Johndin Inviato 9 Maggio 2009 Condividi Inviato 9 Maggio 2009 Si diamoci un taglio anche alle difese lancia in resta.....alla fine anche le opinioni contano...se poi qualcuno appena si fa qualche osservazione si mette la corazza e parte per la crociata in difesa bene........ma basta argomentare e uno legge e si istruisce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 9 Maggio 2009 Condividi Inviato 9 Maggio 2009 simone il tgt si è rotto perchè l'aratro talpa fa 2.55 di profondità infatto ha un cilindor idraulico che fa scendere la lama di 1, 5 m oltre l'escursione dei sollevatori, e ad attrezzo alzato la lama dell'aratro arriva da 20 cm da terra a filo tetto. il trattore si è rotto perchè l'aquila che guidava(lo conosco) aveva attaccato un 1355 al ponte anteriore del trattore e non all'atrrezzo come si dovrebbe fare in caso di necessità. quindi anche un più blasonato trattore verde o rosso che sia con telaio protante si sarebbe rotto. poi che alcuni tg ultimamente siano a jesi presso l'fficina new holland a montare dei rinforzi è un'altra questione che non riguarda qunato successo sopra. Quindi per non fare dicerie è meglio saperle bene le cose. inoltre il tg 255 aveva TUTTE le 4 gomme piene d'acqua e due giorni prima che lo spezzasse in due era stato in officina, perchè il trattore da quanto tirava faceva slittare la frizione della doppia trazione e i meccanici gliela hanno tirata in modo che non slittasse. una volta rotto nessuno sapeva che le gomme erano piene d'acqua e quando l'hanno svitate per trasportare i pezzi in officina una ha incominciato a rotolare ed ha abbattuto un cancello con colonne di cemento armato. ora il tg tira sempre lo stesso attrezzo e non si è rotto più. anche se era in garanzia, tramite avvocati si è riusciti a dimostrare l'incauto utilizzo e la granzia non ha pagato. tramite cause si è fatto passare le piaste di rinforzo gratis, che ora vengono montate a chi le richiede. Le prime piastre sono state fatte da Zaffrani sotto disegni di new holland. lo stesso proprietario prima del tg ha spezzato un jhon deere 7000 e un winner 130, quindi è recidivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 9 Maggio 2009 Condividi Inviato 9 Maggio 2009 ....lo stesso proprietario prima del tg ha spezzato un jhon deere 7000 ...... ?????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 9 Maggio 2009 Condividi Inviato 9 Maggio 2009 7900 e qualche cosa, non so di preciso il numero ma non importa quale modello sia importa che non si usano così i trattori qualunque marca siano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 9 Maggio 2009 Condividi Inviato 9 Maggio 2009 7900 e qualche cosa, non so di preciso il numero ma non importa quale modello sia importa che non si usano così i trattori qualunque marca siano. Semmai avrà piegato il telaio... se è riuscito a spezzarlo è un FENOMENO.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 10 Maggio 2009 Condividi Inviato 10 Maggio 2009 simone il tgt si è rotto perchè l'aratro talpa fa 2.55 di profondità infatto ha un cilindor idraulico che fa scendere la lama di 1, 5 m oltre l'escursione dei sollevatori, e ad attrezzo alzato la lama dell'aratro arriva da 20 cm da terra a filo tetto. il trattore si è rotto perchè l'aquila che guidava(lo conosco) aveva attaccato un 1355 al ponte anteriore del trattore e non all'atrrezzo come si dovrebbe fare in caso di necessità. quindi anche un più blasonato trattore verde o rosso che sia con telaio protante si sarebbe rotto. poi che alcuni tg ultimamente siano a jesi presso l'fficina new holland a montare dei rinforzi è un'altra questione che non riguarda qunato successo sopra. Quindi per non fare dicerie è meglio saperle bene le cose. inoltre il tg 255 aveva TUTTE le 4 gomme piene d'acqua e due giorni prima che lo spezzasse in due era stato in officina, perchè il trattore da quanto tirava faceva slittare la frizione della doppia trazione e i meccanici gliela hanno tirata in modo che non slittasse. una volta rotto nessuno sapeva che le gomme erano piene d'acqua e quando l'hanno svitate per trasportare i pezzi in officina una ha incominciato a rotolare ed ha abbattuto un cancello con colonne di cemento armato. ora il tg tira sempre lo stesso attrezzo e non si è rotto più. anche se era in garanzia, tramite avvocati si è riusciti a dimostrare l'incauto utilizzo e la granzia non ha pagato. tramite cause si è fatto passare le piaste di rinforzo gratis, che ora vengono montate a chi le richiede. Le prime piastre sono state fatte da Zaffrani sotto disegni di new holland. lo stesso proprietario prima del tg ha spezzato un jhon deere 7000 e un winner 130, quindi è recidivo. Caro Giovanni, la conosco bene anche io la storia di quel TG 285. L'ho riportata perchè oltre a quello, so per certo che ce ne sono stati altri che hanno avuto questo problema, anche se sono riusciti a fermarsi appena in tempo prima di evitare il patatrak! E ciò lo conferma il fatto che la NH fornisca queste piastre di rinforzo. Visto che secondo loro quel TG di cui parlavamo prima si era rotto solo perchè era stato usato impropriamente, non ci sarebbe stato nessun bisogno di andare a modificarli tutti poi. Per quanto riguarda quella loro talpa, con solo il TG attacato non credere che riesca a fare più di 160-180 cm di profondità! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Maggio 2009 Condividi Inviato 11 Maggio 2009 Scusa Simone ma cosa cercano a 180 di profondità l'acqua o il petrolio??????? Qua già quelli che scassano a 110 sono considerati stravaganti................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Maggio 2009 Condividi Inviato 11 Maggio 2009 Scusa Simone ma cosa cercano a 180 di profondità l'acqua o il petrolio??????? Qua già quelli che scassano a 110 sono considerati stravaganti................... Forse qui da noi la terra è generalmente più secca quindi si tende a scassare in profondità per garantire una maggiore riserva idrica. Ma secondo me il motivo principale è l'immagine, qui in zona siamo arrivati ad un punto che i terzisti cambiano mezzi ancora seminuovi solo per farsi pubblicità. Siamo messi peggio delle vallette di Passaparola!!!! :asd: Poi tanto vedendoli lavorare noti che spesso e volentieri certi attrezzi pagati fior fiore di quattrini lavorano nemmeno al 50% delle loro capacità. Mi fermo qui per non andare OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Maggio 2009 Condividi Inviato 29 Maggio 2009 (modificato) c' e invece chi usa gli arati non proprio da scenetta , anche se lo scenario è quello che è .......ovviamente aumentare la sensibilità o saper regolare molte volte non è sempre chiaro a tutti.....oppure magari lasciare 4 vomeri a casa ...... Dailymotion - NEW HOLLAND T8030+9 FERS KUHN - Hi-Tech et Science oppure ce chi va piano,siano e lontano http://dailymotion.virgilio.it/relevance/search/new+holland/video/x7na8z_tracteur-t8030-et-kverneland-7-corp_auto Modificato 29 Maggio 2009 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 29 Maggio 2009 Condividi Inviato 29 Maggio 2009 Ma il T8030 è il piccolo?? Perchè non va avanti......forse è in rodaggio mi rifiuto di pensare che non ne abbia a fare 15cm (forse 20 dai.....) nel terreno favorevole...... Sulla zavorra c'è il citofono così quello che ti dà una mano ad attaccarla ti dice cosa fare o devi per forza usare il cellulare???? Il viaggio per andare a attaccate qualcosa davanti è omaggio con l'acquisto o ti devi arrangiare da solo......no perchè sono spese e la ryanair non copre tutte le tratte......:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Maggio 2009 Condividi Inviato 29 Maggio 2009 sempre il solito esagerato, ma mica tutti sanno usare il sollevatore , già con la terra bagnata è facilissimo rimanere fermi! era solo per far vedere cosa si collega dieto al infuori del nostro paese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 29 Maggio 2009 Condividi Inviato 29 Maggio 2009 Beh si dai e non hanno neanche problemi di manovra a giudicare dalle testate che lasciano.....Comunque a parte la battuta sul sollevatore fanno il loro come si deve. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 salve a tutti ragazzi......in questi giorni di assenteismo dovuti all immenso lavoro ne son successe tante...tra cui la sostituzione, per vari motivi, del t8030...ma siccome la newholland non lascia mai a piedi i propri clienti il mezzo in questione è stato sostituito con un t8040 con allestimento identico a quello del t8030 solamente che invece di avere il super riduttore ha la 19a marcia e invece delle 710 posteriori ha le 800 ovviamente sempre michelin....fino ad ora lo abbiamo provato sia con il ripuntatore che con la fresa ha raggiunto quasi le prime 100 ore......più avanti lo provemero ace con l aratro del challenger....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 molto meglio la marcia economy per chi fa passeggio su strada, anche per la fresa mi sa che son meglio le 800. insomma i cavalli non ti bastano mai..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 si, per l fresa meglio le 800 e anche qualche cv in più...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 e dei consumi con quella fresina cosa ci riporti? 50 litri ora bastano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 MTB ti posso chiedere perchè ti hanno cambiato il T 8030? Dava dei problemi? Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 per la fresa ancora non ho dati certi perchè ci abbiamo fresato poco però ti posso dire che con il ripuntatore mandato tutto sotto per i consumi stiamo intorno hai 25 litri/ora e secondo il computer ad ora si riescono a fare anche quasi 2 ettari....ma quest ultimo dato è legato molto al terreno in cui si lavora e soprattutto alla preseza di residui o no..... per la storia del t8030 ne parleremo piu avanti...però vi assicuro che non si è rotto niente...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 se proprio l avevi in piu potevi sempre spedirlo al conte che proprio 4 test in collina li faceva , anche senza marcia economy non era un problema! in cambio avevi sempre una bella testa ....... anche il tg285 che avevo provato col ripper non consumava nulla , alchè stavo dando fuoco al tm155 , ho detto impossible! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 consuma poc e posso dire che anch lsciandolo scendere al minio non appena tocchi il pedale del gas (in ottava mrcia) il motoretira fuori tanta rabbia........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 Non è ancora il momento di sapere qualcosa in più sulla storia del T 8030? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 Non è ancora il momento di sapere qualcosa in più sulla storia del T 8030? Quoto! Dai che siamo curiosi:fiufiu: Comunque complimenti per il T8040, direi di bene in meglio:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 (modificato) In attesa di avere notizie sul T 8030 inserisco qualche immagine dell'unico caprone presente vicino a casa mia,consegnato il mese scorso: Dopo una settimana di lavoro era già in officina per guai al turbo.Di più non so perchè nessuno riferisce ulteriori particolari. Anche MT 765 B si collega spesso a Tractorum e scrive un po' dappertutto,però non vuole dirci cosa ha avuto il suo caprone...Mistero... Modificato 2 Giugno 2009 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 (modificato) :asd::asd::asd:quanto mi son divertito questi 2 giorni:asd::asd::asd: ragazzi finalete vi svelo il atto del cambio del t8030 con un t8040........allora il fatto è molto semplice il t8030 che avevo ordinato era gommato 710 e aveva il super riduttore........qando è arrvato e lo provato mi son reso conto delle 2 cazzate ch avevo fatto cioè prnderlo con le 710 e con il super riduttore....allora ci siamo messi a tavolino con il conce e abbiamo cercato di risolvere.......avevamo deciso di sostituire gli pneumatici da 710 a 800 ma ci voleva troppo tempo e troppi soldi e troppa confusione e invece del super riduttore la 19a marcia allora ci hanno proposto se ci andava bene un t8040 invece del t8030 ovviamente con le relative differenze di prezzo....e alla fine abbiamo deciso per t8040....... Modificato 2 Giugno 2009 da MT765B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 e ci voleva tanto a dirlo , mortacci tue! Ma scusa il tuo conce di sicuro non è uno piccolo per avere mezzi cosi grossi uno dopo l altro......prima 8050 col supersteer ed un altro 8000 ora questi altri......alla faccia che non li compra nessuno! e falle due foto a sto caprone! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.