Ospite ale76 Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 (modificato) Il motore del CAt serie D e' lo stesso ? Se il CAt non va perché l'mf va ? Vario che maschera ? o son io asino nel ricordare motori il d dovrebbe montare il motore del vecchio modello che ripeto faceva paura, dobbiamo sentire dj perchè non ne sono sicuro, sul fatto che sul d non vada non si danno spiegazione nemmeno qui da me ultimo appunto:l'agricoltore che ha preso l'8690 ha trattato anche un 939, l'mf l'ha portato via a 47000e in meno, mi sembra un'esagerazione Modificato 13 Ottobre 2013 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 sì perchè lo ha preso da casella, che vende sia MF che Fendt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 infatti anche a me ha detto cosi pero mi sembra assurdo che su due mezzi che a conti fatti offrono le stesse prestazioni e la stessa tecnologia(semplificata su mf), la stessa gommatura ecc....ci siano 50000e di differenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Ciao ale scusami perche dici che il 60 è il piu azzeccato come potenza della serie 8000? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 infatti anche a me ha detto cosi pero mi sembra assurdo che su due mezzi che a conti fatti offrono le stesse prestazioni e la stessa tecnologia(semplificata su mf), la stessa gommatura ecc....ci siano 50000e di differenza 50000€ son troppi però, guarda nelle autovetture vw passat base 30 mila €, audi A4 40 mila €.. da dove escono tutti quei soldi?? e nei trattori è ancora peggio!! che poi MF non ha nulla da invidiare al Fendt, ma lo dico con tutta sincerità, si paga il marchio, come Apple, Sony, JD, etc.. fine ot Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Ciao ale scusami perche dici che il 60 è il piu azzeccato come potenza della serie 8000? perchè penso che attualmente in commercio difficilmente puoi trovare un 280cv che ti offre le stesse prestazioni mentre gli over 300 sono grossomodo tutti allineati, lo dico perchè ci sono sopra spesso e volentieri in lavorazioni ultrapesanti e il mezzo non viene risparmiato per niente, aratro moroaratri pentavomere misura 18, ripuntatore vittone 5m. In ogni serie di macchine c'è sempre quella piu azzeccata delle altre, quando usci il g e qui da me ce n'erano e ce ne sono a decine il g210 in proporzione ai cavalli che aveva era piu prestante del 240, la differenza non arrivava a una marcia ma il problema non era che il 240 non andava ma era il 210 che andava troppo e la gente non lo capiva e dopava il 240 perchè non se ne faceva una ragione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 a Pontecurone c'è un altro serie 8600 che ara con quadrivomere moro, sai chi è? c'è anche un 7620-24 credo che ara con bivomere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 (modificato) a Pontecurone c'è un altro serie 8600 che ara con quadrivomere moro, sai chi è? c'è anche un 7620-24 credo che ara con bivomere l'8690 a Pontecurone è dell'utente Cailetto che ora non scrive piu, ora ne ha 2 di 8690, fanno livellamenti in lomellina e aratura con quadrivomere raptor 22, tu lo sai com'è la terra a Pontecurone......Riccardi con l'865b andava con il quadrivomere, dellaca' con l'8520 toglieva un vomere al quadrivomere.... Modificato 13 Ottobre 2013 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Il motore del CAt serie D e' lo stesso ? Se il CAt non va perché l'mf va ? Vario che maschera ? o son io asino nel ricordare motori No non dovrebbe essere lo stesso in quanto quello del Challenger D dovrebbero rispettare lo step successivo delle norme antinquinamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 No non dovrebbe essere lo stesso in quanto quello del Challenger D dovrebbero rispettare lo step successivo delle norme antinquinamento a me risulta che sono ungulati,infatti parlando con i meccanicai hanno lo stesso spezzato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 l varo mf ovvero il dyna vt è smile al fendt ma leggermente semplificato, comunque anche secondo me l'8000 mf ha qualcosina in più come prestazioni rispetto al 936, potrebbe essere imputabile ad un minore assorbimento del cambio, comunque sarebbe interessante fare un confronto Ale io ho provato l '8690, al livello motore non c'è niente da dire, per quanto riguarda la trasmissione non posso confrontarla con il Fendt non avendolo mai utilizzato, ma è semplice nel utizzarla ma tante di quelle regolazioni e gestioni varie che uno ci si perde. approposito la simulazione powershift del dyna vt è presente anche nel Fendt??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Ottobre 2013 Condividi Inviato 16 Ottobre 2013 No, nel Fendt non c'è. Il Vario Fendt ha questa funzione sui Massey ferguson 8600 e sul Jcb Fastrac 8000. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Ottobre 2013 Condividi Inviato 16 Ottobre 2013 non ne capisco l'utilità di questa funzione comunque... E' come se uno che ha un poweshift schiacciasse la frizione per cambiare da una marcia all'altra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 16 Ottobre 2013 Condividi Inviato 16 Ottobre 2013 Infatti io l'ho provato una volta appena arrivato l' 8660 e i rapporti tra l'uno e l'altro era troppo lunghi e non riuscivo a lavorare alla velocità che volevo, è un pò un controsenso perchè avendo un cambio a variazione continua dove hai la comodità di poter scegliere qualsiasi velocità del lavoro metterlo a powershift e dover utilizzare un rapporto più corto perchè il successivo è troppo lungo e fà cedere il motore non mi pare una cosa molto adeguata.... E a dirla tutta non è che a metterlo in powershift tira di più come qualcuno potrebbe pensare anzi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Ottobre 2013 Condividi Inviato 16 Ottobre 2013 in america non gli stanno tanto a cuore i vario , per amor di vendere , si preme frizione e tasti dtm e leva pedale se non erro e si entra in modalita "marce consecutive" . e cosi gli americani son felici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Ottobre 2013 Condividi Inviato 16 Ottobre 2013 in america non gli stanno tanto a cuore i vario , per amor di vendere , si preme frizione e tasti dtm e leva pedale se non erro e si entra in modalita "marce consecutive" . e cosi gli americani son felici. La cosiddetta "americanata" per capirci! Sinceramente mai usata e mai vista usare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 16 Ottobre 2013 Condividi Inviato 16 Ottobre 2013 (modificato) Conte mi ha preceduto infatti l'ingegnere Demaldè mi spiegò che questa opzione powershift o marce consecutive è stata fatta per accontentare gli Americani!! Mi sembra che non serva fare tutto il procedimento illustrato da Conte per andare in questa modalità non mi vorrei sbagliare ma viene cambiata con il secondo pulsante arancio mi sembra, quello per cambiare le modalità per intenderci!! ps. Quindi il cambio del fastrac è pure derivazione Fendt??? Modificato 16 Ottobre 2013 da EnzoFerguson Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 Il cambio del fastrac è fendt,ma la parte elettronica la sviluppa JCB. infatti ha la versione powerschift. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnzoFerguson Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 Il cambio del fastrac è fendt,ma la parte elettronica la sviluppa JCB. infatti ha la versione powerschift. Stessa cosa di tutti gli altri marchi che usano il Vario, tendono a sviluppare loro stessi la gestione. Massey Ferguson è Made Gima o Ferguson che è la stessa cosa dato che Gima non è diventata altro che il centro sviluppo trasmissioni MF dato che Gima è stata acquistata da MF. Valtra è stata fatta da loro stessi anche se a me personalmente non mi piace, dicono che sia comodissima. JCB ho visto più o meno come funziona grazie anche ai video fatti da Toso,Puntoluce e Dj, ma non sapevo che fosse un altro Vario!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 Stessa cosa di tutti gli altri marchi che usano il Vario, tendono a sviluppare loro stessi la gestione. Massey Ferguson è Made Gima o Ferguson che è la stessa cosa dato che Gima non è diventata altro che il centro sviluppo trasmissioni MF dato che Gima è stata acquistata da MF. Valtra è stata fatta da loro stessi anche se a me personalmente non mi piace, dicono che sia comodissima. JCB ho visto più o meno come funziona grazie anche ai video fatti da Toso,Puntoluce e Dj, ma non sapevo che fosse un altro Vario!! Il cambio DynaVT di MF è Fendt!!!!! Dyna4 e Dyna6 sono Gima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 (modificato) Quindi avendo dietro la terza categoria 8690 ha il cambio di quale fendt ? 930 portato a 360 cv ? Modificato 17 Ottobre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 Quindi avendo dietro la terza categoria 8690 ha il cambio di quale fendt ? 930 portato a 360 cv ? Conte mi dispiace ma questo credo lo sappiano solo loro! Ad ogni modo anche se dovesse essere così, lo avranno opportunamente irrobustito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 Quindi avendo dietro la terza categoria 8690 ha il cambio di quale fendt ? 930 portato a 360 cv ? Il cambio, ma più che cambio possiamo parlare di tutto il "transaxle", praticamente dalla frizione centrale ad andare indietro, dei Massey 8600, è quello della serie 900 Fendt, nel caso specifico il MF 8690 ha esattamente tutto il "transaxle" del Fendt 936 .................. Massey 8690 pot. max Iso 370 cv. - Fendt 936 pot. max Iso cv 366. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 17 Ottobre 2013 Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 Se lo dice Mefisto , ci crediamo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 17 Ottobre 2013 Guarda caso i nuovi 8700 non hanno aumentato la potenza massima al traino, se il cambio fosse davvero quello del 939 avrebbero potuto tarare l'8400 biturbo a 400 cv anche al traino o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.