Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
  • Risposte 762
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

MF 8600 in versione attuale:

 

t77548_amaco-16-01-08.jpg

 

MF 8600 in versione 2011:

 

t77547_8690-mf-final-tier-4.jpg

 

Aumenta la dimensione dello scarico, la dimensione del serbatoio dell'Ad-blue, la posizione del bocchettone dell'ad-blue ed alcuni comandi in cabina.

 

Nell'ultimo anno sono stati venduti ben 400 8600 in USA, 100 solo nel mese di dicembre, con un grosso incremento rispetto allo scorso anno.

 

AGCO per velocizzare la consegna dei trattori al mercato americano e sfruttare il discorso Made in USA (sempre caro ai Farmers americani) ha scelto di affiancare alla linea di montaggio francese di Beauvais, un'altra linea di montaggio dedicata agli 8600 per il mercato americano a Jackson, MN dove vengono già prodotti: RoGators, Terra Gators e MT.

 

Fonte Combine Forum.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

MF 8600 in versione 2011:

 

t77547_8690-mf-final-tier-4.jpg

 

................. Azzzzzz quant' è brutta quella cavolo di marmitta, sembra quanto quellla dell Challenger MT 800, che però ha un' imponenza del muso anteriore tripla rispetto a quella del 8600 :muro::muro::muro: .................

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Interessante confronto quello effettuato dall'Università del Nebraska tra i modelli della serie 8600 con e senza dispositivo SCR.

 

Prendo a riferimento il modello MF 8670 (320 cv pot. max)

 

8670 con SCR http://tractortestlab.unl.edu/Massey/mf8670.pdf

potenza massima effettiva 290 cv

consumo orario 54,5 litri\h

 

8670 senza SCR (motore TierIIIA) http://tractortestlab.unl.edu/Massey/8670_iegr.pdf

potenza massima effettiva 288cv

consumo orario 60,1 litri\h

 

Dunque, a parità di potenza erogata, i propulsori con sistema SCR consumano in media il 10% in meno di quelli dotati di "ricircolo interno" (o EGR). Naturalmente si tenga presente che il sistema EGR considerato è quello rispondente alla normativa Tier 3A, che fra poco lascerà il posto alla 3B.

Alla PTO le differenze tra i consumi aumentano di altri 2 litri circa, sempre a favore del dispositivo ad urea.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

il mio amico che oramai lo ha da circa 8 mesi,non è affatto soddisfatto delle trelleborg;il trattore ha meno di mille ore e gia si stanno formando tagli sui tacchetti!

premetto non fa zone dove ci sono sassi,l'aratura viene effettuata entro solco!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora più bello con il nuovo SCARICONE :asd:!!!

 

 

................ Personalmente, come già accennato in precedenza, lo trovo decisamente più brutto e molto meno intonato alla macchina, chiaramente rispetto allo scarico che montava la serie 8600 fino ad oggi. Anch'io una marmitta dagli ingombri del genere la vedrei molto meglio su macchine tipo Challenger MT 800 o giù di lì ................. ammesso che non sia propio quello lo scarico che montano quest' ultimi.

Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente lo scarico in questione non mi dispiace, ma ovviamente è una cosa sogettiva, penso sia stato adottato per via delle sempre piu rigide norme antinquinamento, infatti anche sui nuovi jd 8000 lo scarico, almeno alla base è molto piu grande di quello precedente, non penso dipenda solo da un fattore di "tendenza"

Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente lo scarico in questione non mi dispiace, ma ovviamente è una cosa sogettiva, penso sia stato adottato per via delle sempre piu rigide norme antinquinamento, infatti anche sui nuovi jd 8000 lo scarico, almeno alla base è molto piu grande di quello precedente, non penso dipenda solo da un fattore di "tendenza"

 

Nell'8R 2011 il diametro del silenziatore è grosso perchè comprende il doppio filtro, mentre in questo caso molto probabilmente l'elevato diametro deriva dal fatto che hanno integrato il catalizzatore SCR all'interno della marmitta, in modo da lasciare spazio maggiore ai serbatoi di gasolio e urea che infatti non mi ricordo di quanto (ma soprattutto quello dell'ad-blue) è aumentato di capacità.

Link al commento
Condividi su altri siti

A caresanablot abbiamo visto l'8690 versione 2011 parlando con mago 98 mi ha illustrato le poche novità:

 

Alcuni aggiornamenti sul bracciolo (nuovo tasto alza e abbassa, tasti più grandi e altre funzioni):

 

t83885_imag0618-1024x768-.jpg

 

Serbatoio gasolio che passa da 590 a 630 litri, e serbatoio ad-blue che passa da 30 a 60 litri, il tutto perchè il catalizzatore SCR è stato spostato all'interno del silenziatore (ecco il perchè dell'incremento del diametro...)

 

Ed ecco il piccolo Diego alla guida....

 

t83886_imag0619-1024x768-.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

Allora..per ritirare su questa discussione,vi dico che:con erpice rotante 5 metri alpego il consumo è di circa 60 litri/ora!

é vero che il dato puo variare dalla velocita di avanzamento,dalla profondita dell'erpice,pero piu o meno si è fatta una media!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...