tripleboss Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 Attenzione con la storia dei due anni di affitto, qui ci sono casi che così an fatto e poi si sono trovati dal giudice :praticamente deve essere fatto tutto a norma di legge, il confinante avente diritto è riuscito a dimostrare che nei due anni antecedenti all'atto c'era stato un passaggio di denaro tra la parte aquirente e la parte venditrice e ciò ha annullato il contratto d'affitto dimostrando la volontà di vendere prima di affittare per ecludere i confinanti aventi diritto Insomma per essere tranquilli la parte venditrice deve aspettare due anni i soldi e quando mai!! Vero anche questo beppe, oggi è piu difficile utilizzare questo escamotage, fino qualche anno fa non vi era l'obbligo del rogante di indicare nell'atto di compravendita la tracciabilità del pagamento. Il trucchetto dell'affitto fittizzio, era all'ordine del giorno, per non avere rogne bastava "comprare in affitto" e rogitare trascorsi i 5 anni del pagamento. La tracciabilità del pagamento non si sarebbe piu trovata in quanto prescritta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 19 Febbraio 2014 Condividi Inviato 19 Febbraio 2014 Un contratto di affitto terreno + titoli deve essere per forza timbrato dalle associazioni prima di essere registrato oppure una volta firmato da ambo le parti può essere portato a registrare senza i timbri? E ai fini PAC (trasferimento titoli) sarà poi tutto regolare che voi sappiate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 (modificato) Ragazzi, volevo chidervi delle delucidazioni. Premessa: Mio padre un bel po di anni fa avendo i trattori aveva la partita iva agricola poi dando ascolto alle voci che dicevano che la partita iva andava chiusa perchè serviva solo per comprare il mezzo ha chiuso l`azienda ed è stato così sino a qualche mese fa quando gli dissi che in questo modo non poteva circolare. Situazione attuale: Ora dovendo mantenere i terreni dovevamo riaprire una partita iva (stato di esonero) per riprendere un trattore ed effettuare i lavori di pulizia e fieno (tenendo conto che quello che il vecchio non era neanche a norma) ed ho detto a mio padre non ti preoccupare apro io la partita iva. Informandomi qui sul forum e in altri luoghi e chiedendo anche all`associazione agricoltori a cui mi sono rivolto per l`apertura dell`azienda non risultava essere necessario avere intestato nessun terreno o dimostrare di averne in affito. Oggi però è sorto un problema, andando a fare il passaggio di proprietà del vecchio trattore a mio nome (per darlo indietro per il nuovo) mi sono ritrovato la signorina dell`aci che mi chiedeva dove si trovasse il terreno in cui si trovava l`azienda. Ora vi chiedo, io posso dire che il terreno intestato a mio padre e senza nessun contratto di affitto o comodato è la sede della mia azienda? Se così non fosse ed evitare di fare un contratto d`affito, è possibile stipulare un contratto di comodato d`uso gratuito? Spero di aver reso l`idea della situazione. Modificato 19 Giugno 2014 da Viruz84 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Vorrei sbagliarmi ma mi sembra che registrare un contratto di affitto o di comodato d'uso gratuito costa uguale, sui 200€. Comunque credo che devi avere un minimo di terreno per aprire azienda agricola, anche se in regime di esonero fiscale, per cui un contratto d'affitto e' necessario. Penso che la via piu' veloce e' stipulare un affitto con tuo padre di terreno e attrezzature agricole. Poi tanto mica glielo paghi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BrownSwiss90 Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Penso che basti il tuo domicilio come una sorta di "sede legale" dove rivolgersi in caso dovessero contattarti ma non sono sicuro al 100% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 terreni sabbiosi adibiti a carote e radicchio nella zona veneto emilia romagna vanno da 1000 euro piu acqua 200 euro a 1500 euro tutto compreso ha, considera pero che fai 2 o 3 raccolti annui, se poi ti metti daccordo col proprietario come faccio io da 2 anni con 5 ha gli do 800 euro ha per un raccolto e poi il secondo lo fa lui , esempio, il proprietario semina orzo in febbraio e in giugno taglia e si prende raccolto e PAC successivamente entro io semino carote luglio agosto e raccolgo da novembre fino a febbraio dipende dal commercio, esempio, il proprietario semina mais in aprile e poi io a fine agosto con piantine di radicchio gia grandi pianto e raccolgo gennaio e febbraio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Non è necessario il contratto di affitto, è sufficiente la concessione in uso gratuito del terreno da parte dei tuoi genitori. Unaparte dei miei terreni sono stati concessi dai miei genitori quando ho aperto la p. iva della mia dittta agricola. In quel momento addirittura ho fatto richiesta alla riserva nazionale dei titoli pac sia per i terreni di mia proprietà sia per quelli dei miei genitori avuti in uso gratuito, e mi sono stati concessi tuutti i relativi titoli pac. La concessione in uso gratuito deve essere fatta per iscritto, ma puoi farlo con un contratto tipo che ti può fornire anche l'associazione a cui ti rivolgi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 (modificato) Alla coldiretti stamane mi hanno confermato che non è necessario avere del terreno intestato per aprire la partita iva agricola. Ha anche aggiunto che nel caso io volessi, potrei fare un documento scritto con mio padre in cui dichiara che mi lascia i terreni in comodato d'uso gratuito senza necessità di registrazione. Più o meno come diceva gianluca. Grazie delle risposte. Modifico aggiungendo che è venuto fuori anche la causa del problema sorto in sede aci dove mi veniva chiesto l'indirizzo dell'appezzamento di terreno da coltivare e purtroppo il tutto è dovuto al fatto che ora assumono anche analfabeti. Dove si trova scritto "comune sede dell'azienda" leggono "comune sede del terreno". E questi sarebbero le persone qualificate a cui noi ogni giorno ci affidiamo e a cui molte volte firmiamo documenti a occhi chiusi. Modificato 28 Giugno 2014 da Viruz84 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Avrei bisogno di risalire ad un contratto di affitto di cui conosco proprietario, affittuario e foglio - mappale catastali... Essendo registrato è possibile farsene dare copia dall'Agenzia delle Entrate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 18 Settembre 2014 Condividi Inviato 18 Settembre 2014 Chiedo consulenza. Dovremmo prendere in affitto del terreno per questa campagna olearia, e vorrei sapere se c'è la possibilità di fare qualche tipo di contratto stagionale, per la sola raccolta delle olive appunto, per non incorrere in sanzioni. Ho gia gli operai assunti e a regola. Sò di gente del posto che ha ricevuto multe fino a 7 mila€, perchè è andato a scuotere in terreni non di proprietà. Non vorrei incappare in questi problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Non mi sa rispondere nessuno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Chiedo consulenza. Dovremmo prendere in affitto del terreno per questa campagna olearia, e vorrei sapere se c'è la possibilità di fare qualche tipo di contratto stagionale, per la sola raccolta delle olive appunto, per non incorrere in sanzioni. Ho gia gli operai assunti e a regola. Sò di gente del posto che ha ricevuto multe fino a 7 mila€, perchè è andato a scuotere in terreni non di proprietà. Non vorrei incappare in questi problemi. Puoi spiegare meglio? Intendi dire che compri il frutto sulla pianta di altri coltivatori e vai a raccoglierlo con il tuo personale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Esatto Elsi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Premesso che non sono esperto in materia, penso (se ciò è possibile) basti fare un contratto d'acquisto del frutto sulla pianta specificando che la raccolta è a carico tuo e con l'ausilio del tuo personale. Però, per avere informazioni precise credo ti convenga rivolgerti a qualche associazione di categoria! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 22 Settembre 2014 Condividi Inviato 22 Settembre 2014 Mi sono informato..si dovrebbe fare un contratto di affitto dei frutti pendenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloPd Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 MI inserisco anch'io in questa discussione poiché ho una persona interessata ad acquisire in affitto dei terreni per agricoltura biologica. I terreni sono in parte irrigui ed in parte no, servita da strade e collegamenti ai principali centri (Zona Sud Piove di Sacco - Padova). Non saprei cosa chiedere come canone, anche se pensavo a qualche cosa tra i 900/700 euro/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 5 Dicembre 2014 Condividi Inviato 5 Dicembre 2014 io sono molto vicino a te "chioggia" e lavoro in zona porto viro e ti posso dire che pago su terreno irriguo e sabbioso 1200 euro piu conzorzio ma so che molti arrivano anche a 1500 euro sempre terreno sabbioso e da orticole in modo da fare 2 o anche 3 raccolti annui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 5 Dicembre 2014 Condividi Inviato 5 Dicembre 2014 MI inserisco anch'io in questa discussione poiché ho una persona interessata ad acquisire in affitto dei terreni per agricoltura biologica. I terreni sono in parte irrigui ed in parte no, servita da strade e collegamenti ai principali centri (Zona Sud Piove di Sacco - Padova). Non saprei cosa chiedere come canone, anche se pensavo a qualche cosa tra i 900/700 euro/ha. Ma i tuoi terreni sono già Bio? Che tipo di coltivazione deve fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 5 Dicembre 2014 Condividi Inviato 5 Dicembre 2014 se i terreni sono stati coltivati alla vecchia maniera per anni non si puo da un anno all altro fare bio perche sono pieni di residuo , servono anni per convertirlo in bio. nella mia zona terreni argillosi li danno con 300 euro ha sabbiosi irrigui vanno da 1000 a 1500 euro ha dipende dalle zone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cec 62 Inviato 9 Dicembre 2014 Condividi Inviato 9 Dicembre 2014 a quanto ammonta l'affitto a ettaro per prato stabile in asciutta zona Novara? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Ciao a tutti e scusate ma non ho trovato la discussione apposita e questa mi è sembrata la più adatta, ho due zii che hanno circa 40ha in affitto (terreni USL viterbo)che oramai ne sfruttano solamente circa 5 ettari e mi hanno proposto di lavorare il resto ma per subentrare nell' affitto devo fare una società con loro ma la mia intenzione era che io mi lavoro i miei 35 ettari e pago affitto per conto mio e loro lavorano i loro 5 ettari e si pagano il loro affitto secondo voi si può fare una cosa del genere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 Devi comunque cambiare il contratto di affitto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 In che senso, se entro in società con loro entro in parte anche nell' affitto non è così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurizio Caniato Inviato 6 Marzo 2015 Condividi Inviato 6 Marzo 2015 Salve a tutti. Finora ho sempre fatto contratti in deroga per i quali è prevista la firma anche delle associazioni di categoria. Stamattina al mercato ho trovato un compagno di lavoro di mio papà e parlando del più e del meno è venuto fuori che sarebbe disposto a darmi in affitto il terreno per 15 anni e anche più. In questo caso visto e considerato che non ci sarebbe deroga al periodo minimo è necessario andare dal notaio o possiamo fare tutto noi senza pagare l'associazione di categoria. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Marzo 2015 Condividi Inviato 6 Marzo 2015 Il contratto lo puoi fare tu benissimo senza far firmare alle associazioni tanto e comunque sarebbe un contratto agrario di 12 anni. Si intende che devi farlo registrare pagando le relative tasse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.