IlCoNtE Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 Ma a me il conce mf mi dice che il 4 categoria non c'è l ha (se non ho capito male ) e dietro dovrebbe essere più piccolo del 939. E poi il 936 ultima versione non ha dietro più grosso di quello precedente ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 Il cambio DynaVT di MF è Fendt!!!!! Dyna4 e Dyna6 sono Gima. Per quanto ne so io il cambio come ho già detto è Fendt, ma gestione( software ) è sviluppata da Gima. Dire Gima e MF è la stessa cosa!! Poi Conte mi spieghi ste categorie, scusa l'ignoranza!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 La modalità powershift della trasmissione Vario come si ottiene dal punto di vista meccanico? Dato che la velocità varia in base all'inclinazione del piattello della pompa a pistoni che determina la portata d'olio al motore idraulico, mi verrebbe da pensare che ogni rapporto powershift sia ottenuto mediante inclinazioni prestabilite del suddetto piattello. Però nel momento in cui si cambia rapporto mi sembra strano che tale inclinazione possa cambiare istantaneamente consentendo di simulare la fluidità di un powershift nel passaggio dei rapporti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 Bene o male il conce mi disse così . Io l'ho usata e i passaggi son dolci . Si può usare in quel modo anche se ha poco senso . Un americani per quanto convinto può essere gli verrà la curiosità di mettere tutto alla normalità e attaccare leva col laccio nel piantone sportello , così non si scervella . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 La modalità powershift della trasmissione Vario come si ottiene dal punto di vista meccanico? Dato che la velocità varia in base all'inclinazione del piattello della pompa a pistoni che determina la portata d'olio al motore idraulico, mi verrebbe da pensare che ogni rapporto powershift sia ottenuto mediante inclinazioni prestabilite del suddetto piattello. Però nel momento in cui si cambia rapporto mi sembra strano che tale inclinazione possa cambiare istantaneamente consentendo di simulare la fluidità di un powershift nel passaggio dei rapporti... é tutta una questione software ed è pure difficile da fare; Il software decide che per ogni movimento della leva, che noi percepiamo come marce, il range di velocità è prestabilito, cioè sa che in " prima" il trattore non puo' fare a pieni giri più di un tot KM/h, quindi provvede a regolare l'inclinazione pompe cambio in maniera che il trattore non superi quei tot, quindi è tutta un illusione di powershift non c'è niente, poi non vedo il problema per la fluidità, anzi una variazione continua assicura una maggior fluidità negli spostamenti dato che ci sono solo da spostare l'inclinazioni delle pompe ( mi riferisco solo a Fendt e simili). Ancora non mi avete spiegato cosa intendete per 3° e 4° categoria.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 Per quanto ne so io il cambio come ho già detto è Fendt, ma gestione( software ) è sviluppata da Gima. Dire Gima e MF è la stessa cosa!!! Ma sei sicuro che sia la stessa cosa???? Gima è una società esterna, che appartiene per il 50% ad MF e per il restante 50 a Claas (prima Renault agriculture). E non credo che a loro convenga (a livello di costi) far passare i cambi per un'ulteriore mano semplicemente per modificare le tarature elettroniche che verranno eseguite direttamente in fabbrica MF, ammesso che non vengano fatte direttamente da Fendt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 Allora per quanto ne so io L'agco adesso detiene la maggioranza delle azioni di Gima, infatti hanno portato un centro sviluppo e produttivo a Beauvais, ma se fosse coma dici tu di esterno non c'è niente dato che il 50% dei dividenti maturati dal faturato è di AGCO, quindi conviene anche ad esso far incrementare il giro d'affari della Gima. Comunque la parte hardware del cambio è un discorso ed è appurato che viene da casa Fendt, ma quella che noi chiamiamo gestione non è altro che la parte software che Ferguson ha progettato e prodotto in casa Gima, per questo motivo dicevo che Gima e MF è la stessa cosa!! Io e te possiamo avere un computer identico con stesse componenti, ma magari io ho il Windows 7 e tu l'8 e cambia tanto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 E la claas perché monta lo zf e non il vario fendt se nella gima ci e' dentro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 Allora per quanto ne so io L'agco adesso detiene la maggioranza delle azioni di Gima, infatti hanno portato un centro sviluppo e produttivo a Beauvais, ma se fosse coma dici tu di esterno non c'è niente dato che il 50% dei dividenti maturati dal faturato è di AGCO, quindi conviene anche ad esso far incrementare il giro d'affari della Gima. Comunque la parte hardware del cambio è un discorso ed è appurato che viene da casa Fendt, ma quella che noi chiamiamo gestione non è altro che la parte software che Ferguson ha progettato e prodotto in casa Gima, per questo motivo dicevo che Gima e MF è la stessa cosa!! Io e te possiamo avere un computer identico con stesse componenti, ma magari io ho il Windows 7 e tu l'8 e cambia tanto.. Non ci siamo capiti! E' esterna nel senso che la proprietà non è solo di Agco, quindi visto che parli di dividendi, non si condividono solo quelli ma anche i progetti ! Io credo che la gestione, quindi come giustamente dici te il software, è sviluppato da MF in prima persona. E la claas perché monta lo zf e non il vario fendt se nella gima ci e' dentro ? Infatti! Comunque Claas non ricorrerà solo a ZF per i suoi cvt... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 Io non capisco sta storia dei gruppi . se mf 8600 e' più simile al fendt perché deve tenere la gima col claas che di fendt non ha nulla ? Claas ci sta per il dyna 6 e allora ora se ne esce e lo compra da esterna e la gente sa a chi deve tirargli una pietra . la fendt assembla col dana , impianto elettrico in italia . Motore dalla deutz il cambio se lo fa lei .... Ma se già assembla e vuole l'esclusiva perché poi lo rivende a mf che deve costare un botto ? A sto sto punto mf montava zf se ne andava con la claas , stesso dana diverso motore stesso dietro come i dyna 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloFendt Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 ...la fendt assembla col dana , impianto elettrico in italia . L'impianto elettrico Fendt è fatto dalla ditta tedesca Leoni (http://www.leoni.com) e non in Italia. La Fendt di Italiano ha i cerchioni delle ruote (Bologna), assale anteriore Carraro nella serie 300 Vario, e Dana costruiti ad Arco (Trento). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 Ah la magneti Marelli non gli fa nulla ? Strano nelle discussioni vecchie c'è scritto e l'ho preso per buono . Motore non e' italiano ? Deutz non fa parte di un gruppo che ha sede anche in italia ? Non penso sia un offesa essere nazionalista . I tedeschi tanto ci volevano bene che ci mettevano nei forni e noi lodiamo e difendiamo loro . Hanno fortuna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloFendt Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 L'ultima volta che ho visitato lo stabilimento Fendt in Germania mi è stato detto cosi. Il motore Deutz è tedesco ed era in parte controllato da Sdf, ma ora non piu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 Deutz ag e deutz fahr son robe diverse l'sdf possiede solo il 2% di deutz ag... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 19 Ottobre 2013 Condividi Inviato 19 Ottobre 2013 Ah la magneti Marelli non gli fa nulla ? Strano nelle discussioni vecchie c'è scritto e l'ho preso per buono . Motore non e' italiano ? Deutz non fa parte di un gruppo che ha sede anche in italia ? Non penso sia un offesa essere nazionalista . I tedeschi tanto ci volevano bene che ci mettevano nei forni e noi lodiamo e difendiamo loro . Hanno fortuna Dai conte almeno non tocchiamo determinati argomenti poco attinenti alle macchine agricole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt930vario Inviato 19 Ottobre 2013 Condividi Inviato 19 Ottobre 2013 L'impianto elettrico Fendt è fatto dalla ditta tedesca Leoni (http://www.leoni.com) e non in Italia. La Fendt di Italiano ha i cerchioni delle ruote (Bologna), assale anteriore Carraro nella serie 300 Vario, e Dana costruiti ad Arco (Trento). Anche il blocco del sollevatore è italiano, comunque la scelta deutz mi aveva detto un responsabile fendt che stata dettata dal fatto che era l'unica casa che produceva motori che andavano con il 100% biodiesel e in Germania ci sono molte aziende che se lo producono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 19 Ottobre 2013 Condividi Inviato 19 Ottobre 2013 L'impianto elettrico Fendt è fatto dalla ditta tedesca Leoni (http://www.leoni.com) e non in Italia. La Fendt di Italiano ha i cerchioni delle ruote (Bologna), assale anteriore Carraro nella serie 300 Vario, e Dana costruiti ad Arco (Trento). Guarda un pò come ho scritto più volte in svariate discussioni i fornitori di Fendt non sono tutti tedeschi. Comunque parliamo di Mf 8600. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Ottobre 2013 Condividi Inviato 19 Ottobre 2013 La ripartizione peso con 15 avanti e nulla dietro e se le 710 70 r 38 si possono montare . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 20 Ottobre 2013 Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 Questi discorsi non possono essere sviscerati da noi comuni mortali!! La New Holland cr monta i pneumatici posteriori trelleborg e le anteriori Michelin mi pare e sto parlando di una macchina che esca dalla fabbrica! Queste tutte ste contorsioni aziendali che noi ci ammaziamo a razionalizzare sono strategie che vengono esclusivamente dettate da ragioni di mercato e di conseguenza dal Dio denaro!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Ottobre 2013 Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 Questi discorsi non possono essere sviscerati da noi comuni mortali!! La New Holland cr monta i pneumatici posteriori trelleborg e le anteriori Michelin mi pare e sto parlando di una macchina che esca dalla fabbrica! !! E questo che vorrebbe dire? Che c'entra? Poi anche se andasse senza pneumatici la CR "le suona" a tante altre stai tranquillo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 E questo che vorrebbe dire? Che c'entra? Poi anche se andasse senza pneumatici la CR "le suona" a tante altre stai tranquillo! Scusa JD forse non mi sono spiegato bene! Come mai New Holland ha due marchi di pneumatici? Dipende dei vari contratti che la casa stipula con i vari marchi di pneumatici? Perchè lo fa? Perchè sicuramente i contratti sono gestiti dipendentemente alle dimensioni per fascia e i prezzi che un marchio riesce a fare in concorrenza un altra!! Che centra? Centra il discorso analogo di Gima che come ho detto è stata assorbita interamente da MF ma ancora Claas è nei dintorni, ma un conce mi detto che anche ai tempi che Claas era proprietaria insieme a MF era di minoranza e quasi quasi Claas doveva pagare le trasmissioni che commissionava quindi ha sempre avuto un ruolo marginale nel mondo Gima ecco anche un po' spiegato perchè l'axion monta la Ecom. La CR l'ho nominata solo perchè mi è venuta in mente la differenza tra i pneumatici, in ambito della tecnologia assiale dicono che produca più della cugina rossa quindi un risultato più che apprezzabile, l'unica pecca che ha che quando c'è umido la devi parcheggiare perchè non trebbia più!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 (modificato) Scusa JD forse non mi sono spiegato bene! Come mai New Holland ha due marchi di pneumatici? Dipende dei vari contratti che la casa stipula con i vari marchi di pneumatici? Perchè lo fa? Perchè sicuramente i contratti sono gestiti dipendentemente alle dimensioni per fascia e i prezzi che un marchio riesce a fare in concorrenza un altra!! Che centra? Centra il discorso analogo di Gima che come ho detto è stata assorbita interamente da MF ma ancora Claas è nei dintorni, ma un conce mi detto che anche ai tempi che Claas era proprietaria insieme a MF era di minoranza e quasi quasi Claas doveva pagare le trasmissioni che commissionava quindi ha sempre avuto un ruolo marginale nel mondo Gima ecco anche un po' spiegato perchè l'axion monta la Ecom. La CR l'ho nominata solo perchè mi è venuta in mente la differenza tra i pneumatici, in ambito della tecnologia assiale dicono che produca più della cugina rossa quindi un risultato più che apprezzabile, l'unica pecca che ha che quando c'è umido la devi parcheggiare perchè non trebbia più!! Ma ancora con questa storia che Gima è di MF?? Claas ha un ruolo marginale?? Poi se Claas si rivolge a ZF per i cambi cvt è proprio perchè in Gima non si toccano i cambi Vario Fendt. Ti è stato spiegato cosa è Gima e che non è di proprietà esclusiva MF, poi se vuoi continuare ad insistere con questa storia fai pure ma qui si parla di MF 8600 e siamo palesemente OT. Modificato 21 Ottobre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 Come mai New Holland ha due marchi di pneumatici? Dipende dei vari contratti che la casa stipula con i vari marchi di pneumatici? Beh, nel caso dei pneumatici, può capitare che un costruttore non abbia in produzione una determinata misura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 JD ancora non ho capito se lavori in AGCO per essere tanto sicuro ed insistere ad andare contro la parola di un conce che in MF da quando ancora io e te non eravamo neanche in programma. Chiedo umilmente scusa per OT. Passo e chiudo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Ottobre 2013 Condividi Inviato 22 Ottobre 2013 Sei concessionario di quale zona ? hai venduto 8690? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.