masseyharris Inviato 16 Gennaio 2010 Condividi Inviato 16 Gennaio 2010 Qualche video in buona qualità girato in Italia: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mago98 Inviato 17 Gennaio 2010 Condividi Inviato 17 Gennaio 2010 Dyna-Tour 2009 Concessionaria Poggio Tortona (Alessandria) MF 8690 Dyna-VT con erpice maschio 7 m e MF 8690 Dyna-VT con aratro MORO Raptor. io c'ero! mago98 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 18 Gennaio 2010 Condividi Inviato 18 Gennaio 2010 ce qualche utente del forum che possiede l'8690? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 18 Gennaio 2010 Condividi Inviato 18 Gennaio 2010 L'utente Cailetto è proprietario di un 8690, si tratta del trattore che era presente al Dyna Tour di Reggio Emilia lo scorso 19 settembre e che per l'occasione era abbinato ad un quadrivomere fuori solco Annovi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 29 Gennaio 2010 Condividi Inviato 29 Gennaio 2010 (modificato) Girovagando un po' sul web, mi sono accorto che il sito americano Nebraska Tractor Test Laboratory ha provato tutti i modelli della serie 8600, escluso però il più grande (8690). Il dato che più mi ha impressionato è senza dubbio la riserva di coppia del SISU, che si attesta su un valore massimo del 57,4% per il modello 8680 (350 cv pot. Max), e resta comunque elevata anche ad alti giri, infatti a 1800g/min è del 37%........... questo a conferma della bontà del propulsore finlandese. Riporto i link dei 4 modelli: http://tractortestlab.unl.edu/Massey/mf8650.pdf http://tractortestlab.unl.edu/Massey/mf8660.pdf http://tractortestlab.unl.edu/Massey/mf8670.pdf http://tractortestlab.unl.edu/Massey/mf8680.pdf Confronto con JD 8530: Poichè è uno dei maggiori competitors sul mercato, mi vien voglia, dati alla mano, di fare un piccolo confronto riguardante la cosa più importante, a mio avviso, per macchine di tale potenza: il PESO. Dati Nebraska test: JD 8530 gommatura: 2 "420/85 r34" 4 "480/80 r50" peso complessivo: 122,27 q.li ripartizione: ant. 41,51% - post. 58,48% MF 8680/8690 gommatura: 2 "420/90 r30" 4 "480/80 r46" peso complessivo: 117,75 q.li ripartizione: ant. 41,14% - post. 58,85% Risulta evidente come le due macchine siano del tutto paragonabili sia per quanto riguarda il peso totale (a macchine completamente scariche s'intende), sia per la ripartizione. La differenza di 4,5 q.li a favore del JD è da attribuire ad una maggiore gommatura, sia all'anteriore che al posteriore, del verdone rispetto al Massey. D'altronde già in precedenza si è mostrato come il MF 8690 dell'utente "Cailetto" fosse perfettamente in linea, come peso, con il JD 8530 di "JDfan"........ Ancor più di rilievo sono i dati riguardanti la ripartizione....... aimè non si potrà più dire che il JD ha la migliore ripartizione a macchina scarica......... (lo sò per qualcuno sarà dura accettarlo ma bisogna farsene una ragione:asd:). In conclusione, chi acquista un Massey 8600 può anche fargli fare lavori pesanti come l'aratura o la ripuntatura....... che fino a ieri sembravano essere l'esclusiva dei cornutoni made in USA:2funny::2funny::2funny::asd::asd: Modificato 29 Gennaio 2010 da masseyharris aggiunta confronto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 29 Gennaio 2010 Più che i valori di coppia e riserva di coppia (che tanto con motori da 8-9 litri più o meno sono tutti sullo stesso livello indipendentemente dalla marca), il dato che risalta di più dalle prove del Nebraska è la distribuzione dei pesi, dove finalmente è arrivato un trattore con una distribuzione dei pesi uguale ai tanto osannati (soprattutto per questa caratteristica) John Deere Serie 8000 e per di più con un passo maggiore di circa 8 cm.... MF 8680 Gommatura: 480/80R46 (gemellate), 420/90R30 (singole) Passo: 3105 mm Peso totale senza zavorre: 117,7 q.li Assale posteriore: 69,3 q.li (58,9 %) Assale anteriore: 48,4 q.li (41,1 %) John Deere 8430 IVT Gommatura: 480/80R46 (gemellate), 420/90R30 (singole) Passo: 3020 mm Peso totale senza zavorre: 116,4 q.li Assale posteriore: 67,2 q.li (57,8 %) Assale anteriore: 49,2 q.li (42,2 %) John Deere 8530 IVT Gommatura: 480/80R50 (gemellate), 420/90R34 (singole) Passo: 3020 mm Peso totale senza zavorre: 122,2 q.li Assale posteriore: 71,5 q.li (58,5 %) Assale anteriore: 50,7 q.li (41,5 %) Peccato il rosso abbia il cambio Fendt (che a me non piace per niente) altrimenti tra ottimo motore, cabina iper comoda, gomme da 2,15 m, sarebbe stato davvero il top. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 29 Gennaio 2010 Condividi Inviato 29 Gennaio 2010 azz................. scusami DJ ma ho iniziato la modifica al post prima che tu inserissi il tuo......... però noto con piacere che abbiamo espresso lo stesso concetto!!!O0O0O0 Se vuoi elimina pure la mia parte.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 (modificato) In realtà, bisogna ricordare che la tanto "osannata ed acclamata" ripartizione JD 8000, l' aveva anche il MF 8400 ................... non da subito, in quanto tale serie non disponeva dell' assale ant. sospeso ( 2004 anno di lancio della 1° serie) aggiornata a fine 2006 con l' adozione del sudetto assale oltre che del sistema di alimentazione CR e testa a 4 v. per cil., con conseguente decisivo incremento delle prestazioni motoristiche ................. ( circa 100 Nm. di picco di coppia in più ed un' incremento di circa 10 punti percentuali di riserva di coppia .............. chiaramente il tutto mantenendo esattamente gli stessi cv. in pot. nominale e pot. max. dei modelli della 1° serie) Per tornare alla distribuzione dei pesi, si è passati da : MF 8480 (1°serie) : peso tot. a macchina scarica : 93,15 ql. Così ripartiti : : 38,5 % Ant. - 61,5 % Post. MF 8480 New : peso tot. a macchina scarica : 97,65 ql. Così ripartiti : : 41,3 % Ant. - 58,7 % Post. Modificato 30 Gennaio 2010 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt930vario Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 ho appena finito di leggere la prova su mad dell'8690 e da quello che ho letto sembra veramente una gran macchina però hanno fatto anche notare l'inutilita della della funzione full powershift hanno fatto una prova vomparativa e in modalità vario rende molto di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Un bellissimo MF 8690 gommato 710 e 900/60 r 42! Queste sono le gomme da mettere se si vogliono scaricare a terra quasi 400 cv... (oltre alle gomme da 900 la bar axle era a fine corsa, si superavano sicuramente i 3 metri di larghezza: IMPONENTE!!!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Un bellissimo MF 8690 gommato 710 e 900/60 r 42! Queste sono le gomme da mettere se si vogliono scaricare a terra quasi 400 cv... (oltre alle gomme da 900 la bar axle era a fine corsa, si superavano sicuramente i 3 metri di larghezza: IMPONENTE!!!) Sara' che tutti quei cavalli invece bruciano solo le gomme perche' galleggia troppo ???????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Quoto dj ... io dovessi prendere una macchina di questa potenza la prenderei così non solo per una questione tecnica ma anche per gusti personali Veramente bello ... MAESTOSO ... tanto per usare un sinonimo !!!:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Marzo 2010 Condividi Inviato 2 Marzo 2010 Spettacolare questo mf gommato 900, ma opera in italia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Marzo 2010 Condividi Inviato 2 Marzo 2010 Spettacolare questo mf gommato 900, ma opera in italia? era presente alla fiera a vercelli, quindi poresumibilmente opererà in italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 2 Marzo 2010 Spettacolare questo mf gommato 900, ma opera in italia? Si la macchina è per l'Italia, anche perchè ora è omologato anche con queste gomme, prezzo? Sopra i 160 mila € + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Marzo 2010 Condividi Inviato 2 Marzo 2010 Penso che ora che è anche omologabile con le 900 siamo proprio di fronte al top, veramente una gran macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 2 Marzo 2010 Condividi Inviato 2 Marzo 2010 Sicuramente con quelle gomme fà la sua figura, ma lì ci vogliono tutti i 180 q.li di peso ammissibile per tirare qualcosa...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 (modificato) Un mio amico l'ha comprato da pochi giorni..lui lo ha preso con le 710 al posteriore!all'anteriore ha dei problemi perche,sterza poco,quindi vuole allargarlo,e per farlo deve cambiare il cerchio!mettendocelo flangiato! Volevo chiedere una curiosita!Per quanto riguarda l'urea,il mio amico si è informato per prendere un fusto,da mettere in un posto e poi ultillzare man mano;chissa,ci sara da avere degli accorgimanti su come,custodirlo o no,magari ce il rischio che fa la posa?! qualcuno che gia possiede il trattore come si è organizzato per l'urea Modificato 3 Marzo 2010 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cailetto Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 Ciao Toso , l'urea la puoi tenere anche un anno , l'importante è che non sia al sole , comunque tutti i fornitori di ADBlue , su richiesta ti devono dare la scheda tecnica dove cè scritto dove e come fare lo stoccaggio . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 Potrebbe diventare un problema fare rifornimento in campo?bisogna organizzarsi con una cisterna anche per l'urea! Il consumo dell'urea,non deve scendere sotto al 33%...come fai a controllare che il consumo avviene in modo giusto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 Teoricamente sui Massey si dovrebbe rifornire un serbatoio di urea ogni 2 di gasolio, poi magari Cailetto lo confermerà.... Però se non dovesse funzionare bene il sistema, credo (opinione puramente personale) che la macchina non ne risentirebbe, poichè visto che è un meccanismo che non influisce sul funzionamento del motore direttamente, alla fine porterebbe solo ad un maggiore inquinamento..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 Penso proprio che sia cosi, nella ditta dove lavoro abbiamo preso 2 scania nuovi e ogni 3 pieni di gasolio devi fare un pieno di urea....quindi il rapporto dovrebbe essere 2 a 1 oppure 3a1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 3 Marzo 2010 Se non ricordo male se finisce l'urea il motore funziona comunque ma va in una sorta di protezione e non supera i 1300-1500 giri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cailetto Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 Un saluto a tutti, devo fare un po di chiarezza ,il consumo di Urea si aggira intorno al 3% del consumo di gasolio , il serbatoio di urea è di 50 lt mentre quello del gasolio è di 590 dunque un pieno di urea ogni 3 di gasolio. Per quanto riguarda il rifornimento in campo non lo vedo un gran problema basta munirsi di un paio di taniche e il gioco è fatto . Se il trattore resta senza urea non si ferma ma il motore va in sicurezza e non supera i 1500 giri , in poche parole non ti da la possibilità di lavorare ma puoi tornare a casa se sei vicino , o toglierti dagli impiccci, comunque nel cruscotto cè un'idicatore di livello dell'urea , è peggio restare senza gasolio. Anche io pensavo che fosse una scocciatura , ma in realtà non lo è anzi i risultati ci sono per esempio il motore lavora a temperature + basse (82 gradi) rispetto ad un motore con ricircolo dei gas (90 gradi)ciò vuol dire meno consumo e sollecitazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 Il buon cailetto conferma quello che avevo gia detto io, 1 pieno di urea ogni 3 di carburante, anche sui camion del resto è cosi, e anche sui camion c'è il dispositivo della regolazione sui 1500g in caso si rimanga a secco di urea, comunque per il futuro prevedo un dietrofront in quanto per esempio i camion scania fino all'anno passato si potevano acquistare solo con il dispositivo ad urea, da sei mesi si puo scegliere tra l'urea e il propulsore senza tale dispositivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.