Brilan Inviato 20 Gennaio 2017 Condividi Inviato 20 Gennaio 2017 Il problema è su un T8040 di un amico, sul mio T8050 tutto a posto funziona alla grande...... è successo questo... ha tolto il pacco zavorre anteriore per dare l'erpice rotante... ma invece di togliere solo il pacco ha smontato pure il porta zavorre...:cheazz:... va be cmq questo dato che aveva perso senza accorgersene la piastrina che faceva da fermo al perno principale del ponte sospeso.... senza porta zavorre che faceva da sorta di fine corsa andando a sbattergli contro ed impedendogli di uscire... ma una volta tolto spostandosi per strada ad un certo punto gli si è sfilato quasi completamente l'intero albero.. e il trattore ha cominciato a sbandare paurosamente da una parte all'altra... fortunatamente è riuscito a fermarsi in tempo senza fare danni a nessuno,ritrovate clamorosamente anche le due boccole anteriore e posteriore che erano saltate via e rimesso insieme il tutto... ma ora il ponte è rimasto bloccato circa a metà corsa non muovendosi più.... il potenziometro sembra a posto, il braccino che collega il ponte al potenziometro pure, ma sul display compare costantemente, errore di ponte sistema fallito...pure se lo si esclude manualmente va in blocco si illumina la spia verde del blocco ponte sul display.. ma non si muove e dopo pochi secondi ricompare l'errore... provato ad entrare nel sottomenu tramite il tasto prog prima dell'avviamento, ma non sembra esserci la sezione calibrazione ponte.... cmq in caso domani disturberò Alessandro Marzana sperando che non sia infilato dentro qualche rotore assiale di una Case ...e abbia 5 minuti per darmi qualche dritta anche se i blu non gli piacciono molto lo spaccerò per un rosso .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 23 Gennaio 2017 Dramma Marzana! Sarà sicuramente dentro qualche rotore! L'ho sentito qualche giorno fa per salutarlo ed è pienissimo di lavoro! Ma sicuramente 5 minuti per un consiglio te li trova di sicuro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 23 Gennaio 2017 Condividi Inviato 23 Gennaio 2017 Marzana n.1 da Pisa fino ad Udine.. e riuscito perfino a sistemare dei cambi Zf s.matic su dei deutz con i proprietari disperati.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 24 Gennaio 2017 Condividi Inviato 24 Gennaio 2017 Non so se Marzana ti ha già risposto, cmq stasera girando per il manuale del t8000 ho visto che si può può calibrare l'assale, precisamente alla pagina 4-41 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765E Inviato 2 Febbraio 2017 Condividi Inviato 2 Febbraio 2017 Salve a tutti ragazzi....ho una domanda da porvi....qualcuno sa come è fatta internamente la marmitta di un t8040 nel piu specifico qualcuno sa come è fatto quel sistema all interno della marmitta che risucchia le impurità piu grosse dal filtro dell aria????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Febbraio 2017 Autore Condividi Inviato 2 Febbraio 2017 Come mai questa domanda? Non ti funziona più l'eiettore polveri? Comunque l'eiettore polveri funziona sul principio di venturi quindi dentro la marmitta c'è sicuramente una strozzatura in prossimità dell'attacco del tubo eiettore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 2 Febbraio 2017 Condividi Inviato 2 Febbraio 2017 Esatto all'interno c'è tipo un sifone venturi.... punto dolente di queste marmitte.. se senti sbattere all'interno vuol dire che il tubo si è staccato...smonta la marmitta ci si mette un attimo ci sono solo tre viti, e da li poi vedi cosa è successo dentro...la mia l'ho sistemata con due punti di saldatura e ora non da più problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Febbraio 2017 Autore Condividi Inviato 2 Febbraio 2017 Oppure..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765E Inviato 3 Febbraio 2017 Condividi Inviato 3 Febbraio 2017 Esattamente dj rudy....non funziona piu il sistema...in pratica fa l azione opposta....la marmitta gia ho provveduto a smontarla alla base la saldatura è tutta ok quindi il problema è piu all interno della marmitta.....adesso proverò in qualche modo a fare delle foto all interno e nelle peggiori delle ipotesi prendero in mano il frullino e provo ad aprirla tutta per vedere meglio cosa può essere successo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 3 Febbraio 2017 Condividi Inviato 3 Febbraio 2017 Se non ricordo male non è tanto complicata quella dell'8000, è diretta con il tubo dell'eiettore dentro. Ma ti sporca il filtro di fuliggine ora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765E Inviato 3 Febbraio 2017 Condividi Inviato 3 Febbraio 2017 Anche... e poi soprattutto ha rotto il tubo che collega il filtro alla marmitta....diciamo pure completamente carbonizzato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 4 Febbraio 2017 Condividi Inviato 4 Febbraio 2017 ti dico la verità anche un mio collega ha avuto problemi con quel tubo, addirittura gli era preso fuoco facendogli scoppiare il vetro anteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765E Inviato 5 Febbraio 2017 Condividi Inviato 5 Febbraio 2017 (modificato) Ma ci credo bene....io fortunatamente l ho preso in tempo ...cmq in questa settimana gli darò un occhiata...la marmitta nuova non è che sia cosi a buon mercato....mi ero dimenticato di dire che la macchina a quasi 4000 ore e questo problema gia mi si era presentato circa 2 anni fa quando il tubo era staccato proprio alla base Modificato 5 Febbraio 2017 da MT765E Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 6 Febbraio 2017 Condividi Inviato 6 Febbraio 2017 Ma ci credo bene....io fortunatamente l ho preso in tempo ...cmq in questa settimana gli darò un occhiata...la marmitta nuova non è che sia cosi a buon mercato....mi ero dimenticato di dire che la macchina a quasi 4000 ore e questo problema gia mi si era presentato circa 2 anni fa quando il tubo era staccato proprio alla base Mettere uno scarico quasi diretto così togli il problema fin dall'origine.... Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 (modificato) Per i possessori di queste macchine(di conseguenza anche dei rossi) consiglio di tenere d'occhio la piastra imbullonata sulla cassa del differenziale dove si si attacca il terzo punto,in special modo se si utilizzano attrezzi pesanti a sbalzo(tipo quadrivomere),le flessioni che si generano sbriciolano la guarnizione in carta nella parte superiore facendo trasudare olio ed entrare acqua quando viene lavato. Metto foto per capire meglio: Come si vede nella 3°foto, ci sono due fori filettati per vite di 12, io ho forato la piastra in prossimità dei fori e poi ho rimontato il tutto con due viti di 12 in più Questo è il lavoro finito: Speriamo di aver risolto il problema.... Modificato 9 Marzo 2017 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Ottimo lavoro crc, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765E Inviato 11 Marzo 2017 Condividi Inviato 11 Marzo 2017 Fatto lo stesso lavoro anche io sul t8040 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gabry982 Inviato 27 Dicembre 2017 Condividi Inviato 27 Dicembre 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 27 Dicembre 2017 Condividi Inviato 27 Dicembre 2017 Mezzo ex Sardo ora da Brezzi, mezzo tenuto come gioiello, sardo ne avevano 3 due 8040 e un 8050 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fab5001 Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 Nn sono un amante degli aratri anteriori però bel cantiere, e che terra mamma mia!Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 Buonasera a tutti.. nuovo della discussione.. che mi dite dei tg/8000 a livello di cambio ? I punti critici se dovessi valutare un acquisto quali potrebbero essere ? Grazie a tuttiInviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 Ma non ti basta il 215 per i lavori pesanti?Comunque dipende da come è stato usato prima i tg/t8000 non sono proprio il top come affidabilità Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 16 Gennaio 2023 Condividi Inviato 16 Gennaio 2023 17 ore fa, Luchino ha scritto: Buonasera a tutti.. nuovo della discussione.. che mi dite dei tg/8000 a livello di cambio ? I punti critici se dovessi valutare un acquisto quali potrebbero essere ? Grazie a tutti Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Ma il tuo jhonn-deere con il monoblocco lesionato che fine ha fatto?!?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 16 Gennaio 2023 Condividi Inviato 16 Gennaio 2023 i cambi di quelle macchine compreso il cervo( tutti i marchi ) a 5-6000 ore una revisionata ci sta' poi magari chi ha fatto con regolarita' le calibrazioni e cambi olio precisi arriva anche oltre detto questo motore cummins per me validissimo tira anche troppo ponte anteriore sottodimensionato e se faceva aratura con aratri pesanti e lunghi controlla sotto se ce' trasudo di olio li ci vuole una bella cifra x aggiustare se hanno messo il kit rinforzo per lavori gravosi alla fine solo il ponte puo' dare problemi specie se con le gomme non e' apposto questa e' la mia piccolissima esperienza buonagiornata 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.