Federix Inviato 16 Marzo 2010 Condividi Inviato 16 Marzo 2010 Dj dopo questo tuo lungo messaggio non so cosa dire... spero solo che queste supposizioni rimangano tali altrimenti mi si è smontata l'idea che avevo del t8000 per i prossimi anni, vale a dire: "la macchina destinata ad insediare più direttamente l'8r JD". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 Giustamente è onor proprio(di ogni fabbrica) continuare a migliorare un progetto a cui si credeva ..... Oggi come dice Djrudy , non ci si crede piu , almeno a quanto sembra. E' ovvio che se un mezzo ha gli assali rinforzati e cambia schema, la gente lo può solo apprezzare..... e anche ovvio che se rimane bene o male , uguale......le vendite caleranno. Forse sarebbe stato meglio "scopiazzare" e sistemare il progetto supersteer sospeso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 se i numeri di vendita bocciano t8000 in favore di jd, si puo anche supporre che l'agricoltore italiano, sbagliando o no non posso dirlo io, cerca altre doti al posto della maneggevolezza, quali capacita di tiro, distribuzione di pesi migliore ecc.....e di conseguenza nh si è adeguata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 Nel 2009 in Italia sono stati immatricolati circa 100 Fendt Serie 900, circa 50 John Deere 8030, e solo 15 T8000, e 6 Magnum........e secondo me del nuovo T8000 ne venderanno ancora meno...... "Dj", conosci per caso anche il numero di MF 8600 immatricolati in Italia nel 2009 ?????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 (modificato) il mio intervento di prima voleva solo mettere il evidenza che se il mercato premia mezzi quali jd, fendt e presumo anche mf, significa che l'agricoltore ormai preferisce puntare di piu su altre qualita rispetto alla maneggevolezza e, di conseguenza nh analizzando le richieste di mercato ha agito di conseguenza.Personalmente anch'io avrei sviluppato il super steer sospeso ma alla fine sono i numeri a dettare legge. Un altro esempio è quando è stato presentato il fendt 936, in molti , me compreso storcevano il naso per quanto riguarda la cilindrata del motore in relazione alla cavalleria. Di anni ne sono passati e guarda caso ci troviamo la serie 900 fendt in cima alle vendite.....Altro appunto è labravura dei concessionari nel lanciare una data macchina nel territorio, infatti nella mia zona il concessionario nh di zona(adesso è fallito) era piuttosto negato,era riuscito a perdere un paio di clienti da 5-6 macchine l'anno, mentre vende molto Casella, pur essendo a Carpaneto Piacentino, quindi molto distante , se vuoi fendt al 90%ti rivolgi a lui, questo nonostante ci sia un altro concessionario fendt che copre la zona di Alessandria Modificato 17 Marzo 2010 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 se i numeri di vendita bocciano t8000 in favore di jd, si puo anche supporre che l'agricoltore italiano, sbagliando o no non posso dirlo io, cerca altre doti al posto della maneggevolezza, quali capacita di tiro, distribuzione di pesi migliore ecc.....e di conseguenza nh si è adeguata concordo anche io ,leggendo i numeri delle vendite su macchine e trattori sembra proprio che il supersteer non fa assolutamente la differenza 15 macchine in confronto ai numeri di fendt per il quale 936 ci vuole una piazza per girare sono veramente poche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 il mio intervento di prima voleva solo mettere il evidenza che se il mercato premia mezzi quali jd, fendt e presumo anche mf, significa che l'agricoltore ormai preferisce puntare di piu su altre qualita rispetto alla maneggevolezza e, di conseguenza nh analizzando le richieste di mercato ha agito di conseguenza. Hai letto bene il messaggio di Dj Rudy? Se il nuovo caprone sarà come dice lui non sarà migliorato come distribuzione dei pesi e capacità di tiro in quanto il motore rimane collegato al cambio com'è adesso e quindi subito davanti alla cabina. Al tempo stesso però tolgono il Supersteer che ha sempre contraddistinto i New Holland. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 Perchè dalle ultime indiscrezioni sembra che il nuovo T8000 avrà la stessa conformazione dell'attuale, cioè il motore direttamente attaccato al cambio (senza distanziale), ma però avrà il cofano molto più lungo con il radiatore molto più avanti rispetto ad ora, quindi un lungo convogliatore che va dal motore al radiatore, e l'assale sarà quello del Magnum 335 ulteriormente rinforzato, (forse nemmeno su tutta la gamma, dato che probabilmente i modelli da 250 a 300 cv avranno l'assale DANA montato attualmente dal T8020 al T8050 e sulla serie MF 8600). Mi chiedo: che senso ha fare un T8000 con la conformazione uguale al T8000 attuale (progettata per avere il SuperSteer) quindi con motore spostato indietro che comporta una distribuzione dei pesi non ottimale che è il pegno da pagare per avere la manovrabilità offerta dal Super Steer, e poi invece levare la possibilità di averlo? In questo modo avremo una macchina sbilanciata o perlomeno meno bilanciata dei competitors (MF e JD in primis), molto più lunga, e meno maneggevole. Se l'obbiettivo era fare un nuovo trattore e spendere il meno possibile di progettazione allora era meglio prendere il Magnum attuale mettergli su il Cursor e via, e le uniche cose che cambiano tra rosso e blu (come già avviene su tutto il resto della gamma dal Puma al JX) sono i cofani e la cabina. Se devo prendere un T8000 che sembra un Magnum ma non lo è, allora a quel punto compro direttamente il Magnum, che almeno ha il distanziale tra motore e cambio e non ha un metro di ridicolo convogliatore tra motore e radiatore, sempre che il futuro Magnum rimanga con la configurazione attuale, e su questo non si ha nessuna certezza. Attualmente il T8000 e il Magnum non si fanno concorrenza in quanto sono macchine diverse, a chi piace (e serve) il T8000 non interessa il Magnum e viceversa, mentre in futuro le due serie si pesteranno i piedi a vicenda, riducendo ulteriormente possibilità di vendita. Ad esempio se nel 2005 quando abbiamo preso il TG non ci fosse stato il TG se dovevo comprare un Magnum a quel punto avrei preso un JD, e infatti i dati di vendita del 2009 lo confermano 6 Magnum e 50 8030.....Invece chi vuole la maneggevolezza del TG SuperSteer non lo guarda nemmeno il JD, in futuro quando il T8000 assomiglierà a un JD (nell'estetica ma non nella sostanza), i potenziali clienti CNH che prenderanno JD cresceranno ancora di più. Negli ultimi 10 anni JD negli over 200 ha profondamente rinnovato la serie 8000 (2001, introduzione dell'ILS, e 4 anni fa l'IVT nella serie 30), e la serie 7020 e 30 che è totalmente diversa dalla vecchia serie basta solo pensare al materiale di cui è fatto il telaio.... Oppure Fendt con il 936, che del vecchio 930 ha ben poco.... come la serie 8600 Massey Ferguson ha ben poco della vecchia serie 8400.... Insomma la concorrenza si rinnova.... invece CNH continua a cambiare cofani e motori sui propri over 300 ma utilizzando un concetto di macchina ormai superato dove probabilmente non potranno montare nemmeno le gomme da 2,15 almeno sui modelli fino a 340 cv perchè continueranno ad usare gli attuali differenziali, quindi se alzano le gomme poi devono sopportare più coppia e si rompono, MF e Fendt montano da 4 anni gomme da 2,15, CNH esce con la nuova gamma over 300 (che presumibilmente dovrà durare fino alle soglie del 2020) e ancora gomme da 2,05? Poi magari si sveglia fra 2-3 anni e dice forse ci vogliono le gomme da 2,15 così chi compra il trattore nel 2011 si trova dopo 2 anni il trattore vecchio...... Ma che senso ha continuare ad alzare le potenze e sfiorare i 400 cv (questo vale anche per JD) e poi continuare a montare gomme adatte max a un 250 cv e 100 q.li di peso? Detto tutto sono e rimango di sangue Blu, ma lo sfogo ci voleva, proprio perchè sono uno che ama la meccanizzazione agricola e in particolare i trattori, nonostante la mia fede blu cerco sempre di non avere i paraocchi, ed essere obbiettivo nella valutazione dei trattori, e se le informazioni che ho attualmente sulla struttura del nuovo T8000 il 31 agosto saranno confermate....beh allora a mio parere si prospettano tempi duri per la vendita degli over 300 in casa CNH. Ora occorre aspettare 5 mesi, vedere il trattore dal vero, la distribuzione dei pesi, l'assale, l'estetica, ecc se la CNH riuscirà a stupirmi in positivo oppure confermerà tutte le supposizioni fatte in questo infinito papiro. Io dico che occorre aspettare, l'assenza del distanziale può voler dire tutto e niente. Sicuramente non c'è niente di innoviativo da quel che dici ma prima di dire che il nuovo bestione blu ha gli svantaggi del T8000 sommati agli svantaggi dell'MX aspettiamo...:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 (modificato) Dj voleva dire che se fosse stato eliminato il supersteer in ragione di una riprogettazione del mezzo atta a garantire una migliore ripartizione dei pesi , avrebbe avuto un senso... ma eliminare la peculiarità del mezzo per renderlo solo esteticamente simile al JD è una vera e propria "follia". Modificato 17 Marzo 2010 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 17 Marzo 2010 Dj voleva dire che se fosse stato eliminato il supersteer in ragione di una riprogettazione del mezzo atta a garantire una migliore ripartizione dei pesi , avrebbe anche avuto un senso... ma eliminare la peculiarità del mezzo per renderlo solo esteticamente simile al JD è una vera e propria "follia". Bravissimo! Inoltre non esiste solo l'Italia come mercato.... Detto questo davvero il mercato non premia più il Super Steer? Potevano tranquillamente levare il Super Steer, ma poi fare un trattore davvero ben bilanciato!!! L'over 350 attuale meglio bilanciato qual'è? MF 8600, ha 42 % ant e 58 % post (con le gemelle posteriori, dati Nebraska Test). Bene dovevano prenderlo come riferimento e cercare di fare meglio (ricordo che il Magnum 335 ha 37 ant e 63 post sempre con le gemelle posteriori, dati Nebraska Test), quindi anche un Magnum attuale con motore Cursor 9 e tinto di blu sarebbe comunque stato sbilanciato rispetto alla concorrenza. Quindi dovevano progettare un trattore con una struttura tale da avere una distribuzione dei pesi almeno simile all'MF 8600, montare assolutamente gomme da 2,15 m. Comunque aspettiamo l'estate e vedremo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 E' giusto il discorso di Dj, senza entrare nel merito di un marchio o dell'altro è molto evidente che oggi le case si copiano l'un l'altra. Con il risultato che abbiamo tutte macchine simili , e questo non è un bene. La gente deve poter scegliere, a mio avviso. E' come in televisione, hanno fatto il reality? Ora tutti e solo reality:nutkick: Lo fa canale 5? Anche raiuno risponde col suo! E chi ci smena siamo sempre noi utenti finali che non possiamo scegliere visto che l'offerta è solo di un genere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 18 Marzo 2010 Condividi Inviato 18 Marzo 2010 concordo anche io ,leggendo i numeri delle vendite su macchine e trattori sembra proprio che il supersteer non fa assolutamente la differenza 15 macchine in confronto ai numeri di fendt per il quale 936 ci vuole una piazza per girare sono veramente poche attenzione a non dire castronerie! la vendita del supersteer, si può solo vedere dai dati interni di new holland, perchè non puoi prendere fendt o jd come paragone, perchè loro non ce l'hanno il ss. il paragone di deve fare tra quanti t8000 lo hanno e quanti no, allora si vedono i risultati. se ad uno non piace il t8000, non lo compra e compra un competitor, ma lo fa perchè seconodo lui non è la macchina giusta, non perchè ha il ss. inoltre le macchine cnh sono a fine carriera, mentre gli altri sono freschi di uscita chi più chi meno e questo incide anche sul mercato. comunque se gli americani l'hanno presa malissimo l'esclusione del ss un perchè ci sarà! e forse molti ancora non hanno capito i benfici di tale sistema che se non fosse stato brevettato oggi sarebbe più diffuso grazie all'utilizzo da parte di altri costruttori, visto che il fatto di girare più stretto è un obbiettivo che in molti si prediligono per avere più maneggevolezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 18 Marzo 2010 Condividi Inviato 18 Marzo 2010 Dj voleva dire che se fosse stato eliminato il supersteer in ragione di una riprogettazione del mezzo atta a garantire una migliore ripartizione dei pesi , avrebbe avuto un senso... ma eliminare la peculiarità del mezzo per renderlo solo esteticamente simile al JD è una vera e propria "follia". Perchè tu conosci le ripartizioni dei pesi del nuovo t8000? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 19 Marzo 2010 Condividi Inviato 19 Marzo 2010 (modificato) Penso che se abbiano allungato il cofano senza spostare il motore in avanti con un distanziale gli ingegneri di nh sarebbero proprio dei pazzi.....mi sembra quantomeno strano....come mi sembra strano che la futura macchina non abbia le gomme da 2.15. Mi sembrano piu ipotesi che certezze, magari sono solo notizie false messe in giro dalla concorrenza....Conosco persone che sono molto interessate alla macchina in questione e dalle notizie che hanno loro il motore sara spostato in avanti e verranno montate gomme da 2.15, infatti che senso avrebbe progettare una macchina con un retrotreno piu grande del magnum per poi adottare una gommatura diciamo "standard"?.....aspettiamo....aspettiamo....Per quanto riguarda le leggi di mercato:è vero, non bisogna basarsi solo sul mercato italiano, ma se ci basiamo sul mercato globale penso che nh, almeno per quanto riguarda gli over 300 penso che non primeggi in nessun paese, quindi se si è abbandonato il supersteer un motivo ci sara, non penso che vogliano darsi la zappa sui piedi.... Modificato 19 Marzo 2010 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 19 Marzo 2010 Condividi Inviato 19 Marzo 2010 credo proprio che dj rudy afferma ciò, abbia le basi per poterlo fare. per il resto aspettiamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 19 Marzo 2010 Penso che se abbiano allungato il cofano senza spostare il motore in avanti con un distanziale gli ingegneri di nh sarebbero proprio dei pazzi.....mi sembra quantomeno strano....come mi sembra strano che la futura macchina non abbia le gomme da 2.15. Mi sembrano piu ipotesi che certezze, magari sono solo notizie false messe in giro dalla concorrenza....Conosco persone che sono molto interessate alla macchina in questione e dalle notizie che hanno loro il motore sara spostato in avanti e verranno montate gomme da 2.15, infatti che senso avrebbe progettare una macchina con un retrotreno piu grande del magnum per poi adottare una gommatura diciamo "standard"?.....aspettiamo....aspettiamo.... Fino al modello da 340 cv il dietro rimmarà l'attuale quindi le gomme saranno da 2,05, solo il modello da 380 cv (Autocommand che arriverà tra un anno abbondante) avrà un posteriore più robusto e potrà montare gomme da 2,15 m. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 22 Marzo 2010 Condividi Inviato 22 Marzo 2010 Scusatemi se la domanda può sembrare fuori luogo e banale ma il TG285 è ancora in produzione oppure è stato sostituito dalla serie T8000? Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Marzo 2010 Condividi Inviato 22 Marzo 2010 è uscito di produzione, sostituito dalla serie T8000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 22 Marzo 2010 Condividi Inviato 22 Marzo 2010 Premetto che di macchine grandi non capisco un H,tuttavia su trattori che pesano 130-140 qli,spostare avanti un motore per guadagnare quei 3-4 qli in più all'ant e poi piazzare 20qli di anelli di ghisa al posteriore,non mi sembra proprio economicamente producente! A questo punto mi terrei la conformazione attuale costruendo magari una barca extrapesante e robusta che al contempo appesantisca il muso e possa reggere ulteriori zavorre senza problemi,inoltre ne beneficierebbe la sterzata,atteso che il motore è arretrato e la barca può essere sagomata a piacere:che il peso del motore resti al posteriore,non fa altro che diminuire gli anelli di ghisa:cheazz:o no! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Marzo 2010 Condividi Inviato 23 Marzo 2010 Personalemente il ss l'ho provato su un tsa 135...be a me non piace proprio..lo sterzo è molto piu duro,a forza di girare,la sera mi facevano male le braccia! io l'ho provato in arartura per un po di giorni!e non cio conosciuto,nessun guadagno di manovre! La serie T non l'ho mai provato quindi non lo posso giudicare,ma guardandolo solo ad occhi,non lo comprerei mai! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 23 Marzo 2010 Condividi Inviato 23 Marzo 2010 per precisare il discorso supersteer:dei miei amici nel loro parco macchine hanno 3 t8000(2 8040 1 8050)e nessuno dei 3 è dotato di supersteer, tutti con terraglide, e ,per precisazione sono entusiasti delle macchine che a livello di motore sono a loro avviso nettamente superiori a fendt(posseggono anche 2 936), il prossimo uscente andra ad arricchire il parco macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 23 Marzo 2010 Condividi Inviato 23 Marzo 2010 Personalemente il ss l'ho provato su un tsa 135...be a me non piace proprio..lo sterzo è molto piu duro,a forza di girare,la sera mi facevano male le braccia! io l'ho provato in arartura per un po di giorni!e non cio conosciuto,nessun guadagno di manovre! Dai Toso non diciamo castronate, mi pare ovvio che se lo sterzo è duro non è colpa del supersteer ma del fatto che gli è mancata un po di manutenzione a sto mezzo...allora anche io ho usato un TL con lo sterzo duro, devo mettermi a dire che tutti i trattori col ponte normale non sterzano bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 24 Marzo 2010 L'amico giovanni v.... si è divertito con il Photoshop allungando un po' il cofano di un T8030 Terraglide e mettendo la scritta T8060 :2funny::2funny: Mi è stata confermata la differenza tra futuro T8000 e futuro Magnum. Il magnum avrà il solito cofano lungo simil JD 8000 (grazie al distanziale di 60 cm tra motore e cambio), mentre il nuovo T8000 (rimarrà senza distanziale) avrà si un cofano più lungo ma non certo quello del Magnum, diciamo che avrà una lunghezza simile a quella dei cofani del 936 e del MF 8600. Sicuramente presenza del bracciolo side winder II Boost di 30-35 cv per lavori di PTO e trasporto su tutti i modelli Sollevatore anteriore e PTO integrati disponibili direttamente in fabbrica, al contrario di adesso che invece si possono mettere solo tramite DIA. Il T8060 Autocommand (che non arriverà certo al SIMA 2011 ma molto probabilmente slitterà a fine 2011) avrà 360 cv nominali, 385 massimi al traino e circa 400-410 cv con boost attivo alla PTO e trasporto. Confermata la data di presentazione negli USA per il 31 agosto per la nuova serie T8000 Power Command. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Busta215 Inviato 24 Marzo 2010 Condividi Inviato 24 Marzo 2010 (modificato) Ma..il T8060 non esisteva già, ma solo all'estero? :cheazz: Mi pare di averlo visto in qualche foto.. Anzi, in questa foto.. anche se non si capisce bene il numero.. E poi, devo ancora capire bene una cosa..sul sito della New Holland, nella gamma T8000 arriva fino al modello 8040, ma ho una foto di un 8050 con scritto sul vetro "NOVITA'"..quindi in Italia quasi sicuramente..:cheazz: booh.. Modificato 24 Marzo 2010 da Busta215 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 24 Marzo 2010 Busta il T8060 non esiste, qualche furbacchione ha messo su internet le foto del T8050 rinominandole T8060, quindi se su google si da la chiave T8060 appaiono delle foto, ma sono solamente T8050, come lo è quel T8050 gemellato che hai postato tu che dovrebbe essere del 2008 quando fu lanciato il T8050 come top gamma della serie T8000 che invece venne lanciata nel 2006 e fino a quel momento arrivava solo fino al modello T8040. Il T8060 uscirà solo in versione Autocommand e non prima di un anno e mezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.