Vai al contenuto

fiat 540 c

Messaggi raccomandati

Anche se la semini a settembre dell’anno prima raccogli così poco? In più la sfrutterei come cover crop l’ultimo anno prima di rompere il prato . Anche perché la semente non mi sembra così meno di un erbaio. Ci sono come dicevo varierà molto produttive da subito ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Anche se la semini a settembre dell’anno prima raccogli così poco? In più la sfrutterei come cover crop l’ultimo anno prima di rompere il prato . Anche perché la semente non mi sembra così meno di un erbaio. Ci sono come dicevo varierà molto produttive da subito ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fai trifoglio alessandrino (30 kg/ha) seminato a settembre per quello scopo, spendi molto meno.

 

@luigite noi usiamo la Letizia di medica ma mi da l'idea di non essere per niente resistente negli anni almeno nel nostro areale, si dirada velocemente.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, DjRudy ha scritto:

@luigite noi usiamo la Letizia di medica ma mi da l'idea di non essere per niente resistente negli anni almeno nel nostro areale, si dirada velocemente.

si purtroppo in alcuni areali già a partire dal quarto anno si assiste ad un calo. Almeno a livello produttivo nel secondo e terzo anno da risultati soddisfacenti? Sono terreni di pianura medio impasto tendenti all'argilloso?

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Anche se la semini a settembre dell’anno prima raccogli così poco? In più la sfrutterei come cover crop l’ultimo anno prima di rompere il prato . Anche perché la semente non mi sembra così meno di un erbaio. Ci sono come dicevo varierà molto produttive da subito ?

in presenza di molte infestanti graminacee, in biologico, meglio semina in primavera che in autunno almeno sono molto meno competitive con la medica a primi stadi di sviluppo. Fino ad un certo punto la consociazione medica-infestanti graminacee può avere dei benefici ma se diventano preponderanti...

Oltre la medica e gli erbai ci sono anche altre leguminose poliennali di minore durata rispetto alla medica, ma da vedere se sono adatte a quell'areale e il costo delle semente.

Gli erbai in genere sono quelli che hanno costi d'impianto e sementi minori e, durando meno di un anno, liberano subito il terreno per le altre colture

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, luigite ha scritto:

si purtroppo in alcuni areali già a partire dal quarto anno si assiste ad un calo. Almeno a livello produttivo nel secondo e terzo anno da risultati soddisfacenti? Sono terreni di pianura medio impasto tendenti all'argilloso?

Medio impasto tendenti allo sciolto alcuni, al pesante altri, ma già dal secondo anno si dirada molto, anche per fare seme non è il massimo.

Nei nostri areali cosa consigli?

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

in presenza di molte infestanti graminacee, in biologico, meglio semina in primavera che in autunno almeno sono molto meno competitive con la medica a primi stadi di sviluppo. Fino ad un certo punto la consociazione medica-infestanti graminacee può avere dei benefici ma se diventano preponderanti...
Oltre la medica e gli erbai ci sono anche altre leguminose poliennali di minore durata rispetto alla medica, ma da vedere se sono adatte a quell'areale e il costo delle semente.
Gli erbai in genere sono quelli che hanno costi d'impianto e sementi minori e, durando meno di un anno, liberano subito il terreno per le altre colture

Si in effetti, essendo in Bio, a settembre sarebbe sopraffatta da graminacee, ma più che altro loietto da me, che come primo taglio male non fa. Così facendo a fine aprile farei il primo taglio, e almeno altri 2 tagli decenti di medica in estate (forse), a settembre invece che seminare cover uso “lei” e o faccio un altro primo taglio a fine Aprile e poi semino soia/sorgo/mais, o rompo prima e poi semino. Gli erbai annuali è la mia prima scelta, ma dovrei aggiungere una lavorazione in più per le cover e la semente (quest anno mix di rafano e altro 200€/ha !!) . Fieno erbaio 120-130 €/ton, medica 180-200 €/ton . Erbaio se va bene 9tX130€/t - 200€ (cover) -semina = 900€/ha. Medica 1taglio (3x130) + 2 e terzo 2X2X180= 1100 €/ha . La semente della medica non credo costi molto di più di un erbaio buono di frumento e altro. Considerando che sono 2 anni che rimaniamo fregati a Maggio con gli erbai causa pioggia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, FedericoAgri ha scritto:


Si in effetti, essendo in Bio, a settembre sarebbe sopraffatta da graminacee, ma più che altro loietto da me, che come primo taglio male non fa. Così facendo a fine aprile farei il primo taglio, e almeno altri 2 tagli decenti di medica in estate (forse), a settembre invece che seminare cover uso “lei” e o faccio un altro primo taglio a fine Aprile e poi semino soia/sorgo/mais, o rompo prima e poi semino. Gli erbai annuali è la mia prima scelta, ma dovrei aggiungere una lavorazione in più per le cover e la semente (quest anno mix di rafano e altro 200€/ha !!) . Fieno erbaio 120-130 €/ton, medica 180-200 €/ton . Erbaio se va bene 9tX130€/t - 200€ (cover) -semina = 900€/ha. Medica 1taglio (3x130) + 2 e terzo 2X2X180= 1100 €/ha . La semente della medica non credo costi molto di più di un erbaio buono di frumento e altro. Considerando che sono 2 anni che rimaniamo fregati a Maggio con gli erbai causa pioggia


Inviato dal mio iPhone utilizzando

Se il loietto parte insieme alla medica, a maggio la medica è sparita tutta. Per la medica il terreno deve essere pulito, 5 rotoli/ha mi sembrano pochi, se la semini ai primi di marzo una 10ina lì fai poi ci puoi buttare un po di avena in mezzo però ovviamente se non irrighi fai il 2 taglio a settembre se ti capita qualche temporale ad agosto.

Se non hai problemi di loietto la metti a settembre e una 30ina di rotoli li fai in 4 tagli 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok quindi devo puntare a seminare a Settembre come ho sempre voluto, anche se da me quasi nessuno lo fa. C’è quindi una varietà che si presta di più a fare più produzione subito ed essere meno persistente poi? Ovvio che rispetto ad un erbaio c’è da entrare in campo 4 volte invece di una.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Se non hai problemi di loietto la metti a settembre e una 30ina di rotoli li fai in 4 tagli 

17 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Se il loietto parte insieme alla medica, a maggio la medica è sparita tutta. Per la medica il terreno deve essere pulito,

17 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Ok quindi devo puntare a seminare a Settembre come ho sempre voluto, anche se da me quasi nessuno lo fa.

appunto per seminare a Settembre devi partire molto pulito. Quindi devi mettere in conto una buona finestra estiva di terreno libero per fare diverse lavorazioni del terreno tra cui l'aratura il più presto possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, DjRudy ha scritto:

Medio impasto tendenti allo sciolto alcuni, al pesante altri, ma già dal secondo anno si dirada molto, anche per fare seme non è il massimo.

Nei nostri areali cosa consigli?

Calcare totale e calcare attivo (grosso modo)?

Restando sulle mediche della Semia (Cgs), può sembrare strano, ma a livello produttivo in molti areali (anche a Pisa) ha dato maggiori risultati la Casalina (selezione ecotipo umbro) e la Picena GR rispetto a Letizia. Garisenda della SiS. Pomposa e Riviera queen. Poi ci sono quelle derivate dagli ecotipi toscani dell'Università di Pisa, la cv. Messe è quella proprio del Piano di Pisa le altre sono commercializzate da Semetica es. Etrusca(maremmana), Mirabile, etc. A livello produttivo tra le "toscane" quella che da migliori risultati produttivi è la Maraviglia.


 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, luigite ha scritto:

Calcare totale e calcare attivo (grosso modo)?

Restando sulle mediche della Semia (Cgs), può sembrare strano, ma a livello produttivo in molti areali (anche a Pisa) ha dato maggiori risultati la Casalina (selezione ecotipo umbro) e la Picena GR rispetto a Letizia. Garisenda della SiS. Pomposa e Riviera queen. Poi ci sono quelle derivate dagli ecotipi toscani dell'Università di Pisa, la cv. Messe è quella proprio del Piano di Pisa le altre sono commercializzate da Semetica es. Etrusca(maremmana), Mirabile, etc. A livello produttivo tra le "toscane" quella che da migliori risultati produttivi è la Maraviglia.


 

Grazie delle dritte! Ma come mai sei così informato sulle mediche? Che lavoro fai?

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/03/2025 at 14:02, FedericoAgri ha scritto:

Ok quindi devo puntare a seminare a Settembre come ho sempre voluto, anche se da me quasi nessuno lo fa. C’è quindi una varietà che si presta di più a fare più produzione subito ed essere meno persistente poi? Ovvio che rispetto ad un erbaio c’è da entrare in campo 4 volte invece di una.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per questo scopo devi puntare sulle non dormienti (classi 8-9) che sono meno persistenti ma appunto garantiscono più tagli nel corso della stagione rispetto alla classica semi-dormiente (classi 6-6,5). 
Le classi 9 di solito le seminano nelle isole dove riescono a fare molti più sfalci durante l’anno, ma nel tuo caso penso sia la scelta migliore.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/3/2025 at 07:33, DjRudy ha scritto:

Grazie delle dritte! Ma come mai sei così informato sulle mediche? Che lavoro fai?

agricoltore poi nel tempo libero cerco di confrontarmi ed approfondire sulla base delle conoscenze "scolastiche"

Modificato da luigite
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/3/2025 at 14:02, FedericoAgri ha scritto:

 C’è quindi una varietà che si presta di più a fare più produzione subito ed essere meno persistente poi? 

 

Il 18/3/2025 at 14:26, AlbeClaas ha scritto:

Per questo scopo devi puntare sulle non dormienti (classi 8-9) che sono meno persistenti ma appunto garantiscono più tagli nel corso della stagione rispetto alla classica semi-dormiente (classi 6-6,5). 
 

oltre la dormienza minore che anticipa la ripresa vegetativa in primavera e accorcia il riposo invernale. c'è anche da valutare il ritmo di utilizzazione esempio con tagli intensivi fatti a minor distanza tra di loro, fatti in fasi anticipate, la vita del medicaio sarà minore.

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...