Silver continuo Inviato 24 Novembre 2011 Condividi Inviato 24 Novembre 2011 hai ragione rudy quei 10 cm di diametro fanno la differenza! seriamente, penso che con le gomme di 10 cm più basse questo trattore non si venderà... ma dai... la trasmissione ero convinto che fosse la eccom, perchè che mi risulti la S-matic reggeva fino a 200 cavalli, quindi è stata modificata, come era stata modificata la S-matic che monta sdf rispetto a quella di cnh. perlomeno non credo che se fra 5-10-15 anni smetteremo di montare S-matic come ha fatto nh per una politica di costi o guadagni che dir si voglia inizierò a parlar male dei trattori del gruppo con quella trasmissione come sento fare dalla mia concorrenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 24 Novembre 2011 Condividi Inviato 24 Novembre 2011 (modificato) Sia ben chiaro che al sottoscritto non frega un bel niente se sul TTV7 non ci vanno le gomme da 2.05, tutto questo disguido l'hai creato tu dicendo che le poteva montare, così come sei venuto fuori tirando in ballo l'Eccom 3.0, quando invece tutta la gamma TTV7 monta l'Eccom S-Matic. Quindi in futuro evita di dare informazioni se non sei sicuro al 100 % di quello che dici, qui non siamo a vendere i trattori ai vecchietti di 70-80 anni, il forum è fatto anche per dare informazioni precise hai ragione rudy quei 10 cm di diametro fanno la differenza! seriamente, penso che con le gomme di 10 cm più basse questo trattore non si venderà... ma dai... la trasmissione ero convinto che fosse la eccom, perchè che mi risulti la S-matic reggeva fino a 200 cavalli, quindi è stata modificata, come era stata modificata la S-matic che monta sdf rispetto a quella di cnh. perlomeno non credo che se fra 5-10-15 anni smetteremo di montare S-matic come ha fatto nh per una politica di costi o guadagni che dir si voglia inizierò a parlar male dei trattori del gruppo con quella trasmissione come sento fare dalla mia concorrenza. Forse caro il nostro venditore ti è sfuggita una parte di discorso, invece di stare sempre all'attacco per una volta ti converrebbe ammettere di aver detto una castronata, dato che DjRudy l'ha scritto chiaro e tondo che non gliene può fregar di meno... Stessa cosa per le trasmissioni, nessuno parla male della S-Matic scelta da SDF, ma almeno quando riportiamo le cose riportiamole esatte e se qualcuno ci fa notare che abbiamo sbagliato (può succedere a tutti) vediamo di ammetterlo e scusarci senza stare sempre ad arrampicarci sugli specchi, così la brutta figura davanti a tutto il forum (e forse anche davanti ai tuoi superiori) la stai facendo tu e non DjRudy Modificato 24 Novembre 2011 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 24 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 24 Novembre 2011 Quoto fatmike! POI questa: come ha fatto nh per una politica di costi o guadagni che dir si voglia Caro silver, ma secondo te a una qualsiasi impresa un qualsiasi componente (in questo caso una componente complessa come un cambio), costa di più comprarlo che svilupparlo!! Ma stai scherzando vero?? :cheazz: Un cambio sviluppato all'interno costa molto di più (R&S,progettazione,test...)!!! Le motivazioni di una progettazione interna sono ben altre, vale a dire maggior prestigio della casa che avrebbe tutte componenti interne e inoltre un miglior adattamento al proprio motore e al proprio "complesso macchina" in quanto progettato si di essi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 24 Novembre 2011 Condividi Inviato 24 Novembre 2011 Quoto fatmike! POI questa: Caro silver, ma secondo te a una qualsiasi impresa un qualsiasi componente (in questo caso una componente complessa come un cambio), costa di più comprarlo che svilupparlo!! Ma stai scherzando vero?? :cheazz: Un cambio sviluppato all'interno costa molto di più (R&S,progettazione,test...)!!! Le motivazioni di una progettazione interna sono ben altre, vale a dire maggior prestigio della casa che avrebbe tutte componenti interne e inoltre un miglior adattamento al proprio motore e al proprio "complesso macchina" in quanto progettato si di essi. e io quoto jd6920s! a meno che il componente non sia abbastanza semplice (non mi sembra il caso) o ci sia una grandissima richiesta di pezzi (ad esempio un cambio che di base può equipaggiare metà gamma di trattori, senza grosse modifiche) oppure la necessità di un componente specifico non prodotto da altri.. poi diciamoci che ormai grandi invenzioni non esistono praticamente più, ctrl C ctrl V, qualche modifica, due adattamenti, una miglioria, et voilà, un cambio nuovo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 24 Novembre 2011 Condividi Inviato 24 Novembre 2011 non ti preoccupare che se lo hanno fatto in casa vuol dire che gli conviene. non è il momento di sviluppi e investimenti per la gloria come dite voi. riguardo alle gomme la foto l'avete vista pure voi, ho letto 42 e ho sbagliato. voi li comprate direttamente in fabbrica i trattori che vi da fastidio parlare con chi li vende?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 24 Novembre 2011 Condividi Inviato 24 Novembre 2011 A mio avviso è a causa di certi venditori che certi marchi, di solito quelli italiani, hanno una cattiva fama in alcune zone d'italia... Noi non abbiamo problemi a parlare con i rivenditori, anzi ci fa piacere, purchè questi si presentino per quello che sono (cosa che tu a tuo tempo non facesti), siano precisi con le informazioni che danno e soprattutto disponibili al confronto e alle eventuali correzioni che gli vengono poste (perchè tutti possiamo sbagliare, ripeto, infatti apprezzo la tua ammissione su ste benedette 42) Fine OT, se hai altro possiamo parlarne in privato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 24 Novembre 2011 Condividi Inviato 24 Novembre 2011 non ti preoccupare che se lo hanno fatto in casa vuol dire che gli conviene. non è il momento di sviluppi e investimenti per la gloria come dite voi. riguardo alle gomme la foto l'avete vista pure voi, ho letto 42 e ho sbagliato. voi li comprate direttamente in fabbrica i trattori che vi da fastidio parlare con chi li vende?? se mi permetti una battuta, sì.. il mio serie 66 arrivava direttamente dalla fabbrica, ma aveva una sua storia unica.. per me sei il benvenuto, anche perchè non hai mai fatto (mi sembra) pubblicità alla tua azienda, magari un pochino a same e comunque errare è umano.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toni Inviato 29 Novembre 2011 Condividi Inviato 29 Novembre 2011 (modificato) filmato del 7.250 all'agritechnica. Modificato 30 Novembre 2011 da toni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 29 Novembre 2011 Condividi Inviato 29 Novembre 2011 filmato del 7.250 all'agritechnica. Guardatelo direttamente da Youtube che provo ad ingrandirlo ( la mia cinepresa è in crisi :cheazz:) mi pare un notevole passo in avanti a livello finiture,sicuramente niente da invidiare a fendt bello il sedile passeggero e il cruscotto che segue le regolazioni del volante.Il nuovo joystick come ti e 'sembrato?Disposizione dei comandi?Visibilita' mi sembra buona ,quello che non mi piace tanto e' il sistema di accensione dei fari lavoro li in alto cabina li avrei preferiti piu' a portata di mano.Comunque ottimo lavoro da parte dei stilisti Sdf. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 29 Novembre 2011 Condividi Inviato 29 Novembre 2011 (modificato) Parere da profano Deutz-Fahr: a vederlo in video e foto le finiture appaiono sicuramente un paio di gradini sopra rispetto ai precedenti modelli, per quanto riguarda il confronto con Fendt non posso sapere perchè non li ho mai visti dentro. Sempre a prima vista, magari nella realtà non è cosi ma mi appare un po corto di seduta il sedile passeggero (vabbè importa molto poco a mio avviso), il volante col cruscotto solidale alle regolazioni, alcuni concorrenti (senza far nomi) lo offrono fin dal '92 già nella fascia 75-100 cv, mi pare il minimo su una macchina del genere. Il comando luci di lavoro a mio avviso sta bene anche lì, se tanto mi dà tanto lo dobbiamo accendere una volta al giorno... La forma della cloche è paro paro quella delle trebbie gialle, se è replicato su di essa il comando inversore è sicuramente un'ottima cosa quanto a ergonomia. Per il resto aspettiamo almeno di vederlo Modificato 29 Novembre 2011 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 30 Novembre 2011 Condividi Inviato 30 Novembre 2011 secondo voi i deutz ttv 7 ci saranno alla fiera di verona?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 30 Novembre 2011 (modificato) Mi sembra che miglioramenti nelle finiture ci siano eccome, anche perchè nella versione precedente erano abbastanza indietro. Anche se credo che tutto il lavoro fatto sul bracciolo, venga vanificato dal resto della cabina (la solita) all'interno della quale il sedile si trova immerso... in apparenza in questa foto sembra non trovare spazio neanche per la fase di molleggio... A mio parere con una nuova cabina (4 montanti) con una maggiore luce interna avrebbe avuto tutto un'altro impatto. Modificato 30 Novembre 2011 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toni Inviato 30 Novembre 2011 Condividi Inviato 30 Novembre 2011 Ho cambiato il filmato, adesso si vede meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 1 Dicembre 2011 Condividi Inviato 1 Dicembre 2011 Molto bello il nuovo ttv7, la qualità che si percepisce in cabina sembra nettamente migliore rispetto ai precedenti. Però andrò controtendenza e dico che non mi piace il nuovo bracciolo. Prima l'unico difetto della cloche multifunzioni era il suo spessore un po' troppo elevato, però il movimento della leva era molto comodo perchè bastava un colpettino col polso per dare gli impulsi sull'avanzamento. Invece adesso, avendo una leva come una trebbia, occorrerà spostare tutto il braccio per muoverla, come avviene ad esempio sui nuovi Claas Axion 900 col nuovo manipolatore. Anche la rotella del sollevatore è bella da vedere, copia un po' quella di Claas e Ferguson, che però sono molto scomode da utilizzare, era meglio quella classica come sui modelli precedenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 22 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 22 Marzo 2012 (modificato) Già a listino il modello d'attaco della serie TTV 7. In tutto e per tutto uguale al suo predecessore ttv 630, tranne che per l'adozione del motore Deutz 6.1 litri emissionato tier IV interim. Questo modello in realtà farà da collegamento tra i vecchi e nuovi modelli ttv 7.230 e ttv 7.250, quest'ultimo visto ad agritechnica. Anche la cabina resta la stessa, verrà aggiornata verso fine anno con l'ingresso in gamma dei due modelli più grandi. Il 7.210, come i suoi fratelli più grandi, è equipaggiato con trasmissione ZF S-matic con gruppo idrostatico maggiorato e assale posteriore irrobustito. Al capitolo motore con l'scr e i ben 2000 bar d'iniezione la potenza rimane la stessa ma la coppia passa dagli 86,7 kgm del 630 a ben 90 kgm con miglioramento dei consumi(38 l/h a potenza max). Sostanziale miglioramento anche nell'idraulica, ora la pompa è da 160 l/min. Modificato 23 Marzo 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 12 Giugno 2012 (modificato) TTV 7:250 fonte: GTP P.S. Rimuovete quelle borchie per cortesia!!! Modificato 12 Giugno 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 11 Agosto 2012 Prova in campo TTV 7.250! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 (modificato) Prova in campo TTV 7.250! sara' quello che era alla fiera di verona visto che mi hanno detto veniva utilizzato per le prove ....mi pare non se la cavi male ......bisognerebbe provare su quel terreno un pari potenza della concorrenza per avere un riscontro diretto Modificato 11 Agosto 2012 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 Tutti i dettagli della nuova serie 7 TTV: DEUTZ-FAHR 7 Series Lancio internazionale dei nuovi trattori Serie 6 e Serie 7 avverà Berlino il 26 e 27 agosto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 acallioni mi hai preceduto di un secondo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 [ATTACH=CONFIG]7521[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]7522[/ATTACH] che macchina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 30 Agosto 2012 [ATTACH=CONFIG]7521[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]7522[/ATTACH] che macchina.... Silver non pensarai mica di cavartela così dopo essere stato a Berlino?!?! Aspettiamo foto, video e impressioni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 Non voglio sembrare di parte, però la macchina mi ha dato un ottima impressione. Il motore è molto brillante, il sistema di frenata con la valvola proporzionale anche a 60 frena che è una meraviglia, la posizione di guida e comodissima, i comandi sono spaziali, i materiali sono di una qualità molto elevata, il climatizzatore raffredda in un attimo, il monitor touch screen sembra un i-pad più grande, la cabina tutto vetro senza nemmeno più il montante accanto al cofano ha una visibilità impressionante, poi sia come interni ed esterni il tocco di giugiaro si nota, a me piace molto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 Non voglio sembrare di parte, però la macchina mi ha dato un ottima impressione. Il motore è molto brillante, il sistema di frenata con la valvola proporzionale anche a 60 frena che è una meraviglia, la posizione di guida e comodissima, i comandi sono spaziali, i materiali sono di una qualità molto elevata, il climatizzatore raffredda in un attimo, il monitor touch screen sembra un i-pad più grande, la cabina tutto vetro senza nemmeno più il montante accanto al cofano ha una visibilità impressionante, poi sia come interni ed esterni il tocco di giugiaro si nota, a me piace molto... Questa macchina andrà a sostituire i Agrotron L e X o solamente li affiancherà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.