Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Grazie per i complimenti!

Video allora arriveranno.

Gomme ho avuto un po' le mani legate ma amen. Si consumano velocemente?


Rimane tutt'ora irrisolta la questione, di poco conto, della radio: a quanto pare staccando la batteria con apposito staccabatteria del trattore, l'autoradio è normale si resetti.

Ma possibile? Esistono autoradio che mantengono le memorie anche a tensione 0V?
Le gomme sono come quelle che ho sul valtra, hanno più di 3000 ore e non si sono consumate molto per ora.
L' unica cosa è che per l' aratura sono troppo morbide perché dove c'era terra veramente dura si è staccato qualche pezzo di tallone.
Però mi pare che non le facciano più da anni queste gomme, ora hanno il nome mitas... sicuro che non ti abbiano dato delle gomme vecchie?

Riguardo alla radio ci sono staccabatteria che escludono l'autoradio e quindi rimane alimentata, altre radio che hanno la batteria tampone come i computer

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/5/2020 Alle 22:13, Gibo93 ha scritto:

Sarà fatto!

 

Per le impressioni è però veramente troppo presto: 10 h tra qualche piccolo spostamento e una prova con pompa e getto per irrigare.

 

A primo impatto la macchina è comfortevole, con un'ottima e vasta scelta di rapporti che credo consenta il raggiungimento della velocità migliore.

 

40 km/h a 1270 rpm in regime super-economico.

 

Cabina con spazio che talvolta sembra limitato per girarsi e scendere la scaletta

 

 

 

 

 

9af37739d103c3eb4c0b35b296184835.jpg

Ci dici qualcosa di più?

Motore, confort cabina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho avuto modo di fare un veloce giro con un 6.165 rc ben accessoriato.
La macchina mi è parsa equilibrata nelle caratteristiche senza eccellere in nulla ma nemmeno senza grandi pecche; mi è parso però che ci fosse poca luce da terra in corrispondenza della culla dell'assale sospeso di tipologia attiva (si irrigidisce in frenata).
Il cambio in modalità "auto" è comodo ma un po' scattoso nei cambi gamme: poter viaggiare a 42km/h a 1.270 giri motore però non ha prezzo! Si viaggi in silenzio e risparmiando gasolio.
Concordo con quanto detto sopra riguardo la cabina un po' piccola per entrare/uscire ma penso sia dovuto al fatto che è stata riempita: 2° sedile di dimensioni comode, bracciolo importante nelle dimensioni, vari porta oggetti... insomma le dimensioni esterne sono quelle, imbottendola non può rimanere tanto spazio dentro.
Il clima funzionava bene in due in cabina ma non era una giornata troppo calda.
Non mi è piaciuto troppo il cruscotto, non troppo grande e con molte informazioni: è personalizzabile per cui si può adattare alla esigenze personali.
Prestazioni motore, utilizzo sollevatore o idraulica non ho avuto modo di testarlo.
Linee aggressive e forse troppo... tanti spigoli difficili da pulire.
Cabina ammortizzata meccanicamente con buon smorzamento, optional per 4 soldi il sistema pneumatico che dovrebbe migliorare il tutto.
Prezzo molto buono per quello che offre, un 165 ben accessoriato è sotto i 100k, il 175 (che ha semiassi post. più grandi e più quintali) con qualche migliaio in più.

Interessante, se non sbaglio il cambio è progettato per i 72 km/h
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto:


Interessante, se non sbaglio il cambio è progettato per i 72 km/h

Esatto.

Non ho capito la questione del super riduttore, non ho visto la leva per innestarlo. 30 rapporti in avanti comunque sono più che sufficienti: può servire nel collegare gli attrezzi magari.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto.
Non ho capito la questione del super riduttore, non ho visto la leva per innestarlo. 30 rapporti in avanti comunque sono più che sufficienti: può servire nel collegare gli attrezzi magari.
In prima senza super riduttore fa 3.5 kmh, per cui serve se devi passare rotante piano, perché delle volte a 3.5 é già troppo veloce. Per il resto nulla da dire bel cambio l'ho provato sul mcc.

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 11/8/2020 Alle 17:38, DjRudy ha scritto:

In prima senza super riduttore fa 3.5 kmh, per cui serve se devi passare rotante piano, perché delle volte a 3.5 é già troppo veloce. Per il resto nulla da dire bel cambio l'ho provato sul mcc.

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
 

In quali condizioni l'hai provato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fatte 250 ore con il Deutz 6185.

Sono molto soddisfatto delle prestazioni. L'abbiamo usato con la pompa per irrigare, con il Mainardi Magico, Spedo combinato, erpice rotante 4 m e con il dumper per fare un po' di trasporti.

Trattività molto buona e idem la distribuzione della massa con zavorra da 1000 kg (anche in condizioni gravose non alza il muso come capitava col Silver).
Elevato comfort su strada dove la gestione automatica dei rapporti è d'obbligo se non si vuol aver sempre la mano sulla cloche per cambiare marcia.
Anche sotto sforzo nelle ore più calde del giorno la temperatura del motore e della trasmissione mi sembrano rimanere entro ripsettivamente i 98 e 78-80 gradi.

Problema radio risolto installando la sua originale, che è poi una AMS in livrea Deutz-Fahr. Questa infatti ha una batteria tampone che mantiene le memorie.

Climatizzazione cabina buona anche con potenziometri non al massimo.


Al momento nessun problema degno di nota da segnalare, tranne un sensore del ponte sospeso che talvolta genera un allarme ma è in via di risoluzione da parte del concessionario.

Difetti: autonomia veramente corta quando si opera con attrezzature che impegnano al 100% il motore. Dopo 7 8 ore si entra in riserva vs le 12 13 del Silver.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, Gibo93 ha scritto:

Fatte 250 ore con il Deutz 6185.

Sono molto soddisfatto delle prestazioni. L'abbiamo usato con la pompa per irrigare, con il Mainardi Magico, Spedo combinato, erpice rotante 4 m e con il dumper per fare un po' di trasporti.

Trattività molto buona e idem la distribuzione della massa con zavorra da 1000 kg (anche in condizioni gravose non alza il muso come capitava col Silver).
Elevato comfort su strada dove la gestione automatica dei rapporti è d'obbligo se non si vuol aver sempre la mano sulla cloche per cambiare marcia.
Anche sotto sforzo nelle ore più calde del giorno la temperatura del motore e della trasmissione mi sembrano rimanere entro ripsettivamente i 98 e 78-80 gradi.

Problema radio risolto installando la sua originale, che è poi una AMS in livrea Deutz-Fahr. Questa infatti ha una batteria tampone che mantiene le memorie.

Climatizzazione cabina buona anche con potenziometri non al massimo.


Al momento nessun problema degno di nota da segnalare, tranne un sensore del ponte sospeso che talvolta genera un allarme ma è in via di risoluzione da parte del concessionario.

Difetti: autonomia veramente corta quando si opera con attrezzature che impegnano al 100% il motore. Dopo 7 8 ore si entra in riserva vs le 12 13 del Silver.

In trasporto i rapporti li cambia dolcemente o tende a tirare delle pacche a ogni cambio marcia? 

Link al commento
Condividi su altri siti

In trasporto i rapporti li cambia dolcemente o tende a tirare delle pacche a ogni cambio marcia? 
Si sente un po' di vuoto quando fa il cambio gamma mentre si fa fatica a precepire quando cambia marcia.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gibo93 ha scritto:

Fatte 250 ore con il Deutz 6185.

Sono molto soddisfatto delle prestazioni. L'abbiamo usato con la pompa per irrigare, con il Mainardi Magico, Spedo combinato, erpice rotante 4 m e con il dumper per fare un po' di trasporti.

Trattività molto buona e idem la distribuzione della massa con zavorra da 1000 kg (anche in condizioni gravose non alza il muso come capitava col Silver).
Elevato comfort su strada dove la gestione automatica dei rapporti è d'obbligo se non si vuol aver sempre la mano sulla cloche per cambiare marcia.
Anche sotto sforzo nelle ore più calde del giorno la temperatura del motore e della trasmissione mi sembrano rimanere entro ripsettivamente i 98 e 78-80 gradi.

Problema radio risolto installando la sua originale, che è poi una AMS in livrea Deutz-Fahr. Questa infatti ha una batteria tampone che mantiene le memorie.

Climatizzazione cabina buona anche con potenziometri non al massimo.


Al momento nessun problema degno di nota da segnalare, tranne un sensore del ponte sospeso che talvolta genera un allarme ma è in via di risoluzione da parte del concessionario.

Difetti: autonomia veramente corta quando si opera con attrezzature che impegnano al 100% il motore. Dopo 7 8 ore si entra in riserva vs le 12 13 del Silver.

Come consumi come è messo. Hai notato differenze rispetto al silver?

Link al commento
Condividi su altri siti

Consumi son giusti per la tipologia di macchina, la pecca è dovuta al serbatoio non enorme, ma probabilmente era sovradimensionato sul Silver.

 

Consumi invece ottimi su strada dove ri viaggia a 40 km/h a 1280 rpm e 12 13 l/h istantanei.

 

 

Climatizzazione: premettendo che non ho mai patito il caldo sui miei sdf, anche sul Deutz funziona bene. Anzi, se ci si lascia prender la mano dalla voglia di frescura, il raffreddore è assicurato.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Consumi son giusti per la tipologia di macchina, la pecca è dovuta al serbatoio non enorme, ma probabilmente era sovradimensionato sul Silver.

Consumi invece ottimi su strada dove ri viaggia a 40 km/h a 1280 rpm e 12 13 l/h istantanei.

È bloccato a 40? O arriva a 50?
Comfort di ammortizzamento cabina e ponte?
Silenziosità?
Link al commento
Condividi su altri siti


È bloccato a 40? O arriva a 50?
Comfort di ammortizzamento cabina e ponte?
Silenziosità?
54 km/h @1480 rpm.

Assale e cabina sospesi, idraulicamente e ad aria. Comfort molto buono, ma venendo da un trattore tutto rigido non ho grande esperienza.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

54 km/h @1480 rpm.

Assale e cabina sospesi, idraulicamente e ad aria. Comfort molto buono, ma venendo da un trattore tutto rigido non ho grande esperienza.
Ottimo! Meglio anche del mio jcb

Consumi con dumper per strada?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...

Buonasera, la scorsa settimana ho fatto un preventivo del serie 6.165 6 cilindri rcschift,

scelta fatto dopo un po di valutazione fatte tra me, mio fratello e il conce, per il modello di macchina piu adatta alle nostre esigenze ed eventualmente che andrà a sostituire un legend 145.

Il prezzo finale è risultato di poco più 113mila +iva

dato da 142 mila e qualcosa prezzo di listino, allestimento C

Scontato 89 mila

accessori poco piu di 24 mila euro, dei quali quelli che ricordo erano:

assale sospeso con frenatura anteriore

cabina sospesa pneumatica

fanaleria led, completa

zavorre anteriore tot 570kg, non ho messo sollevatore per scelta

gommatura 650r38 e 540r28

tanti altri  ecc. ecc...

Una cosa che ho notato che il conce gli accessori li ha sommati al prezzo di listino gia scontato e non al prezzo listino normale e poi di fare lo sconto !!

chiedo voi alcuni pareri e consigli

ps. ho scelto deutz per l'assistenza e grande disponibilità del conc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...