AleJohnDeere Inviato 23 Dicembre 2024 Condividi Inviato 23 Dicembre 2024 1 ora fa, valeriol25 ha scritto: Qua nessuno irriga, quindi il primo anno c'è anche il rischio di fare solo 2 tagli con qualche ballone. Dal secondo anno 7-10 balloni di 1° taglio (30-50 q.li ) ma dipende tutto se è rimasta in purezza o cresce il loietto. Poi faccio sempre seme dal secondo taglio perchè con il fieno ci rimetti tanto tempo e poco guadagno No era così giusto per curiosità, perché qui nel Lazio terre di collina o anche pianure ma ovviamente non fresche come le vostre parecchi vanno sui 60/70/80kg/ha di seme, che io reputo esagerati, poi non so... io al massimo 50kg/ha e volevo capire quanto seme usavate per fare quelle produzioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Dicembre 2024 Condividi Inviato 24 Dicembre 2024 2 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: No era così giusto per curiosità, perché qui nel Lazio terre di collina o anche pianure ma ovviamente non fresche come le vostre parecchi vanno sui 60/70/80kg/ha di seme, che io reputo esagerati, poi non so... io al massimo 50kg/ha e volevo capire quanto seme usavate per fare quelle produzioni Da me a seminare a spaglio vai a 45Kg che è anche troppo, 45-50 Kg si autolisa da sola. A 40 Kg di base andavamo anche consociata, spesso si alza la dose se si fa a spaglio con spandiconcime se no entro i 35-40 Kg ettaro se si fa con seminatrice da frumento interrata appena a 1cm. Però noi preferiamo seminare le leguminose a spaglio e le graminacee con la seminatrice da grano così facendo si interra un pò anche il seme della medica poi segue rullata. In pochissimissimi fanno il pre semina sulla medica il caro vecchio pre da insalata, se si è sporchi si tratta dopo 45gg alla 3 foglia trifogliata vera. Sfiga se si ha la pycris questa bellissima infestante ha un grosso problema, ti apre ogni tipo di medica e trifoglio per cui si deve diserbare, Pycris e sonchus vanno diserbati subito poi con cosa resta sempre più un punto di domanda.... Una volta una bella passata di imazamox e bentazone ed eventualmente il correttivo Antonetto.... 2,4 DB ma adesso.... a parte che abbassando la % di P.a. e di dosi fai ben poco, infestanti sempre più aggressive.... mmmm Ultimamente le mediche seminate in autunno fanno brutto, meglio allora seminare a febbraio marzo che subito dopo 100gg si pulisce tutto con la lama. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 24 Dicembre 2024 Condividi Inviato 24 Dicembre 2024 17 ore fa, valeriol25 ha scritto: Qua nessuno irriga, quindi il primo anno c'è anche il rischio di fare solo 2 tagli con qualche ballone. Dal secondo anno 7-10 balloni di 1° taglio (30-50 q.li ) ma dipende tutto se è rimasta in purezza o cresce il loietto. Poi faccio sempre seme dal secondo taglio perchè con il fieno ci rimetti tanto tempo e poco guadagno Scusa quanto ti pagano la medica al qle? La dai a commercianti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 24 Dicembre 2024 Condividi Inviato 24 Dicembre 2024 6 ore fa, #VG# ha scritto: Scusa quanto ti pagano la medica al qle? La dai a commercianti? Guarda un pò la borsa di bologna. Vendo sempre appena imballato e lo porto alla Sopred ( Ravenna) e comunque ne faccio poca di medica in balloni. Punto al seme che costa molto in questi 2 anni. Quest'anno è sui 300-310 € al quintale con scarto fino al 15%. Circa 4-5 q.li di media ad ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 24 Dicembre 2024 Condividi Inviato 24 Dicembre 2024 11 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Guarda un pò la borsa di bologna. Vendo sempre appena imballato e lo porto alla Sopred ( Ravenna) e comunque ne faccio poca di medica in balloni. Punto al seme che costa molto in questi 2 anni. Quest'anno è sui 300-310 € al quintale con scarto fino al 15%. Circa 4-5 q.li di media ad ettaro Però riesci a trebbiare 1 volta sola? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 10 ore fa, valeriol25 ha scritto: Guarda un pò la borsa di bologna. Vendo sempre appena imballato e lo porto alla Sopred ( Ravenna) e comunque ne faccio poca di medica in balloni. Punto al seme che costa molto in questi 2 anni. Quest'anno è sui 300-310 € al quintale con scarto fino al 15%. Circa 4-5 q.li di media ad ettaro Peccato...la medica delle tue zone e dell'Emilia romagna in generale è la migliore in circolazione....poi quando arriva qui la fanno pagare come l'oro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 (modificato) 14 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Però riesci a trebbiare 1 volta sola? Ciclo erba medica in Romagna: 1° anno - semina inizio marzo, primo taglio circa metà giugno, possibilmente prima di trebbiare il grano. se piove si taglia ancora qualche ballone sennò non ha senso segare per 1 ballone. 2-3-4-5 ° anno - fine marzo insetticida - taglio inizio maggio dopo una settimana diserbo graminacee PRIMA DELLA FIORITURA insetticida + concimi fogliari circa 80 giorni dal primo taglio , si sfalcia in notturna la medica da seme si aspettano circa 3 giorni e parte la trebbia con barra pick-up PS: circa dopo 20 giorni dall'inizio fioritura si è ancora in tempo per valutare l'allegagione , che spesso il caldo e vento la riducono, e valutare di segare tutto per limitare i danni Modificato 25 Dicembre 2024 da valeriol25 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 8 ore fa, #VG# ha scritto: Peccato...la medica delle tue zone e dell'Emilia romagna in generale è la migliore in circolazione....poi quando arriva qui la fanno pagare come l'oro... La selezionano seme per seme................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 1 ora fa, Cava90 ha scritto: La selezionano seme per seme................. No mi riferisco al fieno 😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brinta Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 Adesso zona Medicina la medica la caricano a 22,5/23 euro al quintale per roba bella Noi ne facciamo per il nostro allevamento e ne abbiamo da vendere e i prezzi adesso sono quelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 1 ora fa, Cava90 ha scritto: La selezionano seme per seme................. No casomai fanno il lavaggio con la limatura di ferro per togliere la cuscuta. La medica è selezionata in massa poi qualcuno ha le linee per pellicolarla o confettarla ma chi la fa dal campo la fa da seme. In Romagna si fa sia da fieno che da seme. Ma solitamente si fa un taglio solo a seme, preceduto da un taglio all'anno di fieno. Si manda a seme il taglio Agostano ossia il secondo e si raccoglie il seme ad agosto o fine luglio agosto. Poi c'è chi diserba col totale la medica portaseme chi semplicemente la taglia a fine ciclo a terra e poi vede cosa farci del ricaccio. Solitamente il seme si raccoglie in andana col pick-up. Noi nel Vogherese poco seme si fa, in pianura fai l'ultimo taglio a settembre ma anche ottobre per chi ha i disidratatori o seccatoi ad aria forzata. La medica ti permette di far qual che vuoi basta che non la stressi a tagli anticipati e la lasci piumata in tardo autunno. Noi mandiamo mediche a seme dopo il secondo-terzo anno, una volta era esclusiva del 5 anno con gli ecotipi e le prime varietà selezionate in maniera moderna. A seconda di cosa si vuole si semina e si raccoglie anche dal secondo se si fanno le impollinazioni o le sintetiche dal 3 anno. La medica è spesso un insieme di più varietà o linee selezionate anche di cloni. Dipende che seme si vuole. Si paga anche spesso sulle 480 e /q all'origine più è selezionata o base per sintetiche o doppio varietale. Dipende se è seme standard di ecotipi o a vario grado di selezione o seme base per selezione. Le produzioni se hai alveari o api selvatiche incrementa di tanto almeno del 20-30%. Per cui spesso attenzione al trattamento. Poi hai miele di medica che caspita è una bellezza. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 22 ore fa, valeriol25 ha scritto: Guarda un pò la borsa di bologna. Vendo sempre appena imballato e lo porto alla Sopred ( Ravenna) e comunque ne faccio poca di medica in balloni. Punto al seme che costa molto in questi 2 anni. Quest'anno è sui 300-310 € al quintale con scarto fino al 15%. Circa 4-5 q.li di media ad ettaro Da me invece il seme al proprietariovaintorno ai 500 mietuto. Cisono un paio di miei colleghi che sono riusciti a "ibridare" due varietà e ora roiproducono quella e in queste zone va veramente bene. Alcuni miei colleghi hanno preso seme selezionato a 1000 euro al quintale ma non so che varietà è . La differenza con quella ambientata qui si vede e non poco....a vantaggio di quella ovviamente. 11 ore fa, #VG# ha scritto: Peccato...la medica delle tue zone e dell'Emilia romagna in generale è la migliore in circolazione....poi quando arriva qui la fanno pagare come l'oro... Da me seme selezionato intprno ai 900-1000. Se presa dall'agricoltore intorno ai 500 a seconda della produzione. Unico vantaggio è che vedi il campo e capisci come produce. In balloni prismatici o rotopresse intorno ai 20-22 più il trasporto. Poi mi dicono che molti allevatori dl nord Sardegna la comprano disidratata in impianto a prezzi intorno ai 40 però io non conosco nessuno che la abbia mai presa. So che il taglio di ottobre lo hanno venduto in campo ad uno di Arborea che ha sfalciato e portato via in carrelloni non so se per trinciato o per disidratatore . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo 33 Inviato 29 Dicembre 2024 Condividi Inviato 29 Dicembre 2024 Buongiorno.. sto valutando l'acquisto di un misuratore umidità Siccome non sono esperto e ne si trovano di tutti i prezzi chiedo un consiglio su un misuratore affidabile su che cifra bisogna stare Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 29 Dicembre 2024 Condividi Inviato 29 Dicembre 2024 13 ore fa, Matteo 33 ha scritto: Buongiorno.. sto valutando l'acquisto di un misuratore umidità Siccome non sono esperto e ne si trovano di tutti i prezzi chiedo un consiglio su un misuratore affidabile su che cifra bisogna stare Grazie Con 400 euro circa prendi una sonda onesta che ti rileva sia temperatura che umidità. 2 anni fa avevo preso la Wile 500 a 315+iva. Ho visto che adesso costa 450 ivata Altrimenti c'è la isoelectric fortester 200 a 390+iva Queste sono valide. Poi ho visto anche altri agricoltori con altri modelli di cui non ricordo il nome... E misurano anche loro 😁 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Buongiorno a tutti mi trovo nelle marche che varieta di medica consigliate di seminare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale25 Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio 58 minuti fa, t 6050 ha scritto: Buongiorno a tutti mi trovo nelle marche che varieta di medica consigliate di seminare? Buongiorno, la varietà migliore su cui puntare cambia anche in base al terreno... è argilloso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio essendo in collina (300 m slm) il terreno si puo dire cambia ogni metro, comunque medio impasto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Le varietà e i miscugli di medica ad oggi sono veramente tanti che neppure io saprei anche in terreni come i miei. Un sacco di buone varietà non so neppure se le fanno più. Per capire serve necessariamente la zona e magari gli ecotipi, le mediche di origine per far riferimento alle moderne varietà che derivano dalle vecchie e antiche mediche della zona. Es. La Polesana, Le quattro cascine, gli ecotipi romagnoli che sono diversi, le Friulane che non sono sorelle ma mediche delle zone argillose e fredde, le Vogheresi ecc... ogni zona o versante ce ne ha diverse da cui poi selezionando e incrociando siamo arrivati ad oggi dette malamente varietà. Quando si dice aver sempre Biodiversità non è che si parla di lusso o sciccherie, una base sempre da cui partire e ripartire. Il prezzo poi mettetevi l'anima in pace che la medica ha sempre avuto costi alti seppur alcuni anni era sceso di prezzo i seme almeno per il povero coltivatore e allevatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio 13 ore fa, t 6050 ha scritto: essendo in collina (300 m slm) il terreno si puo dire cambia ogni metro, comunque medio impasto nelle marche c'è l'ecotipo "marchigiana" che si usa anche nelle regione limitrofe. C'è la varietà "Picena Gr" che è una selezione fatta sugli ecotipi marchigiani. Ci sono anche altre varietà valide però in collina meglio rimanere su quelle più "rustiche" 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio 4 ore fa, luigite ha scritto: nelle marche c'è l'ecotipo "marchigiana" che si usa anche nelle regione limitrofe. C'è la varietà "Picena Gr" che è una selezione fatta sugli ecotipi marchigiani. Ci sono anche altre varietà valide però in collina meglio rimanere su quelle più "rustiche" infatti penso di seminare la marchigiana grazie a tutti per i consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio Il 25/12/2024 at 11:59, valeriol25 ha scritto: PRIMA DELLA FIORITURA insetticida + concimi fogliari Che fogliari usi e a che dosi? E perchè un fogliare? Io ho zero esperienza con i concimi fogliari... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio Insetticida EVURE / KLARTAN 0.300 ml/ha o simili concime fogliare 4kg di AZOTO 30 + 1 kg boro NULLA di certo o efficace, se non fai niente ti mangi le mani perchè potevi fare di più se la stagione poi ti va contro il seme non si fa comunque . Vento caldo o troppa vegetazione da piogge 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio 14 ore fa, valeriol25 ha scritto: Insetticida EVURE / KLARTAN 0.300 ml/ha o simili concime fogliare 4kg di AZOTO 30 + 1 kg boro NULLA di certo o efficace, se non fai niente ti mangi le mani perchè potevi fare di più se la stagione poi ti va contro il seme non si fa comunque . Vento caldo o troppa vegetazione da piogge Hai mai usato batteri azotofissatori ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Hai mai usato batteri azotofissatori ? No. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio (modificato) 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Hai mai usato batteri azotofissatori ? 3 ore fa, valeriol25 ha scritto: No. La novità per le leguminose e in particolare per l'erba medica dovrebbero essere nuovi inoculi a base di rizobatteri e altri batteri della rizosfera selezionati per migliorare le "prestazioni" di azotofissazione della medica (rispetto a quelli che sono già presenti nel terreno stesso o che sono stati depressi da fitosanitari, etc). Rispetto alle sementi inoculate solo con rizobio danno anche altri vantaggi. Si può fare l'inoculo sia alla semina (ideale) che con la coltura in atto. Modificato 10 Gennaio da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.