StefanoTrattorista Inviato 12 Settembre 2009 Condividi Inviato 12 Settembre 2009 Vanno davvero forte!! piu o meno riesco ad arare così anch'io con il mio fiat 250!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ste 84 Inviato 12 Settembre 2009 Condividi Inviato 12 Settembre 2009 mi pare bertelli contro salardi? due gra piloti!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2009 Ultime indiscrezioni sulla nuova generazione di over 300. La gamma andrà da 260 a 380 cv al traino, sarà composta da 4 o 5 modelli, tutti i modelli avranno almeno 30-35 cv di boost per lavori alla PTO e Trasporto (quindi il top gamma avrà circa 410 cv alla PTO e Trasporto), i modelli da 260 cv a 350 cv avranno possibilità di scegliere tra cambio PS 19x4 oppure autocommand, il top gamma da 380 cv sarà disponibile solo con cambio autocommand, nei 2 top gamma 350 cv e 380 cv la struttura del posteriore verrà rivista e rinforzata, così come l'assale anteriore, ingranaggi, differenziali ecc, con un peso a vuoto senza zavorre che non sarà lontano dai 120 q.li. Il motore utilizzato sarà il Cursor 9000, TIER IIIB, con urea, nei modelli fino a 350 cv con turbo a geometria fissa, nel top gamma con turbo a geometria variabile, (NB questo stesso motore verrà utilizzato per la gamma 900 di Claas presentata anch'essa nel corso del 2010). L'assale anteriore sarà il DANA molto probabilmente come quello della serie 8600 MF, e sarà disponibile anche il super steer come da tradizione. Esteticamente il trattore cambierà un po' avvicinandosi di più al Magnum come stile, quindi con cofano più lungo di almeno 20-25 cm. Gomme alte 2.15 metri, quindi con possibilità di montare fino alle 900/60 r 42. Parlando con i tecnici della Michelin mi dicevano che avevano iniziato anche il progetto delle gomme da 2.25 metri, adatte a loro parere a scaricare in terra meglio queste potenze vicine ai 400 cv, ma dopo un sondaggio tra le varie case costruttrici non hanno avuto un gran riscontro, o comunque non hanno avuto soddisfacenti responsi per cui il progetto per ora è stato fermato.....chissà se sono vere le voci di un prototipo MF da 450 cv con il SISU 7 cilindri 9800 cc, se le voci sono vere beh.... le gomme da 2.25 metri avrebbero davvero un bel banco di prova per essere messe in commercio. Molto presto arriverà in Italia (verso Modena quindi CVT va in giro con la fotocamera in cerca dello Scoop) il primo prototipo il modello da 350 cv al traino e 385 cv alla PTO, con cambio Full PS (che è sempre il 19x4 montato sull'attuale gamma), poi invece la prossima estate ne arriveranno altri con cambio autocommand, e molto probabilmente la gamma verrà presentata all'EIMA 2010. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Ottobre 2009 Condividi Inviato 10 Ottobre 2009 Non sai niente dell'assale Supersteer con sospensione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2009 A me non risulta che lo facciano ss e sospensione, a te si? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 10 Ottobre 2009 Condividi Inviato 10 Ottobre 2009 L'assale anteriore sarà il DANA molto probabilmente come quello della serie 8600 MF, e sarà disponibile anche il super steer come da tradizione. Sicuro che non monterà il nuovo assale CNH già utilizzato sul Case 335?:cheazz: a che pro montare ancora il dana se è anche meno sofisticato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Ottobre 2009 Condividi Inviato 10 Ottobre 2009 A me non risulta che lo facciano ss e sospensione, a te si? Ne avevo sentito parlare tempo fa e mi avevano detto che c'erano in giro dei prototipi; può benissimo essere che il progetto sia stato abbandonato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Ottobre 2009 Condividi Inviato 10 Ottobre 2009 io speravo che finalmente lo facevano con l 'assale a bracci indipendenti come fendt, john deere e di sicuro nuovo claas serie 900. peccato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Ottobre 2009 Condividi Inviato 12 Ottobre 2009 Ultime indiscrezioni sulla nuova generazione di over 300. La gamma andrà da 260 a 380 cv al traino, sarà composta da 4 o 5 modelli, tutti i modelli avranno almeno 30-35 cv di boost per lavori alla PTO e Trasporto (quindi il top gamma avrà circa 410 cv alla PTO e Trasporto), i modelli da 260 cv a 350 cv avranno possibilità di scegliere tra cambio PS 19x4 oppure autocommand, il top gamma da 380 cv sarà disponibile solo con cambio autocommand, nei 2 top gamma 350 cv e 380 cv la struttura del posteriore verrà rivista e rinforzata, così come l'assale anteriore, ingranaggi, differenziali ecc, con un peso a vuoto senza zavorre che non sarà lontano dai 120 q.li. Il motore utilizzato sarà il Cursor 9000, TIER IIIB, con urea, nei modelli fino a 350 cv con turbo a geometria fissa, nel top gamma con turbo a geometria variabile, (NB questo stesso motore verrà utilizzato per la gamma 900 di Claas presentata anch'essa nel corso del 2010). L'assale anteriore sarà il DANA molto probabilmente come quello della serie 8600 MF, e sarà disponibile anche il super steer come da tradizione. Esteticamente il trattore cambierà un po' avvicinandosi di più al Magnum come stile, quindi con cofano più lungo di almeno 20-25 cm. Gomme alte 2.15 metri, quindi con possibilità di montare fino alle 900/60 r 42. Parlando con i tecnici della Michelin mi dicevano che avevano iniziato anche il progetto delle gomme da 2.25 metri, adatte a loro parere a scaricare in terra meglio queste potenze vicine ai 400 cv, ma dopo un sondaggio tra le varie case costruttrici non hanno avuto un gran riscontro, o comunque non hanno avuto soddisfacenti responsi per cui il progetto per ora è stato fermato.....chissà se sono vere le voci di un prototipo MF da 450 cv con il SISU 7 cilindri 9800 cc, se le voci sono vere beh.... le gomme da 2.25 metri avrebbero davvero un bel banco di prova per essere messe in commercio. Molto presto arriverà in Italia (verso Modena quindi CVT va in giro con la fotocamera in cerca dello Scoop) il primo prototipo il modello da 350 cv al traino e 385 cv alla PTO, con cambio Full PS (che è sempre il 19x4 montato sull'attuale gamma), poi invece la prossima estate ne arriveranno altri con cambio autocommand, e molto probabilmente la gamma verrà presentata all'EIMA 2010. Infatti non monteranno un assale a bracci indipendenti ? la cabina caro dj , spero che sarà a 4 montanti ? Riguardo alle Michelin io avevo sentito paralare di una 800 da 2,15m :clapclap:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ste 84 Inviato 13 Ottobre 2009 Condividi Inviato 13 Ottobre 2009 in effetti sapevo pe certo che il supersteer ammortizzato era stato accontanato come progetto già da un paio di anni anche se i prototipi erano già in fase di test. Non sò se poi sia stato un problema di risultati non soddifacenti oppure a causa dei grossi tagli effettuati da nh ma può benissimo essere che abbaino riattivato il progetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Ottobre 2009 Condividi Inviato 19 Ottobre 2009 Ieri a Stagno Lombardo era presente il T 8040 che era stato consegnato a maggio ad una grossa azienda vicino a casa mia. Il trattore, che non vedevo da tempo, ha lavorato per 160 ore ed è reduce da 3 mesi di officina; purtroppo non sono riuscito a farmi raccontare cosa avesse, il figlio del proprietario si è limitato a dirmi "Aveva di tutto, però ora sembrerebbe a posto". In questa discussione avevo già messo qualche foto del trattore al lavoro, ieri ho fotografato alcune cose che potrebbero interessare al Conte: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Ottobre 2009 Condividi Inviato 19 Ottobre 2009 I danni capitano a tutti quanti , di sicuro era difetto di fabbrica.......dovevano andare in discoteca gli assemblatori e avranno commesso qualche cretinata...... Ottime foto gian, grazie! Questo ponte sospeso dovrebbero mettere sui t7000 che pesa almeno 300kg . trattore a roma zavorre a milano.... ma impressioni sul andatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Ottobre 2009 Condividi Inviato 19 Ottobre 2009 Non l'ho visto all'opera, cpme ho già spiegato l'organizzazione quest'anno non era un granchè ed era quasi impossibile riuscire a vedere tutti i trattori. Cercherò di rifarmi questa primavera quando areranno per seminare mais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 salve......adesso il mio t8040 è impegnato con la combinata per la semina del favino....grazie al ponte e grazie anche alle gomme 800 sopra al terreno arato o passato con l erpice a dischi si vola nel vero senso della parola......purtroppo (mica tanto) da ieri ha iniziato a piovere abbondantemente quindi adesso la semina è stata sospesa...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 E le foto? Quando arrivano? Visto che avevo ragione quando ti consigliavo le 800? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 24 Ottobre 2009 Condividi Inviato 24 Ottobre 2009 si infatti avevi proprio ragione...per le foto non appena rinizio a seminare ne farò qualcuna...attualmente non ne ho nessuna...si lo so sono proprio disorganizzato....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 salve a tutti...son ritornato a parlare del t8040.....ha raggiunto quasi le 300 ore lavorative...per ora niente da dire...soddisfatto della macchina sia in lavori di tiro che in lavori con pdf.....manca solo di provarlo con la livella (purtroppo è stata rimandata a causa terreno troppo bagnato).....ottimo l assale sospeso che sia su strada che su campo è ottimo, sul terreno arato si può volare.....intanto ecco 3 foto del mezzo impegnato nelle ultime lavorazione che ha svolto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 Bene Mirko! Quindi in sostanza con quale assale secondo te tira di piu? Ma usi pure la combinata? ma non pesta troppo per seminare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 ti posso dire che avendo seminato in quasi tutte le situazioni (da molto asciutto a mlto bagnato) ti posso dire che il lavoro viene ottimo in entrambe le situazioni sicuramente questo lo permettono anche gli pneumatici da 800...poi son convinto che quando è bagnato la situazione migliore è di rimanere a casa.......per quanto riguarda l assale sospeso il mio giudizio lo rimando a quando lo proverò con l aratro però ti posso dire che forse hai ragione, il ponte sospeso rispetto a quello fisso può dare maggiore aderenza, soprattutto in un terreno non perfettamente pianeggiante e liscio (ovvero negli appezzamenti dove ci sono per esempio le tracce lasciate dalle trebbie)....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 manca solo di provarlo con la livella (purtroppo è stata rimandata a causa terreno troppo bagnato)..... Nel concorso fotografico di novembre non c'è la foto del caprone con la livella? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 (modificato) si...ma ho fatto 2 giri nel campo, ho visto che non era il caso (veniva una di quelle mega porcate) e mi son fermato, ho scattato la foto e son tornato a casa.......:asd: Modificato 25 Novembre 2009 da MT765B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 26 Novembre 2009 Condividi Inviato 26 Novembre 2009 Scusa per la domanda un pò impertinente ma come mai ha già tolto il colore dell'ultima parte dello scarico il becco sopra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 26 Novembre 2009 Condividi Inviato 26 Novembre 2009 dalla troppa potenza......... consumi invece come ti trovi? certo che con le 800 il mezzo è tutt altra cosa........stavolta djrudy ha ragione! specie per chi lavora con un pò di molle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 26 Novembre 2009 Condividi Inviato 26 Novembre 2009 si conte hai ragione il tubo è in quel modo a causa della troppa potenza:asd:...per quanto riguarda i consumi posso dire che fino ad ora lavori impegnativi non ne ha fatti...con il ripuntatore in terreno di medi impasto consumava circa 35 litri/ora...ora aspetto di provarlo con l aratro e vediamo come si comporta.......comunque devo dare merito sia a te Conte per l assale sospeso sia a DjRudy per gli pneumatici da 800....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Dicembre 2009 Condividi Inviato 20 Dicembre 2009 parola a dj rudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.