problemi, per la trebbiatura mi piacerebbe sapere se uno spannocchiatore normale possa raccogliere le file binate seminate alla stessa interfila di quelle singole.

Ci si riesce, basta stare appena sotto le pannocchie. Unico inconveniente, le file si muovono in continuo non essendo precise sui mungitori e il senso di vomito pervade il trebbiatore

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Anche quest'anno il raccolto è andato bene, le rese sono state alte e su tutti gli ibridi si è avuto un incremento minimo del 7 %

Ibridi multimarca testati sia con semina tradizionale che binata

Sugli ibridi da semina fitta 9 piante m/q portate a 10.5 l'incremento è stato dell'8%

Sugli ibridi da 7.5 piante al m/q portate a 8 l'incremento è stato un pò inferiore ma ha comunque superato il 5%

Umidità compresa tra 19.5 e 22

Trebbiatura eseguita con testata normale e rese intorno ai 206 quintali/ettaro

A risentirci alla prossima stagione

 

Ho fatto una modifica alla cifra dei quintali in quanto i 185 erano riferiti alla semina tradizionale...

Modificato da fede84
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche quest'anno il raccolto è andato bene, le rese sono state alte e su tutti gli ibridi si è avuto un incremento minimo del 7 %

Ibridi multimarca testati sia con semina tradizionale che binata

Sugli ibridi da semina fitta 9 piante m/q portate a 10.5 l'incremento è stato dell'8%

Sugli ibridi da 7.5 piante al m/q portate a 8 l'incremento è stato un pò inferiore ma ha comunque superato il 6.5%

Umidità compresa tra 19.5 e 22

Trebbiatura eseguita con testata normale e rese intorno ai 185 quintali/ettaro

A risentirci alla prossima stagione

 

 

Che ibridi hai utilizzato? Che marca è la seminatrice? Per irrigare utilizzi la manichetta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli ibridi sono dk pioneer e kws... l'irrigazione è con le manichette ogni 17/18 giorni ma quest'anno abbiamo irrigato soltanto 2 volte...

Per gli ibridi non ti so dire tutte le qualità, perchè di quello si occupa mio fratello con il tecnico, so solo che nella mia zona anche quest'anno si sono avute ottime rese con il binato infatti ho già venduto la mia seminatrice... Seminando in maniera classica perdo più di 200 euro all'anno per ettaro... Facendo 2 conti ,mi conviene far seminare al terzista!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...

Vorrei riprendere questa discussione per sapere le ultime novità su queste seminatrice. Ho visto anche la Lemken e sembra una bella macchina.

Come vanno queste binate? A me interessa in particolare il confronto con il tradizionale sul trinciato, sia produzione totale che aumento in amido.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo che con gli anni, una nota ditta sementiera che si era battuta per questa tipologia di semina, la sta abbandonando o almeno non viene quasi più menzionata.

Se si vuole aumentare l'investimento di numero di semi/mq, si va direttamente su una seminatrice a 45-50 (50 se si vuole mantenere le stesse carreggiate del trattore come a 75), e usarla così anche per la soia. Poi col trinciato, non si hanno problemi di raccolta come nella granella.

Valuta ed informati bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

La lemken è una macchina molto bella ma in generale la tecnica del binato non ha molto senso:

Come dice dj puoi fare la stessa cosa seminando a 45 o 50 nel caso di trinciato

ServOno molte più risorse sia idriche che nutritive

Se la semina non è precisa e non fai il quinconce le piante vanno in concorrenza e quindi produci meno

A pari prezzo della seminatrice il rendimento orario della semina è dimezzato

Se invece consideri una 4 file standard e una 8 binata allora devi pensare che devi utilizzare un trattore più potente e che calpesta anche di più. Idem la seminatrice pesa di più

Link al commento
Condividi su altri siti

La lemken è una macchina molto bella ma in generale la tecnica del binato non ha molto senso:

Come dice dj puoi fare la stessa cosa seminando a 45 o 50 nel caso di trinciato

ServOno molte più risorse sia idriche che nutritive

Se la semina non è precisa e non fai il quinconce le piante vanno in concorrenza e quindi produci meno

A pari prezzo della seminatrice il rendimento orario della semina è dimezzato

Se invece consideri una 4 file standard e una 8 binata allora devi pensare che devi utilizzare un trattore più potente e che calpesta anche di più. Idem la seminatrice pesa di più

 

Concordo con la tua analisi tecnica.

Da agricoltore aggiungerei che la semina binata è il classico esempio di come una casa sementiera riesca a far leva sugli agricoltori per farli svenare nell' acquisto di semente che altrimenti non comprerebbe, di nuova seminatrice, con risultati economici mediamente bassi ed un alto rischio agronomico.

I problemi da risolvere sono ben altri.

Diabrotica che obbliga a rotazioni.

Sanità della pianta e della granella, che peggiora con un'aumento della densità di piante milto vicine.

Difesa della coltura contro corvi, insetti, vermi e funghi con concianti validi e poco inquinanti.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Condivido pienamente il fatto che se si voglia fare una semina con investimento "normale" a 7-8 pp/mq invece che l'alto investimento a 9-10 pp/mq.

Per il quinconce, per fare un lavoro fatto come si deve, si deve avere l'elemento elettrico in modo che ad ogni passata sia perfettamente sfalsata dall'altra, e qui aumentano i costi. Per carità, l'elemento elettrico si può sfruttare anche per il rateo variabile.

Però su una grossa superficie si riesce ad ammortizzarlo...invece nel mio caso, con solo 15-20 Ha/anno, mi risulterebbe difficile ammortizzarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Condivido pienamente il fatto che se si voglia fare una semina con investimento "normale" a 7-8 pp/mq invece che l'alto investimento a 9-10 pp/mq.

Per il quinconce, per fare un lavoro fatto come si deve, si deve avere l'elemento elettrico in modo che ad ogni passata sia perfettamente sfalsata dall'altra, e qui aumentano i costi. Per carità, l'elemento elettrico si può sfruttare anche per il rateo variabile.

Però su una grossa superficie si riesce ad ammortizzarlo...invece nel mio caso, con solo 15-20 Ha/anno, mi risulterebbe difficile ammortizzarlo.

 

Quando fanno il calcolo dei ricavi si dimenticano che:

 

1) Trattore che semina più grosso a parità di larghezza seminata seminatrice nuova e molto più costosa da ammortizzare, il costo a ettaro per la semina aumenta

2) prodotto meno sano e più umido a parità di data di raccolta, difficoltà maggiore nella raccolta e aumento delle pannocchie perse

3) nelle annate in cui devi rifare la semina o addirittura il raccolto per problemi gravissimi (alluvioni, trombe d'aria, grandinate, devastazioni da cinghiali) e succede magari ogni 10 o 20 anni ma succede, le spese affrontate nella semina che vengono perse sono più alte poichè tutti gli input crescono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi viste le seminatrici.

Molte hanno il doppio elemento attaccato.

E questo a mio avviso non fa seminare a una profondità omogenea.

MAgari nei terreni leggeri dove si fà un bigliardo....

 

Comunque negli ultimi ani sono uscite molte novità a livello di semina e nessuna alla fine ha preso piede.

Un motivo ci sarà....

Sono tutte novità per far spendere soldi.

Con promesse di far guadagnare di più.

Con prezzi a dir poco vergognosi non si corre da nessuna parte.

Oggi unica alternativa è il bio.

Sempre che duri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi viste le seminatrici.

Molte hanno il doppio elemento attaccato.

E questo a mio avviso non fa seminare a una profondità omogenea.

MAgari nei terreni leggeri dove si fà un bigliardo....

 

Comunque negli ultimi ani sono uscite molte novità a livello di semina e nessuna alla fine ha preso piede.

Un motivo ci sarà....

Sono tutte novità per far spendere soldi.

Con promesse di far guadagnare di più.

Con prezzi a dir poco vergognosi non si corre da nessuna parte.

Oggi unica alternativa è il bio.

Sempre che duri.

 

Difatti le seminatrici più costose ed innovative da noi chi le ha prese?

Non di certo l'agricoltore.

Neppure il contoterzista che semina tanto ma deve contenere i prezzi per ettaro altrimenti va fuori mercato.

 

Le han comprate quelli che fanno biogas, finchè dura la cuccagna.

 

Forse chi progetta le seminatrici dovrebbe cambiar direzione, puntare a studiare macchine più leggere mantenendo robustezza, velocità e precisione di semina.

Tra un po per seminare 4 file servità attaccarci davanti 50 quintali di trattore.

 

Seminatrici a dischi leggere e con interfila facile da convertire in mais-soia-colza-girasole.

 

Conversione da fare in 1 ora con le chiavi, non conversioni idrauliche pesanti costose e fragili.

Per passare anche da numero di file pari a numero dispari.

Con concimazione sulla fila e micro anche lei facile da cambiare.

1 ora per passare da 4 file mais a 5 file soia, da 5 file soia a 7 file colza.

 

A questo non ci ha pensato nessuno?

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Il peso si scontra con l'esigenza del seminare su minima e semisodo. Son comunque d'accordo su tutto quanto detto sulla binata. Lunga vita ai 45 50 cm ed interfile unificate, seminatrici fisse e niente doppi telai. Meno costi, meno spese e meno rotture.

Link al commento
Condividi su altri siti

Difatti le seminatrici più costose ed innovative da noi chi le ha prese?

Non di certo l'agricoltore.

Neppure il contoterzista che semina tanto ma deve contenere i prezzi per ettaro altrimenti va fuori mercato.

 

Le han comprate quelli che fanno biogas, finchè dura la cuccagna.

 

Forse chi progetta le seminatrici dovrebbe cambiar direzione, puntare a studiare macchine più leggere mantenendo robustezza, velocità e precisione di semina.

Tra un po per seminare 4 file servità attaccarci davanti 50 quintali di trattore.

 

Seminatrici a dischi leggere e con interfila facile da convertire in mais-soia-colza-girasole.

 

Conversione da fare in 1 ora con le chiavi, non conversioni idrauliche pesanti costose e fragili.

Per passare anche da numero di file pari a numero dispari.

Con concimazione sulla fila e micro anche lei facile da cambiare.

1 ora per passare da 4 file mais a 5 file soia, da 5 file soia a 7 file colza.

 

A questo non ci ha pensato nessuno?

 

Adesso che non lavoro più lì posso dire di non essere di parte :)

Io ho una MM 8200 4 file mais e 5 file soia, la converto in meno di un'ora ed è tutta meccanica. Con 64cv si va via tranquilli.

Sul peso dell'elemento potrei fare un discorso mooooolto lungo tra calcoli, prove sperimentali e modelli che ho creato pochi anni fa....ma se ve li spiego poi dovrei tappare la bocca a tutti :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso che non lavoro più lì posso dire di non essere di parte :)

Io ho una MM 8200 4 file mais e 5 file soia, la converto in meno di un'ora ed è tutta meccanica. Con 64cv si va via tranquilli.

Sul peso dell'elemento potrei fare un discorso mooooolto lungo tra calcoli, prove sperimentali e modelli che ho creato pochi anni fa....ma se ve li spiego poi dovrei tappare la bocca a tutti :D

Puoi spiegarcelo tranquillamente nel topic delle seminatrici di precisione, perché è un argomento molto interessante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...