Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ragazzi che marca di turbo monta il motore power tech?grazie[/quote

 

...sui powertech 4,5 litri JD,puoi trovare diverse marche di turbine montate,cioe' GARRETT AIRESEARCH, SWITZER, CZ, ecc,...

 

 

.......... OT ..........

 

Che nazionalità hanno le turbine "SWITZER" ???????????

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

 

 

.......... OT ..........

 

Che nazionalità hanno le turbine "SWITZER" ???????????

 

...riprendo il fuori tema che mi ero perso,faccio chiarezza,e se del caso magari si sposta nella sezione piu' adeguata a discrezione dei moderatori,

 

...la schwitzer,era una fabbrica nata nel 1918 ad INDIANAPOLIS,percio' americana,dopo varie vicessitudini e' confluita nella KKK tedesca che a sua volta e' stata assorbita dalla BORG- WAGNER...in ogni caso il marchio viene ancora commercializzato e equipaggia motori di varie marche anche blasonate in tutto il mondo,....la stessa B-W e' proprietaria di altri marchi di turbocompressori che commercializza ognuno con il suo nome anche se di fatto gli stabilimenti in giro per il mondo producono allo stesso tempo per piu' marchi....insomma tanti marchi ma un solo padrone...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Non voglio creare un argomento specifico, non mi sembra il caso, anche perchè la serie 5020 non è più in p roduzione e non sò se sulla nuova 5R la cosa si ripete.

Ho avuto la spiegazione precisa del problema solo ieri ed oggi ho ritenuto opportuno riportarla sul forum.

Parliamo di un trattore JD 5720.

Quest'inverno, ognuno con i propri mezzi, abbiamo ripulito uno spazio comune da rovi e rifiuti vari.

Il trattore sopracitato era impegnato nella trinciatura dei rovi. Ad un certo punto del lavoro si è allontanato, poichè aveva avuto l'accensione di alcune spie che riportavano l'anomalia alla trazione anteriore.

Poco dopo è tornato dicendo che si era staccato un connettore ed abbiamo ognuno per la propria parte proseguito il lavoro.

Ieri tra le altre cose abbiamo riparlato dell'inconveniente e stupiti, abbiamo appurato che il distacco del connettore di cui sopra comportava i seguenti malfunzionamenti:

Il trattore funzionava con la sola trazione posteriore.

Il trattore, non frenava con le ruote anteriori:AAAAH::AAAAH:.

Io ed altri siamo rimasti allibiti!

Possibile che per un semplice distacco di un connettore, il trattore diventa a di poco pericoloso?

Ricordo a tutti che il mio aerale operativo (ammazza che parolona!) è situato in montagna e che il lavoro, viene svolto per la quasi totalità in pendenza, pertanto, ho pensato a cosa sarebbe potuto succedere se anzichè nella situazione in cui è successo il distacco del connettore, fosse capitato con dietro un rimorchio con carichi magari 100 q.li.

Possibile che la nostra vita è appesa ad un semplice connettore?

Mi dispiace, ma ho avuto la conferma che per le realtà operative collinari e montane, i freni devono stare fisicamente anche davanti.

Non esprimo giudizi sul mezzo, ognuno pensi quel che vuole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ilmarronaro,il tuo problema l'ho avuto anche sul mio 5820,ma il problema e l'opposto rimane sempre inserita la trazione.

Non capisco perche il tuo faccia il contrario, hai provato a chiedere a qualche meccanico dei jd perche fa questo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ilmarronaro,il tuo problema l'ho avuto anche sul mio 5820,ma il problema e l'opposto rimane sempre inserita la trazione.

Non capisco perche il tuo faccia il contrario, hai provato a chiedere a qualche meccanico dei jd perche fa questo?

 

Quoto Tony... il sistema funziona in negativo, vale a dire che a fronte di qualsiasi anomalia elettrica, la trazione anteriore rimane SEMPRE INSERITA, infatti il pacco frizioni della trasmissione anteriore è sempre "impacchettato", le frizioni vengono "allentate" con il disinserimento volontario agento sull'apposito pulsante ...in caso di anomalia le frizioni resano impacchettate, come ne caso di un calo di pressione nel sistema idraulico o, più frequentemente, ogni qualvolta si spegne il motore. L'unico motivo per cui si resti involontariamente senza trazione inserita e quello del guasto meccanico, vuoi al differenziale anteriore o un semiasse o un riduttore...

 

Mi viene il dubbio che l'amico di Marronaro non avesse bene accoppiato i pedali del freno....in ogni caso bastava che operasse con la trazione anteriore inserita per avere la frenatura anteriore attivata in ogni situazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 3 mesi dopo...
Benvenuto su tractorum!

 

Omologate da libretto dovrebbero essere le 600/70 r 30, volendo si possono montare anche le 750 su cerchio da 26 ma poi non sono omologate sul libretto.

 

a volte monto le 600/65 34 e le 540/65 24 per quando il terreno è veramente molle..

ci stanno tranquillamente ma non sono omologate.

Modificato da topopea
Link al commento
Condividi su altri siti

Al sima c'era un 5100R full optional esposto sul "palco" delle novità al fianco della nuova rotopressa, non ho capito bene cosa ci facesse lì ma ho subito notato l'assale anteriore diverso dal 5020 e dagli attuali 5R, è sempre un carraro ma non ne ho trovato uno simile sul loro sito. E' forse solo un modello più robusto? della sospensione non ne vedo traccia. Qualcuno sà qualcosa?

 

t85213_dsc09477.jpgt85214_dsc09479.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La serie 5R avendo motore Common Rail dovrebbe consumare qualcosa meno rispetto alla serie 5M, ma comunque come tutti i trattori moderni siamo tra i 270 e i 300 gr/kwh consumati realmente, quindi in base a quanto sfrutti il trattore avrai i consumi, chiaro che se vuoi spremere tutti i 79 kw (108 cv) del 5100R non sarai lontano da consumare 20 litri/ora di gasolio, ma come con lui anche con la concorrenza il consumo è molto simile, qualcosa risparmi se prendi un trattore vario, ma hai un costo iniziale almeno del 15-20 % più alto (Fendt 210 o Deutz TTV 420).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai miei ultimi calcoli "a occhio":asd: col 5820 (simile al 5M, non R) spremuto al massimo in aratura sono arrivato a 17 litri/ora, in linea con quello che ti ha detto DjRudy. Poi quando chiedi il giusto alla macchina si viaggia ben più bassi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...