Vai al contenuto

Federix

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ragazzi ma dai... questo è un caso isolato quindi non iniziamo con le solite "liti da campanile".

Se si guarda bene la foto si nota che non ci sono stati cedimenti strutturali gravi. Basta osservare gli steli dei pistoni che si sono sfilati dalla loro sede, ma l'ancoraggio del ponte è intatto. In parole povere è come se il ponte si fosse capovolto, infatti il muso del trattore si è alzato.

Un comportamento del genere potrebbe provenire anche da errori di assemblaggio (cattivo ancoraggio della parte anteriore del ponte) la cosiddetta macchina nata male, e il fatto che la frenata fosse a 40 o 60 km/h non cambia poi molto. In condizioni normali (non di pezzo difettato) anche il TTV 7 sarà in grado far alzare le ruote posteriori senza conseguenze.

 

 

[ATTACH=CONFIG]12392[/ATTACH]

 

 

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

sul sito agrartechnik ho trovato queste immagini penso proprio relative al trattore del video e,come accennato da silver continuo,mi sembra proprio di vedere il freno a disco esterno nella ruota anteriore

 

[ATTACH=CONFIG]12392[/ATTACH]

 

 

 

[ATTACH=CONFIG]12393[/ATTACH]

Si vede benissimo dalla prima foto,quanto da me ipotizzato e cioè la fuoriuscita dei pistoni dai cilindri,temo che sia preferibile irrobustire questo elemento oltre a prevedere un ulteriore finecorsa,in pratica le solite cose fatte a metà!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si vede benissimo dalla prima foto,quanto da me ipotizzato e cioè la fuoriuscita dei pistoni dai cilindri,temo che sia preferibile irrobustire questo elemento oltre a prevedere un ulteriore finecorsa,in pratica le solite cose fatte a metà!

 

nessuno dice che magarinn verra fatta una campagna di sostituzione con ponti piu robusti, alla fine nn credo che ci siano molti ttv7 con quel tipo di frenatura in giro

Link al commento
Condividi su altri siti

In ogni caso il problema c'e' e si e' manifestato in normali condizioni di utilizzo,non certo estreme vista la frenata.Sdf ha fornito delle spiegazioni che possono essere piu o meno discutibili,ma le ha fornite.Oltre che aver provveduto a ovviare al problema sembrerebbe,dobbiamo dare merito al gruppo di non essersi nascosto o aver nascosto l'episodio.Certo che un tale fatto va a gravare sulla sicurezza della macchina,ma incidenti in campo agricolo e non,dovuti a problemi tecnico meccanici ci sono stati e ce ne saranno sempre visto il ricercare sempre della massima prestazione ricercare sempre il limite massimo e ricercare sempre infine il massimo profitto.Al gruppo Sdf va riconosciuto comunque che sta facendo grossi passi in avanti per proporre alla propria clientela macchine sempre piu evolute sempre piu' performanti e mi auguro che la strada intrapresa sul miglioramento della qualita' di prodotto sia tenuta sempre in primo piano e non solo ai fini di listino ma anche all'atto pratico.

Link al commento
Condividi su altri siti

In ogni caso il problema c'e' e si e' manifestato in normali condizioni di utilizzo,non certo estreme vista la frenata.Sdf ha fornito delle spiegazioni che possono essere piu o meno discutibili,ma le ha fornite.Oltre che aver provveduto a ovviare al problema sembrerebbe,dobbiamo dare merito al gruppo di non essersi nascosto o aver nascosto l'episodio.Certo che un tale fatto va a gravare sulla sicurezza della macchina,ma incidenti in campo agricolo e non,dovuti a problemi tecnico meccanici ci sono stati e ce ne saranno sempre visto il ricercare sempre della massima prestazione ricercare sempre il limite massimo e ricercare sempre infine il massimo profitto.Al gruppo Sdf va riconosciuto comunque che sta facendo grossi passi in avanti per proporre alla propria clientela macchine sempre piu evolute sempre piu' performanti e mi auguro che la strada intrapresa sul miglioramento della qualita' di prodotto sia tenuta sempre in primo piano e non solo ai fini di listino ma anche all'atto pratico.

 

Agroverde il tuo lo hai messo in campo? Se si come ti trovi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Agroverde il tuo lo hai messo in campo? Se si come ti trovi?

macche'non ancora, siamo in ritardo con i documenti aziendali visto che e' nuovo lo carichiamo gia' sulla nuova societa' e deve arrivare il nullaosta per le gomme 650/75 r38 prima settimana di maggio dovrebbe essere tutto ok,maledetta burocrazia:nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sembra che le c....te in macchine nuove le abbiano fatte un po' tutti dai piu blasonati a quelli meno ...l'importante e' che il problema venga risolto in tempi celeri ....qui sembra sia risolto ....frenare dopo un rallentatore di velocita'?io di solito freno prima del rallentatore, struttura attrezzatura e schiena ringraziano !!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sembra che le c....te in macchine nuove le abbiano fatte un po' tutti dai piu blasonati a quelli meno ...l'importante e' che il problema venga risolto in tempi celeri ....qui sembra sia risolto ....frenare dopo un rallentatore di velocita'?io di solito freno prima del rallentatore, struttura attrezzatura e schiena ringraziano !!!!

Quando si scherza si scherza,ma qua si parla di freni e chi non ha mai frenato in situazioni limite?capita di frenare anche col trattore che salta e voglio vedere se l assale ammortizza o blocca e fancullo a same sto coso é pericoloso com é bisogna mettere di finecorsa altro che centralina!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi stupisce che un trattore omologato per fare i 60km/h (Fendt 724 e compagnia bella non sono omologati in Germania per tale velocità) quando frena va a bloccare l'assale anteriore in automatico. C'è qualcosa che tocca da qualche parte.

Blocca l assale per evitare che in estensione quei due ridicoli pistoncini possano uscire dai cilindri,ora se il trattore sta saltando e si frena cosa succede?

Dei fendt posso parlare della serie 200 e siccome il fulcro delle sospensioni é posizionato molto dietro,non si possono avere problemi di rotture dovute a contraccolpi,poi si romperà altro,ma non credo le sospensioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

che sia pericoloso non credop, spero però ci siano miglioramenti e la solita campagna di ritiri x montare un sistema di blocco dell'assale migliore....... effettivamente un assale in frenata, nn puo dipendere da un softwere

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando si scherza si scherza,ma qua si parla di freni e chi non ha mai frenato in situazioni limite?capita di frenare anche col trattore che salta e voglio vedere se l assale ammortizza o blocca e fancullo a same sto coso é pericoloso com é bisogna mettere di finecorsa altro che centralina!

la situazione limite cose' un rallentatore di velocita?io freno prima se permetti e non scherzo...cosa lo fai a 60 km/h? ....nel video e' stata simulata un frenata al limite o no?Io ho visto ruote bloccate e fumo dai pneumatici...li ho visti solo io?Ho avuto frenate al limite ma cosi' mai....ora se in questa situazione non ha dato problemi evidentemente qualche cosa in sdf avranno fatto no? Poi se vogliamo trovare il cavillo mettiamoci pure una sicurezza meccanica ma signori dipendiamo talmente tanto dall'elettronica/sofwear che se dovessimo mettere una sicurezza meccanica su ogni particolare controllato gestito elettronicamente le macchine peserebbero non dico il doppia ma quasi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che non ce l ho con deutz,peró se avessero voluto fugare ogni dubbio,avrebbero fatto bene a simulare una situazione più gravosa del tipo saltello e frenata secca.Ora dici che freni prima della buca o dosso,però se stò distratto o mi si butta un cane davanti mentre la ruota sale su un rallentatore non posso rischiare di andare in tilt la centralina e attaccarmi al santo di turno.Il software é utile a ottimizzare il funzionamento di un meccanismo,ma bisogna sempre prevedere un paracadute,

Link al commento
Condividi su altri siti

la situazione limite cose' un rallentatore di velocita?io freno prima se permetti e non scherzo...cosa lo fai a 60 km/h? ....nel video e' stata simulata un frenata al limite o no?Io ho visto ruote bloccate e fumo dai pneumatici...li ho visti solo io?Ho avuto frenate al limite ma cosi' mai....ora se in questa situazione non ha dato problemi evidentemente qualche cosa in sdf avranno fatto no? Poi se vogliamo trovare il cavillo mettiamoci pure una sicurezza meccanica ma signori dipendiamo talmente tanto dall'elettronica/sofwear che se dovessimo mettere una sicurezza meccanica su ogni particolare controllato gestito elettronicamente le macchine peserebbero non dico il doppia ma quasi.

Bhe se non hai mai avuto frenate di emergenza così è stata solo questione di fortuna. Se non le hai mai avute non è detto che non ti possano capitare anche perché in strada non sei da solo. In più il trattore del video non ha applicato nessun tipo di carico

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...