Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Secondo me invece dovranno iniziare a preoccuparsi i venditori NH....

 

Nel 2009 in Italia sono stati immatricolati circa 100 Fendt Serie 900, circa 50 John Deere 8030, e solo 15 T8000, e 6 Magnum........e secondo me del nuovo T8000 ne venderanno ancora meno....

 

L'attuale T8000 poteva piacere oppure no, ma almeno aveva il suo perchè (soprattutto in versione SuperSteer), infatti sarà stato brutto, sbilanciato, tutto quello che volete ma ha una manovrabilità migliore di un 150 cv, (infatti quando uso il TG e poi monto sul T6080 con assale Terraglide dico sempre: ma sto cavolo di trattore non sterza? :asd: ), oppure l'amico Basa la scorsa estate ha avuto modo nell'arco di 2 giorni di provare sia l'8520 di puntoluce, sia il mio TG, entrambi con ripuntatore da 3 metri, bene se con l'8520 servono 3 manovre per rientrare accanto alla passata appena fatta, con il TG ne bastano 2.

 

Mettiamo anche che l'8520 tiri di più e vada anche 0,5 km/h di più del TG (grazie all'ILS e al maggior peso della macchina), nei campi di dimensioni limitate (sotto l'ettaro) cosa che spesso si presenta in molte zone agricole d'Italia, il TG con la sua manovrabilità tranquillamente si riprende l'8520 e forse alla fine del giorno fa anche più ettari, per non parlare poi che con attrezzi sopra dai 5 metri in su (erpici rotanti o coltivatori combinati) si arriva in cima si alza, si gira tutto lo sterzo e si torna indietro senza nemmeno una manovra cosa che invece tocca fare con i trattori della concorrenza.

 

Dal 1994 il SuperSteer è stato l'elemento distintivo degli over 200 NH: Serie G/70, Serie 70A, Serie TG, e attuale Serie T8000, a mio parare una grande invenzione, da felice possessore di G210 (per 8 anni) e da 5 anni di TG 285 SuperSteer non posso far altro che essere davvero contrariato per l'eliminazione di tale assale.

 

Non si può per 16 anni puntare le gamme e i relativi marketing su una determinata macchina con determinate caratteristiche (passo più lungo della categoria, elevata manovrabilità ecc), e poi come d'incanto Pato (direbbe Pelegatti), far sparire questo must by NH.....

 

Altro che farlo sparire.... se il settore R&D CNH avesse avuto davvero le palle avrebbe dovuto sviluppare l'assale definitivo: Super Steer Sospeso, certo sarebbe stato un progetto impegnativo, ma sicuramente una volta fatto e affidabile era davvero un passo avanti alla concorrenza.... invece per 16 anni di Super Steer 0 sviluppo e 0 innovazione.... un po' come se la bosch una volta acquisito il progetto del common rail non l'avesse mai sviluppato....invece l'ha sviluppato eccome (dal 1997 a oggi siamo passati da 1300 a oltre 2000 bar, da 1 iniezione a 10 e più iniezioni ecc ecc).

 

A mio parere l'unica giustificazione che poteva esserci per eliminare il Super Steer era riprogettare totalmente un nuovo over 350 cv, magari anche copiando un po' JD (assale anteriore a ruote indipendenti, nuova disposizione delle masse ecc).....invece sapete come sarà il nuovo T8000?

 

Tutti pensavamo hanno preso il Magnum 335, hanno montato su il Cursor 9 ed ecco fatto il nuovo T8000.... quindi tra il futuro Magnum (con il Cursor 9) e il T8000 cambieranno solo cofano e comandi..... Così anche dal punto di vista industriale si riducono i costi ecc.....invece no! Sono riusciti a fare di peggio!

 

Prima un po' di storia....

 

Il Magnum tra motore e cambio ha un distanziale di 60 cm che sposta il motore più avanti, in modo che il trattore abbia una forma più simile all'8000 JD (ricordo che il Magnum MX è stato presentato negli USA ad Agosto 98) ben 4 anni dopo l'uscita della serie 8000, chiaro che solo l'impatto estetico a prima vista è simile (cofano più basso e più lungo ecc), ma la sostanza non di certo.

 

Nel 1999 la Case IH viene acquistata da NH, nel 2001 l'antitrust obbliga la CNH a vendere gli stabilimenti Canadesi di Winnipeg dove veniva assemblata la serie 70A, quindi, la NH si ritrova a dover rimpiazzare in fretta e furia la serie 70A, come fare?

 

Beh in casa adesso abbiamo il Magnum MX, e da quello deriviamo il nuovo G....ed ecco il TG che sfrutta: motore, cambio, differenziale, sollevatore e cabina del Magnum, (circa il 70 % dei pezzi di cui è costituito il TG è in comune con il Magnum), davanti leviamo il distanziale e ci mettiamo il super steer attaccato al semitelaio, poi visto che la DANA fa anche l'assale sospeso ci mettiamo pure quello in alternativa al super steer ed ecco fatto il TG, che poi con i vari aggiornamenti è arrivato fino ad oggi con il T8050, stessa cosa con il Magnum che escluso il motore, qualche rinforzo dietro e l'assale sospeso anteriore del 335 è ancora il solito di 12 anni fa.

 

Arriviamo nel 2007-2008, si inizia a sviluppare negli USA il cambio autocommand per gli over 300, montato su T8000 e Magnum attuali, cambio che arriverà tra un anno (probabile presentazione a Parigi Febbraio 2011).

 

Arriva il momento di fare il nuovo trattore visto l'appuntamento del 2011 con le nuove normative delle emissioni. Cosa mettiamo nel nuovo trattore oltre al cambio a variazione continua, e il Cursor 9 visto che i grandi capi (Marchionne e company non vogliono più usare i Cummins)? La risposta: Nulla!

 

Perchè dalle ultime indiscrezioni sembra che il nuovo T8000 avrà la stessa conformazione dell'attuale, cioè il motore direttamente attaccato al cambio (senza distanziale), ma però avrà il cofano molto più lungo con il radiatore molto più avanti rispetto ad ora, quindi un lungo convogliatore che va dal motore al radiatore, e l'assale sarà quello del Magnum 335 ulteriormente rinforzato, (forse nemmeno su tutta la gamma, dato che probabilmente i modelli da 250 a 300 cv avranno l'assale DANA montato attualmente dal T8020 al T8050 e sulla serie MF 8600).

 

Mi chiedo: che senso ha fare un T8000 con la conformazione uguale al T8000 attuale (progettata per avere il SuperSteer) quindi con motore spostato indietro che comporta una distribuzione dei pesi non ottimale che è il pegno da pagare per avere la manovrabilità offerta dal Super Steer, e poi invece levare la possibilità di averlo?

 

In questo modo avremo una macchina sbilanciata o perlomeno meno bilanciata dei competitors (MF e JD in primis), molto più lunga, e meno maneggevole.

 

Se l'obbiettivo era fare un nuovo trattore e spendere il meno possibile di progettazione allora era meglio prendere il Magnum attuale mettergli su il Cursor e via, e le uniche cose che cambiano tra rosso e blu (come già avviene su tutto il resto della gamma dal Puma al JX) sono i cofani e la cabina.

 

Se devo prendere un T8000 che sembra un Magnum ma non lo è, allora a quel punto compro direttamente il Magnum, che almeno ha il distanziale tra motore e cambio e non ha un metro di ridicolo convogliatore tra motore e radiatore, sempre che il futuro Magnum rimanga con la configurazione attuale, e su questo non si ha nessuna certezza.

 

Attualmente il T8000 e il Magnum non si fanno concorrenza in quanto sono macchine diverse, a chi piace (e serve) il T8000 non interessa il Magnum e viceversa, mentre in futuro le due serie si pesteranno i piedi a vicenda, riducendo ulteriormente possibilità di vendita.

 

Ad esempio se nel 2005 quando abbiamo preso il TG non ci fosse stato il TG se dovevo comprare un Magnum a quel punto avrei preso un JD, e infatti i dati di vendita del 2009 lo confermano 6 Magnum e 50 8030.....Invece chi vuole la maneggevolezza del TG SuperSteer non lo guarda nemmeno il JD, in futuro quando il T8000 assomiglierà a un JD (nell'estetica ma non nella sostanza), i potenziali clienti CNH che prenderanno JD cresceranno ancora di più.

 

Negli ultimi 10 anni JD negli over 200 ha profondamente rinnovato la serie 8000 (2001, introduzione dell'ILS, e 4 anni fa l'IVT nella serie 30), e la serie 7020 e 30 che è totalmente diversa dalla vecchia serie basta solo pensare al materiale di cui è fatto il telaio....

 

Oppure Fendt con il 936, che del vecchio 930 ha ben poco.... come la serie 8600 Massey Ferguson ha ben poco della vecchia serie 8400....

 

Insomma la concorrenza si rinnova.... invece CNH continua a cambiare cofani e motori sui propri over 300 ma utilizzando un concetto di macchina ormai superato dove probabilmente non potranno montare nemmeno le gomme da 2,15 almeno sui modelli fino a 340 cv perchè continueranno ad usare gli attuali differenziali, quindi se alzano le gomme poi devono sopportare più coppia e si rompono, MF e Fendt montano da 4 anni gomme da 2,15, CNH esce con la nuova gamma over 300 (che presumibilmente dovrà durare fino alle soglie del 2020) e ancora gomme da 2,05? Poi magari si sveglia fra 2-3 anni e dice forse ci vogliono le gomme da 2,15 così chi compra il trattore nel 2011 si trova dopo 2 anni il trattore vecchio......

 

Ma che senso ha continuare ad alzare le potenze e sfiorare i 400 cv (questo vale anche per JD) e poi continuare a montare gomme adatte max a un 250 cv e 100 q.li di peso?

 

Detto tutto sono e rimango di sangue Blu, ma lo sfogo ci voleva, proprio perchè sono uno che ama la meccanizzazione agricola e in particolare i trattori, nonostante la mia fede blu cerco sempre di non avere i paraocchi, ed essere obbiettivo nella valutazione dei trattori, e se le informazioni che ho attualmente sulla struttura del nuovo T8000 il 31 agosto saranno confermate....beh allora a mio parere si prospettano tempi duri per la vendita degli over 300 in casa CNH.

 

Ora occorre aspettare 5 mesi, vedere il trattore dal vero, la distribuzione dei pesi, l'assale, l'estetica, ecc se la CNH riuscirà a stupirmi in positivo oppure confermerà tutte le supposizioni fatte in questo infinito papiro.

 

Mi autoquoto, avevo scritto questo papiro il 16 marzo... e dopo 5 mesi gran parte delle cose che avevo scritto sono state confermate dalle foto e dai video che ormai hanno svelato il "T8", ma oltre a tutte le cose negative scritte nel mio post 5 mesi fa la NH ha voluto mettere la ciliegina sulla torta della nuova tassonomia.....stendiamo un velo pietoso.

 

Ma voglio aggiungere qualche altra considerazione:

 

1) E' ben chiara la strategia degli over 300 di CNH:

 

Magnum simil JD infatti: sono 12 anni che cercano di farlo simile, ma tanto l'originale è sempre l'originale.

 

T8 simil Fendt 900 infatti: motore attaccato al cambio come il Fendt 900, cofanone assurdo, sollevatore anteriore di serie, Side Winder molto simile alla console Fendt, peccato che manca ancora un piccolo dettaglio per fare la brutta copia del 936: il cambio....che ancora non si sa quando arriverà sul mercato il T8 Autocommand....(926 arrivato nel 1995 :2funny::2funny::2funny: )

 

2) La cabina anche se ha 12 anni è ancora la più grande della categoria, offre un'ottima visibilità e fortunatamente hanno lasciato il cruscotto a montante, con l'aggiunta del Side Winder II direi che come ergonomia è a livello di 8R e Fendt 900, inoltre la cabina ora è sospesa per cui anche il comfort dovrebbe incrementare.

 

3) Ne parlavo ieri sera per telefono con Giovanni V, beh tra me e lui non si sa chi sia più blu eppure ad entrambi il nuovo T8 di estetica non piace, il problema maggiore è derivato anche dalle gomme, infatti le 2,05 sono deleterie non solo per quanto riguarda la trazione ma anche per quanto riguarda lo styling, infatti con quel cofanone, e con la cabina molto più alta (per la presenza della sospensione) le gomme sembrano ancora più basse (come direbbe qualcuno: le gomme dei nani), se lo stesso trattore fosse gommato con delle 710/75 r 42 con carreggiata bella allargata a 2,8 metri, farebbe già tutta un'altra impressione, invece così con queste gomme non è il massimo dello styling, anche perchè negli ultimi anni NH ci aveva sempre abituato a trattori con uno styling bello: T7000 e T6000 tra tutti.

 

4) Dalle foto si vedono i pistoni dell'assale anteriore il quale è uguale o comunque molto simile a quello del Magnum 335 che a sua volta è molto molto simile come concezione al TLS JD, per cui CNH ha deciso sui grossi di abbandonare l'assale Sospeso DANA che montava dal 2002 su Magnum e TG il quale non è che sia mai brillato per efficienza e in qualche caso affidabilità.

 

5) Fa davvero ridere vedere che dalla fine dei radiatori all'inizio della barca che sorregge il sollevatore anteriore ci sia a occhio e croce quasi un metro di spazio vuoto....

 

6) Non resta altro che vederlo dal vivo, e magari a lavoro, soprattutto mi intriga vedere come andrà si comporterà il Cursor 9 con Ad-Blue in campo.

 

@ mala hai ragione che la posizione dell'inversore non è delle più naturali, diciamo che l'hanno lasciata nella stessa posizione nella quale è presente nel magnum da 12 anni.

 

Il movimento che fa con la mano sembra non essere naturale semplicemente perchè quello è il movimento che bisogna fare per disattivare il parking che come nei T7000 Autocommand e in tutti i trattori NH dotati di bracciolo Side Winder II si attiva facendo fare uno scatto alla leva dell'inversore.

Ricordo comunque che sulla leva del Side Winder II è presente il tasto dell'inversore per cui se uno si trova male con la leva al volante può sempre usare il tasto.

 

@ ale 76 i video sono pubblicati su You Tube sul canale ufficiale della New Holland North America per cui penso proprio che la macchina che vedi nel video sia in configurazione finale così come verrà venduta ai clienti e non certo un prototipo.

 

Riguardo ai passi avanti o indietro non contano più di tanto, per capire se una macchina è innovativa oppure no basta fare mente locale e pensare a cosa offre la concorrenza in quella fascia di potenza.

 

Per concludere potranno mettere l'ABS Super Steer, o qualche altra diavoleria elettronica, ma c'è poco da fare l'ultimo vero Over 300 Super Steer rimarrà il T8050....

 

t62081_imag0080.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite agribassa

Ale è un modo di dire.Significa che sono più le cose sbagliate che quelle giuste.Non voglio sforare con l'argomento,ma perchè il t9 mi fà tutta un'altra impressione?Quello (esteticamente)è molto migliorato: questo no!Si sono concentrati troppo su quello e non hanno avuto tempo per questo?

(stesso discorso per il case steiger)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Fonte: forum.grostracteurspassion.com

in effetti le gomme da 2,05 sono un'assurdita, non capisco come mai le 2,15 saranno disponibili solo sull'autocommand, da notare lo spazio vuoto tra i parafanghi posteriori e la gomma......saranno 40 cm roba da matti, nel video è molto meno evidente, altra gommatura o è solo l'impressione? Per quanto riguarda la linea, questa è soggettiva, anche quando fu presentato il tg potena piacere o non piacere, sicuramente stona con le gomme da 2,05, oltre a essere logicamente inadatte per un mezzo simile

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente tu avrai chissà quanti over 300 che hai visto quanta differenza fanno le gomme piu alte di 10 cm.

 

ci son mezzi al mondo che hanno le gomme di diametro di 4 metri, davvero pensi che 10cm facciano i miracoli?

 

Prima si ci sale su e lo si prova, poi si fa il rodaggio di 5000 ore e poi magari vediamo se è realmente un autogoal oppure se il mezzo è migliorato.

 

che pessimismo........

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente tu avrai chissà quanti over 300 che hai visto quanta differenza fanno le gomme piu alte di 10 cm.

 

ci son mezzi al mondo che hanno le gomme di diametro di 4 metri, davvero pensi che 10cm facciano i miracoli?

 

Prima si ci sale su e lo si prova, poi si fa il rodaggio di 5000 ore e poi magari vediamo se è realmente un autogoal oppure se il mezzo è migliorato.

 

che pessimismo........

 

quoto "il conte".. conosco da poco questo forum e posso dire di aver notato che è una delle poche persone che nella maggior parte dei casi riescono ad essere obbiettive...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

sono stato uno dei primi e forse l'unico insieme a te Conte ad affermare che i passi avanti vedi per esempio cofano, sollevatore ant ecc... ci sono stati, per quanto riguarda la gommatura ne abbiamo gia dibattuto a lungo e, penso che nella stragrande maggioranza siamo tutti concordi che per scaricare la potenza al suolo su una macchina del genere le 2,15 ci vogliono eccomeinfatti dovrebbero essere presenti sul futuro autocommand,non essendo agricoltore non posseggo over 300 ma ho terzisti amici che ti posso garantire che ne possiedono piu di uno e anche loro si lamentano delle gommature utilizzate sugli over 300, se a te conte piace sfruttare l'80% della cavalleria disponibile e distruggere le gomme fai pure, pero cerca di metterti nei panni anche di quelli che possono non pensarla come te. Ovviamente tutto senza rancore

Link al commento
Condividi su altri siti

sono stato uno dei primi e forse l'unico insieme a te Conte ad affermare che i passi avanti vedi per esempio cofano, sollevatore ant ecc... ci sono stati, per quanto riguarda la gommatura ne abbiamo gia dibattuto a lungo e, penso che nella stragrande maggioranza siamo tutti concordi che per scaricare la potenza al suolo su una macchina del genere le 2,15 ci vogliono eccomeinfatti dovrebbero essere presenti sul futuro autocommand,non essendo agricoltore non posseggo over 300 ma ho terzisti amici che ti posso garantire che ne possiedono piu di uno e anche loro si lamentano delle gommature utilizzate sugli over 300, se a te conte piace sfruttare l'80% della cavalleria disponibile e distruggere le gomme fai pure, pero cerca di metterti nei panni anche di quelli che possono non pensarla come te. Ovviamente tutto senza rancore

 

 

scusa se mi permetto, concordo con te che ESTETICAMENTE la 2,05 su quel trattore sfigurino un pò, ma i pareri degli amici degli amici, degli amici, degli amici...sono sempre da prendere molto con le pinze , Il Conte, a quanto pare, di over 300 ne possiede, perciò mi baserei più su di un suo parere ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

non vorrei essere insistente ma che le 2,15 aiutino a scaricare meglio la potenza al suolo rispetto alle 2,05 mi sembra un dato di fatto, sottolineato da piu di un utente su questo forum e non solo da amici, lo dimostra il fatto che nh le ha prese in considerazione come equipaggiamento per l'over 400, il mio appunto sull'estetica con le 2,05 voleva solo dire che "se non ci fosse stato lo spazio si poteva capire, ma se tra parafango e gomma c'è 40 cm di passaruota cosa costava adottarle?Comunque anche secondo me, almeno a prima vista di sterzo ne ha molto, che si siano inventati qualcosa?

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

magari se avesse il supersteer il sollevatore girerebbe con tutto l assale , a me pare fermo, mi sbaglio?

 

Io dico le cose come stanno, non mi son mai soffermato sui pareri ma sulle dure prove, il resto per me è solo roba da deplian che specie nei nostri posti serve a poco .

 

 

Immaginate se a parità di gomme apposto che pesare in media 130 quintali(totali) questi mezzi ne pesassero 180 190 200. Anche se nelle gomme sottraendo tutti gli orpelli da 300 320 cv si arriverebbe a 200 effettivi , si avrebbe un rapporto peso potenza da vecchio cingolato.

 

Poi voglio vedere se bisogna avere le gomme piu alte o se le gomme resistono perchè son fatte di carta.

 

Ci son mezzi al mondo che pesano 5000 quintali(dumper) con gomme da 4 metri di diametro con motore di soli 3300cv . spostano 80 tonnellate sul cassone e le gomme reggono.

 

Un gommato convenzionale avrà sempre un limite perchè 120 130 140 son troppo pochi per farlo andar con poco slittamento rispetto al suo motore. Oggi piu si innalza potenza , vedesi t8 e 400cv ......piu problemi si hanno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Proprio per questo penso che bisognerebbe adeguare la gommatura al continuo inalzamento di potenza, altrimenti i casi sono 2:o ci rassegnamo a lavorare tutti con mezzi max di 200cv oppure andiamo tutti gli anni dal gommista

Link al commento
Condividi su altri siti

Se si guarda al minuto 0:30 del filmato postato da Robertino sembra che il sollevatore anteriore sia solidale alla barca, quindi niente SS...peccato perchè condivido in pieno l'opinione di Dj Rudy, era l'elemento che faceva la differenza rispetto ai competitor di pari categoria (specialmente per il mercato italiano, dove appezzamenti medio-piccoli la fanno da padrona) e aver sviluppato un SS ammortizzato avrebbe veramente posto NewHolland un bel passo avanti rispetto agli altri...

Link al commento
Condividi su altri siti

Come fate a dire che non è bello??cofanone?scusate ma non lo vedo,vedo sol un bel cofano di un over 300........le gomme si sono un pò piccole.... a me personalmente piace esteticamente...sicuramente meglio del fratello appena più piccolo.......

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa se mi permetto, concordo con te che ESTETICAMENTE la 2,05 su quel trattore sfigurino un pò, ma i pareri degli amici degli amici, degli amici, degli amici...sono sempre da prendere molto con le pinze , Il Conte, a quanto pare, di over 300 ne possiede, perciò mi baserei più su di un suo parere ...

 

Di quelli che hanno discusso fino ad ora del t8 mi pare che solo DJ Rudy possegga un over300 e anche gommato 800 al posteriore, quindi mi sembra che, visto come ragioni tu, sia l'unico che possa parlare di trazione ed efficacia delle gomme.....

 

Secondo il mio parere avere le gomme più alte aiuta a scaricare la potenza a terra senza dover allargare troppo la macchina, poi quantificare la differenza di trazione tra una 2,15 e 2,05 mi affido ai pareri di quelli che hanno trattori di quella taglia e ti posso dire che tutti quelli che conosco io pensano che ruote di 2,15m siano d'obbligo soprattutto per un trattore all'avanguardia.

 

Poi dopo se ci vogliamo infilare dentro i Dumper, le formula 1, i carri armati è un altro discorso

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre sembra che abbiano diminuito il numero di fari di lavoro, sul tetto della cabina ce ne sono solo 2 contro i 6 del "vero, unico e inimitabile serie 8 JD" (in questo caso forse per marchionne copiare sarebbe costato troppo :leggi:), comunque tutto il gruppo fiat lavora così, basti pensare al restyling della croma arrivato 1 anno e mezzo dopo il lancio (roba da matti), oppure al fatto di aver cambiato esteticamente forse la più bella auto che avevano a listino: la grande punto, appiccicandogli il frontale della 500 che non ci azzecca niente chiamandola "NUOVA" punto evo, oppure il fatto di aver in casa da 2 anni il cambio a doppia frizione ma non lo lanciano mai (stessa cosa per il cambio autocommand del t5000, finito quasi nel dimenticatoio), e si limitano a scaldare la stessa minestra più volte spacciando per nuovo quello che in realtà non lo è, e quando gli esperti dicono che purtroppo alfa romeo e lancia non arriveranno mai alle auto tedesche hanno ragione perchè senza innovazione e soprattutto senza investimenti non si va da nessuna parte.

Comunque tornando al discorso T8, può anche essere che grazie alla forma dell'anteriore siano riusciti ad avere una sterzata di 60 gradi cercando un compromesso tra terraglide e supersteer :n2mu:.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque tornando al discorso T8, può anche essere che grazie alla forma dell'anteriore siano riusciti ad avere una sterzata di 60 gradi cercando un compromesso tra terraglide e supersteer :n2mu:.

 

Tu dici? Secondo me sarà ben difficile, è più brobabile che ci sia l'ABS che fa da super steer frenando ma senza bloccare le ruote interne alla curva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di quelli che hanno discusso fino ad ora del t8 mi pare che solo DJ Rudy possegga un over300 e anche gommato 800 al posteriore, quindi mi sembra che, visto come ragioni tu, sia l'unico che possa parlare di trazione ed efficacia delle gomme.....

 

Secondo il mio parere avere le gomme più alte aiuta a scaricare la potenza a terra senza dover allargare troppo la macchina, poi quantificare la differenza di trazione tra una 2,15 e 2,05 mi affido ai pareri di quelli che hanno trattori di quella taglia e ti posso dire che tutti quelli che conosco io pensano che ruote di 2,15m siano d'obbligo soprattutto per un trattore all'avanguardia.

 

Poi dopo se ci vogliamo infilare dentro i Dumper, le formula 1, i carri armati è un altro discorso

 

 

.. no.. il fatto è che facavo notare che lui non ha nemmeno un trattore e parla per sentito dire... a me il sentito dire, permettimi, non piace...

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre sembra che abbiano diminuito il numero di fari di lavoro, sul tetto della cabina ce ne sono solo 2 contro i 6 del "vero, unico e inimitabile serie 8 JD" (in questo caso forse per marchionne copiare sarebbe costato troppo :leggi:), comunque tutto il gruppo fiat lavora così, basti pensare al restyling della croma arrivato 1 anno e mezzo dopo il lancio (roba da matti), oppure al fatto di aver cambiato esteticamente forse la più bella auto che avevano a listino: la grande punto, appiccicandogli il frontale della 500 che non ci azzecca niente chiamandola "NUOVA" punto evo, oppure il fatto di aver in casa da 2 anni il cambio a doppia frizione ma non lo lanciano mai (stessa cosa per il cambio autocommand del t5000, finito quasi nel dimenticatoio), e si limitano a scaldare la stessa minestra più volte spacciando per nuovo quello che in realtà non lo è, e quando gli esperti dicono che purtroppo alfa romeo e lancia non arriveranno mai alle auto tedesche hanno ragione perchè senza innovazione e soprattutto senza investimenti non si va da nessuna parte.

Comunque tornando al discorso T8, può anche essere che grazie alla forma dell'anteriore siano riusciti ad avere una sterzata di 60 gradi cercando un compromesso tra terraglide e supersteer :n2mu:.

 

riguardo la prima parte del commento... su qualcosa hai ragione , ma poi esageri, in fiat fanno tanti errori come tante altre case costruttrici, tutto parte dal'idea di sfruttare al massimo qualsiasi prodotto si ha tra le mani, a volte ci si riesce bene, a volte ci si chiede se non sarebbe l'ora di silurare in tronco gli addetti ai restyling... i tedeschi di Volkswagen, con le loro ricarrozzature fra un pò ti venderanno una porsche che in realtà sarà una polo... ( sto esagerando ovviamente ) cmq all'interno di un marchio c'è molta condivisione di parti tra i vari veicoli, dal pianale, a parti elettriche, parti poco visibili, ecc... vabbè, non continuo perchè siamo ot...

riguardo al t8, comunque, vero che il blocco è chiaramente fermo, ma potrebbe esserci una sorta di supersteer, perchè io noto un angolo di sterzata strano... non so...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
.. no.. il fatto è che facavo notare che lui non ha nemmeno un trattore e parla per sentito dire... a me il sentito dire, permettimi, non piace...

allora tutti quelli che non hanno un trattore e sono semplici appassionati escludiamoli da questo forum, meno male che c'è qualcuno che fa notare che il 98%degli utenti pensa che la gommatura sia determinante, se avere un trattore autorizza a dire quel che si vuole, andando contro anche alla fisica allora meglio non averlo

Link al commento
Condividi su altri siti

allora tutti quelli che non hanno un trattore e sono semplici appassionati escludiamoli da questo forum, meno male che c'è qualcuno che fa notare che il 98%degli utenti pensa che la gommatura sia determinante, se avere un trattore autorizza a dire quel che si vuole, andando contro anche alla fisica allora meglio non averlo

 

ma guarda, la gommatura di un trattore è direttamente proporzionale ai lavori, ai tipi di terreno, e la tipologia di attrezzo che si andrà a collegare allo stesso; proprio perchè tu di trattori non ne hai, tantomeno degli over 300, mi spieghi che giudizio mi puoi dare di una macchina!? tu sei appassionato, ed è bello che tu lo sia, ma se le macchine non le usi continuamente, e tantomeno su diverse tipologie di terreno e di attrezzi, mi puoi spiegare quanto può essere preso in considerazione un tuo parere che non è neppure realmente "TUO", ma di tuoi amici contoterzisti. Io ti faccio un esempio; io ho appena acquistato una macchina nuova, siccome ho tutti rimorchi che caricano il loro peso sul trattore ( botte + dumper) la mia scelta è ricaduta su gomme che abbiano una base d'appoggio a terra più grande, chi invece fa maggior utilizzo di un normale rimorchio propenderà invece per una gommatura più stretta e magari più alta, in quanto il peso che graverà sullo pneumatico sarà solo quello del trattore, ed una base d'appoggio troppo grande potrebbe portare ad avere dei galleggiamenti ed annullare completamente il vantaggio di una base di contatto con il terreno maggiore... le varie tipologie di gommatura hanno i loro pro e contro, bisogna rapportarla a molte variabilità, di cui, vedendo i tuoi commenti, TU non sei a conoscenza a quanto pare...

Modificato da fur0n
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Per il discorso gomme alte ho riportato qui: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/over-300cv-gommati-746/index14.html un'interessante prova.

 

Il nuovo T8 è sicuramente senza Super Steer, posso garantirvi che ho fonti sicure, al massimo possono metterci l'ABS Super Steer.

 

Il T8 Autocommand sarà identico a questo di estetica, comandi ecc, solo che avrà una trasmissione a variazione continua completamente nuova svilippata da CNH, e molto probabilmente le gomme da 2,15 m, il TOP gamma si chiamerà T8.420 Autocommand e avrà 370 cv di potenza nominale al traino, 390 max, e 420 max alla PTO e Trasporto, ma prima di un anno e mezzo non lo vedremo in commercio.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il discorso gomme alte ho riportato qui: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/over-300cv-gommati-746/index14.html un'interessante prova.

 

Il nuovo T8 è sicuramente senza Super Steer, posso garantirvi che ho fonti sicure, al massimo possono metterci l'ABS Super Steer.

 

ben fatta la spiegazione riguardo gli pneumatici!!

 

per quanto riguardo il supersteer, dici che non vi è neppure qualcosa di simile..? ( non intendo l'abs suspersteer, intendo proprio uno spostamento dell'assale in stile supersteer, perchè io in quell'immagine ci vedo una sterzata molto elevata ed inoltre mi sembra di notare un assale decentrato... dici che è solo un illusione ottica? ) GRAZIE! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi autoquoto, avevo scritto questo papiro il 16 marzo... e dopo 5 mesi gran parte delle cose che avevo scritto sono state confermate dalle foto e dai video che ormai hanno svelato il "T8", ma oltre a tutte le cose negative scritte nel mio post 5 mesi fa la NH ha voluto mettere la ciliegina sulla torta della nuova tassonomia.....stendiamo un velo pietoso.

 

Ma voglio aggiungere qualche altra considerazione:

 

1) E' ben chiara la strategia degli over 300 di CNH:

 

Magnum simil JD infatti: sono 12 anni che cercano di farlo simile, ma tanto l'originale è sempre l'originale.

 

T8 simil Fendt 900 infatti: motore attaccato al cambio come il Fendt 900, cofanone assurdo, sollevatore anteriore di serie, Side Winder molto simile alla console Fendt, peccato che manca ancora un piccolo dettaglio per fare la brutta copia del 936: il cambio....che ancora non si sa quando arriverà sul mercato il T8 Autocommand....(926 arrivato nel 1995 :2funny::2funny::2funny: )

 

2) La cabina anche se ha 12 anni è ancora la più grande della categoria, offre un'ottima visibilità e fortunatamente hanno lasciato il cruscotto a montante, con l'aggiunta del Side Winder II direi che come ergonomia è a livello di 8R e Fendt 900, inoltre la cabina ora è sospesa per cui anche il comfort dovrebbe incrementare.

 

3) Ne parlavo ieri sera per telefono con Giovanni V, beh tra me e lui non si sa chi sia più blu eppure ad entrambi il nuovo T8 di estetica non piace, il problema maggiore è derivato anche dalle gomme, infatti le 2,05 sono deleterie non solo per quanto riguarda la trazione ma anche per quanto riguarda lo styling, infatti con quel cofanone, e con la cabina molto più alta (per la presenza della sospensione) le gomme sembrano ancora più basse (come direbbe qualcuno: le gomme dei nani), se lo stesso trattore fosse gommato con delle 710/75 r 42 con carreggiata bella allargata a 2,8 metri, farebbe già tutta un'altra impressione, invece così con queste gomme non è il massimo dello styling, anche perchè negli ultimi anni NH ci aveva sempre abituato a trattori con uno styling bello: T7000 e T6000 tra tutti.

 

4) Dalle foto si vedono i pistoni dell'assale anteriore il quale è uguale o comunque molto simile a quello del Magnum 335 che a sua volta è molto molto simile come concezione al TLS JD, per cui CNH ha deciso sui grossi di abbandonare l'assale Sospeso DANA che montava dal 2002 su Magnum e TG il quale non è che sia mai brillato per efficienza e in qualche caso affidabilità.

 

5) Fa davvero ridere vedere che dalla fine dei radiatori all'inizio della barca che sorregge il sollevatore anteriore ci sia a occhio e croce quasi un metro di spazio vuoto....

 

6) Non resta altro che vederlo dal vivo, e magari a lavoro, soprattutto mi intriga vedere come andrà si comporterà il Cursor 9 con Ad-Blue in campo.

 

@ mala hai ragione che la posizione dell'inversore non è delle più naturali, diciamo che l'hanno lasciata nella stessa posizione nella quale è presente nel magnum da 12 anni.

 

Il movimento che fa con la mano sembra non essere naturale semplicemente perchè quello è il movimento che bisogna fare per disattivare il parking che come nei T7000 Autocommand e in tutti i trattori NH dotati di bracciolo Side Winder II si attiva facendo fare uno scatto alla leva dell'inversore.

Ricordo comunque che sulla leva del Side Winder II è presente il tasto dell'inversore per cui se uno si trova male con la leva al volante può sempre usare il tasto.

 

@ ale 76 i video sono pubblicati su You Tube sul canale ufficiale della New Holland North America per cui penso proprio che la macchina che vedi nel video sia in configurazione finale così come verrà venduta ai clienti e non certo un prototipo.

 

Riguardo ai passi avanti o indietro non contano più di tanto, per capire se una macchina è innovativa oppure no basta fare mente locale e pensare a cosa offre la concorrenza in quella fascia di potenza.

 

Per concludere potranno mettere l'ABS Super Steer, o qualche altra diavoleria elettronica, ma c'è poco da fare l'ultimo vero Over 300 Super Steer rimarrà il T8050....

 

t62081_imag0080.jpg

 

dj rudy come al solito la vediamo esattamente nella stesso modo e non mi riferisco solo a questo messaggio ma anche a quello precedente.

aggiongo solo che secondo mè sono stati fatti dei passi indietro anche nella distribuzioine dei comandi sul bracciolo il tutto per poter accogliere la gestione del cambio vario.

Non sò... non vedo l'ora di vederlo e valutarlo per bene ma il nostro tg comincia ad avere delle ore e non sò se consiglierò ancora l'over 300 cnh al mio capo anche perchè ultimamente anche la serietà nell'assistenza di tali macchine nella mia zona è molto calata e non essendo io uno che si fissa su una marca comincio a vederla male per nh.

 

il super steer ammortizzato è stato studiato e ha partecipato alla progettazione anche uno delle mie parti.

E' stato fatto anche un portotipo montato su un T8040 ma poi con la crisi di un paio di anni fà da un giorno all'altro è steto abbandonato il progetto, come molti altri in CNH e il prototipo penso sia stato rismontato senza nemmeno provarlo in campagna

Link al commento
Condividi su altri siti

tutte queste lamentele sul nuovo over 300 di casa cnh mi fanno capire una volta di più che hanno fatto la scelta giusta.

difatti tutti i niuollandisti possessotri di G-TG.T8000 vededo che il nuovo non gli piace correranno a fare incetta di T8000 e ne venderanno un botto

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...