Silver continuo Inviato 9 Aprile 2013 Condividi Inviato 9 Aprile 2013 ciao ragazzi ma guardando il filmato di Mad mi è parso di vedere come dato tecnico che il sollevatore posteriore può sollevare fino a 6200 Kg mentre io sul catalogo serie 6 ho letto 9240 Kg ; qual'è quello giusto ? secondo voi per aratura , scarificatura leggera a 40 cm ,semina in combinata con erpice rotante + seminatrice meccanica , è meglio il 4 o il 6 cilindri ? Classico errore di comunicazione di sdf...tutti i serie 6, modelli a 4 cilindri compresi, hanno di serie il sollevatore da 92 quintali, solo nella macchina precedente euro3 era possibile nella versione base allestimento A prendere il sollevatore da 62 quintali...Per la domanda successiva dipende dalla dimensione degli attrezzi secondo me....se hai da comprare tutto nuovo puoi anche andare sul 4 cilindri.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 11 Aprile 2013 Condividi Inviato 11 Aprile 2013 io lavoro in romania e all'incirca lavoro quasi 100 ettari quest'anno ; ho gia in azienda 1 Same Silver 100.6 e 1 Lamborghini R503DT il same lo uso alle lavorazioni di aratura con trivomere , ripuntatore , semina vibro+combinata da 3 metri , erpice rotante 3 metri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Maggio 2013 Autore Condividi Inviato 7 Maggio 2013 (modificato) 6190 Profiline in colorazione metalizzata celebrativa!! Particolare della serie 6, in questo caso con entrambe i serbatoi (gasolio e adblue) posizionati sul lato destro. Sembra ben rifinita e protetta da urti la cassettina degli attrezzi. Qui si possono trovare altre foto: Mais legen mit leuchtend grüner Power! | Obernau | KE-Agrarvideo | 1 | Agrartechnik-im-Einsatz.de Modificato 7 Maggio 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 8 Maggio 2013 Condividi Inviato 8 Maggio 2013 Particolare della serie 6, in questo caso con entrambe i serbatoi (gasolio e adblue) posizionati sul lato destro. I bocchettoni per il rifornimento del gasolio si trovano su entrambi i lati se non sbaglio, mentre quello per l'urea non è sempre sul lato destro? Almeno nei TTV 7 è così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 15 Maggio 2013 Condividi Inviato 15 Maggio 2013 I bocchettoni per il rifornimento del gasolio si trovano su entrambi i lati se non sbaglio, mentre quello per l'urea non è sempre sul lato destro? Almeno nei TTV 7 è così. da quello che so io si l'urea è sulla parte destra del trattore . non vorrei dire una cavolata ma sul 4 cilindri mi sa che il gasolio ha 1 solo bocchettone per il rifornimento ed è sulla parte sinistra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 15 Maggio 2013 Autore Condividi Inviato 15 Maggio 2013 (modificato) I bocchettoni per il rifornimento del gasolio si trovano su entrambi i lati se non sbaglio, mentre quello per l'urea non è sempre sul lato destro? Almeno nei TTV 7 è così. Anche il bocchettone dell'urea si può avere sul lato sinistro, o almeno così ricordo di aver visto. Ovviamente quello per l'urea dovrebbe esserne uno mentre per il gasolio possono essere 2. Modificato 15 Maggio 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 7 Giugno 2013 6160.4 e 6190 Profiline fonte:Facebook Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 7 Giugno 2013 Condividi Inviato 7 Giugno 2013 il 160.4 è il modello con l'estetica vecchia......... comunque questo nuovo serie 6 è davvero bello, peccato che il serie 5 nn sia riuscito cosi bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T.p.r. agricolo Inviato 8 Giugno 2013 Condividi Inviato 8 Giugno 2013 Serie 6 6180 Agroton Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 16 Giugno 2013 (modificato) La serie 6 leggera è ormai completa. Come i modelli di gamma alta si caratterizzano per il motore Deutz 4038cc common.rail emissionato tier IV interim con SCR e cabina Maxi-vision. Al capitolo trasmissione abbiamo la più leggera Zf 7140 con la nota configurazione a 4 gamme e 4 marce sotto carico. Le marce sono quindi 32+32 con possibilità di avere su richiesta il superiduttore e portare così il numero delle marce a 48+48. La pompa idraulica ha una portata di 69l/min e 88 l/min su richiesta, per le versione con distributori meccanici. Per le versioni Profiline la portata è di 120 l/min con possibilità di avere fino a 7 distributori elettronici. fonte:Facebook Modificato 17 Giugno 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Giugno 2013 Condividi Inviato 16 Giugno 2013 stupendo !.......bello anche il terminale copiato al fendt ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 16 Giugno 2013 Condividi Inviato 16 Giugno 2013 La serie 6 leggera è ormai completa. Come i modelli di gamma alta si caratterizzano per il motore Deutz 4038cc common.rail emissionato tier IV interim con SCR e cabina Maxi-vision. Al capitolo trasmissione abbiamo la più leggera Zf 7140 con la nota configurazione a 6 gamme e 4 marce sotto carico. Le marce sono quindi 32+32 con possibilità di avere su richiesta il superiduttore e portare così il numero delle marce a 48+48. La pompa idraulica ha una portata di 69l/min e 88 l/min su richiesta, per le versione con distributori meccanici. Per le versioni Profiline la portata è di 120 l/min con possibilità di avere fino a 7 distributori elettronici. fonte:Facebook Ma la trsmissione Zf 7140 è un progetto nuovo:cheazz:? Se non sbaglio, finora era disponibile la 7100 e 7200 Zf, quest'ultima da 40 rapporti in caso di superiduttore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 16 Giugno 2013 Ma la trsmissione Zf 7140 è un progetto nuovo:cheazz:? Se non sbaglio, finora era disponibile la 7100 e 7200 Zf, quest'ultima da 40 rapporti in caso di superiduttore. Lo schema è sempre quello ma dovrebbe essere più leggera per adattarsi a queste macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 16 Giugno 2013 Condividi Inviato 16 Giugno 2013 il 160.4 è il modello con l'estetica vecchia......... comunque questo nuovo serie 6 è davvero bello, peccato che il serie 5 nn sia riuscito cosi bene intendi esteticamente ????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 17 Giugno 2013 Condividi Inviato 17 Giugno 2013 (modificato) stupendo !.......bello anche il terminale copiato al fendt ! il terminale non è copiato dal Fendt, è lo stesso terminale, essendo il solito motore ci sarà anche il solito fornitore per i terminali. Ma la trsmissione Zf 7140 è un progetto nuovo:cheazz:? Se non sbaglio, finora era disponibile la 7100 e 7200 Zf, quest'ultima da 40 rapporti in caso di superiduttore. la trasmissione per la serie 6 power-shift sarà 4 marce per 4 gamme, tutte sia avanti che indietro. L'evoluzione è proprio perché nella vecchia serie K avevamo 4 marce per 3 gamme senza power-shift su tutte in retro. Invece ora abbiamo una trasmissione completa anche con il caricatore che pesa un po' meno della classica 6 marce per 4 gamme. Modificato 20 Giugno 2013 da Toso doppio messaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 20 Giugno 2013 (modificato) fonte:Facebook Non vorrei dire castronerie ma osservando bene la foto mi sembra che il terminale abbia due uscite, cosa alquanto originale! Beh non direi che è copiato da Fendt... stupendo !.......bello anche il terminale copiato al fendt ! Modificato 20 Giugno 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 20 Giugno 2013 Condividi Inviato 20 Giugno 2013 Non vorrei dire castronerie ma osservando bene la foto mi sembra che il terminale abbia due uscite, cosa alquanto originale! Beh non direi che è copiato da Fendt... è lo stesso terminale del fendt, li ho visti entrambi dal vivo....non sono due uscite, anche in quelli vecchi c'erano il terminale e una copertura sopra tipo protezione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 20 Giugno 2013 Condividi Inviato 20 Giugno 2013 Questa serie 6, così come per alcuni altri modelli della concorrenza, le fanno sempre più corte. Fra qualche decennio li faranno mono asse per mancanza di spazio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 21 Giugno 2013 Condividi Inviato 21 Giugno 2013 Questa serie 6, così come per alcuni altri modelli della concorrenza, le fanno sempre più corte. Fra qualche decennio li faranno mono asse per mancanza di spazio guarda che quello della foto è un 4 cilindri....ci mancherebbe che sia lungo, lo fanno corto apposta.... anche il 6 cilindri sembra corto ma solo perché hanno spostato la cabina più avanti per aumentare la visibilità...se guardi il passo della macchina è il solito dei competitors.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 6150.4 P Agrotron: [ATTACH=CONFIG]13491[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13492[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13493[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13494[/ATTACH] Fonte: facebook Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gasse Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 Sorry I'm not speaking Italian alle these photos of the Deutz-Fahr 6150.4 P and the 5100 are from this facebook-site https://www.facebook.com/wohlmannstetter I am the admin of this site and took all these pictures . I'm very glad that i can find my photos in this forum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 when and where did you take these pictures? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gasse Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 I'm working for a Deutz-Fahr dealer in Bavaria. The 6150.4p and the 5100 were already be delivered. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 how much does 5100 and 6150.4? how much they cost, and how to set up only Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 25 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 25 Giugno 2013 (modificato) Sorry I'm not speaking Italian alle these photos of the Deutz-Fahr 6150.4 P and the 5100 are from this facebook-site https://www.facebook.com/wohlmannstetter I am the admin of this site and took all these pictures . I'm very glad that i can find my photos in this forum. It's a pleasure for us to share your photos. Waiting for biggest news in Deutz Fahr. If want to talk about the new DF project you can do it in the appropriate discussions like this: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/sdf-ben-oltre-i-400cv-sono-440-a-8158/index32.html Welcome in Tractorum. Modificato 25 Giugno 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.