Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

la scorsa settimana ci hanno dato da provare un 8670 . abbiamo messo su un disco da 47 qli. che normalmente usiamo con il 930, e abbiamo abbinato la zavorra ant da 25qli. a parte i comandi che sembrano molto piu scomodi rispetto al 930,forse anche perchè nn ci si è abituati e nn avevamo nemmeno il manuale da capirci qualcosa. comunque sembrava che il mf. andasse meno. e la velocità era inferiore di 2 km orari rispetto al 930. la scomodità maggiore è quella delle manovre a fine campo...

metti qualche foto anche degli interni ed esprimi tutti i suoi pregi e difetti perchè non ho mai provato tale mezzo e sono curioso di sapere come va anche perchè ce ne sono veramente pochissimi in giro.quasi una mosca bianca!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 762
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

la scorsa settimana ci hanno dato da provare un 8670 . abbiamo messo su un disco da 47 qli. che normalmente usiamo con il 930, e abbiamo abbinato la zavorra ant da 25qli. a parte i comandi che sembrano molto piu scomodi rispetto al 930,forse anche perchè nn ci si è abituati e nn avevamo nemmeno il manuale da capirci qualcosa. comunque sembrava che il mf. andasse meno. e la velocità era inferiore di 2 km orari rispetto al 930. la scomodità maggiore è quella delle manovre a fine campo...

 

Se lo hai in prova cerca di tirargli il collo,standoci sopra qualche ora e poi cerchiamo di ragionare anche sul fatto che il motore del MF e quello del Fendt siano della stessa potenza nominale,se hanno gomme diverse ecc....un giudizio così ha poco senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

la scorsa settimana ci hanno dato da provare un 8670 . abbiamo messo su un disco da 47 qli. che normalmente usiamo con il 930, e abbiamo abbinato la zavorra ant da 25qli. a parte i comandi che sembrano molto piu scomodi rispetto al 930,forse anche perchè nn ci si è abituati e nn avevamo nemmeno il manuale da capirci qualcosa. comunque sembrava che il mf. andasse meno. e la velocità era inferiore di 2 km orari rispetto al 930. la scomodità maggiore è quella delle manovre a fine campo...

 

Ma il 930 qual' è..... il prima serie motorizzato Man o i successivi motorizzati Deutz?

Io uso un 8660 da quasi un anno e ti dico che come comodità della cabina, comandi e manovre di fine campo mi trovo benissimo, l'unica cosa che misarebbe piaciuta avere è un joystick multifunzione. Comunque nonostante la mole io mi trovo benissimo nelle manovre, per me ha un buon sterzo, vedrai che più lo conosci e più ti troverai bene con questa macchina!

Link al commento
Condividi su altri siti

il 930 e quello motorizzato duetz, gommato 800/38 mentre il mf 710/42 , tutti e due zavorrani alla ruote posteriorie e l'anteriore abbiamo usato la 25qli quindi come peso dovrebbero essere simili .il problema grosso dei comandi secondo me è la mancanza del jostick. con il 930 con la stessa mano in pochi secondi riesci a fare 3- 4 -5 operazioni che con mf nn riesci a fare. poi cosa dire.. le cabine sono entrambi comodissime,la visuale ottima.il mf forse anche alla gomma ant piu stretta sembra avere un po piu sterzo..il motore sembra buono! paragonato al 930 dovrebbe avere all'incirca la stessa potenza, pero nn so perchè le velocità di lavoro erano differenti ..nn è detto che i due contachilometri siano propio precisi.

mi spiace dire ma sempre meglio il verde...a mio parere

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il 930 qual' è..... il prima serie motorizzato Man o i successivi motorizzati Deutz?

Io uso un 8660 da quasi un anno e ti dico che come comodità della cabina, comandi e manovre di fine campo mi trovo benissimo, l'unica cosa che misarebbe piaciuta avere è un joystick multifunzione. Comunque nonostante la mole io mi trovo benissimo nelle manovre, per me ha un buon sterzo, vedrai che più lo conosci e più ti troverai bene con questa macchina!

 

Come prestazioni è migliorato un po'? Quante ora ha adesso?

 

nn è detto che i due contachilometri siano propio precisi.

mi spiace dire ma sempre meglio il verde...a mio parere

 

Ci vorrebbe il radar che rileva la velocità esatta; hai provato ad attaccare il Fendt nello stesso campo e nello stesso momento allo stesso attrezzo? Le condizioni del terreno incidono sulle prestazioni, in un campo in cui fino allo scorso anno lavoravo ad una certa velocità quest'anno potrei perdere o guadagnare qualcosa in prestazioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordiamoci sempre che Massey è l'unico costruttore che da' la possibilità di cambiare marcia da quella leva posta a sinistra del volante che in tutti gli altri mezzi funge SOLO da inversore. Questo permette di avere la mano destra completamente libera di poter gestire tutte le funzioni dell'attrezzo, ragion per cui la questione dell'assenza del joystick rappresenta una 'mancanza' mooolto relativa e soprattutto legata alle abitudini dell'operatore. Mi meraviglio, quindi, del fatto che un possessore di un serie 8200 come topopea riesca a trovare tanta difficoltà di guida su un mezzo con identica gestione della trasmissione..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Riporto alla luce,questa bellissima discussione,invitando l'amico m.f 6499 a paralrci del suo 8690.

Visto che tanto il bravo cailetto sempra essere sparito dalla faccia della terra....

 

Quindi vogliamo sapere:

 

 

  • ore attuali
  • problemi
  • grado di soddisfazione espresso in una scala da 1 a 10
  • stato degli pneomatici(di marca Trelleborg,per essere precisi)
  • come conservi la cisterna della ad-blu

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

La serie 8600 ha subito ultimamente un aggiornamento del sistema SCR, adesso di 2° generazione. I modelli sono stati ri-testati dal DLG test centre e la cosa che balza all'occhio è l'incremento di potenza erogato che, in media, è di circa 10cv per ogni modello.

 

Posto, come prova, la scheda dell'8680 SCR I e SCR II.

 

MF 8680 SCR I: http://tractortestlab.unl.edu/c/document_library/get_file?uuid=5cef5c4f-1da1-419c-a7fe-23a0d3221179&groupId=4805395&.pdf

MF 8680 SCR II: http://tractortestlab.unl.edu/c/document_library/get_file?uuid=2dc82928-8f92-4a3b-ac58-fdfb75dfb4d8&groupId=4805395&.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
La serie 8600 ha subito ultimamente un aggiornamento del sistema SCR, adesso di 2° generazione. I modelli sono stati ri-testati dal DLG test centre e la cosa che balza all'occhio è l'incremento di potenza erogato che, in media, è di circa 10cv per ogni modello.

 

Posto, come prova, la scheda dell'8680 SCR I e SCR II.

 

MF 8680 SCR I: http://tractortestlab.unl.edu/c/document_library/get_file?uuid=5cef5c4f-1da1-419c-a7fe-23a0d3221179&groupId=4805395&.pdf

MF 8680 SCR II: http://tractortestlab.unl.edu/c/document_library/get_file?uuid=2dc82928-8f92-4a3b-ac58-fdfb75dfb4d8&groupId=4805395&.pdf

 

Ottima News, gli han dato un po' di nafta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusatemi a parità di potenza, cambio e allestimento (accessori gomme ecc..) un Massey Ferguson come prezzo dove si colloca? Piu costoso dei Claas? Meno dei Fendt? Grazieee

 

Se non ricordo male,magari il proprietario presente su Tracrorum lo puo confermare,3 anni fa nella il suo 8690,veniva lasciato allo stesso prezzo del 939,pero non mi ricordo se avevano le stesse configurazioni!

Diciamo che Massey Ferguson non costa meno del fendt(soprattutto per la serie Dina VT)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ricordo male,magari il proprietario presente su Tracrorum lo puo confermare,3 anni fa nella il suo 8690,veniva lasciato allo stesso prezzo del 939,pero non mi ricordo se avevano le stesse configurazioni!

Diciamo che Massey Ferguson non costa meno del fendt(soprattutto per la serie Dina VT)

 

Io non credo stiano allo stesso prezzo, almeno da quello che mi risulta.

Anche a parità di allestimento, solo le sospensioni indipendenti del 900 incidono almeno 10.000€ in più. Ritengo sia un ottima macchina ma se non siamo almeno 15.000€ sotto il verde direi che sarà dura che se ne vendano molti, anche in considerazione del fatto che molti concessionari avendo entrambi i marchi puntano sul teutonico .

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo quando si parla per terza persona,si rischia di fare figuracce,ed io sto riportando quello che mi è stato detto,ora secondo me i numeri parlano chiaro,per quanto riguarda le immatricolazioni 2012,infatti massey ferguson è al 10° posto con 4 macchine,quindi tanto meno del Fendt non costa.

Per sapere il prezzo con esattezza,bisogna che interviene chi lo ha trattato,perche su Tractorum ci sono!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo quando si parla per terza persona,si rischia di fare figuracce,ed io sto riportando quello che mi è stato detto,ora secondo me i numeri parlano chiaro,per quanto riguarda le immatricolazioni 2012,infatti massey ferguson è al 10° posto con 4 macchine,quindi tanto meno del Fendt non costa.

Per sapere il prezzo con esattezza,bisogna che interviene chi lo ha trattato,perche su Tractorum ci sono!!!

 

È più una questione di marchio perché prima delle feste ero dal conce e mentre eravamo in chiacchiere e aveva parcheggiato il mf che non mi ricordo la sigla ma era il 370 cv e un 930 il primo diceva che con 150 mila euro me lo dava per l'altro dovevo aggiungerne quasi un'altra ventina

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Purtroppo quando si parla per terza persona,si rischia di fare figuracce,ed io sto riportando quello che mi è stato detto,ora secondo me i numeri parlano chiaro,per quanto riguarda le immatricolazioni 2012,infatti massey ferguson è al 10° posto con 4 macchine,quindi tanto meno del Fendt non costa.

Per sapere il prezzo con esattezza,bisogna che interviene chi lo ha trattato,perche su Tractorum ci sono!!!

per i numeri di vendita bisogna vedere anche la rete vendita e paragonarla con fendt nh ecc, poi fendt ha un appeal che mf non ha, a mio avbviso ingiustamente perchè a mio avviso è un'ottima macchina al top con le migliori, a me personalmente ha impressionato, comunque ti posso assicurare che costa molto meno di un 939, anche se sono in dubbio se paragonarlo al 939 o al 936

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...