Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Comunque ci tengo a precisare che la trasmissione dei massy vario è assemblata a Maktoberdof e questo ce l'hanno detto quelli della fendt durante la visita quindi quello che cambia tra i due è la gestione e i comandi.

 

Per quanto riguarda il confronto secondo me sono macchine diverse e io preferisco i trattori grossi col motorone non col motorino...............

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 762
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

 

Bè è fuor di dubbio che in questo video il Fendt dal punto di vista dell' aderenza pura, ne abbia di più del Massey, però sapessimo almeno di che modelli si tratti e potessimo almeno vedere le rispettive zavorrature ....................... :fiufiu::fiufiu::fiufiu:

 

 

Tu cosa ne pensi, "fendt930vario", forse ne capiremmo realmente qualcosa in più ............. o No ?????????????? :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Oggi ho avuto modo di vedere all'opera l'8690 in una prova in campo organizzata a Senigallia dall'Agri88 (voto 10 per cortesia e assortimento dei trattori in prova, nonchè alla porchetta). La mia impressione è che se paragonato al 8470 che lavorava di fianco a lui con un aratro simile se non uguale, io non ho visto una gran superiorità dell'8600 come sarebbe stato lecito aspettarsi. Senza contare che l'8600 era super zavorrato mentre l'altro era con una zavorratura normale. Dell'8470 posso solo dire GRAN MACCHINA!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

L'8690 era anche a una prova di aratura a Parma la scorsa settimana e non ha fatto una gran impressione, o meglio non sembra che ci siano davvero i 370 cv sotto il cofano.

 

Comunque sei andato a una bella manifestazione MF e non hai portato la fotocamera???

Link al commento
Condividi su altri siti

L'8690 era anche a una prova di aratura a Parma la scorsa settimana e non ha fatto una gran impressione, o meglio non sembra che ci siano davvero i 370 cv sotto il cofano.

 

Comunque sei andato a una bella manifestazione MF e non hai portato la fotocamera???

 

Strano..dicevano che con l'urea il motore fosse più libero allo scarico e desse grande potenza...:fiufiu::fiufiu::fiufiu::fiufiu:, forse è la trasmissione fendt ad assorbire un po' di potenza visto che anche il 936 a detta di molti nn sembra avere 360cv

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

L'altro giorno ho parlato con il mio concessionario fendt di zona, lui sostiene che ha visto un confronto tra 936 e 8690 e che il fendt vada meglio. Naturalmente lui sarà di parte, però motivava questa inferiorità per l'utilizzo dell'urea. Lui sostiene che, con questo accorgimento, il motore perde parecchio in prestazioni, cosa che, sempre a detta sua, è molto evidente anche sui camion, dove quelli con urea sono ormai molto mal visti. Forse è proprio per questo che l'8670 va circa quanto l'8690, infatti il piccolo non ha l'SRC.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ma 8470 , 8670..........io non li conosco questi modelli ma peso e cavalli è lecito chiederli?

8470 ha 290cv mentre l'8670 290cv ed in potenza max 320cv ma io opto sempre per la potenza nominale di 290...... Il peso caro conte nn lì sà ma dovrebbero attestarsi sui 120q... e ovviamente cambia a zavorra... la macchina base comunque 120

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ma 8470 , 8670..........io non li conosco questi modelli ma peso e cavalli è lecito chiederli?

Certo che è lecito:asd:.

Per prima cosa appartengono a due serie una (8600) successiva all'altra (8400)

 

Massey Ferguson 8470:

Potenza

ISO a 2200 giri/min 260 cv

ISO a 2000 giri/min 290 cv

Peso: Minimo, senza zavorra, con/senza QuadLink (assale ammortizzato) kg: 9410/9050

Passo (che a te interessa particolarmente:2funny:): 3080 mm

 

Massey Ferguson 8670:

Potenza

ISO a 2200 giri/min 290 cv

ISO a 2000 giri/min 320 cv

Peso: Minimo, senza zavorra kg: 10300

Passo: 3100 mm

 

Ops Toxi mi ha battuto sul tempo, ma io sono stato più preciso:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'8690 era anche a una prova di aratura a Parma la scorsa settimana e non ha fatto una gran impressione, o meglio non sembra che ci siano davvero i 370 cv sotto il cofano.

 

Comunque sei andato a una bella manifestazione MF e non hai portato la fotocamera???

 

Lo so DJ, ma è stato un fuoriprogramma, non ero ben armato!!! Comunque l'8470 in prova dovrebbe pesare circa 105-110q, mentre l'8690 ne dovrebbe fare minimo 20 di più perchè aveva gli anelli alle ruote e lo zavorrone sul sollevatore

Link al commento
Condividi su altri siti

Peso: Minimo, senza zavorra, con/senza QuadLink (assale ammortizzato) kg: 9410/9050

Passo (che a te interessa particolarmente:2funny:): 3080 mm

 

 

Peso: Minimo, senza zavorra kg: 10300

Passo: 3100 mm

 

Ops Toxi mi ha battuto sul tempo, ma io sono stato più preciso:asd:

Sui pesi... mi sà che bisognerebbe uccider qualcuno perchè nn sono mai molto reali e discostano anche di 20q dal prodotto finale....

Link al commento
Condividi su altri siti

martedi' prossimo (dopodomani) consegneranno nella mia citta' il primo 86**

non e' il 90, e non conosco la sigla giusta........

con questo ho perso:perfido::perfido: il primato di 'macchina massey piu' grossa del posto':perfido::perfido:

credo che andro' a vedere la messa in campo e se riesco, faro' alcune fotoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

martedi' prossimo (dopodomani) consegneranno nella mia citta' il primo 86**

non e' il 90, e non conosco la sigla giusta........

con questo ho perso:perfido::perfido: il primato di 'macchina massey piu' grossa del posto':perfido::perfido:

credo che andro' a vedere la messa in campo e se riesco, faro' alcune fotoO0

 

se riesco?

DEVI!!!

 

e già che ci sei provalo pure così ci acconti

Link al commento
Condividi su altri siti

martedi' prossimo (dopodomani) consegneranno nella mia citta' il primo 86**

non e' il 90, e non conosco la sigla giusta........

con questo ho perso:perfido::perfido: il primato di 'macchina massey piu' grossa del posto':perfido::perfido:

credo che andro' a vedere la messa in campo e se riesco, faro' alcune fotoO0

 

Ei Giovane .................... e allora questa messa in campo ????????????????':fiufiu::fiufiu::fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ei Giovane .................... e allora questa messa in campo ????????????????':fiufiu::fiufiu::fiufiu:

 

...rinviata a domani nn so perke'...:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::2funny::2funny::2funny::2funny:

tra l'altro credo ke lo solo consegnino e non provino in campo:perfido::perfido:

 

 

ps...e' 8670..............

 

ps2 x mefisto....e tu invece di lavorare ti metti a fotografare gli ufo?????hehehehehehehe

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamani io (tl90) dj rudi e mirotocci eravamo alle prove degli MF tra cui cera anche questo 8690 (quello con urea) chiaramente sia DJ rudi che io abbiamo fatto un giro di prova su e giu per il campo,chiaramente mi ha fatto una buona impressione questo trattoree il cambio vario che ha dei sistemi di impostazione che mi è piaciuto più di tutto,in tale occasione HO CONOSCIUTO E PROVATO INSIEME MAGO 98 al quale ho chiesto sia io che djrudi che si iscriva qui su tractorum e ci descriva il trattore perchè lui lo conosce come le suee tasche parlandoci; MI HA PROMESSO CHE SI ISCRIVE IO TESTIMONE. intanto metto qualche foto

 

t25658_MF8660mago98.jpg

 

questo è il trattore e si vede MAGO 98 che spiega la macchina

 

t25659_attrezzokleveland.jpg

 

questo è l'attrezzo che era attaccato dietro

 

t25660_attrezzokleveland1.jpg

 

Pultroppo sia io che dj rudi eravamo sprovvisti di macchina digitale e videocamera,queste son fatte col cell. ma tanto dj rudi ritorna sabato in un altro posto vicino a (crc) e porta tutto e fa una bella recensione come sa fare luiO0

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

...rinviata a domani nn so perke'...:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::2funny::2funny::2funny::2funny:

tra l'altro credo ke lo solo consegnino e non provino in campo:perfido::perfido:

 

 

ps...e' 8670..............

 

ps2 x mefisto....e tu invece di lavorare ti metti a fotografare gli ufo?????hehehehehehehe

 

Va bè allora aspetteremo a domani con ansia ......................, ma ricordati le foto, un bel video se possibile e se propio vogliamo strafare anche una bella pesata e relativa ripartizione pesi ....................:asd::asd::asd:

 

PS. : ...............ufo !!!!!! mà :cheazz::cheazz::cheazz: ........... mi sembra di non aver mai fotografato nessun ufo .................., se mai ho fotografato un mezzo da museo archeologico :2funny::2funny::2funny:.

 

....Ehhhhhhhhhhhh, caro amico che dobbiamo fare, ogniuno si difende con quello che ha.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Oggi come già anticipato da TL 90 alla tappa del Dyna Tour ho avuto modo di provare il top gamma di casa MF: 8690.

 

Anticipo già che non ho fatto alcuna foto, perché non prevedevo di andare oggi alle prove, ma rimedio sabato dato il Dyna Tour si sposta di una trentina di chilometri vicino a CRC e non mancherò con fotocamera e videocamera.

 

Terreno di prova argillo-limoso molto secco, coltura precedente grano con paglia raccolta, quindi niente terretta o terra da spiaggia come dice il conte, ma finalmente prove fatte su terreno serio e non come spesso capita su terra tipo Germania dove qualsiasi trattore fa bella figura.

 

MF 8690 Full Optional: 5 distributori, gommatura: 600/65 r 34 e 710/75 R 42 TM 900 HIGH POWER (gommatura bella alta indispensabile per scaricare 370 cv) sollevatore anteriore con zavorrone da 900 kg, 2 piastre da 250 kg per ruota posteriore, peso totale circa 123 q.li (dato fornito da Demaldè quindi dovrebbe essere reale).

 

Prezzo di listino con tale allestimento 220 mila € + iva, ho detto a Demaldè ma con 140 + iva me lo lasci? E lui ha detto che è poco, ma secondo me con quella cifra o poco più si porta a casa il big rosso.

 

Poi gli ho chiesto quanto costa in meno l’8670 senza Ad Blue e si risparmiano circa 20 mila € di listino rispetto al 8690 che ricordo ha il sistema Ad Blue di serie.

 

Trattore accoppiato a coltivatore combinato Kverneland CTC 5 metri semiportato (collegato alle parallele ma con ruote posteriori per trasportarlo e fare le manovre), attrezzo composto da dischiera anteriore con dischi simili a carrier, 3 file di ancore con molla a balestra e alette esplosori (circa 20 ancore se non di più) fila posteriore di dischi e rullo finale in ghisa, lo potete vedere nelle foto di TL 90.

 

Certamente l’attrezzo metteva in crisi il trattore in quanto anche già a una profondità di 15-20 cm su terreno duro, il problema è che con un attrezzo semiportato non si riesce a capire bene come funziona lo sforzo controllato, diciamo che è più un attrezzo da attaccare a un cingolone in gomma che a un gommato, ma comunque si mettono bene in luce la capacità di trazione della macchina e il motore.

 

Monto insieme a Demaldè (resposabile prove MF, che ringrazio come sempre per la disponibilità ma non capisco cosa aspetta a registrarsi da noi). Subito ho inserito il DTM (è l’acronimo con cui MF chiama il TMS, che ricordo che è quel sistema introdotto da Fendt di gestione del cambio Vario per ridurre i consumi grazie al continuo dialogo tra cambio, motore, sollevatore, radar ecc).

Velocità sui 6 km/h, slittamento sui 13-15 %, consumo orario circa 50-52 litri ora, motore a circa 1700 giri, il trattore fa tutto da solo, non devo toccare ne il gas ne il cambio ma lui varia tutto (giri motore e rapporto cambio ecc).

 

Poi ho detto a Demaldè ma non vorrai mica farmi fare tutta la prova con il DTM attaccato?? Mi ha fatto vedere il tasto per levarlo, levato, messo gas a manetta, e leva del Dyna VT tutta in avanti risultato: il trattore ha incrementato circa 1 km/h arrivando a 7 km/h slittamento sempre simile ma il consumo orario ha passato la soglia psicologica dei 70 litri/ora indicati: 70,3 litri!

 

Come sempre per fare i cavalli ci vuole il gasolio, e anche il Sisu non può che confermare la regola che tutti gli over 350 che siano 936, T8050, Magnum 335, 8530, o 8690 vogliono circa 65-70 litri/ora se impegnati al massimo.

 

Vediamo di dare i voti come ormai da tradizione:

 

Motore

 

Il Sisu 8400 TIER IIIB con sistema Ad Blue, ha un buon tiro, buona coppia anche in basso anche se non così pieno come il Cummins, e un bel rombo, il fischio della turbina pervade nella cabina come piace a me, il motore per quello che ho potuto provare sembra che ci sia anche se non vedo tutta sta differenza di 80 cv rispetto al mio TG, ma invece i 15 litri ora in più quelli ci sono eccome e anche il 5 % di Ad Blue…. Maledette normative! Ma ripeto la prova è stata breve, sabato se riesco a rimontare proverò a fare altre prove, intanto gli do 8.

 

Cambio

 

Qui si va sul sicuro, la funzione DTM fa risparmiare gasolio garantendo comunque un buon tiro, senza DTM inserito ho provato a incrementare velocemente il rapporto e contemporaneamente i giri motore e la macchina incrementava il pattinamento indice di un buono e veloce trasferimento della coppia e della potenza alle ruote, usando la trasmissione come se fosse un Power Shift si riesce a sfruttare tutta la potenza della macchina. Voto 8 (9 non lo do perché non amo moltissimo i CVT qualsiasi marca siano).

 

Cabina e comandi

 

Visibilità: visibilità anteriore nonostante le generose dimensioni del cofano, buona anche quella posteriore ma sicuramente migliorabile, dato che c’è molta distanza dalla seduta ai bracci posteriori, bassa anche la visibilità laterale causa parafanghi troppo larghi. Voto visibilità 7.

 

Cabina silenziosa (ma ormai lo sono tutte e più o meno su questa categoria di macchina), ottimo il comfort garantito dal sedile auto adattivo al peso, la cabina con sospensioni (saranno attive ecc ma come comfort garantito e qualità del molleggio è molto simile a quella del T6080 di cui sono molto contento). Voto comfort 7,5.

 

Disposizione dei comandi, buona,comoda la levetta a T, comodo il pulsante del DTM, così come i distributori (sa un po’ di Command Arm), ottimo il joystic che comanda 2 distributori, molto comodo vicino alla leva di comando del Dyna VT meno intuitivi tutti gli altri tasti presenti per programmare il datatronic, ecc. spesso anche di piccola dimensione.

I comandi secondari del sollevatore (massima alzata, velocità abbassamento, ecc) sono un po’ fuori mano anche se sinceramente una volta regolati non è che si vadano a toccare molto.

Piccoli anche i numeri del contagiri, e del computer di bordo sul cruscotto, più che altro con il sole non si leggono tanto bene perché c’è poco contrasto con il fondo (parlo dei numeri digitali del computer di bordo sul cruscotto non del datatronic). Voto disposizione comandi e intuitività 6,5. Il Datatronic era staccato quindi non posso dare un giudizio.

 

Assale anteriore

 

E’ il Dana Spicer montato da anni sul TG-T8000-Magnum (ma ora nella serie T8000 è stato aggiornato ed è attivo quindi collegato con il sollevatore posteriore) invece sull’MF non è attivo ma si può solo attivare e disattivare con un tasto in cabina, l’assale va bene, bloccandolo si sente la differenza di minor comfort, inoltre il trattore salta di più perdendo trazione ma la concorrenza verde (con cerchi sia rossi che gialli) offre sicuramente assali di maggior efficienza. Voto 6/7.

 

Manovrabilità

 

Considerando che ha un passo da 315 cm, e il trattore in prova era largo anteriormente 270 cm con gomme anteriori 600/65 R 34 quindi belle alte, la macchina ha comunque un buon angolo di sterzata e una buona maneggevolezza, sicuramente non arriva alla maneggevolezza del T8000 con super steer ma comunque se la cava bene, meglio di un JD 8000 nonostante il verde abbia 10 cm in meno di passo e gomme anteriori più basse, entrambi fattori questi che influiscono positivamente su raggio di sterzata, ma c'è da considerare che tutti i JD 8000 che ho provato erano tutti in sagoma a 255 cm se fossero stati 270 cm come questo MF molto probabilmente avrebbero eguagliato la manovrabilità del rosso, comunque voto 7,5

 

Per finire la macchina mi è piaciuta abbastanza anche se per dare un giudizio finale dovrò riprovarla con un bel quadri vomere fuori solco da 35 q.li e magari lo zavorrone da 15 q.li davanti, comunque come prima prova non mi è sembrata male, e dato che anche l’occhio vuole la sua parte anche di linea non è affatto male anzi molto gradevole e accattivante.

 

Ringrazio MF (l'amico Demaldè), la Concessionaria Toscana Trattori (soprattutto l'amico Senesi) e l'azienda agricola Benvenuti Piero, per aver organizzato la prova, e l'ottimo pranzo.

 

P.S. ho provato anche il 6499 (ottima macchina) e 7495 (mi ha un po' deluso) ma ora è tardi e i commenti su queste macchine li farò nei prossimi giorni.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

ma 123 quintali per quei cavalli li, la vedo dura a tirare bene......almeno doveva pesare 140! pesa 20 quintali in piu del mio t7000 ed ha quasi il doppio dei cavalli......

ma non esistono anelli dietro da 10 quintali per ruota?

la ripartizione pesi com'e'?

 

secondo me gia con un 300cv , fai tutto ciò che vuoi in italia, anche perchè le gomme anche alte per come siano non credo che con quel peso faranno miracoli e lo slittamento sarà tanto se ci cerca di fare lavori da scasso(usati in italia con i big).

 

ottimo djrudy !

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il peso dei Massey 8600, qualche giorno fà sfogliando il sito americano della serie MT 600c New, di Challenger,e dei trattori New Agco DT Series praticamente, rispettivamente, gli omologhi in giallo e in arancio degli 8600 MF, ho notato che riportano un peso minimo di spedizione di circa 110,50 ql., qiundi non che voglia contraddire quanto detto a "DJRudi" da Demaldè, ma se il deplian americano fosse realistico, allineato tra l'altro con i 112,50ql. di tara del JD 8530, la macchina in prova (MF 8690) in Toscana, con quell' allestimento, era circa 130 ql., se si considerano ovviamente anche un 200Kg. circa di gasolio, ovviamente, più altri 200 / 300 KG. per il soll. ant.

Per quel che concerne gli anelli da 10 ql. nelle ruote post., credo siano disponibili come d' altronde per quasi tutti i trattori di questa categoria, anche per gli 8600.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il peso dei Massey 8600, qualche giorno fà sfogliando il sito americano della serie MT 600c New, di Challenger,e dei trattori New Agco DT Series praticamente, rispettivamente, gli omologhi in giallo e in arancio degli 8600 MF, ho notato che riportano un peso minimo di spedizione di circa 110,50 ql., qiundi non che voglia contraddire quanto detto a "DJRudi" da Demaldè, ma se il deplian americano fosse realistico, allineato tra l'altro con i 112,50ql. di tara del JD 8530, la macchina in prova (MF 8690) in Toscana, con quell' allestimento, era circa 130 ql., se si considerano ovviamente anche un 200Kg. circa di gasolio, ovviamente, più altri 200 / 300 KG. per il soll. ant.

Per quel che concerne gli anelli da 10 ql. nelle ruote post., credo siano disponibili come d' altronde per quasi tutti i trattori di questa categoria, anche per gli 8600.

Bè oggi sono andato un attimino da Casella a prender un filtro ed ho notato un 8690 ci ho fatto un giretto...:asd::asd::asd: mica male... comunque ha anelli anche da 10q sul posteriore perchè sono singolarmente da 250kg e nè montava 4 per pneumatico in più anteriormente ha una zavorra da 15q.... io ci avrei messo quella da 18 dei Fendt se non quella da 25....:fiufiu: per il resto macchina semplice e mi piace molto la disposizione dei comandi molto puliti.....O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè oggi sono andato un attimino da Casella a prender un filtro ed ho notato un 8690 ci ho fatto un giretto...:asd::asd::asd: mica male... comunque ha anelli anche da 10q sul posteriore perchè sono singolarmente da 250kg e nè montava 4 per pneumatico in più anteriormente ha una zavorra da 15q.... io ci avrei messo quella da 18 dei Fendt se non quella da 25....:fiufiu: per il resto macchina semplice e mi piace molto la disposizione dei comandi molto puliti.....O0

 

 

E beato tè che se pur nel piazzale, almeno un giretto te lo se fatto ................:clapclap:

Io per il momento solo in cartolina .....................:muro::muro::muro:

 

Comunque per quel che riguarda la zavorratura anteriore, assodato ormai che i 10 ql. per ruota al posteriore li monta, oltre a quella da 15 ql., dovrebbe poter portare anche un blocco non sò bene da quanto, (sui vecchi 8400 mi pare fosse da 540 Kg.), posto subito sotto il portazavorra ant., praticamente davanti l' assale anteriore ....................

Per la verità questo ulteriore blocco, dai deplian MF 8600, non compare, ma l' ho beccato guardando la broschur degli omologhi verniciati in arancio con la scritta Agco LT series, commercializzati in USA, quindi a lume di naso penso si possa montare tranquillamente anche sui rossi (Massey), come d' altronde lo montavano gli 8400 che accennavo prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...