Federix Inviato 5 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 5 Marzo 2013 sulle macchine che erano già state consegnate viene inviato quello nuovo in sostituzione. Ottimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 6 Marzo 2013 Condividi Inviato 6 Marzo 2013 Logicamente essendo il serie 6 stato presentato ad agosto non potevano esserci modifiche a parte il musetto, che tra l'altro sulle macchine che erano già state consegnate viene inviato quello nuovo in sostituzione. Comportamento notevole da parte di SDF... :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 7 Marzo 2013 Condividi Inviato 7 Marzo 2013 Sul ttv cambia carro e cabina. Logicamente essendo il serie 6 stato presentato ad agosto non potevano esserci modifiche a parte il musetto, che tra l'altro sulle macchine che erano già state consegnate viene inviato quello nuovo in sostituzione. immaginavo,certo che potevano farlo subito,a volte in sdf ce' un po di confusione,comunque ottimo che mandino il nuovo musetto in sostituzione,questa invece e' una delle tante belle cose del gruppo! ritornando sul discorso trasmissione,dato che ora vogliono diversificarsi e puntare su df come marchio tecnologico,io avrei messo il robottizato,pero' pensavo che non lo montassero perche' zf non lo producesse e non volessero cambiare fornitore mentre invece lo fanno anche loro,come giustamente dici tu non sarebbe male l'idea del 12 marce same che ho potuto provare ed e' veramente un gran bel cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Tanto di cappello al comportamento di SDF sui cofani...molto più seri del gruppo CNH, gruppo che dopo 1 anno di commercializzazione del T5 Hi-LO cambia già i comandi interni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Tanto di cappello al comportamento di SDF sui cofani...molto più seri del gruppo CNH, gruppo che dopo 1 anno di commercializzazione del T5 Hi-LO cambia già i comandi interni.... .............cioè??? .....dai sputa il rospo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 9 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 Guardando questo ultimo video,noto che il serbatoio urea è posizionato dalla parte opposta di quello del gasolio.Era meglio se erano vicini! Mi viene da chiedere una curiosità:su tutti e 4 i modelli è possibile scegliere i due tipi di trasmissione?!In quella continua,la retromarcia a quanti km/h arriva?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 9 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2013 Sono 2 modelli 4 cilindri (6150.4 e 6160.4) e 4 i modelli 6 cilindri ( 6150, 6160, 6180 e 6190). Tutti i modelli sono disponibili con cambio semi-powershift a 4 marce o con cambio a variazione continua a 4 gamme (ZF Eccom). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 11 Marzo 2013 Condividi Inviato 11 Marzo 2013 Guardando questo ultimo video,noto che il serbatoio urea è posizionato dalla parte opposta di quello del gasolio.Era meglio se erano vicini! Mi viene da chiedere una curiosità:su tutti e 4 i modelli è possibile scegliere i due tipi di trasmissione?!In quella continua,la retromarcia a quanti km/h arriva?! L'urea si può mettere da tutte e 2 le parti...che secondo me è molto comodo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 11 Marzo 2013 Condividi Inviato 11 Marzo 2013 L'urea si può mettere da tutte e 2 le parti...che secondo me è molto comodo... guarda che e' il gasolio che si puo' mettere da entrambe le parti ...almeno quelli visti a berlino erano cosi' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 11 Marzo 2013 Condividi Inviato 11 Marzo 2013 sarà sempre la solita situazione visto che dalla solita parte hai entrambe... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 11 Marzo 2013 Condividi Inviato 11 Marzo 2013 sarà sempre la solita situazione visto che dalla solita parte hai entrambe... be che hai entrambe da un lato si certo ma che puoi rifornire l'urea da entrambi i lati no ......tanto per chiarire intendevo ....un venditore che fa questo errore ...ai ai ai ai ai .....dovrebbe conoscere quello che vende a menadito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Marzo 2013 Condividi Inviato 11 Marzo 2013 Ma,il tratore ha un serbatoio con due tappi?oppure i serbatoi sono due?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 11 Marzo 2013 Condividi Inviato 11 Marzo 2013 Ma,il tratore ha un serbatoio con due tappi?oppure i serbatoi sono due?! quello che ho provato io e che erano la a berlino aveva un serbatoio con due tappi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2013 (modificato) Ma,il tratore ha un serbatoio con due tappi?oppure i serbatoi sono due?! Ma ovvio che hanno due tappi, vi ricordo che l'urea è un reagente che con dei legami chimici riduce gli inquinanti a valle del processo non è mica un combustibile!!! :cheazz: I serbatoi sono separati e si possono avere entrambi dallo stesso lato o separati per evitare confusione. Modificato 11 Marzo 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 11 Marzo 2013 Condividi Inviato 11 Marzo 2013 Ma ovvio che hanno due tappi, vi ricordo che l'urea è un reagente che con dei legami chimici riduce gli inquinanti a valle del processo non è mica un combustibile!!! :cheazz: I serbatoi sono separati e si possono avere entrambi dallo stesso lato o separati per evitare confusione. guarda che toso intendeva 2 tappi del serbatoio carburante, quello dell'urea e' un serbatoio a se di 50 lt se non ricordo male e si trova sul lato destro invece i tappi del serbatoio carburante sono uno a destra e uno a sinistra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 6180 e 6150.4 [ATTACH=CONFIG]11685[/ATTACH] Fonte: Deutz-Fahr facebook Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 16 Marzo 2013 guarda che toso intendeva 2 tappi del serbatoio carburante, quello dell'urea e' un serbatoio a se di 50 lt se non ricordo male e si trova sul lato destro invece i tappi del serbatoio carburante sono uno a destra e uno a sinistra. Il serbatoio urea, come dici te più o meno da 50 litri si può avere sia sul lato destro che sinistro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Marzo 2013 Condividi Inviato 16 Marzo 2013 ora è tutto chiaro. Avendo fatto il serbatoio gasolio con due tappi(uno a destra e uno a sinistra) fanno si che il serbatoio urea si possa mettere o da una parte o dall'altra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 [video=youtube_share;wBZHglFIPkM] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 8 Aprile 2013 Condividi Inviato 8 Aprile 2013 (modificato) ciao ragazzi ma guardando il filmato di Mad mi è parso di vedere come dato tecnico che il sollevatore posteriore può sollevare fino a 6200 Kg mentre io sul catalogo serie 6 ho letto 9240 Kg ; qual'è quello giusto ? secondo voi per aratura , scarificatura leggera a 40 cm ,semina in combinata con erpice rotante + seminatrice meccanica , è meglio il 4 o il 6 cilindri ? Modificato 8 Aprile 2013 da arduini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 8 Aprile 2013 Condividi Inviato 8 Aprile 2013 Trovo un po scomoda la leva cambio gamme,perche ti rimane un po lontano e un po in basso riespetto la bracciolo dove di solito poggi la mano.Comunque nel complesso non sembra male,il trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Aprile 2013 Condividi Inviato 8 Aprile 2013 ciao ragazzi ma guardando il filmato di Mad mi è parso di vedere come dato tecnico che il sollevatore posteriore può sollevare fino a 6200 Kg mentre io sul catalogo serie 6 ho letto 9240 Kg ; qual'è quello giusto ? secondo voi per aratura , scarificatura leggera a 40 cm ,semina in combinata con erpice rotante + seminatrice meccanica , è meglio il 4 o il 6 cilindri ? Quanti ettari devi lavorare? Che altri trattori hai in azienda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.