Vai al contenuto

fiat 540 c

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, ho una curiosità; in termini di produzione, quanti quintali di fieno secco/Ha/anno produce un medicaio? supponiamo di tenerlo 4-5 anni, ogni anno produce la stessa quantità? parliamo sempre mediamente, grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

se per secco intendi appena imballato il primo sfalcio oggi mi a fatto 33 qli/ha,impianto di 2 anni di vita,forse si poteva meglio.

 

Ricordo se non sbaglio che Dj Rudy diceva che mediamente si arriva a 50/60 qli/ha primo sfalcio e 25/30qli il secondo terzo ed un po meno il quarto taglio.

Spero di non aver detto stupidagini.(mi preparo per il Karakiri????????)

Link al commento
Condividi su altri siti

se per secco intendi appena imballato il primo sfalcio oggi mi a fatto 33 qli/ha,impianto di 2 anni di vita,forse si poteva meglio.

 

Ricordo se non sbaglio che Dj Rudy diceva che mediamente si arriva a 50/60 qli/ha primo sfalcio e 25/30qli il secondo terzo ed un po meno il quarto taglio.

Spero di non aver detto stupidagini.(mi preparo per il Karakiri????????)

 

lumy ma hai già iniziato il fieno? in campo o in essiccatoio? ma di dove 6?

Link al commento
Condividi su altri siti

in campo,sono al sud della Romania,e visto che arrivava la pioggia fra una settimana o preferito anticiparevisto che gli scorsi anni lo sempre buttato il primo taglio,la medica non aveva ancora il fiore sbocciato,non avro fatto una stro....ta??

Link al commento
Condividi su altri siti

se l'hai fatto con la giusta umidita nn hai assulutamente fatto una stronzata, anzi........acquisti 1 taglio....... se continua con ste pioggie mi sa che qui pure questanno faremo della porcheria secca inpiedi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

il prezzo della semente che veniva chiesto prima spazia da varietà in varietà dai 350 ai 500 e oltre €/100kg. la produzione che hai fatto lumy è leggermente scarsa ma può dipendere dall'andamento climatico e dalle essenze che compongono il primo taglio anche da noi produciamo ad anni alterni tanto o poco come primo taglio, il secondo produce circa come il primo, il terzo ed il quarto dipende da quanto piove. tagliare la medica giovane è sempre meglio se possibile acquisti in peso e qualità.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Che varieta consigliate per il centro Italia?!Avete esperienze?!

Noi lo andremo a seminare,inizio settimana,perche mettono acqua.Chiaramente non volendo investire useremo seme trebbiato,e non conciato,usando dosi di 60 Kg per ettaro,andando a seminare con una seminatrice meccanica da grano,e preparando il letto di semina con erpice rotante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che varieta consigliate per il centro Italia?!Avete esperienze?!

Noi lo andremo a seminare,inizio settimana,perche mettono acqua.Chiaramente non volendo investire useremo seme trebbiato,e non conciato,usando dosi di 60 Kg per ettaro,andando a seminare con una seminatrice meccanica da grano,e preparando il letto di semina con erpice rotante.

 

...fai bene a seminare il tuo genotipo specie se proviene dalla tua zona e se continui a farlo da sempre,io faccio autoproduzione da 30 anni,con semente che veniva autoprodotta da 50 anni prima,per la mia zona non ce' di meglio,ho fatto prove con una miriade di varieta provenienti da tutta italia,ma la nostra le straccia tutte come produzione,ricaccio,e durata impianto,...qui da me ne semino 38/40kg ettaro,seme non conciato,e solamente ventilato dopo trebbiatura per togliere loietto e festuche,se presenti,...alla seminatrice meccanica a falcioni,tolgo i gambali,in modo che il seme cada dall'alto e si sparga in modo uniforme e non nella fila,il piccolo erpice a denti della seminatrice e' sufficiente a coprire il seme,poi una passata di rullo,e viene un bel lavoro,...nessuna riga,ma un bel tappeto, in cui le infestanti hanno la vita un po' piu' dura che tra le righe,...prova toso!!!!...

Link al commento
Condividi su altri siti

...fai bene a seminare il tuo genotipo specie se proviene dalla tua zona e se continui a farlo da sempre,io faccio autoproduzione da 30 anni,con semente che veniva autoprodotta da 50 anni prima,per la mia zona non ce' di meglio,ho fatto prove con una miriade di varieta provenienti da tutta italia,ma la nostra le straccia tutte come produzione,ricaccio,e durata impianto,...qui da me ne semino 38/40kg ettaro,seme non conciato,e solamente ventilato dopo trebbiatura per togliere loietto e festuche,se presenti,...alla seminatrice meccanica a falcioni,tolgo i gambali,in modo che il seme cada dall'alto e si sparga in modo uniforme e non nella fila,il piccolo erpice a denti della seminatrice e' sufficiente a coprire il seme,poi una passata di rullo,e viene un bel lavoro,...nessuna riga,ma un bel tappeto, in cui le infestanti hanno la vita un po' piu' dura che tra le righe,...prova toso!!!!...

 

Quoto Sten, anche nella mia zona si usa sempre il seme autoctono, qualche volta sono stati fatti erbai con seme commerciale ma durano meno anni, anche la tecnica di semina è la stessa, la seminatrice senza tubi, addirittura qualcuno usa seminatrici senza i falcioni con solo l'erpice posteriore

Link al commento
Condividi su altri siti

A me hanno proposto una varieta della LG (non mi ricordo purtroppo il nome)pero,il tecnico sostiene avere come qualità il fatto che perde meno fogli sul gambo,nella parte bassa.

Uno dei problemi che ho riscontrato nella mia zona è che,la pianta quando fiorisce,poi tende a far cadere le foglie,di conseguenza con quelle che perdi durante la lavorazione hai un prodotto imballato,con gambo abbastanza lungo che,guarda caso colpisce proprio l'occhio del commerciante,incominciando ad abbassare il prezzo di partenze.

Allora ho pensato di chiedere se ci sono esperienze di persone che hanno sopperito a questo problema con varieta particolari;

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Qualcuno che ha dimestichezza con l'erba medica DA SEME mi da qualche informazione? Mi servirebbe sapere quanti quintali ad ettaro si riescono a produrre (indicativamente, tanto per farmi un'idea), quali tagli più indicati per la trebbiatura? Indicazioni sui tempi che separano la falciatura e la trebbiatura successiva con pick up?

 

Mi pareva ci fosse una discussione specifica per la medica da seme ma non la trovo, eventualmente accetto volentieri segnalazione di discussione esistente ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo taglio dal secondo anno di impianto in poi, produzioni da 2 a 10 q.li a seconda di quanto piove dopo il primo taglio, primo taglio prima si fa e meglio é perché c'è maggiore probabilità che piova. Si taglia di notte normalmente circa 95 giorni dopo il primo taglio,e si trebbia dopo 4-5 giorni dal taglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sinceramente quest'invecchiamento precoce non lo vedo assolutamente a fare seme tutti gli anni, anzi... Io che inizio a fare seme già dal primo anno, vedo che i miei medicai durano quanto quelli che li falciano sempre. Comunque a titolo informativo, io il Diquat per seccare la medica non lo uso mai, tendezialmente riesco sempre a trebbiarla verde

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...