Ducati TB Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 Solitamente si usa spesso la semina col spandiconcime girello o pneumatico Una volta si faceva ,ora è sconsigliata per l'irregolarità di semina e il difficile controllo della quantità seminata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 Si fa ancora se poi trasemini a file le graminacee Dactylis e Festuca a. con premura vai con piacere, le pneumatiche sono molto precise, nei primi centimetri nasce subito, le universali con semina a righe dipende la distanza meglio vicina e poco seme sulla fila. Quale dei due si il migliore dipende dalle condizioni, sedevi fare un miscuglio meglio separarli spaglio+righe. Se il terreno è in tempra e poco pestato fai sempre un bel medicaio ancora meglio se segui la luna e non scherzo, in luna vecchia sono favolosi, provare per crede. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 ultima domanda e poi nn rompo piu l'anima a nessuno, ma una volta passato il rullo in presemina e seminato poi ripassate dinuovo il rullo x compattare a modo o si fa senza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 Solitamente se è fine e polveroso passando il rotante o troppo zolloso con gli erpici ho ai il parcker o passi il sottocompressore-rullo ad anelli, poi semini eventualmente dietro alla seminatrice metti un erpicino a maglie o a catene i ultimo se asciutto anche solo il rullo pieno-normale, su limo molta argilla o su tereni umidi ripassi il rullo ad anelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 8 Maggio 2014 Condividi Inviato 8 Maggio 2014 Io di solito se si prevede pioggia a breve non passo il rullo dopo ma se per 1 settimana non viene giù acqua ci ripasso. Comunque rullarla dopo è meglio anche per quando andrai a fare il primo sfalcio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BrownSwiss90 Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Buongiorno, volevo sapere se la medica era adatta come coltivazione su un terreno piuttosto sabbioso/ghiaioso, praticamente un greto di fiume che vorrei riabilitare, e quali concimazioni dovrei darle, oltre a un'abbondante dose di liquame (da separatore). Grazie in anticipo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Se non puoi irrigare, meglio farci del loietto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BrownSwiss90 Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 in teoria potrei anche irrigare, il problema è che qui il loietto ha poco mercato e il clima non aiuta a farlo seccare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 14 Maggio 2014 Condividi Inviato 14 Maggio 2014 Salve a tutti, ho una domanda: mi hanno proposto del concime fogliare per la medica appena dopo lo sfalcio, COMPO 4 azoto 14 potassio, volevo sapere se qualcuno ha già provato un prodotto simile, e se si, ha avuto successo, poi chiedo anche se è preferibile distribuirlo su foglia asciutta o con leggera rugiada, (non vorrei bruciare le foglie o simili), grazie, ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 14 Maggio 2014 Condividi Inviato 14 Maggio 2014 Per la medica secondo voi su terra leggera con sabbia e un po ghiaiosa verrebbe una bella medica? Terreni irrigui.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Maggio 2014 Condividi Inviato 14 Maggio 2014 Se la irrighi no problem, anzi su terreni sciolti che d'inverno drenano, il medicaio ha anche una vita maggiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Maggio 2014 Condividi Inviato 14 Maggio 2014 se hai l'irrigazione viene tutto:) la medica soffre i ristagni, quindi non metterla in terreno da risaia.. per cremonese: concime fogliare appena dopo lo sfalcio quando di foglia ce n'è poco o niente? Piuttosto avanzando qualche euro io investirei su un'irrigazione appena dopo lo sfalcio se il meteo non promette pioggia a breve, la medica riduce la produzione in caso di siccità dopo lo sfalcio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BrownSwiss90 Inviato 15 Maggio 2014 Condividi Inviato 15 Maggio 2014 ok perfetto, grazie mille! Ora vediamo se troviamo l'accordo per prendere questo terreno allora! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 La concimate voi l'erba medica? se si cosa date e quando? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Dipende, un po' di compost e letame maturo in aratura se acido calcio a profusione. Sicuramente fosforo e potassio come fondo e come copertura pe tre anni, anche magnesio fogliare dopo analisi del suolo e pH. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Noi diamo 5 q.li/ha di 8-24-24 alla semina del medicaio, poi nei 3 anni successivi 2,5 q.li/ha di Solfato Ammonico a febbraio prima della ripresa vegetativa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Queste sono le asportazioni per 80 qli di medica. In azienda non la concimavamo mai, da quando abbiamo terreni in affitto che non vedono letame da decenni ci siamo dovuti muovere. Quest'anno ho provato 1 qle di 18/46, 1 di cloruro di potassio e 1 di solfato di potassio per apportare anche una ventina di unità di zolfo. Non mi dispiacerebbe provare col solfato ammonico, djrudy perché usi proprio il solfato ammonico alla ripresa e non un complesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Perchè tanto il fosforo dato sopra non è mobile (1-2 mm all'anno), ergo preferisco dare azoto (che fa molto di più soprattutto per il primo taglio), inoltre ha il 60 % di SO3 che migliora la solubilizzazione del fosforo del terreno, oltre ad aiutare una pianta proteica come l'erba medica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Avevo sentito in giro che dando azoto alla medica si riducono gli anni possibile? noi di solito la teniamo 4 anni facendo il seme dopo il primo anno dove non si cava fuori niente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Più che ridursi per colpa dell'azoto e per colpa delle graminacee che crescono molto di più e possono soffocare l'erba medica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Più che ridursi per colpa dell'azoto e per colpa delle graminacee che crescono molto di più e possono soffocare l'erba medica. Quindi io che dopo il primo taglio do il diserbo per le graminacee di problemi non dovrei averne Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Io ho seminato erba medica il primo di aprile,ora non ho foto,pero è alta gia 15 cm,quando si puo diserbare secondo voi,e soprattutto con quale principio attivo? Ci sono,girasoli,mais,loietto,avena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Toso fra meno di un mese la tagli, e tutte quelle infestanti con il taglio le fai fuori, perchè devi diserbarla? La medica si diserba d'inverno non ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Appunto che te frega,vai contro l'estate è tardi per diserbarla. Se devi e vuoi spendere è meglio irrigarla poi. Dopo 70- gg dalla semina la tagli e fai fieno normale e non farine. I cereali non ricacciano e sono buoni foraggeri. Se non hai romici non diserbare e non stressare il medicaio. Piuttosto se vedi anomalie di colore fi un concime fogliare tipo potassio /o magnesio+micro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bull Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 [ATTACH=CONFIG]20437[/ATTACH] Seminata verso metà aprile, seme aziendale riprodotto da tempo immemore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.