Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Prosegue il percorso del 6140....

Sono quasi a quota 200h, del resto dall'inverno ha solo fatto i letti di semina delle bietole.

La macchina va molto bene, ha segnalato un guasto al motorino dell'aria calda dell'impianto di condizionamento (automatico) ed è stato prontamente cambiato.

Si tira senza fatica il kongskilde SUPER Q da 4.3m e con le gomme a 0.7 pesta come l'agrofarm! Sono molto soddisfatto.

[ATTACH=CONFIG]18868[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18869[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18870[/ATTACH]

 

Nella seconda foto le gomme sono a 0.8, sono poi sceso a 0.7.

La velocità col vibro in questione (con livella, doppio rullo e 43 molle) è tra 16 e 17kmh in primo passaggio

Modificato da Luca4x4
Link al commento
Condividi su altri siti

Se riesci a trovare una salita,fai video mentre lo provi in salita(ispirati al video fatto da DjRudy al 6125 r) e vediamo come va!:)

 

Poi parlami del tuo vibrocoltivatore nella discussione appposita!

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salita quanto lunga e che pendenza? Ora vado a cercarmi i video sul Tubo per capire il genere.

Cerco anche la discussione di cui parli!

 

NB: oggi l'ho pesato. Macchina senza zavorra, col pieno di carburante (230l) e urea (23l) ha fatto segnare alla bilancia ben 6480kg :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

NB: oggi l'ho pesato. Macchina senza zavorra, col pieno di carburante (230l) e urea (23l) ha fatto segnare alla bilancia ben 6480kg :fiufiu:

 

C'era da aspettarserlo.

Questi 4 cil. tecnologici sono tutti li più meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

La deutz come peso dichiara 5710kg considerato il pieno di carburate, sollevatore anteriore, gomme xeo e cabina sospesa direi che nn stiamo molto lontani dal dichiarato. In fine bisogna considerare che spesso e volentieri i dati si riferiscono con macchina senza olio e tutti gli altri liqudi.dunque a secco di tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Qualche altra foto..... e qualche dato.

L'iMonitor mi ha fatto registrare su una ventina di ettari un consumo medio col vibro a 14-15kmh (non di più pena intasamento erbe con molle a 8cm) di 6l/Ha, 18 lt/ora facendo 3 ettari buoni...

Gomme xeobib a 0.6 bar

[ATTACH=CONFIG]19209[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19210[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19211[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19212[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19213[/ATTACH]

Ho qualche problema di intasamento sulle cover crops con le molle (2) dietro a ogni singola gomma, penso che ne toglierò 1 per gomma o tengono sollevate le ancore e viene fuori un porcaio.....devo trovare la spaziatura giusta perchè la lavorazione non ne risenta troppo

Modificato da Luca4x4
Link al commento
Condividi su altri siti

A dire il vero l'iMonitor, considerato anche tutti i dati e le informazioni che ti fornisce, senza contare la comodità e velocità con cui gestisci tutte le operazioni del trattore non fa pesare la sua presenza. Ti confesso che ero molto perplesso, ma l'unico limite che realmente ho con l'imonitor è salire da destra. Limite già presente con quel bracciolone comunque, imonitor o meno...

Deutz ti da uno specchio convesso per aiutarti nelle manovre comunque da quel lato

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo lo specchio destro è così?

 

 

Non è lo specchio vero e proprio, c'è uno specchietto aggiuntivo (tipo quello dei camion) che permette di sopperire alla perdita di campo visivo derivante dall'ingombro dell I-monitor.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato qualche aratro. Un Overum e un De Franceschi. Trivomeri.

Non ho valutato i consumi perchè con l'overum si arava troppo poco (me l'han dato per 30-35cm ma la sua profondità ideale era 25cm, 30 massimissimo) e il de franceschi invece si faceva tirare parecchio, non ho finito il campo perchè non aveva senso...

(terra cattiva e molto umida in profondità).

Viaggiavo a 5.5kmh con l'overum e a 4kmh con il de franceschi a 35cm.

Vorrei provarne altri.... o un rotoaratro!!

Intanto va MALE, MOLTO MALE l'alloggiamento dei filtri cabina. In questi giorni ho mangiato tanta polvere che metà basta. Non fanno bene battuta e ne passa a badilate.

Sono incavolato nero al pensiero di avere un trattore con 280h e tutti i condotti intasati. Per non parlare dei radiatori.

Lo sportellino della cabina non tiene " a pacco" il filtro nella parte superiore, e unito alla polvere incredibile, alla velocità di lavorazione (15-20kmh) che ne sollevava molta e al caldino che faceva andare al massimo l'impianto... beh. I risultati li immaginate. Sulle evoluzioni vi aggiorno.

Comunque confermo con vibro e con dischiera "presto" un consumo che va dai 6 ai 7 litri /ettaro.

Dove col vibro faccio 3ha/h, col presto 2 abbondanti su appezzamenti grandi, altrimenti 1.5 (fa 2.5m)

Link al commento
Condividi su altri siti

Luca diciamo che ha qualche piccolo problema di goventtu ma penso che te lo risolveranno in fretta.

secondo te in aratura con trivomere ad una profondita media di 30 cm ce la fara a consumare 15 litri di gasolio ad ettaro

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...