Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ragazzi tempo fa sono stato da un conessionario MF il quale, parlando di un 8660 in piazzale che aveva fatto il tagliando, mi ha riferito che il cambio è uguale a tutto e per tutto all' ML 260 fendt mentre i riduttori posteriori sono stati rivisitati e rinforzati da MF per far fronte alla maggior "esuberanza" del 8.4 sisu... questo me l'ha detto proprio il proprietario della concessionaria che vendendone di queste macchine non credo mi abbia voluto dire una cavolata...

 

Personalmente non ho indagato ma qualcuno sa se questo è vero o meno? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 762
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

ma il mf ha il tms che ha il fendt????

Estratto dal sito MF:

Per garantire il massimo comfort ed il controllo costante, è ora disponibile la funzione di gestione dinamica del trattore (DTM, Dynamic Tractor Management), che funziona insieme alla Dyna-VT.

Questo sistema di gestione elettronica controlla automaticamente il motore e la trasmissione se attivati.

La funzione DTM gestisce il regime motore per mantenere la velocità di avanzamento richiesta e riduce al minimo i giri del motore senza influire sulla potenza, mantenendo comunque ridotti i consumi del carburante.

Il sistema funziona insieme alla Dyna-VT, offrendo la possibilità di scegliere tra l'uso della leva o dei pedali.

Dyna-VT e DTM funzionano con la massima efficienza ed economia mantenendo una qualità di guida fluida ed una notevole riduzione nei consumi di carburante.

Link al commento
Condividi su altri siti

azz il rumore del 8600 del video è simile al nostro 8240!!

comunque il cambio vario è lo stesso, mentre i riduttori sono diversi e montati anche su valtra(praticamente la stessa macchina) solo che cambia la bgestione..

a mio parere l'8600 mi sembra piu "incasinato" come gestione dei comandi rispetto al fendt

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi tempo fa sono stato da un conessionario MF il quale, parlando di un 8660 in piazzale che aveva fatto il tagliando, mi ha riferito che il cambio è uguale a tutto e per tutto all' ML 260 fendt mentre i riduttori posteriori sono stati rivisitati e rinforzati da MF per far fronte alla maggior "esuberanza" del 8.4 sisu... questo me l'ha detto proprio il proprietario della concessionaria che vendendone di queste macchine non credo mi abbia voluto dire una cavolata...

 

Personalmente non ho indagato ma qualcuno sa se questo è vero o meno? grazie

 

Mah, non ho idea se i riduttori siano "made in Beauvais" ma di sicuro, se così fosse, il motivo non è certo da ricercare nella maggior rabbiosità del Sisu, visto che le prove DLG e TTL hanno confermato che il Deutz 7,1 non ha davvero nulla da invidiare, in termini di potenza e coppia erogata, ai pari-potenza di maggior cubatura.

 

@topopea puoi parlarci un (bel) pò del tuo MF 8240 (gran macchina!:ave::ave:) qui http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/trattori-massey-ferguson-5383/ ? GrazieO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, non ho idea se i riduttori siano "made in Beauvais" ma di sicuro, se così fosse, il motivo non è certo da ricercare nella maggior rabbiosità del Sisu, visto che le prove DLG e TTL hanno confermato che il Deutz 7,1 non ha davvero nulla da invidiare, in termini di potenza e coppia erogata, ai pari-potenza di maggior cubatura.

 

Infatti ci sono un po' rimasto quando me l'ha detto perchè le macchine bene o male si equivalgono come potenze espresse. Era solo una curiosità se qualcuno era più informato a riguardo e riusciva a dare delle delucidazioni, ma non mi cambia la vita.... verde o rosso basta che vada bene e non rompa:asd:

 

MF 8600 non ne ho ancora visti di persona lavorare ma solo staticamente quindi non riuscirei a fare un paragone con il 936 e non saprei se alla MF convenga davvero riprogettare il retrotreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo informazioni:

Nel messaggio di masseyharris si parla di riduttori made in Beauvais,se si di che marca sono?cioe chi li fa?come li riconosci?

Potrei controllare di persona se vi puo essere di aiuto!Un mio amco ce l'ha.

 

 

Ci sto lavorando,in tutti i modi,per farli iscrivere al forum,ma sono di testa dura!!!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

:2funny::2funny::2funny::2funny::2funny:!!! Toso non preoccuparti, con "made in Beauvais" intendevo "fatti da MF", nè più nè meno (Beauvais, infatti, è la cittadina francese in cui è situata la fabbrica MF). Non credo che sulla cassa del riduttore ci sia il marchio del triplo triangolo comunque puoi dargli un'occhiata per conferma dato che ce l'hai lì di fianco.

A proposito: quand è che convinci questi tuoi amici (nonchè fedeli utilizzatori Massey) ad iscriversi sul forum???

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...
Il video è bello e ben fatto, il sound può anche piacere, ma non capisco quando viene la parte in cui si sposta della terra... :cheazz::cheazz::cheazz:

 

Ah no quello devono ancora girarlo...:asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Ecco il nuovo arrivo, alla fine si è deciso per 8660.

 

 

 

t148027_immag003.jpg

 

 

Gommato Trelleborg 600/65 r34 davanti e 710/75 r42 dietro.

 

Complimenti paolo gran macchina!! Ma quanto lo avete allargato? :)

Hai notato grosse differenze prestazionali tra questo e l'8690 che avevi provato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come prestazioni purtroppo questo è un pò più fiacco rispetto al 8690, in parole povere con lo stesso attrezzo che vedi nella foto ( combinato Rabe 4m), va 3-4km/h in meno rispetto al 8690. Finora ci ho lavorato 70 ore e a mio parere il motore non si ancora slegato, sicuramente piu avanti renderà qualcosa in più.

Come consumi siamo li è pressapoco uguale al 8690, ho notato con piacere che l'olio motore per le prime 20 ore non diventa neanche nero.

I primi giorni di lavoro ha avuto qualche intoppo, c'era il sensore nella marmitta che non funzionava bene con la conseguenza che non consumava urea o poca rispetto al normale con la macchina che restava un pò depotenziata, ma una volta sostituito non ha piu dato fastidi. Dopo mi si sono accesi alcuni codici di errore ma nulla di serio, il concessionario mi ha detto di non preoccuparmi che in macchine con tanta elettronica, basta che una cosa non funzioni al 100% e viene subito segnalato dal computer di bordo.

In compenso la macchina è buona molto comoda e maneggievole, su quello già dalla prova mi ero trovato bene.

L'unica annotazione sarebbe stato piu comodo con un joystic multifunzione come quello che hanno in dotazione la nuova serie 7600

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Come prestazioni purtroppo questo è un pò più fiacco rispetto al 8690, in parole povere con lo stesso attrezzo che vedi nella foto ( combinato Rabe 4m), va 3-4km/h in meno rispetto al 8690. Finora ci ho lavorato 70 ore e a mio parere il motore non si ancora slegato, sicuramente piu avanti renderà qualcosa in più.

Come consumi siamo li è pressapoco uguale al 8690, ho notato con piacere che l'olio motore per le prime 20 ore non diventa neanche nero.

I primi giorni di lavoro ha avuto qualche intoppo, c'era il sensore nella marmitta che non funzionava bene con la conseguenza che non consumava urea o poca rispetto al normale con la macchina che restava un pò depotenziata, ma una volta sostituito non ha piu dato fastidi. Dopo mi si sono accesi alcuni codici di errore ma nulla di serio, il concessionario mi ha detto di non preoccuparmi che in macchine con tanta elettronica, basta che una cosa non funzioni al 100% e viene subito segnalato dal computer di bordo.

In compenso la macchina è buona molto comoda e maneggievole, su quello già dalla prova mi ero trovato bene.

L'unica annotazione sarebbe stato piu comodo con un joystic multifunzione come quello che hanno in dotazione la nuova serie 7600

e come prezzo?quanto c'è di differenza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti paolo8970.Bellissimo acquisto!!!O0

Per esperienza vissuta sul 8690 che è qua nella zona,le Trelleborg sono un disastro,si sono rotte subito,con varie crepe e tagli.

Il problema dei comandi,che non sono messi bene,io lo dicevo gia due anni fa

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda i complimenti li devi fare al mio capo il trattore è suo alla fine ha deciso lui di prenderlo. Era indeciso tra il 7499 e questo poi visionando bene le macchine l'8660 è più adeguato per i lavori che dobbiamo fare, anche se io avrei preferito altre macchine della concorrenza, comunque è una buona macchina.

Per le gomme mi fai preoccupare perchè gilele ho scelte io le Trelleborg, perchè le Michelin mi hanno detto che si consumano alla svelta essendo più morbide e in più se c'è il terreno un pò umido non si puliscono bene mentre girano e parlando con alcuni terzisti e provandole di persona le Trelleborg mi sembravano più azzeccate anche perchè hanno un'ottima trazione.

Ma nella tua zona in che condizioni è il terreno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua da noi i terreni sono collinari,e argillosi.Le gomme soffrono soprattutto in estate,durante l'aratura.

Comunque per il discorso pneomatici,ce la discussione apposita,qua parlimamo del trattore.

Quando hai tempo pesalo.

Link al commento
Condividi su altri siti

In bocca al lupo per il nuovo arrivo! Qualche volta passerò a vederlo se possibile. Con quali attrezzi lo usate? Avete sostituito qualche altro mezzo oppure avete un trattore in più?

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua da noi i terreni sono collinari,e argillosi.Le gomme soffrono soprattutto in estate,durante l'aratura.

Comunque per il discorso pneomatici,ce la discussione apposita,qua parlimamo del trattore.

Quando hai tempo pesalo.

 

Già pesato con il pieno= 110q.....:asd:( sperando che la pesa sia esatta)

 

In bocca al lupo per il nuovo arrivo! Qualche volta passerò a vederlo se possibile. Con quali attrezzi lo usate? Avete sostituito qualche altro mezzo oppure avete un trattore in più?

 

Quando vuoi Gian basta che me lo fai sapere. O0

 

Lo usiamo principalmente con l'attrezzo combinato Rabe 4m che c'è nella foto, poi con la lama frontale a spingere il trinciato e dopo non sò se verra utilizzato anche per qualche trasporto( granella o fieno). Non abbiamo sostiuto nulla si è solo aggiunto alla lista dei trattori dell'azienda facendo riposare un pò il John 7810(:ave:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...