Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

.ma i t8000 non hanno la memoria giri motore?si usa l'acceleratore a mano?

 

No, non hanno la memoria,però si potrebbe impostare con le manovre di fine campo...ma è un po macchinoso e poi quando metti la retro fa un po di casino,molto più semplice impostare i giri massimi e mettere l'accelleratore in fondo(che sia a piede o a mano).

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente un gran lavoro porta via i suoi 3,5 metri alla passata e 6 kmh un cantiere molto produttivo, a giudicare dalla cascina che si vede nel filmato direi che è nel Lodigiano.....

 

Mi sembra anche molto bravo l'operatore peccato che nel video si veda solo mezza manovra................

 

Comunque che macchina

 

 

Sono pienamente d'accordo con te quando dici che e' un cantiere produttivo e che il T8000 e' una gran macchina,ma non sull'utilizzo dell'aratro a avviso errato.

Vado ot,anche se ce' la discussione appropriata,nel video la manovra completa si vede dal min 1.45,intanto usa il sollevatore,poi non aziona mai la ruota,infatti se guardi al min 2.10 si interrano prima gli ultimi corpi e poi i primi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
Ospite ale76

non capisco cosa serva quello zavoraggio all'avantreno quando gli stessi fornitori di cingoli ti consigliano di szavorare a piu non posso altrimenti va in frantumi tutto, non so quanto possa durare un mezzo simile

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

A inizio mese è arrivato il fatidico giorno anche per il mio tirante idraulico dell' 8050:

20150618143463123316311.jpg 20150618143463123805596.jpg

 

Fortunatamente non è successo alcun danno dato che ero in campo e stavo abbassando il ripuntatore.

Vorrei spezzare una lancia a favore di CBM, dato che il pistone non è loro ma solo la forcella dove è avvitato.

Come avevo detto anche nel post del T8 il problema è proprio la filettatura che rispetto allo stelo è più piccola e quindi indebolisce lo stelo che non è il solito materiale di un tirante normale, e come si vede dalle foto aveva già ceduto sui lati.

Io ho risolto saldando il tutto con eletterodo basico e quindi aumentando la superficie di contatto fra stelo e forcella:

20150618143463124613081.jpg

L'unica mia paura è che la saldatura non si trovi bene con il materiale della forcella....vedremo cosa succederà altrimenti mi costruisco una forcella nuova.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me la saldatura è fatta abbastanza bene però sono d'accordo sui dubbi di tenuta, non vorrei fare il gufo ma vedo una crepetta in evidenza come se il materiale non si attaccasse come deve (magari era solo la fine saldatura e faccio il pignolo...........)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il nostro meccanico di fiducia ha riparato il tirante idraulico del T8 (di simile costruzione se non identica) saldando nuovamente lo stelo ma costruendoci attorno una forcella di rinforzo che si innesta tra stelo e filettatura e abbraccia quella già esistente. Speriamo tengano entrambe le soluzioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Ieri sono andato a vedere uno di questi bestioni della serie 8000 che ha in vendita un consorzio nel bolognese... parecchie ore oltre le 5mila... ma esteticamente si presenta bene... fatto un giretto nel piazzale il cambio risponde bene non da rumori strani, l'assale sospeso che è il tallone di achille di questa serie sembra andare alla grande pure lui...ha la guida automatica intellisteeer integrata e monitor intelliview 2 plus 2 quello grande attaccato alla staffa trasversale per capirci... ma non ha antenna credo se la siano tenuta i vecchi proprietari... quindi credo che tutto l'ambaradam che ad occhio e croce ha un valore di 8-10mila euro sia inutilizzabile senza antenna... che da una prima ricerca veloce fatta da me dato che non ha come cavo antenna quello standard ma il connettore tedesco a 12 pin servirebbe una 252 o 262 oppure la nuova 372 insomma quelle grandi quadre... e credo che sia una botta da almeno 5-6 mila euro se non di più....

Per concludere vorrei cambiare il mio glorioso TM190 che ormai con le attrezzature moderne e sempre più pesanti comincia ad essere al limite delle sue capacità,e passare a questo T8050 che ho visto... se non proprio quello pure un T8040 semplice andrebbe bene e costerebbe molto meno non avendo tutto il sistema di guida automatica...

Quindi vi chiedo se qui ce qualche possessore di un mezzo di questa serie se mi può consigliare o sconsigliare tale acquisto...

Modificato da Brilan
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo puoi comprare ma devi chiedere:

 

1) Se hanno fatto la modifica al differenziale posteriore, onde evitare che si rompa (è un semplice piatto da aggiungere al differenziale, ma senza di quello alla lunga il differenziale può rompersi).

2) Se hanno rotto il cambio (in particolare frizione C1) cosa che succede se usato per lunghi periodi a velocità basse e con molto peso.

3) Stessa cosa può capitare al differenziale anteriore se usato con 16 q.li ant, acqua nelle gomme e velocità ridotte.

 

Se la macchina si presenta bene, non dovrebbe aver fatto troppa vitaccia (anche se la zona non è certo di terretta), se usato bene il T8050 da grandi soddisfazioni e ben poche rotture, se usato da cani è una macchina un po' delicata, alla fine è un TG285 con 70 cv in più....

 

Io prenderei l'8050 rispetto all'8040 che ha varie migliorie, inoltre l'8300 emissionato non è un gran che, mentre il 9000 va e da soddisfazione usarlo (147 mm di corsa vogliono ancora dire tanto...).

 

Non credo che un'antenna del genere possa costare così tanto, prima informati.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle dritte Dj.... mi è stato assicurato che la macchina non ha mai avuto rotture meccaniche al cambio o differenziale anteriore...era in una cooperativa di bologna venduta e sempre tagliandata dalla figliale di castelmaggiore del consorzio di ravenna...cambiato perchè sostituito da un T8.

Per la modifica al differenziale proverò a chiedere dato che il lavoro se è stato fatto lo hanno fatto loro in officina e sicuramente lo sapranno...

Adesso vedrò lunedì dovrebbero venire a valutare il mio TM e poi si deciderà che fare... certo che l'8050 con sedile e volante in pelle intellisteer ecc ecc esteticamente mi ha fatto una gran bella impressione... un bel bestione rispetto al TM190 nonostante che senza zavorre sia solo una ventina di ql in più...

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda la prima volta che l'ho visto circa un paio di mesi fa aveva le 900 quasi nuove al posteriore anteriori non ricordo ma non ero ancora entrato dell'idea di cambiare e quindi non ci ho nemmeno perso tempo ad osservarlo, poi l'altro giorno quando sono andato a provarlo aveva le 800 si e no al 50%..e le 600 all'anteriore , mi hanno detto che le 900 avevano fatto a cambio con un t8 perche l'8050 non erano omologate sul libretto... il nome della cooperativa purtroppo non lo so... mi informerò....si cmq erano trelleborg sia le 900 che le 800 che ha ora

Modificato da Brilan
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...