Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

5100 con AC cambio power quad parafanghi anteriori mini riduttore zavorre e sollevatore elettronico 47000 + iva hanno chiesto.Per una macchina 4 cil 40 q.li scarsi e da come dicono abbastanza pigra,mi sembra un tantino esagerato...

sono troppi... se consideri che circa un anno fa ho pagato il lio 5720 34000 euro + iva con tutti i fari disponibili aria condizionata, seggiolino, vetro anteriore apribile, 4 distributori idraulici ( grazie ad una modifica del concessionario).

47000 euro + iva per il 5100 sono troppi. secondo me il concessionario è un pò disonesto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Venditore John Deere mi ha confermato che la trasmissione PowrQuad è costruita da ZF, qualcuno ha informazioni precise a riguardo?

 

Non ne sarei molto sicuro,il PowrQuad è costruito interamente da John Deere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
c'è già l'apposita discussione dove si parla dei 5R eccola http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/john-deere-serie-5r-853/

...ricoooo? mi sa che e' sempre la stessa...:fiufiu::fiufiu:...

Modificato da sten
ortografia...
Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei acquistare un john deere 5080O0, ma vorrei delle delucidazioni sulla trasmissione vsto che dal sito jd non si capisce uin granchè. C'è quella manuale? come funziona?(quante gamme, quante marce, inversore eccc.....)

 

Il funzionamento del cambio è lo stesso dei 5020:con la leva alla destra del sedile innesti le 4 gamme principali (col pedale della frizione o con la frizione a pulsante posta sulla leva stessa) e le 4 marce powershift per ogni gamma con i classici pulsanti lepre/tartaruga.

L'inversore è elettroidraulico a sinistra del volante ed a richiesta si può avere l'automatismo Autoquad che cambia in automatico i 4 rapporti powershift al'interno di ogni gamma.

 

Il peso minimo di spedizione dichiarato è di 3700 kg per tutti i modelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Steeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnn il nostro amico aveva aperto una discussione nuova a Rico aveva segnalato l'esistenza di questa............:asd::asd::asd::asd:

 

Qualcuno ha incollato :fiufiu::fiufiu::fiufiu::fiufiu::fiufiu::fiufiu:

...hemh...scusate l'errore....ma con tutte queste discussioni ho fatto un po' di confusione...eh l'eta' che avanza inesorabilmente...o saranno i gialloverdi che fanno perdere la testa...?:2funny::2funny::2funny:...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Questa mattina ho ispezionato(ma non troppo avevamo fretta entrambi!)il 5720 mi sembra un bel macchinino anche come dimensioni,cv della macchina?peso?possibilità di avere un cambio meccanico?questo mdello non ha nulla a che fare con la Carraro o sbaglio?putroppo non l'ho ne potuto provere ne "visistare" a fondo!qualcuno lo possiede pregi e difetti?scusate le molte domande ma di trattori da campo aperto mi sto affacciando ora e non so na mazza!!(in molti lo penseranno anche dei specializzati!)

Link al commento
Condividi su altri siti

io posseggo il 5720. devo dire che è molto comodo. il mio ha il cambio power quad plus, con inversore sotto carico elettroidraulico, e cambio delle marce sotto carico con i bottoni. è disponibile anche il power quad con inversore sotto carico idraulico, leva per cambiare le marce sotto carico. il modello come il mio ha di serie il riduttore che porta le marce a 32+32, mentre l'altro ne ha 16+16. il motore potrebbe essere un pò più brillante. la cabina è davvero comoda e silenziosa.

è un ottimo mezzo. peccato per il pessimo bilanciamento e il controllo del sollevamento potrebbe essere migliore.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia domanda ora è ovvia,meglio o peggio dei Landini?,i cambi Jd non li ho mai capiti e maledico ogni volta che mi fanno usare un serie 6000 che non so quasi far camminare,quindi cambio meccanico!leggo però avere un'ottantina di cv,troppo pochi per il mio uso.grazie rico

Link al commento
Condividi su altri siti

I serie R arrivano alla soglia dei 100cv, e da quello che ho potuto provare non è affatto un motore pigro... (se la prima volta che lo avvii fa qualche giro in piu prima di accendersi è normale essendo common-rail)

Per quel che riguarda il cambio dovrai abituarti, poi non ne potrai piu di quei scomodissimi cambi meccanici...inserisci le gamme A B C D premendo la frizione, all'interno di ognuna di queste gamme inserisci le marce 1 2 3 4 premendo il bottone che è presente sulla stessa leva del cambio gamme...e uguale cosa per i serie 6000 solo che hai piu gamme.

Link al commento
Condividi su altri siti

il cambio del 5720 avendo 4 marce sotto carico è meglio del 5h, però il landini avendo il bottone della frizione sulla leva del cambio è molto comoda, anche meglio della marcia in più sotto carico del jd, la cabina però è più silenziosa, più rifita. credo che il jd sia meglio, però c'è una bella differenza di prezzo tra i due...

Link al commento
Condividi su altri siti

No no Fatmike,alt!io non ho detto che è un motore pigro o che presenta altri difetti,non l'ho manco provato 100 mt,non posso eprimermi..riguarda al cambio non so che dirti,magari in campo aperto una cambio come quello va meglio,ma il mio meccanico va cosi bene!inoltre sai che ho la testa dura il Jd è si verde ma è un verde diverso:asd::asd:

 

 

Rico son ben convinto che il JD sia rifinito meglio del Landini,ma il proprietario mi diceva che ha sganciato 50000 cucuzze per portarselo a casa!decisamente troppi per i miei gusti

Link al commento
Condividi su altri siti

Permettimi rico di obiettare, sarà pur vero che è comodo non mettere piede alla frizione, ma alla fine premendo quel bottone sul landini ti si interrompe il moto alle ruote, (perche comunque quel bottone agisce pur sempre sulla frizione) sul JD no (essendo 4 marce vere in powershift)

Questo potrebbe fare la differenza in condizioni di terreno difficile, dove è meglio avere quante piu marce possibili sotto carico in modo da non interrompere mai la rotazione delle ruote (e tu lo sai bene! )

@Alessio: il mio commento sul motore non si riferisce a qualche tuo messaggio ma a qualche altro che ho letto piu su :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 5720 non so se sia fiacco o no, non l'ho mai usato...qui si parlava di JD serie R.

Si ok che il tuo landini ha 3 marce sotto carico, però dire che avere il bottone della frizione è più comoda della marcia in piu sotto carico, mi è sembrata una opinione del tutto personale e discutibile, visto che si tratta di un consiglio per un eventuale acquisto.

Poi pure io ho il bottone della frizione sul t 4050, pero un cambio con 4 vere marce sottocarico lo preferirei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi che marca di turbo monta il motore power tech?grazie[/quote

 

...sui powertech 4,5 litri JD,puoi trovare diverse marche di turbine montate,cioe' GARRETT AIRESEARCH, SWITZER, CZ, ecc,...a seconda dei lotti di fornitura,...per esempio il mio 6320 jd monta una turbina CZ costruita in slovacchia dalla fabbrica di armi CZ,...4400 ore e per ora nessun problema....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...