Federix Inviato 7 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 7 Settembre 2013 Agroverde ma i freni a disco esterni sull'anteriore se non sbaglio erano in opzione. Altrimenti sono quelli sui mozzi come accadeva sul 630 giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 7 Settembre 2013 Condividi Inviato 7 Settembre 2013 (modificato) Agroverde ma i freni a disco esterni sull'anteriore se non sbaglio erano in opzione. Altrimenti sono quelli sui mozzi come accadeva sul 630 giusto? si esatto i freni a disco sono quelli esterni infatti monta delle flange interne per staccare un po' il cerchio.Il disco e' grande quasi come il cerchio e circa 3 cm di spessore non vorrei esagerare ma tra flangia pistoncino disco ci saranno circa 60 kg in piu' per ruota anteriore.Tra l'altro la macchina e' anche piu larga infatti arrivata con 710 dietro e 600 davanti faceva cm 273 dietro e 283 davanti con i cerchi nostri invece la differenza dovrebbe attestarsi su 1/2 cm per parte.Con le gomme e cerchi che gli monteremo tabelle ingombro eccezzionale fendtstyle e coppia lampeggiatori molto particolari dovrebbe fare la sua porca figura Ho notato che le luci a led sotto gli specchietti entrambi grandangolo si accendono ogni volta che si apre la porta per illuminare i gradini,mentre le luci di cortesia notturne (fari lavoro anteriori e posteriori)sono automatiche con temporizzatore nel caso si attivino automaticamente con spegnimento del mezzo se utilizzato con i fari accesi mentre in modo manuale con un pulsante vicino ai gradini di salita e spegnimento con tasto interno cabina. Modificato 7 Settembre 2013 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Come potete vedere il ttv 7250 e' praticamente pronto in concessionaria mancano solo ultimi ritocchi e lavaggio.I cerchi sono leggermente diversi da quelli originali irrobustiti e di colore piu scuro ora speriamo arrivino i documenti per targarlo e poi sotto. [ATTACH=CONFIG]14903[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14904[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14905[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14906[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]14907[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Azz ....ma con che le hai fatte le foto con quella al lampo di magnesio!!!......bella macchina ..complimenti....il colore dei cerchi...emmm..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Azz ....ma con che le hai fatte le foto con quella al lampo di magnesio!!!......bella macchina ..complimenti....il colore dei cerchi...emmm..... con il telefono iphone5 lo so non sono il massimo ma o chi si accontenta gode:asd:....il colore dici non va?a me piace di piu( anche a chi l'ha visto dal vero) di quelli originali che sono un po' pi chiari e opachi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Come potete vedere il ttv 7250 e' praticamente pronto in concessionaria mancano solo ultimi ritocchi e lavaggio.I cerchi sono leggermente diversi da quelli originali irrobustiti e di colore piu scuro ora speriamo arrivino i documenti per targarlo e poi sotto. [ATTACH=CONFIG]14903[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14904[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14905[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14906[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]14907[/ATTACH] Che makkina!! Da quant'è la zavorra anteriore? Prevederai di dotarlo anche delle "ciambelle" posteriori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Che makkina!! Da quant'è la zavorra anteriore? Prevederai di dotarlo anche delle "ciambelle" posteriori? la zavorra anteriore e' da 14 q.li ha il vantaggio rispetto a quella originale che ha 4 regolazioni per portarla piu o meno sotto macchina....me l'hanno data che l'avevano in casa vediamo come va se no me la sostituiscono con una da 16 o 18 q.li.Ciambelle sulle ruote dietro assolutamente no per attrezzatura portata,a mio parere sono inutili se il sollevatore carica bene la macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 la zavorra anteriore e' da 14 q.li ha il vantaggio rispetto a quella originale che ha 4 regolazioni per portarla piu o meno sotto macchina....me l'hanno data che l'avevano in casa vediamo come va se no me la sostituiscono con una da 16 o 18 q.li.Ciambelle sulle ruote dietro assolutamente no per attrezzatura portata,a mio parere sono inutili se il sollevatore carica bene la macchina. Come fa ad avere 4 regolazioni?!Spiega! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 (modificato) Come fa ad avere 4 regolazioni?!Spiega! i perni sono fissati sulla zavorra da 4 viti per parte basta svitare e girare la piastra, il perno non e' saldato al centro della piastra stessa. Modificato 15 Settembre 2013 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 19 Settembre 2013 Condividi Inviato 19 Settembre 2013 Modesta gommatura: [ATTACH=CONFIG]15035[/ATTACH] Fonte: facebook Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 19 Settembre 2013 Condividi Inviato 19 Settembre 2013 Modesta gommatura: [ATTACH=CONFIG]15035[/ATTACH] Fonte: facebook modesto pure lo scarico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 19 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 19 Settembre 2013 Modesta gommatura:k Ovviamente non omologata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 19 Settembre 2013 Condividi Inviato 19 Settembre 2013 Ovviamente non omologata! ma a questi livelli poi la struttura del trattore è predisposta per reggere le sollecitazioni??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 19 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 19 Settembre 2013 (modificato) ma a questi livelli poi la struttura del trattore è predisposta per reggere le sollecitazioni??? Se non è omologata ci saranno dei motivi! Di sicuro macchine gommate così non sono adibite a sforzi in trazione. Agroverde il tuo per caso lo hai messo in campo? Attendiamo qualche impressione Modificato 19 Settembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 19 Settembre 2013 Condividi Inviato 19 Settembre 2013 Se non è omologata ci saranno dei motivi! Di sicuro macchine gommate così non sono adibite a sforzi in trazione. Agroverde il tuo per caso lo hai messo in campo? Attendiamo qualche impressione probabile consegna fine settimana( i documenti sono arrivati ieri per targarlo) primi prossima perche' fanno tutto il blocco con la khun venta se arrivano i due particolari che mancavano domani messa in campo prevista con Castelli mercoledi' o giovedi'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 20 Settembre 2013 Condividi Inviato 20 Settembre 2013 Salve io avrei una domanda sull'inversore di questa macchina: essendoci il doppio comando elettroidraulico al volante e elettronico sul joistick, se io metto l'inversore del volante avanti e poi a fondo campo uso il joystick , il mezzo come fa a cambiare? c'è una qualche centralina che bypassa l'inversore al volante e viceversa? scusate la cosa un pò contorta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 20 Settembre 2013 Condividi Inviato 20 Settembre 2013 probabilmente devi tenere quello al volante in neutro e usare il joistick....altrimenti l altra soluzione è quella che hai citato tu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Settembre 2013 Condividi Inviato 20 Settembre 2013 Sul mio L 730 devi mettere in folle al volante per usare il joystrik Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 20 Settembre 2013 Condividi Inviato 20 Settembre 2013 Sul mio L 730 devi mettere in folle al volante per usare il joystrik non solo sul tuo san qualsiasi modello o funziona l'inversore al volante oppure quello sul joystick non prima di aver messo in folle quello al volante.x Mirko93 L'inversore sul joystick serve anche per impostare le manovre in automatico a fine campo mentre quello al volante fa solo da inversore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 25 Settembre 2013 Condividi Inviato 25 Settembre 2013 Ricordo male io oppure al TTV 620 che avevamo al Tractorum in campo non era così? Per usare l'inversore sul joystick bisognava lasciare inserito quello al volante, se era in folle il trattore non si muoveva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 25 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 25 Settembre 2013 Ricordo male io oppure al TTV 620 che avevamo al Tractorum in campo non era così? Per usare l'inversore sul joystick bisognava lasciare inserito quello al volante, se era in folle il trattore non si muoveva. A me risulta che sia come dice agroverde, vale a dire per usare quello sul joystick l'inversore al volante deve stare in folle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 27 Settembre 2013 Condividi Inviato 27 Settembre 2013 A me risulta che sia come dice agroverde, vale a dire per usare quello sul joystick l'inversore al volante deve stare in folle. confermo ...e lunedi' finzalmente arriva il ttv7250 con seminatrice combinata khun venta lc 3000 al seguito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case cvx Inviato 29 Settembre 2013 Condividi Inviato 29 Settembre 2013 Sono passato davanti al concessionario e devo dire che hai fatto una bella accoppiata complimenti a quando la messa in campo in che zona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Settembre 2013 Condividi Inviato 29 Settembre 2013 confermo ...e lunedi' finzalmente arriva il ttv7250 con seminatrice combinata khun venta lc 3000 al seguito Purtroppo non conosco bene dal vivo queste macchine le ho provate al tic o in casa o da qualche amico . Se non erro tu dici sempre che i Cnh son alti da terra e hanno attacchi alti posteriormente . il deutz dove è ' più basso e dove ha attacchi più bassi stile mezzi americani ? Ho cercato varie misure ma di più basso a parità di 710 70 r38 , io non lo vedo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 29 Settembre 2013 Condividi Inviato 29 Settembre 2013 Purtroppo non conosco bene dal vivo queste macchine le ho provate al tic o in casa o da qualche amico . Se non erro tu dici sempre che i Cnh son alti da terra e hanno attacchi alti posteriormente . il deutz dove è ' più basso e dove ha attacchi più bassi stile mezzi americani ? Ho cercato varie misure ma di più basso a parità di 710 70 r38 , io non lo vedo . Parere personale osservando nel deutz il baricentro e' piu basso e il sollevatore e' piu sotto macchina ....per darti un'idea di cosa intendo il Valtra 263 che abbiamo provato zappava e non tirava il nostro ripper 7 ancore in posizione di trasporto sul valtra potevi accorciare il terzo punto finche' si voleva,sul deutz invece se l'accorci troppo le ruote di appoggio ti vengono in cabina.Tutto questo cosa comporta che un attacco piu sotto macchina ti porta in avanti il tiro e non ti servono q.li e q.li di ferro sul muso per farlo andare.Un nostro collega qui ha un nh 7070 ac e ha 16 q.li sul muso con un trivomere ermo ,lo stesso aratro lo tira con un deutz fahr 200 agrotron con 10 q.li sul muso lavorando meglio.Questi sono riscontri pratici avuti osservando come lavorano i vari sollevatori perche' a livello di controllo di sforzo i sensori sono praticamente quasi uguali per tutti quello che fa la differenza e' la geometria del sollevatore e la gestione elettronica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.