DjRudy Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 Le zavorre edil live costano un po' meno di 1 € al kg, comunque sul sito trovi il numero di telefono, chiedi del Geometra Bassino e avrai tutte le risposte del caso. EDIL LIVE | Fabbricatore di zavorre per trattori e prodotti in calcestruzzo con densita' fino a 35q - Bassino Dario, zavorre, zavorre per trattori, zavorre per agricoltura, pesi per trattori, pesi, lavorazioni agricole conto terzi, semina raccolta st Fine OT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Ma sotto il punto di vista delle norme. Si può montare un sollevatore anteriore in qualsiasi momento? Ho deve essere riportato sul libretto? Ho basta i documenti della ditta che fa il sollevatore? Spero che non sia gia stato discusso questo aspetto, io non ho trovato nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Come al solito da quanto so, va riportato sul libretto della macchina e può essere montato entro 10 anni dall'immatricolazione della macchina, però a quanto so almeno per questo ci sono sempre scappatoie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Ma sotto il punto di vista delle norme. Si può montare un sollevatore anteriore in qualsiasi momento? Ho deve essere riportato sul libretto? Ho basta i documenti della ditta che fa il sollevatore? Spero che non sia gia stato discusso questo aspetto, io non ho trovato nulla. In teoria...il sollevatore anteriore deve essere segnato a libretto: per fare questo la macchina deve avere meno di 10 anni di vita, in quanto oltre i 10 anni non è permesso l'aggiornamento della carta di circolazione! Se però il libretto originale o l'allegato tecnico (macchine immatricolate dopo 6 maggio 1997) riporta scritto la presenza del sollevatore anteriore, può essere montato anche dopo i 10 anni... riporto a sostegno la circolare che aveva già postato Filippo B se non erro, che per non star li a cercare dove l'aveva postata:asd: reinserisco... SKMBT_C25310061408390.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Grazie Giordy per aver messo anche qui il pdf, comunque segnalo la discussione dove si puo' continuare a parlarne http://www.tractorum.it/forum/normative-agricole-pac-ecc-f25/norme-per-la-circolazione-stradale-macchine-agricole-454/index4.html#post126570 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Grazie Giordy per aver messo anche qui il pdf, comunque segnalo la discussione dove si puo' continuare a parlarne http://www.tractorum.it/forum/normative-agricole-pac-ecc-f25/norme-per-la-circolazione-stradale-macchine-agricole-454/index4.html#post126570 Bravissimo Filippo, è proprio la discussione che non avevo voglia di cercare:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 (modificato) bei video esplicativi sul sollevatore anteriore snodato valtra si nota forse un certo ritardo nella risposta dell'inclinazione del sollevatore rispetto allo sterzo Modificato 1 Febbraio 2011 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giggione Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 Io sul mio ford tw 35, il sollevatore anteriore lo sto auto costruendo, considerato che si tratta di un trattore abbastanza potente e sto usando ferro da 2 cm, secondo voi come spessore è abbastanza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 Io sul mio ford tw 35, il sollevatore anteriore lo sto auto costruendo, considerato che si tratta di un trattore abbastanza potente e sto usando ferro da 2 cm, secondo voi come spessore è abbastanza? metti qualche foto così vediamo e ti possiamo consigliare meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 Io sul mio ford tw 35, il sollevatore anteriore lo sto auto costruendo, considerato che si tratta di un trattore abbastanza potente e sto usando ferro da 2 cm, secondo voi come spessore è abbastanza? non è tanto lo spessore...ma la qualità del ferro sai benissimo che il ferro cè di tante durezze? quindi se costrusci cerca di fare con del ferro buono..altrimenti si piega, non lo stai facendo ha un motocoltivatore .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 non è tanto lo spessore...ma la qualità del ferro sai benissimo che il ferro cè di tante durezze? quindi se costrusci cerca di fare con del ferro buono..altrimenti si piega, non lo stai facendo ha un motocoltivatore .... Bravo tl90:clapclap: Leggendo alcuni post precedenti ho visto che alcuni di voi hanno montato una presa elettrica a 7 poli al sollevatore anteriore, ma serve per riprendere le luci anteriori ed indicatori di direzione? Lo chiedo in quanto sto per acquistare un trattore con il sollevatore anteriore, questa opzione non l'avevo considerata ma ora a pensarci bene non è una brutta idea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giggione Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 non è tanto lo spessore...ma la qualità del ferro sai benissimo che il ferro cè di tante durezze? quindi se costrusci cerca di fare con del ferro buono..altrimenti si piega, non lo stai facendo ha un motocoltivatore .... ecco alcune foto, comunque il problema grosso è che l'avantreno, è sostenuto solo da sei perni e penso che siano poco, devo trovare il modo per ancorarlo a più parti.- Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 ciao per curiosità ho visto sul libretto del mio trattore t6070 elite preso tre mesi fa, per vedere se posso montare dopo il soll. anteriore, e mi dice vedere allegato tecnico che è parte integrante del libretto, ma ho solo il libretto, il concessionario dice che il certificato d'origine se lo sono presi l'agenzia per fare il libretto e le targhe. forse si riferisce al manuale, ma non credo se ti fermano che dicono fammi veder il manuale per vedere cosa porta anche per le gomme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 ciao per curiosità ho visto sul libretto del mio trattore t6070 elite preso tre mesi fa, per vedere se posso montare dopo il soll. anteriore, e mi dice vedere allegato tecnico che è parte integrante del libretto, ma ho solo il libretto, il concessionario dice che il certificato d'origine se lo sono presi l'agenzia per fare il libretto e le targhe. forse si riferisce al manuale, ma non credo se ti fermano che dicono fammi veder il manuale per vedere cosa porta anche per le gomme. l'allegato tecnico non è il manuale d'uso e non è neanche il certificato d'origine che serve per l'immatricolazione...si tratta di un foglio timbrato e firmato dal responsabile della casa costruttrice sul quale sono indicati alcuni dati tecnici (ad esempio su quello del mio kubota ci sono ad esempio pneumatici, frenature, masse massime ammissibili, tipo di sterzo, tipo di freno, etc. etc.)...se non erro per i trattori immatricolati dopo il 1997 è obbligatorio e deve essere conservato assieme al libretto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 Anche perchè per un fattore pratico viene agganciato fisicamente con il libretto. X Giggione: Anche io avevo pensato di autocostruirmi il sollevatore. Pero se poi ti fermano ho peggio se succede qualcosa? Sei in regola? Ti chiedo questo perchè bene ho male devi acquistare del materiale, ganci pistoni tubi, e un po di ferro. Alla fine dei conti quanto risparmi? E se non sei in rgola ne vale la pena? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giggione Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 per quanto riguarda la spesa del ferro, tubi, pistoni e pdf già è stata fatta, il problema è proprio quello dell'omologazione. Comunque ho notato che sulla carta di circolazione del trattore vi è trascritto poco quanto niente, ora lo monto e provo a collaudarlo.- Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 Anche perchè per un fattore pratico viene agganciato fisicamente con il libretto. X Giggione: Anche io avevo pensato di autocostruirmi il sollevatore. Pero se poi ti fermano ho peggio se succede qualcosa? Sei in regola? Ti chiedo questo perchè bene ho male devi acquistare del materiale, ganci pistoni tubi, e un po di ferro. Alla fine dei conti quanto risparmi? E se non sei in rgola ne vale la pena? per quanto riguarda la spesa del ferro, tubi, pistoni e pdf già è stata fatta, il problema è proprio quello dell'omologazione. Comunque ho notato che sulla carta di circolazione del trattore vi è trascritto poco quanto niente, ora lo monto e provo a collaudarlo.- sicuramente con un autocostruzione non sei assolutamente in regola...anche se fosse già scritto sull'allegato tecnico o sul libretto deve essere comunque un sollevatore omologato e marchiato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giggione Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 sicuramente con un autocostruzione non sei assolutamente in regola...anche se fosse già scritto sull'allegato tecnico o sul libretto deve essere comunque un sollevatore omologato e marchiato... forse un cavillo si trova, per quanto riguarda la tara del trattore e la lunghezza massima che io non vado a superare.- Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 forse un cavillo si trova, per quanto riguarda la tara del trattore e la lunghezza massima che io non vado a superare.- no non trovi nessun cavillo...la legge prevede che qualsiasi attrezzatura debb essere conforme alle direttive macchine e per quello sono obbligatori dei progetti firmati da progettisti abilitati...non centra niente la massa massima, la lunghezza o altro...è come se usassi un aratro che ti costruisci te...nessuno ti vieta di usarlo ma se ti fai male sei nei casini... e visto che il sollevatore deve essere "certificato" sul libretto serve obbligatoriamente che sia a norme! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Certificazioni e progetti depositati provestrutturali e quant'altro. La mia piattina per caricare legna è più robusta e meglio fatta dei rimorchietti che si trovano in commercio, solo che quelli sono omologati e certificati, la mia no. La mia vale il peso del ferro, e neanche, quelle altre, sono attrezzi a tutti gli effetti. Basta conoscere queste cose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Febbraio 2011 Condividi Inviato 27 Febbraio 2011 una piattina è un conto...e alla fine sono d'accordo con te,che è piu robusta di quelle che si trovano in giro!ma un sollevatore anteriore,non riesco a capire perche ti devi mettere a farlo te,quando ce ne stanno una marea di tipi in vendita,che sicuramente sono piu sicuri ed efficenti! comunque imbocca al lupo,magari ti viene beneO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giggione Inviato 5 Marzo 2011 Condividi Inviato 5 Marzo 2011 ecco gli ultimi aggiornamenti riguardo l'autocostruzione del sollevatore anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 15 Aprile 2011 Condividi Inviato 15 Aprile 2011 Ecco finito il montaggio del Zuidberg: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 15 Aprile 2011 Condividi Inviato 15 Aprile 2011 Bella applicazione davvero... interesserebbe anche a me per il mio Agroplus... si può sapere a quanto si aggira il costo??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 15 Aprile 2011 Condividi Inviato 15 Aprile 2011 @ robertino il prezzo che mi hanno fatto è : € 4600+ iva compreso di soll+pdp+prese idrauliche+montaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.