Vai al contenuto

Terreni in affitto


ANDREA

Messaggi raccomandati

Contratti di locazione e affitto. Scade il termine per effettuare la registrazione, con versamento della relativa imposta, dei contratti di affitto e locazione di immobili che decorrono dal 1° dicembre; per i contratti di locazione già registrati si deve versare l’imposta relativa all’annualità successiva che decorre dal 1° dicembre. I contratti di affitto di fondi rustici stipulati verbalmente o con scrittura privata possono essere registrati cumulativamente entro il mese di febbraio 2010. Dal 28-1-2009 i contribuenti registrati a Fisconline, in possesso quindi del codice Pin, possono effettuare la registrazione e il pagamento direttamente on line collegandosi al sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it .

Tra le altre, si ricorda che:

- l’aliquota per le locazioni urbane da parte di privati è pari al 2%, mentre quella per gli affitti di fondi rustici (terreni ed eventuali fabbricati rurali) è dello 0,50% calcolata sul canone dovuto per l’intera durata del contratto;

- per le locazioni di fabbricati strumentali effettuate da soggetti Iva a partire dal 4 luglio 2006 (sia nel caso di esenzione Iva sia di imponibilità) è dovuta la nuova aliquota dell’1% disposta con l’art. 35 del decreto legge n. 223 del 4-7-2006 convertito con modificazioni nella legge n. 248 del 4-8-2006 (nel Supplemento ordinario n. 183 alla Gazzetta Ufficiale n. 186 dell’11-8-2006);

- l’imposta dovuta non può essere inferiore alla misura fissa di 67 euro, salvo per le annualità successive alla prima.

Per quanto riguarda i contratti di locazione con canone concordato si vedano le novità apportate con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14-7-2004 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 266 del 12-11-2004.

Per i contratti di locazione a uso abitativo di breve durata si veda il decreto ministeriale 10-3-2006 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24-5-2006) in vigore dall’8-6-2006.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...
  • Risposte 213
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ciao,volevo chiedervi una cosa di una certa importanza visto che forse il controterzista è + di 10 anni che fà il furbetto...

Sono delle Marche prov Macerata,ho circa 10ha di terreno in affitto a un contoterzista lui mi dà solo 150 euro/ettaro e nient'altro.Cosa ne pensate???

Rispondete è urgente,grazie in anticipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna innanzi tutto vedere che terreno gli hai affittato e poi si può parlare di prezzi, inoltre bisogna tener presente il mercato degli affitti nella tua zona che tipo di quotazioni ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende anche da cosa coltiva, dove sono i terreni, come sono i terreni, che produzioni ci sono, se sono irrigui o no, le quotazioni della zona..

 

Valtiberina, provincia di arezzo in pianura terreni irrigui si prende sui 1000 o 1200 euro ad ettar0 per tabacco...

Link al commento
Condividi su altri siti

@ 180-90

 

allora considerati fortunato nel percepire un affitto direi "di lusso" perchè nella mia zona a chi è più fortunato pago massimo 80-90 €/Ha, altri circa 60€/Ha , pochi riesco a lavorarla gratis!!! Perchè con le coltivazioni classiche che si effettuano non si può pensare di regalare il guadagno dell'annata al proprietario, cioè non sò se mi spiego (disse il paracadute) ....mettetevi nei nostri panni: investimenti di macchine,gasolio,lubrificante,semenza,concime, diserbi , rotture (si spera di no), guadagno poco ........spero di aver detto tutto!! altrimenti lavoratevela voi proprietari la vostra terra!!! io parlo perchè ho circa il 70% della terra in affitto e vedere il mio guadagno che vola nelle tasche di uno che magari sta meglio di me(finanziariamente) lavorando neanche 1 milionesimo di come faccio io ....non è bellissimo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Falco tk se cè uno fortunato sei proprio tu,vorrei anche io trovare seminativo affitto diciamo a....bhe non regalato come li trovi tu,perchè è inpossibile trovarne a qeui prezzi,ma stando bassi 250 euro ettaro?si si 250 va più che bene sarebeb proprio un affitto "di lusso"..........ah senza la pac.........e non ti dico nememno cosa si paga un bel vigneto ettaro perchè cadresti dalla sedia.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Se leggi bene io parlavo di seminativo.......quindi puoi ben sapere che colture si fanno e che guadagni ci sono.........parli di mais.....quindi presumo che sia irriuguo........che dire gli altri son sempre più fortunati....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi sono totalmete all oscuro in materia di affitti..potete rispondermi ad alcune domande che poi le confronto con i coltivatoridiretti.

Premetto che ho solo partita iva e per me questo è un secondo lavoro.

 

In primis quanto costa stipulare un contratto reglare che permetta di affittare anche le quote pac?

 

Nel caso non fossi titolare di nessun mezzo agricolo è fattibile affittare un terreno?

 

se chi affitta il terreno non ha il cartellino per ritirare i prodotti di classe è un problema se li fa acquistare ad una teza persona?

 

ed in ultmo dal 2011 cosa cambia per le quote pac?

Link al commento
Condividi su altri siti

vacca miseria che affitti bassi dalle vostre parti...

o è solo da me che sono così alti....conosco personalmente della gente che per 4,5 ha di terra buona (alta ruspata da 5 anni e ripuntata profonda da 2 con cat d7) la bella cifra di 1000 euro (si parla per anno).....

Si anche da noi è una cifra alta, ma normalmente si aggira sui 650/800.

Dove sta il guadagno non lo so ma tant'è che la gente la prende lo stesso in affitto, e neanche gente tanto ricca

Link al commento
Condividi su altri siti

@ 180-90

 

allora considerati fortunato nel percepire un affitto direi "di lusso" perchè nella mia zona a chi è più fortunato pago massimo 80-90 €/Ha, altri circa 60€/Ha , pochi riesco a lavorarla gratis!!! Perchè con le coltivazioni classiche che si effettuano non si può pensare di regalare il guadagno dell'annata al proprietario, cioè non sò se mi spiego (disse il paracadute) ....mettetevi nei nostri panni: investimenti di macchine,gasolio,lubrificante,semenza,concime, diserbi , rotture (si spera di no), guadagno poco ........spero di aver detto tutto!! altrimenti lavoratevela voi proprietari la vostra terra!!! io parlo perchè ho circa il 70% della terra in affitto e vedere il mio guadagno che vola nelle tasche di uno che magari sta meglio di me(finanziariamente) lavorando neanche 1 milionesimo di come faccio io ....non è bellissimo!!

 

 

volevo solo darti una delucidazione.. i proprietari dei terreni hanno sotenuto un costo di acquisto elevatissimo in confronto a tutto il resto quindi credo sinceramente che anche se lavori è grazie a loro che hanno anche speso e non poco..

cioè faccio l'esempio dalle mie parti, un ettaro costa 30 mila euro, di affitto ne prendi 1000 o 1200 all'anno quando lo affitti per tabacco.. il lavoro da parte dell'affittuario è tanto ma molto mette anche il proprietario non pensi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

FalcoTk non dico che voi ve la passate bene e che non lavorate...Poi non fare cerde deduzioni perchè non per questo allora se uno è ricco sfondato te devi approfittarti pagandole un misero affitto scusami ma queste cose mi fanno girare le scatole per non dire un'altra parola!!!Qui nelle mie zone sui cereali prendono 100euro/ha di contributo qundi suo 10ha miei prende 3000 euro di contributo + quando lo vende al consorzio prende i soldi del prodotto...nel mio terreno raccoglie di media dai 400-500 quaintali di grano metti ke lo vendesse a 25 euro al ql,sono 12500+3=15500-1500=14000,leva le spese credo ke nel portafoglio gli rimangono bei soldini bello mio!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ora ti sei spiegato bene!! nella tua zona se funziona così allora è giusto che ti venga riconosciuto un affitto consono per il tuo terreno! quindi forse 700€/ha come dicevi prima sembrano abbastanza giusti come affitto, prova a sentire l'agricoltore per trattare un nuovo prezzo e vedi se accetta di pagare di più o ti lascia indietro il terreno!

 

@ Luchino

sul fatto che uno se lo compra non ne discuto ....hai assolutissimamente ragione, ma io ho a che fare con gente che il terreno lo hanno ereditato da parenti che neanch sapevano di avere e si comportano con un arroganza tale che sembra quasi gliene vada ancora a loro!! come se ci fosse della terra sciolta e piana qua da noi!!!!

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

Terreni abbastanza buoni ed irrigui qui da me lo sono quasi tutti. L'affitto varia in base alle modalità, ma l'aspetto economico è sempre quello. Se si fa un accordo volante a voce al proprietario rimane il contributo (circa 360€/ha) e l'agricoltore paga (a volte si a volte no) il conto del consorzio per l'acqua (variabile tra i 100 e 200 €/ha a seconda che vi sia scorrimento o impianto pluvirriguo). Se con contratto le cose rimangono più o meno le stesse.

In finale al proprietario vanno minimo 460€/ha, all'agricoltore il prodotto....più grandine siccità etc(ed è questa la gran differenza)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 2 mesi dopo...

alla scadenza di un regolare contratto d'affitto con stipulato: [scadenza 11-11- 2010 la parte affittuaria si obbliga a consegnare il terreno libero da persone, animali, cose e colture in atto, senza neccessità di uteriori disdette e/o comunicazioni, in quanto date ed accettate da entrambe le parti ora per allora e riconescendo sin' d' ora immediato diritto della parte proprietaria, di reimmettersi nella detenzione del fondo. Si da atto che alla scadenza contratrattuale la parte proprietaria non dovrà corrispondere alcun indennizzo per il rilascio del fondo]

Domanda ? Ho diritti di prelazione sulla vendita e sul nuovo affitto a pari condizioni?

Scrivo questo perchè questo contratto ce l'avevo con un mio cugino e a ottobre ho seminato il terreno convinto di coltivare anche nei prossimi anni i suddetti, infatti sono andato a pagare l'affitto e non mi è stato riferito nulla sulle intenzioni future,anzi eravamo rimasti d'accordo di stipulare un nuovo contratto perchè era scaduto il vecchio.Combinazione quando ho fissato l'appuntamento per la stipula mi è stato riferito che un'agenzia immobiliare si è interessata per l'acquisto del terreno(un agriturismo) e prima vedono come va a finire la trattativa

Cosa ne pensate?

Modificato da Beppe66
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che comunque il tuo contratto è scaduto! e gli accordi verbali presi tra te e tuo cugino non valgano legalmente come rinnovo contrattuale. Tu potresti avere il diritto di esercitare la Prelazione agraria nel caso: tu sia confinante col terreno in questione , tu sia interessato al mero acquisto del fondo e nel caso tu lo sia allora puoi acquistare il terreno esercitando il diritto di prelazione comprandolo però al prezzo che offre l'altro acquirente(nel tuo caso l'Agriturismo). In pratica la Prelazione , come dice la parola stessa ti dà il diritto di avere la precedenza in una compravendita di fondi rustici essendo coltivatore diretto, alle condizioni più vantaggiose per chi vende il fondo. Non dovrebbe valere però nel caso dell'affitto. quindi ricapitolando: o lo compri il terreno, o lo lasci indietro, magari potresti accordarti con tuo cugino o con i nuovi acquirenti di poter finire la coltivazione trebbiando e portando via la paglia.

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora: dipende se il contratto da te stipulato è in deroga ed è stato sottoscritto dalle rispettive associazioni sindacali. In questo caso non hai priorità.Avresti delle possibilità in caso contrario eventualmente.

La colpa è mia perchè mi fido di tutti specialmente dei parenti con cui hai condiviso una parte della tua vita, prima o poi imparerò a farmi furbo.Un mio amico ha messo a punto una strategia si tiene sempre un anno da pagare nelle mani così se fanno i furbi almeno ci guadagna ,difficilmente ti fanno causa per una annata agraria

Link al commento
Condividi su altri siti

E per il riaffitto a pari condizioni ho diritto o no?

 

per il riaffitto a pari condizioni hai diritto di prelazioneè successo a me l'annata agraria passata ho affittato un fondo libero per scadenza di contratto uguale a quello esposto da te nel post sopra e che tra l'altro il vecchio affittuario non ha neanche fatto proposta per il riaffitto come ho concluso il vecchio affittuario ha fatto richiesta di prelazione e ho dovuto lasciarglielo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...