Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...
  • Risposte 318
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

[ATTACH=CONFIG]21631[/ATTACH]È possibile avere il libretto di uso e manutenzione del Same Saturno 80 lo ha acquitato un mio zio su mio consiglio era un affare.

Modificato da Motore
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Ciao. Sono nuovo qui. A casa ho un trattore (piccolo trattore), uno Steyr 84 del 1956 con 17,5 cv. Non ha mai avuto problemi. Volevo acquistare un nuovo trattore che non mi dasse problemi come lo Steyr. Stavo molto valutando il SAME CORSARO 70 SYNCRO. Ma molta gente me lo ha sconsigliato, dicendo che i SAME non sono buone macchine. Io gli ho chiesto il perchè di questa affermazione (non avendo un SAME a casa) e loro mi hanno detto che non sanno il perchè ...

- Qualcuno di vuoi mi potrebbe dire se è vero o no? E se è vero che problemi hanno? :cheazz:

- Poi volevo chiedere se il SAME CORSARO 70 SYNCRO è un buon trattore, oppure no?

- E infine, se quel SAME riesce a arare con un aratro monovomere idraulico?

GRAZIE MILLE A TUTTI IN ANTICIPO!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Steyr 84 e benvenuto! :n2mu:Anche io posseggo uno steyr dello stesso anno con circa 30 hp (purtroppo non più funzionante).

 

La same come tutte le case ha prodotto una vasta varietà di trattori e sicuramente ce ne sono di validi, ma anche di inaffidabili. Io tralaltro utilizzo un same laser 150(senza sforzarlo troppo) e si è sempre comportato bene.

Il same corsaro 70 syncro non lo conosco ed affido ad altri la risposta, comunque qualsiasi trattore di 70 cv (con doppia trazione) è in grado di arare con un monovomere alla profondità di 25-30 cm. Poi se la terra è asciutta e leggera ce la fa senza nemmeno sforzarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia perdere le chiacchiere che girano, molto spesso chi parla questi trattori non li ha nemmeno mai visti.

 

Ho un Condor 55 di cui sono soddisfatto, e tranquillo che il Corsaro con l'aratro ti può dare belle soddisfazioni (SAC docet).

Modificato da MET80100
Link al commento
Condividi su altri siti

I same sono buone macchine, anche perche' quando e' ora i problemi saltano fuori su tutti i trattori...il corsaro e' una bella macchina, non ha problemi ed ha un motore generoso (e se lo dovessi mettere a posto si possono montare i cilindri del leopard 85). Considera anche che il corsaro ha piu sterzo rispetto ad un fiat della stessa epoca, e se ti devi muovere in spazi ristretti e' meglio. Se fai l'affare tienilo bene, cambiaci l'olio quando e' ora e pulisci spesso le alette dei cilindri...e vedrai che ti da delle soddisfazioni come macchina!

In aratura non so che terra ci sia li da te, ma sicuramente 35-40cm li fa!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia perdere le chiacchiere che girano, molto spesso chi parla questi trattori non li ha nemmeno mai visti.

 

Ho un Condor 55 di cui sono soddisfatto, e tranquillo che il Corsaro con l'aratro ti può dare belle soddisfazioni (SAC docet).

 

Quoto in pieno tutte e due le affermazioni di Purin ( la prima va estesa a tutti i mezzi di qualsiasi machio o anche come qualsiasi cosa non si conosca e si critichi).

Il corsaro "normale" ha il cambio del Centauro a V ( con quello del 65 proprio identici) ma differisce nel motore in che è in linea naturalmente e quindi piu' lungo essendo che il corsaro ha dovuto "ereditare" anche quel corpo d'unione lungo bei centimetri. Il corsaro Syncro è una macchina poco più leggera forse e qualcosina di luce da terra in meno avrà ( simile al condor).

Ora per arrivare al punto : il Centauro con il monovomere ( il mio è meccanico) si comporta molto bene, ma il Corsaro con la sua lunghezza maggiore, al traino era moolto più lineare e fluido, una vera soddisfazione! Tant'è vero che lo usavo solo col monovomere.Al tempo stesso però la lunghezza non è un toccasana per le manovre c'è da farsi una buona mano.

Morale della storia : l'ho venduto per il poco uso ma quando devo arare con monovomere, mi ritorna sempre in mente....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho avuto il Corsaro (no synchro) fino ad un'anno e mezzo fa: lavori pesanti nn ne ho mai fatti, ma molto affidabile in tutto. Ovviamente negli oliveti era impacciato.....anche se ci fai l'occhio (per 30 anni lo abbiamo tenuto) e' un po' limitato nelle manovre tra i filari.

Resta cmq una gran macchina, ne ho un gran bel ricordo.

Modificato da MET80100
Link al commento
Condividi su altri siti

scrivo per conto di un amico, c è qualcuno che sa dirmi quanto costa cambiare la copia conica di un same drago 100 cv con 2000 ore lavorative ma purtroppo con cambio rotto e fermo da anni, il mio amico era interessato a comprarlo, chiedono 3500 euro trattabili, che ne pensate? come prezzo va bene o e troppo visto che quando lo apri non si sa cosa trovi di rotto, grazie colleghi

Link al commento
Condividi su altri siti

il prezzo non sarebbe male se fosse solo la copia conica, fallo controllare da un meccanico perche di sicuro di rotto c è ben altro, il drago è un 6 cilindri e con sole 2000 ore e nuovo, se lo lascia a 2000 euro per me il tuo amico fa l affare perche anche se ne spende altri 3000 con 5000 gli rimane una macchina che a fatto la storia same e che con meno di 7/8000 euro non ne trovi

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è solo la coppia conica il prezzo è buono, il problema viene quando lo aprirai e magari ci potranno essere delle sorprese.

Grande motore quello del drago, noi abbiamo il 120 ma non montato su trattore, è collegato ad un pozzo artesiano e serve solo a tirare acqua, lo utilizziamo all'incirca 4 mesi all'anno ma 24 ore al giorno e 7 su 7 x irrigare i campi di angurie, i consumi non sono bassi anzi sono in pò alti ma ti assicuro che non molla mai e in quasi 40 anni di lavoro non ha mai dato problemi. il motore è stato rifatto circa 10 anni fà

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le risposte,me stato detto ora che lo lascia a 2500 euro, le cose sono 2,o e un affare o i danni sono molto piu estesi cmq ma detto che il motore gira come un orologio,io correrei il rischio anche perche la macchina e radiata e senza documenti e male che vada lo vendi a pezzi o tiri giu il motore e ne fai altri usi visto che a solo 1950 ore

Link al commento
Condividi su altri siti

Il trattore era in vendita su subito?

tenendo buono l ultimo prezzo con qualche migliaio di € in più te lo compri con documenti e ben funzionante.

personalmente starei alla larga da un mezzo del genere,secondo me l unico scopo di un trattore ccosì è rivenderlo x ricambi.

Link al commento
Condividi su altri siti

il fatto che a 2000 ore e perche il proprietario aveva solo 2 ha coltivati a cereale, la macchina non lavora da anni proprio perche il cambio e rotto, la rottura e dovuta perche riempiva le ruote d acqua per avere maggior trazione in argilla forte tanto che arava con monovomere da tanto duro che era, tutto questo me stato riferito dal mio amico ma la verità non si sa,le ore sono 1950 originali perche la sentito acceso ed è un orologio, si la macchina è su subito, morale della favola il meccanico gli a detto che tra pezzi sudore e non sai quello che trovi la spesa si può allargare parecchio quindi gli a detto vedi se lo lascia a 1000 euro senno lascialo dovè, la risposta del proprietario e stata minimo 2000 piu tutte le spese a carico tuo , il mio amico a detto no e secondo me a fatto bene, avra anche fatto la storia della same ma e meglio che riposi in pace dove sta, ps ne o sentito parecchi che col drago 100/120 anno avuto problemi di cambio e consuma parecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

salve a tutti possiedo un same minitauro 55 2rm comprato usato una quindicina di anni fa da mio padre per coltivare un po di terreno lasciatogli dal padre....bando alle chiacchiere ho un problema nel senso ke fa un sacco di fumo e d'inverno la situazione peggiora notevolmente, anche per avviarlo a freddo mi sono attrezzato con una pistola per l'aria calda, il difetto si è attenuato un po ma cmq fa sempre un sacco di fumo specialmente al minimo....ho notato una crepa su una testata ke secondo me è stata saldata dalla quale trafila un po di olio, potrebbe essere quello il problema del fumo? avevo pensato ke quella crepa potesse arrivare fino alla base della testa quindi alla camera di scoppio e immettere olio nella combustione di un cilindro....secondo voi e possibile? oppure il problema potrebbe essere un altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti possiedo un same minitauro 55 2rm comprato usato una quindicina di anni fa da mio padre per coltivare un po di terreno lasciatogli dal padre....bando alle chiacchiere ho un problema nel senso ke fa un sacco di fumo e d'inverno la situazione peggiora notevolmente, anche per avviarlo a freddo mi sono attrezzato con una pistola per l'aria calda, il difetto si è attenuato un po ma cmq fa sempre un sacco di fumo specialmente al minimo....ho notato una crepa su una testata ke secondo me è stata saldata dalla quale trafila un po di olio, potrebbe essere quello il problema del fumo? avevo pensato ke quella crepa potesse arrivare fino alla base della testa quindi alla camera di scoppio e immettere olio nella combustione di un cilindro....secondo voi e possibile? oppure il problema potrebbe essere un altro?

 

Il fumo lo fa solo a freddo o anche a caldo?Io ho un centauro 60 e a freddo è normale per questi motori Same....Fanno una fumata esagerata anche con motore in salute...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fumo lo fa solo a freddo o anche a caldo?Io ho un centauro 60 e a freddo è normale per questi motori Same....Fanno una fumata esagerata anche con motore in salute...

 

 

io ho un sirenetta che fuma, ed e quasi nuovo, strano perche quei sami in linea, non fumavano x niente, il centauro e normale che fumi un pò, ha il motore a v

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fumo lo fa solo a freddo o anche a caldo?Io ho un centauro 60 e a freddo è normale per questi motori Same....Fanno una fumata esagerata anche con motore in salute...

 

lo fa sempre solo ke a freddo e proprio una cosa esagerata....mi ci vuole la maschera antigas per metterlo in moto......poi pero d'estate le cose migliorano un bel po......dico è normale che un motore sia cosi suscettibile al cambio di temperattura/umidità?

e mi potreste suggerire qualche rimedio ?(a parte cambiare trattore :2funny:)

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non è normale faccia fumo e tanto meno che in inverno non vada in moto, molto probabilmente il motore è stanco! la testa bisognerebbe vedere dove è saldata, ma può darsi sia crepata fino sotto, mi è stato detto che i 3 cilindri avevano tendenza a creparle, forse per le vibrazioni. Il motore a v ha sempre avuto anche più difficoltà nell'avviamento, come fumosità non ci ho mai fatto caso. Non è vero che i motori same a freddo facciano fumo, anzi, i fiat ne fanno molto di più fin chè non si sono scaldati un pò!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...