450V Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 :cheazz:Pezzi di aratro.....o di qualcosa altro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 Belle foto Patto! Più che l'aratro è interessante vedere che quel TG ha la struttura di rinforzo che abbraccia il trattore dal semitelaio anteriore ai riduttori posteriori come aveva il TG Factory di Bertelli. innanzitutto belle foto. ma djrudy, è il tg che annebbia la tua vista, o stavolta non fai notare il trattorone con l'aratrino? mi chiedo, proprio uno come te, non pensa a quanto può costare ad ettaro una lavorazione con un over 300 ed un bivomere, e che coltura va seminata per rendere conveniente la lavorazione? no, perchè leggo di agricoltura in crisi, di costi eccessivi, poi vedo queste immagini.. ma anche tipo queste: si pagano alla fine? fine fuoritema. rinnovo i complimenti per le foto. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 innanzitutto belle foto. ma djrudy, è il tg che annebbia la tua vista, o stavolta non fai notare il trattorone con l'aratrino? mi chiedo, proprio uno come te, non pensa a quanto può costare ad ettaro una lavorazione con un over 300 ed un bivomere, e che coltura va seminata per rendere conveniente la lavorazione? no, perchè leggo di agricoltura in crisi, di costi eccessivi, poi vedo queste immagini.. ma anche tipo queste: si pagano alla fine? fine fuoritema. rinnovo i complimenti per le foto. ciao parole sante a dir poco però non penso si possa fare sodo nella terra dove ara il cat... fine ot Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 6 Gennaio 2013 Ragazzi non posso andare contro l'aratura in ogni argomento del forum, in questo caso un 150 cv a vomere si commentano da soli non c'è bisogno di aggiungere altro. Ho voluto evidenziare il telaio aggiuntivo che veniva montato in qualche TG per evitare la rottura della cassa del cambio per chi faceva lavori veramente pesanti o usava il trattore in maniera poco congrua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 9 Gennaio 2013 Condividi Inviato 9 Gennaio 2013 ciao ragazzi,vi volevo ringraziare per i complimenti e fare qualche precisazione: intanto bravo dj per l'occhio che ha visto la struttura di rinforzo montata per affrontare i lavori pesanti e non perche' il trattore e' usato in modo poco congruo,non e' proprio il caso del mio amico...mentre di occhio ne ha meno chi parla di trattorone con aratrino e pezzi sparsi nel campo,l'accoppiata tg e bivomere,che e' un ermo da 28 ql,e' stata voluta cosi' robusta per cercare di evitare proprio questi dispiaceri. vado poi un po ot pure io perche' lo sapevo che mettendo queste immagini sarebbero usciti subito i soliti commenti....ma pensate che tutti quelli che fanno aratura profonda siano degli stupidi?che abbiano dei soldi da buttare?o che non abbiano mai provato altre tecniche di lavorazione? bisogna capire che le realta' sono diverse e in questi terreni argillosi che tendono a trattenere l'acqua e a compattarsi l'aratura a 40-50cm e' una necessita' specialmente se parliamo di campi che dovranno ospitare medica o bietole. la bravura sta' nel cercare di ottimizzare il piu' possibile questa lavorazione onerosa ma indispensabile perche' a fine giornata piace a tutti avere in tasca qualche soldo in piu' e in questo senso credo che il terzista abbia fatto la scelta giusta,per darvi qualche numero quel giorno la velocita' di lavoro era sui 7km con un 12-13%di slittamento e lavorando a 1800giri i consumi stavano sui 40lt e vi assicuro che questi dati in relazione al tipo di lavoro che si stava facendo e al tipo di terreno sono ottimi. visto che vi sono piaciute le foto ve ne metto altre sempre di questa estate dove il tg per l'ultima volta,prima del cambio di mansione,tirava su terre piu' sciolte il suo trivomere che poi ha dovuto dare al t8 390 [ATTACH=CONFIG]10393[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]10394[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]10395[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T40/13 Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 Sul sito della new holland USA quando andate nello specifico del T8 si trova ancora la brochure del T8000, quindi la New Holland produce ancora questo trattore o no???:cheazz: la pagina è questa: Agricultural-Tractors New Holland T8 - Models, technical data and characteristics mentre la brouchere è questa: http://agriculture.newholland.com/us/en/Products/Agricultural-Tractors/T8/Documents/T8000_brochure_nar.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 Soliti errori presenti nei siti NH... bah.... Tranquilli il T8000 non è più prodotto da 2 anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 16 Febbraio 2013 Condividi Inviato 16 Febbraio 2013 T8050 con due fari xenon posteriori, forse l'unico.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 Signori che ne pensate di un 8030 del 2008 con 6700 ore e motore appena rifatto? il cambio potrebbe avere qualche noia con quelle ore o si potrebbe andare tranquilli? Come prezzo chiedono sui 63000 euro ci può stare secondo voi? a me sembrano tantini... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 (modificato) Intendi un NH T 8030 ? Come mai motore appena rifatto? Il cambio a quelle ore sarebbe da revisionare le frizioni se non è gia stato fatto...idem turbina...da dove scrivi? Modificato 25 Febbraio 2013 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 mamma mia sono allibito a leggere gli ultimi post... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 mamma mia sono allibito a leggere gli ultimi post... Ma lo sai che chi usa veramente e sfrutta al 100 % gli over 300 queste cose sono normali? Pensa la Terratech ha 4 over 300 JD (8410, 2 8420 e 8430T) con trasmissioni Power Shift (con cui fa 1000 ore all'anno e sempre al 100 % non certo con TMS o cose simili), e in tutti ogni 5-6000 ore effettua la revisione delle frizioni del Power Shift, e sempre a quelle ore la revisione del turbo, questo per evitare di aspettare ed arrivare a rotture vere e proprie. Per cui uno se va a comprare un usato con quelle ore (indipendemente dalla Marca) è bene che lo sappia cosa ci deve essere stato fatto, oppure se non c'è stato fatto cosa dovrebbe andare a farci a breve. Nel caso specifico del cambio dei T8000/Magnum se chi lo ha usato prima non era un cane, ha fatto un corretto cambio dell'olio ecc, dovrebbe arrivare anche a 9-10000 ore senza fare revisioni di frizioni, ma come si fa a saperlo quando si compra un usato? @Brilan a gomme come è messo? % consumo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 no no non discuto... è meglio essere onesti e chiari su questo siamo d'accordo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 (modificato) Intendi un NH T 8030? Come mai motore appena rifatto? Il cambio a quelle ore sarebbe da revisionare le frizioni se non è gia stato fatto...idem turbina...da dove scrivi? Si intendo un NH T 8040 scusa ho sbagliato la sigla si trova al consorzio agrario di Ferrara(Pegaso), non so bene la storia del trattore ma un mesetto fa sono capitato nella loro officina e avevo notato che ci stavano lavorando dietro e chiedendo info mi avevano detto che stavano cambiando pistoni, camice ecc ecc il motivo di tale lavoro non l'ho chiesto pensando fosse un trattore di un privato in assistenza e non ho fatto altre domande, ma ora ho visto che si trova nel parco macchine usato ed è in vendita.....a gomme non è messo bene diciamo che ci sarà rimasto un 30% al posteriore e 10% avanti ,ci stavo facendo un pensierino dando dentro il mio TM190 del 2007 con 2800 ore tenuto perfettamente ma un po' leggerino per certi lavori la differenza di prezzo sarebbe abbordabile,ma se come dite voi ci saranno sicuramente frizioni e turbo da revisionare allora il discorso cambia e di molto.... che prezzo potrebbe valere tale mezzo in quelle condizioni? Ne avevo trovato un altro un paio di mesi fa da Simoni rivenditore usato in provincia di Bologna, un t8040 con 5400 ore se non sbaglio chiedeva 53000 euro non male come prezzo ma il motore sfiatava tantissimo ed era chiaramente da rifare quindi non ho approfondito ma vedo ora sul sito del venditore che è già stato venduto... Poi oggi navingando ho trovato questo New Holland T 8040 ? New Holland T 8040 Usato al consorzio di Ravenna che mi sembra la fotocopia di quello visto a Ferrara, e noto che anche a questo è appena stato rifatto il motore.... mi chiedo ma è una prassi su queste macchine che il motore ceda a 6000-7000 ore? Un ultima informazione non so se è il posto giusto per questa discussione ma lo chiedo lo stesso, avrei il turbo di un TS135A con 5000 ore da far revisionare perché mi manda una cifra di olio in aspirazione e quando sgaso fa un bel fumarazzo con relativo odore di olio bruciato, sapreste indicarmi dove posso trovare un centro che si occupa di queste cose in provincia di Ferrara o zone limitrofi? il costo indicativo per tale operazione? Modificato 25 Febbraio 2013 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 Se si tratta di un trattore alla Pegaso, non credo sia lo stesso mezzo del quale credevo di conoscere il proprietario. In questo caso ci sarebbe da sentire la concessionaria su quali lavori siano gia stati effettuati (se effettuati) al cambio, sapere di che anno è per calcolare il monte ore annue, e se possibile andare a parlare in azienda col vecchio proprietario per vedere che tizio è... Per quanto riguarda l'altra domanda di rimando alla sezione officina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 26 Febbraio 2013 Condividi Inviato 26 Febbraio 2013 (modificato) Oggi sono andato visionare il T8040 che si trova a Ferrara, non mi ha fatto una bella impressione, ho parlato con il rivenditore e sono venuto a sapere si tratta del T8040 che avevo visto a Giugno da Simoni in provincia di Bologna, lo avevo già provato all'epoca e come detto il Motore sfiatava un casino,in pratica il concessionario di Ferrara lo aveva dato a Simoni per cercare di venderlo dato che Simoni trattori sull'usato ha un grandissimo commercio vende mediamente 2-3 trattori a settimana, ma ogni volta che uno andava a vederlo ingolosito dal prezzo chiedevano 53000 euro poi si spaventavano nel pensare alle riparazioni che si dovevano fare. Per farla breve il mezzo è ancora in officina completamente smontato motore sul banco ancora privo di camice e cilindri che a detta del meccanico verranno montati in settimana, sembrava un campo di battaglia, turbo da una parte radiatore da un'altra cilindri e pistoni sparsi un po' ovunque,la testa mi hanno garantito che è stata fatta retificare da Masini uno molto valido qui nel ferrararese quindi li non sbagliano, ma vedere tutto quel casino mi è venuta l'ansia, e pensare che credevo di essere incasinato io in officina quando smonto i mezzi, al confronto sono un chirurgo in camice bianco...... Va be così ridotto non posso proprio dare un parere positivo, ma provo a fare un quadro della situazione, Gomme michelin 800 al posteriore direi un 20% rimanente ma veramente ridotte male tutte sbertucciate, ponte anteriore sospeso, cambio classico 18x4,quattro distributori elettroidraulici più il quinto a pulsante con relativa rotellina per aumento e diminuzione flusso, anche se il terzo punto è meccanico quindi credo che chi lo aveva prima si è tenuto quello idraulico, ho notato che ha l'innesto posteriore per gomma idraulica dei rimorchi quindi ha sicuramente l'impianto di frenatura per rimorchi idraulico, non ha il compressore aria, e nemmeno la rotellina che ho visto in alcuni mezzi sotto la ì quella per muoversi nei menu credo, ma forse va solo nei modelli dotati di monitor.... non so chiedo lumi a voi su questa cosa. La cabina non è il massimo, forse io sono abituato troppo bene con i miei mezzi dove metto moquette e coprisedile sempre, questa risulta essere sporca sembra che nessuno si sia mai preso la briga di passare con uno sgrassante sulle plastiche, la consol di comando è mal assemblata dove si appoggia il braccio sotto i potenziometri del sollevatore lo sportello non è ben in fase, ed escono da sotto diversi cavi elettrici sembra quasi manchi un pezzo di pannello sul retro tra il piantone e il vetro destro ma non ne sono molto sicuro essendo un po' di fretta non ho controllato al meglio quindi voto estetico alla cabina 4,5. Per quanto riguarda la ventola radiatore ho notato che è molto simile a quella del mio TM190 quindi dubito che sia quella con la funzione inversa per invertire il flusso dell'aria, a me sembra la classica ventola viscosa newholland evidentemente forse è un opzional che su questo mezzo non hanno messo. Sono rimasto d'accordo che appena è tutto rimontato dal ritmo che aveva l'operaio temo ci voglia un mese.... mi chiamano per farmelo provare e sentire come va il cambio e cercare un accordo. Ma se tanto mi da tanto 53000 che volevano prima, rifatto completamente il motore un 10000 euro in più lo sparano di sicuro, quindi o mi supervalutano il mio TmM190 che al confronto sembra un bocciolo di rosa o altrimenti mi sa che dall'impressione che mi ha fatto oggi devono fargli un bel restyling perché mi venga la pazzia di intrigarmi in una avventura del genere....Un ultima cosa ho notato che i bracci del sollevamento portano sfere C4 è una cosa normale o sono bracci maggiorati, mi sembrava di averne visti altri ma con bracci per sfere C3 come i 7000 o i Puna della Case o sono in errore io e i bracci con Sfere C4 sono standard? i tre fori che ci sono sul vetro destro servono per applicarci un corrimano che va da piantone a piantone e che servirà poi per i vari monitor giusto? Modificato 26 Febbraio 2013 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 26 Febbraio 2013 Condividi Inviato 26 Febbraio 2013 Con una descrizione cosi mi viene la pelle d'oca perche adesso il motore farà cedere il cambio, poi le gomme se le devi cambiare.... la cabina da schifo mi sento di dirti di lasciar perdere Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 26 Febbraio 2013 Condividi Inviato 26 Febbraio 2013 (modificato) Con una descrizione cosi mi viene la pelle d'oca perche adesso il motore farà cedere il cambio, poi le gomme se le devi cambiare.... la cabina da schifo mi sento di dirti di lasciar perdere Ciao Si in effetti ero partito molto entusiasta all'idea di cambiare quel portatore sano di rogne che è stato fino a poco tempo fa il Tm190 ero sull'idea di una macchina un pelo più piccola sui 270cv massimo magari con cambio vario, ma poi i prezzi che girano mi hanno smorzato l'entusiasmo è quando, poi mi è giunto all'orecchio questo t8040 e all'idea di fare il salto di qualità senza svenarmi troppo mi sono ingolosito all'idea purtroppo come detto entusiasmo totalmente assopito dalla visita di oggi. Il mio TM190 ha 3200 ore e un 2007 full opzional e dopo tutte le varie vicissitudini che non stò ad elencare dato che non è la sezione giusta posso dire che ora è finalmente un gioiellino ,quindi stando alle quotazioni di mercato i prezzi battono intorno ai 45000 euro per ore ed età e posso dire che essendo gommato benissimo ed esteticamente perfetto dentro e fuori qualcosina in più la vale sicuramente. Sono molto combattuto nel sostituirlo perché come detto ora dopo anni e anni di sofferenze sembra essersi assestato ed è un gioiellino, con su la centralina è un piccolo mostriciattolo di potenza, ma purtroppo risulta essere troppo leggerino dato che non arando più per i lavori di dissodatura ed erpicatura profonda che si fanno attualmente qualche decina di quintali in più e cavalli ci vogliono tutti, e non voglio rischiare nel zavorrarlo al limite riempiendo ruote ecc ecc di farlo crepare sul campo rimanendo con nulla in mano. Quindi si un t8040 forse è un mezzo esagerato per la mia azienda dove il TM190 se la cavava con 600-650 ore annue, un over 300 ne verrebbe a fare si e no 350, ma sicuramente non rischio di spezzarlo portandolo al limite e non starei più sempre con l'orecchio in allerta per percepire ogni piccolo rumore fuori dal normale...... Modificato 26 Febbraio 2013 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 26 Febbraio 2013 Condividi Inviato 26 Febbraio 2013 Si intendo un NH T 8040 scusa ho sbagliato la sigla si trova al consorzio agrario di Ferrara(Pegaso), non so bene la storia del trattore ma un mesetto fa sono capitato nella loro officina e avevo notato che ci stavano lavorando dietro e chiedendo info mi avevano detto che stavano cambiando pistoni, camice ecc ecc il motivo di tale lavoro non l'ho chiesto pensando fosse un trattore di un privato in assistenza e non ho fatto altre domande, ma ora ho visto che si trova nel parco macchine usato ed è in vendita.....a gomme non è messo bene diciamo che ci sarà rimasto un 30% al posteriore e 10% avanti ,ci stavo facendo un pensierino dando dentro il mio TM190 del 2007 con 2800 ore tenuto perfettamente ma un po' leggerino per certi lavori la differenza di prezzo sarebbe abbordabile,ma se come dite voi ci saranno sicuramente frizioni e turbo da revisionare allora il discorso cambia e di molto.... che prezzo potrebbe valere tale mezzo in quelle condizioni? Ne avevo trovato un altro un paio di mesi fa da Simoni rivenditore usato in provincia di Bologna, un t8040 con 5400 ore se non sbaglio chiedeva 53000 euro non male come prezzo ma il motore sfiatava tantissimo ed era chiaramente da rifare quindi non ho approfondito ma vedo ora sul sito del venditore che è già stato venduto... Poi oggi navingando ho trovato questo New Holland T 8040 ? New Holland T 8040 Usato al consorzio di Ravenna che mi sembra la fotocopia di quello visto a Ferrara, e noto che anche a questo è appena stato rifatto il motore.... mi chiedo ma è una prassi su queste macchine che il motore ceda a 6000-7000 ore? Un ultima informazione non so se è il posto giusto per questa discussione ma lo chiedo lo stesso, avrei il turbo di un TS135A con 5000 ore da far revisionare perché mi manda una cifra di olio in aspirazione e quando sgaso fa un bel fumarazzo con relativo odore di olio bruciato, sapreste indicarmi dove posso trovare un centro che si occupa di queste cose in provincia di Ferrara o zone limitrofi? il costo indicativo per tale operazione? Del 8040 del link stacci lontano..conosco il proprietario,non lo vuole piu vedere...motore rifatto anche a 3000 ore assale sospeso che poco dopo xhe e stato acquistato non funzionava piu e non sono piu riusciti a sisstemarlo e tanti tanti altri problemi. ah e non si puo dire che il proprietario non tratti bene i mezzi in quanto aveva un 8870com 354cv alla pdf sostituito a 12000 ore e un g 210 sostituito a 9000 ore maxchine che rimpiangono ancora.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 27 Febbraio 2013 Condividi Inviato 27 Febbraio 2013 Si in effetti informandomi un po' in giro ho saputo un po' la storia di quel trattore, e a quanto pare sono in tanti a saperla....,è un peccato che una macchina del genere abbia avuto tanti problemi e ancora oggi sembra che ne abbia, e secondo me il prezzo che chiedono è anche troppo elevato per uno dei primi t8040 del 2006 con 7000 ore..... mi sa che se non calano almeno di 13-15mila euro gli rimane in casa per un bel po'..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 27 Febbraio 2013 Condividi Inviato 27 Febbraio 2013 domanda, e premetto senza polemica: ma anche se aggiustano il prezzo, chi se la compra una macchina che tutti risaputamente sanno che è stata venduta per continui problemi? o la vendono all'estero (est europa) o devono trovare un privato ignaro di tutto da in...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 27 Febbraio 2013 Condividi Inviato 27 Febbraio 2013 Beh qui concordo con veronese, dovrebbero abbassare tanto il prezzo, considerando che ci devi mettere gomme nuove che sicuramente non costano poco. Tornando al trattore: il quinto distributore dovrebbe essere di serie, ma non è obbligatorio che ci sia il terzo punto idraulico, puoi controllare sul parafango posteriore se c'è il pulsante per il terzo punto. La rotellina che dici è insieme al monitor, i fori sul vetro destro sono per il tergicristallo(che di regola non monta mai nessuno) mentre la ventola reversibile era di serie ma sugli ultimi esemplari(per capirsi dall'uscita dell'8050 in poi). Sfortunatamente non ci sono molte persone che tengono bene i mezzi, e quando si vanno a vedere poi ci si rimane male, sinceramente lascerei perdere e mi cercherei altro anche se con le macchine usate di alta potenza non facile(è successo anche a me e sono andato sul nuovo poi). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 28 Febbraio 2013 Condividi Inviato 28 Febbraio 2013 (modificato) Ma secondo me questi sono trattori dotati di troppa elettronica portata quasi all’esasperazione e i primi modelli come quello che si trova al consorzio agrario di Ravenna credo sia stato uno dei primi venduti in Italia ne hanno pagato lo scotto, da quel che so oltre al motore già rifatto per una seconda volta ha avuto molte noie elettroniche, per il motore rifatto dopo 3000 e 6000 ore evidentemente si tratta di un trattore usato alla frusta sfruttato sempre al 110% delle possibilità e ci può stare che dopo tot ore cominci a sfiatare e bisogna sostituire cilindri e pistoni, anche se è vero che ci sono mezzi che arrivano anche a 9000-10000 ore senza nessun problema ma si contano sulle dita. Per il discorso elettronica i casi sono 2 o ha una delle centraline che gestiscono il software nate male cioè ad un primo controllo con il computer tutto funziona alla perfezione ma poi in campo il discorso cambia e qui a volte anche i meccanici delle assistenze fanno fatica a trovare il bandolo della matassa perché bisognerebbe sostituirle una alla volta(ma dato che costano una follia nessuno ne possiede in casa per fare dei test) e provarlo in campo per vedere quale è che provoca il casino, bisognerebbe avere tantissimo tempo e tantissima disponibilità sia da parte di chi ci mette il trattore che da chi ti fa l’assistenza perché: stai fermo per una giornata poi provalo poi richiamal’assistenza poi stai fermo di nuovo , poi riprovalo….. capisci che poi tigirano le scatole sia a te che al meccanico e non riesci mai ad arrivare ad una soluzione. Il secondo caso che credo sia quello successo a questa macchina può essere che abbia avuto problemi die lettronica dato che il ponte sospeso dopo poco è andato subito ko, sia capitato un meccanico poco esperto(e ce ne sono tantissimi) abbia fatto unaggiornamento del software come fanno in quei casi con l’ultima release disponibile e abbia incasinato tutto….. A me è successo con il TM190, mi vengono a cambiare alcuni bulbi difettosi attaccano il computer per dare un occhio se è tutto ok e decidono chissà perché di aggiornare il software, quindi poi hanno dovuto rifare tutte le tarature sollevamento, cambio, distributori elettroidraulici e ponte sospeso, e ogni vola che erano quasi alla fine il sistema si impallava e dovevano ricominciare di nuovo, in pratica quasi 6 ore per mettere il software nuovo, risultato il ponte sospeso non andava più bene,cosi dopo un mesetto chiamo di nuovo l’assistenza dato che era ancora in garanzia e mi lamento, mi impunto e pretendo che non mi mandino più chi mia vevano mandato la prima volta e chiedo un meccanico in particolare che nel Ferrarese è molto conosciuto per essere il migliore su Fiat e NH, risultato arriva, attacca il computer storce il naso e mi chiede chi aveva fatto il casino, fa qualche test poi nel giro di mezzora fa tutto e se ne va, da allora non ho più avuto un problema elettronico sul TM190, sarà un caso? Io non credo…. Quindi tornando a noi sicuramente è un trattore che è destinato ad uso privato non certo ad un industriale che non può permettersi di avere un mezzo non affidabile , ma metti che calano di 15-18 mila euro il prezzo che poi è quello che ti servirebbe a farlo rigommare, e conosci un buon meccanico in teoria è un acquisto che un privato che lo userebbe per 500 ore annue potrebbe anche fare.(anche se io non lo farei……) Per quanto riguarda il T8040 che si trova alla Pegaso di Ferrara, vedremo cosa salta fuori una volta che lo hanno rimesso insieme.Per il 5 distributore che comanda il terzo punto idraulico non dovrebbe essere di serie, non so sul T8040 ma in settimana ho visto due T8030 ed entrambi erano senza quindi mi sembra strano che uno richieda il 5 distributore come optional e poi non metta il terza punto idraulico che senso avrebbe? Ho letto nella brochure del T8000 che la ventola reversibile con alette ad inclinazione variabile era di serie su tutti i modelli, per questo ero rimasto sorpreso nelvedere la a terra una classica ventola elettroviscosa che sicuramente non fa quel lavoro, evidentemente non è di serie…..Comunque è una opzione che ho già praticamente abbandonato,anche perché mentre ero in officina a visionarlo ho fatto notare al meccanico che l’albero millerighe che si innesta nel disco parastrappi del volano e chetrasmette il moto dal motore al cambio era notevolmente consumato e alla mia domanda se venisse cambiato, mi ha detto che non aveva ricevuto disposizioni sul fatto e che al momento non rientrava nei pezzi di ricambio che erano stati ordinati per il trattore, quindi………… ma si può aprire un mezzo del genere in due smontando completamente il motore e richiuderlo sapendo che quell’albero tra massimo 2000 ore sarà completamente consumato???? Quindi quando sarà finito e andrò a controllare i pezzi che hanno cambiato se tra loro non c’è l’albero di trasmissione sarà un motivo in più perqui quel mezzo non arriverà nella mia azienda. Modificato 28 Febbraio 2013 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 4 Marzo 2013 Condividi Inviato 4 Marzo 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 24 Marzo 2013 T8050 by Sandrone: 620/75 r 30 e 710/85 r 38! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.