Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Avrei una domanda da farvi, non riguarda solo il Mf, ma visto che si parla di pesi complessivi fino a 180 q.li, il codice della strada non dice che la massa massima per un trattore a 2 assi è 14 t? Quindi come la mettiamo? Addirittura ho letto di carichi massimi ammissibili di 20 t, non ricordo che trattore però:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 762
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Ospite ale76

Penso che siano carichi "empirici" in quanto utilizzando tutte le zavorre optional difficilmente il mf arriverebbe a 180q, infatti per esempio il famoso tg di Bertelli per aumentagli la zavorra è stato modificato il telaio con appositi longheroni di sovraccarico. Infatti Il trattore di Cailetto mi pare sia zavorrato al massimo, con tutte le zavorre disponibili si assesta sui 140q

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo, servono i permessi come macchina eccezionale, in questo caso se non ricordo male bisogna pagare una sovratassa per superiore usura del manto stradale

Ecco in effetti poi ci ho pensato:asd:.

Tanto quasi sempre bisogna fare il permesso anche per la larghezza quindi sempre burocrazia:fiufiu:.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che siano carichi "empirici" in quanto utilizzando tutte le zavorre optional difficilmente il mf arriverebbe a 180q, infatti per esempio il famoso tg di Bertelli per aumentagli la zavorra è stato modificato il telaio con appositi longheroni di sovraccarico. Infatti Il trattore di Cailetto mi pare sia zavorrato al massimo, con tutte le zavorre disponibili si assesta sui 140q

 

Peccato che i trattori senza attrezzo dietro non lavorano.

 

Erpice rotante adeguato: 40 quintali.

 

Aratro portato adeguato: 33-34 quintali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che siano carichi "empirici" in quanto utilizzando tutte le zavorre optional difficilmente il mf arriverebbe a 180q, infatti per esempio il famoso tg di Bertelli per aumentagli la zavorra è stato modificato il telaio con appositi longheroni di sovraccarico. Infatti Il trattore di Cailetto mi pare sia zavorrato al massimo, con tutte le zavorre disponibili si assesta sui 140q

 

Non proprio. Il MF di Cailetto ha il pacco anteriore da 15 q.li e poi altri 5 q.li per ruota...... però se lo si volesse caricare a dovere si potrebbe montare lo zavorrone anteriore da 25 q.li e si potrebbero zavorrare le ruote posteriori fino a 10 q.li ciascuna, in più credo ci siano anche delle zavorre per ruote le anteriori di cui però non sò la misura (kg).

 

Poi naturalmente se si riempissero d'acuqa tutte e 4 le ruote il peso lieviterebbe ancora, ma penso che già con la zavorratura massima ci si avvicini molto ai 180 q.li di carico massimo ammissibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Personalmente penso che aumentando ulteriormente la zavorratura ci puoi anche arare, anche se sarebbe un po un controsenso. Mi pare infatti che sia tato avvistato un jd8530(nella discuss apposita)gommato 900 che abitualmente ara con un moro quadrivomere raptor, ovviamente fuori solco

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Cailetto come ti trovi con il tuo 8690 ?? sembra che la macchina abbia un buon tiro .. che ci dici?

altri punti a favore della macchina oltre al motore e al sollevatore(come d'altronde ogni MF) ??

 

 

Ciao jd6920s , da quel poco che ho potuto usarlo , (causa maltempo che qui incombe e sembra non voglia più smettere ) confermo che la macchina ha un buon tiro , se ci sono altri punti a favore rispetto a quelli già da te menzionati te li farò sapere dopo averlo usato per un pò di tempo.

Spero che il tempo migliori al più presto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente penso che aumentando ulteriormente la zavorratura ci puoi anche arare, anche se sarebbe un po un controsenso.

 

 

Ti sei risposto da solo!!!!!

Aggiungerei che oltretutto se poi non lo zavorri a dovere avresti solo un aumento di slittamento non indifferente dovuto al galleggiamento con tutti gli aumenti di gomme consumi e tempo ecc. ecc.

 

Non saprei fino a che punto vale la pena

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Ma dici che adottando una gommatura simile e zavorrandolo adeguatamente le prestazioni aumenterebbero?Parlo ovviamente di capacita di tiro.....Bisognerebbe sapere per quali mansioni viene usato quello presente a Vercelli.So che la stessa persona è anche posessore di un 936 black e voleva allestire quest'ultimo con le 900, poi invece ha comprato il mf montandole su quest'ultimo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse aumenterebbero ma non so' fino ache puno vale la pena

Opterei meglio per entrambe le gommature in base al lavoro che si deve fare

Oppure andrei con le 710 a bassa pressione e si raggiunge un bun compromesso (sopratutto in collina)in piu' si risparmia anche il soldino che non dispiace mai

Il tutto senza appesantire in eccesso la macchina per non andare ad inbattere in qualche rottura sgradita

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Buona idea la doppia gommatura, il problema sono i costi di avere un doppio treno di gomme... comunque penso che l'8690 verrà usato principlalmente per ripassi e laser in risaia, ambito in cui le gomme extra-large la fanno da padrone, in altre realtà sono meno adatte, più che altro sono meno versatili.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Dal risultato dei test sembra proprio che la soluzione di post trattamento dei gas di scarico con Ad Blue sia vantaggiosa in termini di costi.

Considerando che il prodotto costa 1€ al litro (da quanto scritto nell'articolo) e che il consumo è di circa il 3% di quello di gasolio è come se quando facciamo il pieno all'8690 dovessimo spendere 3 centesimi in più ogni litro di carburante.

Considerando i minori consumi la cosa è comunque vantaggiosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Tutto ciò che c'è da sapere dell'8690 è possibile ritrovarlo in questa prova effettuata dalla rivista Profi, in cui la macchina è stata testata già in configurazione Tier 3B per quanto riguarda le emissioni. Purtroppo è in inglese ma con l'aiuto di un traduttore (googe translate) anche chi come me di inglese non ne sà molto può capirne il succo.

 

http://www.masseyferguson.com/EMEA/GB/static/media/Profi_report_8690.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...