paolo8970 Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 (modificato) Però che i trattori nuovi non rendano quello non sono d'accordo. E' un detto popolare, si succede su quelli piccoli sui 100 cv, perchè le ditte non ci perdono molto tempo a studiarli. Però per gli altri non diciamo fesserie. Avevano fiato i G che per partire li dovevi mettere a 1600 perchè altrimenti si spengono. Io quando ho cambiato il mio dovevo prendere un 8245, però mi sono detto, cavoli con un telaio più pesante cambio vario, e solo una manciata di cv in più dove vuoi che vada. Andavo sulla luna.... Se mi avessero detto la differenza di tiro gli ridevo in faccia. Io non sto dicendo fesserie, ma riporto solo le mie esperienze che ho avuto negli ultimi 2 anni visto che prima di prendere l' 8660 Massey Ferguson il mio capo ha voluto provare diversi over 200, ma alla grinta di un 8970-G 240 non ci si avvicinavano minimamente, quindi non scrivo tanto per scrivere! Bè se tu preferisci il cofanone, io preferisco il super steer dove in capezzagna ti giri in un fazzoletto, e in quanto a tiro l'8970 del 2000( quello non ancora A) non ha nulla da che invidiare a nuovi 8r e sulla luna ci vado pure io. In trasporto a giri minimi non mai avuto problemi nelle ripartenze anche partendo in 10a. Con questo non voglio dire che sia la miglior macchina in assoluto, per carità come ho già menzionato precedente all'epoca le case più importanti proponevano tutte delle ottime macchine, ma non mi sembra neanche giusto continuare a sminuire questa serie come se fosse una baracca inaffidabile, quando invece nel suo range ha saputo sempre dire la sua!!! Modificato 26 Ottobre 2012 da paolo8970 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 (modificato) Io non ho mica detto ne che tu dica fesserie, e neppure che sia un baracca. Dico solo quello che ho visto. E da noi di quei trattori ne giravano parecchi. Però guarda caso in giro ci sono rimasti più 180/90 che G. Già da li un motivo ci sarà. Per il discorso cofanone e super Steer. Nulla da dire, sempre detto che era un gran comodità. Anche se in verità non lo rimpiango. E ti spiego il perchè. Con il cofanone, se lo allarghi oltre i 2,55 e ci PAGHI I PERMESSI (lo metto in grande perchè è un difetto.) non perdo molta agilità dal Super Steer a 2.55 (anche perchè alla fine 8000 non è un passo lunghissimo). Però ho i benefici di un ponte sospeso a ruote indipendenti. E visto che i G un pò dei cavalli lo avevano non è cosa da poco. Comunque io ho visto diversi paragoni, con persone che dicono che i motori vecchi tirano di più. E alla fine non è proprio cosi. Poi c'è da mettere a confronto motori con caratteristiche simili. Perchè se si prendono cambi molto diversi o cilindrate e numero di giri diversi il discorso cambia. Provate a mettere un 180/90 un pelo pompato con erpice rotante vicino a un G, ma pure a un 200 cv moderno e vedrete. Come mai? E' il motore che fa miracoli ho il sistema PTO? Che se volessi screditare la macchina potrei farlo. Perchè un trattore che scoppia il tubo olio bloccaggio differenziale anteriore a 30 ore spruzza olio sul turbo e prende fuoco, non è il massimo. Considerando che tutti sanno che i bloccaggi vanno in BASSA PRESSIONE, dunque hanno montato tubi che non tengono 20 bar..... E a 200 ore sono partiti le tenute del ponte anteriore, e senza tutto il resto. Pensate che sono 2 anni che finisco una stagione senza rimanere a piedi, non avevo più ricordo. Quando lo avevo mi ero abituato a scendere per fare p...i e guardarci sotto per vedere se c'era qualcosa che perdeva. Adesso mi direte quello che avete appena detto al Conte. Che la mia era una macchina sfigata. Peccato che i miei problemi li abbiano avuti tutti, tutti sfigati siamo qui? Come detto ho un grosso rispetto per questo trattore, e pure nei confronti di CHN, perchè a parte tutto ho bei ricordi partendo dai vecchi FIAT. Però devo essere obiettivo, anche perchè se non lo sono io è il mio portafogli che lo è. Se andate a vedere le mie discussioni partecipo solo in 3/4 ditte di trattori tutte le altre neppure leggo. Motivo, partecipo su le ditte che mi piacciono. Modificato 26 Ottobre 2012 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 (modificato) Io non ho mica detto ne che tu dica fesserie, e neppure che sia un baracca. Dico solo quello che ho visto. E da noi di quei trattori ne giravano parecchi. Però guarda caso in giro ci sono rimasti più 180/90 che G. Già da li un motivo ci sarà. Per il discorso cofanone e super Steer. Nulla da dire, sempre detto che era un gran comodità. Anche se in verità non lo rimpiango. E ti spiego il perchè. Con il cofanone, se lo allarghi oltre i 2,55 e ci PAGHI I PERMESSI (lo metto in grande perchè è un difetto.) non perdo molta agilità dal Super Steer a 2.55 (anche perchè alla fine 8000 non è un passo lunghissimo). Però ho i benefici di un ponte sospeso a ruote indipendenti. E visto che i G un pò dei cavalli lo avevano non è cosa da poco. Comunque io ho visto diversi paragoni, con persone che dicono che i motori vecchi tirano di più. E alla fine non è proprio cosi. Poi c'è da mettere a confronto motori con caratteristiche simili. Perchè se si prendono cambi molto diversi o cilindrate e numero di giri diversi il discorso cambia. Provate a mettere un 180/90 un pelo pompato con erpice rotante vicino a un G, ma pure a un 200 cv moderno e vedrete. Come mai? E' il motore che fa miracoli ho il sistema PTO? Che se volessi screditare la macchina potrei farlo. Perchè un trattore che scoppia il tubo olio bloccaggio differenziale anteriore a 30 ore spruzza olio sul turbo e prende fuoco, non è il massimo. Considerando che tutti sanno che i bloccaggi vanno in BASSA PRESSIONE, dunque hanno montato tubi che non tengono 20 bar..... E a 200 ore sono partiti le tenute del ponte anteriore, e senza tutto il resto. Pensate che sono 2 anni che finisco una stagione senza rimanere a piedi, non avevo più ricordo. Quando lo avevo mi ero abituato a scendere per fare p...i e guardarci sotto per vedere se c'era qualcosa che perdeva. Adesso mi direte quello che avete appena detto al Conte. Che la mia era una macchina sfigata. Peccato che i miei problemi li abbiano avuti tutti, tutti sfigati siamo qui? Come detto ho un grosso rispetto per questo trattore, e pure nei confronti di CHN, perchè a parte tutto ho bei ricordi partendo dai vecchi FIAT. Però devo essere obiettivo, anche perchè se non lo sono io è il mio portafogli che lo è. Se andate a vedere le mie discussioni partecipo solo in 3/4 ditte di trattori tutte le altre neppure leggo. Motivo, partecipo su le ditte che mi piacciono. Io credo alle tue esperienze, ma quello che non capisco e che tu e altri non vogliate credere alle mie, quello che ho riportato è pura verità, io non ho mai detto e mai ti dirò che ti sei beccato la macchina sfigata perchè tutto è possibile, come è possibile che io ho potuto lavorare con una macchina della serie 70 in assenza o quasi di rogne e non solo io ma anche ben altri della mia zona dove i G/70 sono sempre stati apprezzati e lavorano ancora tuttora riuscendo anche loro a fare la ruggine.... Sul dicorso confronti il nostro vicino ha provato con un erpice rotante maschio 5m prima con l'8870 poi con il suo nuovo acquisto un MF 7499, bè il risultato è stato che con l'8870 lavorava senza problemi mentre l' MF fà un pò più fatica specialmente quando deve lavorare su un terreno appena arato. Dove lavoravo prima ai Fendt 926 del nostro terzista gliele abbiamo sempre suonate con la livella. Io ho avuto le mie esperienze e tu le tue ed è giusto che sia così. Per il discorso tubi anche a me è successo con il Magnum 7120, un tubo del servo sterzo mi è scoppiato mentre stavo pressando e vedendo il fumo bianco uscire dal cofano immagina cosa potevo pensare, pochi mesi fa sempre allo stesso trattore con alla guida un mio collega gli è scoppiato un tubo sotto la cabina mentre stava letamando.... può capitare succede anche ai John Deere, Fendt, Case ecc... Per il discorso 180-90 viene sulla mia......perchè......perchè certi agricoltori vedendo e provando i nuovi trattori preferiscono tenersi bello stretto il loro 180-90 che consumerà un pò di più ma almeno rende il dovuto per 180cv che ha. Più che rispettare Fiat è meglio rispettare Ford visto che il progetto dei G/70 era suo, senza nulla togliere al glorioso passato di Fiat con cui anche io ho condiviso dei bei ricordi. Modificato 26 Ottobre 2012 da paolo8970 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Ma guarda io non ho detto di non crederti. Però da noi è cosi poi, magari ci sono serie venute meglio, ho usate in condizioni migliori. Anche se io il mio lo tenevo come oro. E se fasi un giro da noi, chi aveva questo trattore hanno cambiato tutti colore (anche grazie all'assistenza che ha dato il resto del contributo). Uno addirittura è passato a Same (con tutto il rispetto verso il marchio, che non conosco minimamente). Dunque non so cosa dirti, di certo non dico che tu dica il falso. Per le prestazioni non conosco MF dunque non posso giudicare. Per i tubi olio idro guida sul mio di originali non ne aveva più neanche uno. E è quello che mi faceva i....e perchè tutti i trattori si rompono. Ma un conto è avere un problema a 6/7 mila ore, magari pure grave. Un altro è rimanere di continuo a piedi rompendo tubi, e altro. Su un trattore moderno penso che non sia accettabile rompere tubi in quel modo. Ditemi chi ha mai rotto un tubo olio o gasolio (visto che mi sono saltati pure quelli) su un JD Fendt ho altri? Per il 180 e i cv. Idem, un amico ha un 180 originale con 1 fila di pesi sola. Il suo aratro lo ha messo sotto a un 6930 vario, e giura che tiri di più il verde, pur essendo vario e più piccolo di cilindrata. Poi ovvio il 180 è un 8000 di cilindrata, se si apre la pompa, va che fa paura..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 (modificato) Bè che New Holland come assistenza non è il massimo su quello ti posso dare ragione. Dopo uno può cambiare marca anche in base a quello che vuole spendere, a quello che ti viene proposto al momento, e all'assistenza che ti offrono. E' vero che ci sono serie riuscite meglio e secondo me nel tuo caso anche i materiali utilizzati potevano essere diversi, visto che non faceva più parte di New Holland, un pò come è successo ai Mc Cormick Mtx con le serie precedenti Case MX. A noi è capitato che sul 6910 si rompesse un tubo dell'olio anche più di una volta..... Può darsi anche che un 6930 autopower vada di più di 180-90, non ho mai confrontato le macchine e quindi non posso saperlo, sò che domenica ho assistito ad una gara di aratura qui nelle mie vicinanze e di 180-90 ce n'erano addirittura 4 venendo sempre acclamati per le buone prestazioni che offrivano, chissà il perchè ha queste manifestazioni di Fendt e di John Deere autopower ce se sono sempre un gran pochi.... Modificato 27 Ottobre 2012 da paolo8970 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Be il mio era stato fatto da New Holland. E telo posso garantire perchè montava i loro filtri, manco li avevano cambiati.... E dove c'erano i numeri del telaio, si vedeva chiaramente che era stato tolto il codice NH con il flessibile, e rifatto il codice Landini a mano. L'unica modifica di Landini è stato sostituire la pompa iniezione. Che tra l'altro il 270 che davano in prova montava ancora quella meccanica. Anche la macchina era stata tutta riverniciata. Infatti i cerchi perdevano il bianco landini e compariva il colore NH. Per le gare di aratura, vogliono dire ben poco. A parte che io ne ho vista una, e il primo era un 8000 e il secondo un 900 Fendt. Poi tutto sta a come si pompa. Ripeto, nulla contro queste macchine. Però per quello che mi riguarda avevano limiti grossi. E ritengo un grosso peccato, perchè erano limiti ridicoli. Perchè se si ha un cambio sottodimensionato come appunto il 180, li c'è poco da fare, ho lo si riprogetta da capo o si tiene cosi. Ma se invece il progetto di fondo è buono perdersi in cagate, tipo quelle che ho scritto è un vero peccato. Poi magari in altre parti con i tipi di uso che si facevano andavano meglio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Bè a sto punto ti dico che mi dispiace per te per aver dovuto lavorare con una macchina del genere e per i soldi e il tempo che ci hai speso, io ho avuto la fortuna di lavorare con una macchina diversa in quanto ad affidabilità e nonostante tutto per me la serie 70 sono state delle ottime macchine e ne vado fiero di averci lavorato sopra. Mi spiace invece per chi ha avuto problemi come te. Riguardo alla gara di aratura 2 di quei 180 erano pompati e 2 erano originali quindi se la giocavano nella lealtà. Poi il cambio del 180 fino a 200cv resisteva oltre era un rischio ma mi sembra anche giusto....... Vedremo il futuro cosa ci offrirà di meglio...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Be insomma... Di meglio in giro c'è già. Per il cambio del 180, idem 200 cv li porta per una settimana, almeno il meccanico . Poi gli ultimi modelli che erano FP, non sò. Io avevo il 1580, e il cambio era uguale. A 6000 ore, mi è stato aperto e faceva paura. Era quasi senza cimentature. L'ho chiuso finito la campagna e l'ho venduto. Se ci penso mi vengono ancora le lacrime, perchè era il trattore sul quale sono cresciuto. Per anni mi sono ripromesso che se avessi vinto al lotto melo sarei andato a riprendere e lo avrei messo in un angolo al coperto ( si lo sò proprio normale non lo sono pure io....). Tornando al cambio, il mio era messo cosi e non era neppure un 180. PErò è sempre stato tirato per il collo, tra pesi e acqua nelle gomme. Be dai torniamo in tema, perchè a sto punto sto raccontando la storia della mia vita, e non penso interessi a molti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Bhe caro Tony, penso che tutti siamo legati ad una macchina in particolare, quindi tutti non siamo proprio normali:asd: Ritornando ai G/70, come macchine di per sè sono macchine che sicuramente danno soddisfazioni.... come detto se erano state risolte diverse cagate, potevano e possono essere migliori di come le si ricordano. Noi il nostro G240 è partito, e per il momento è arrivato un Tg285.... per adesso non lo rimpiango più di tanto, vedremo più avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Allora caro mt765 come va il TG??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Ma se invece il progetto di fondo è buono perdersi in cagate, tipo quelle che ho scritto è un vero peccato. Poi magari in altre parti con i tipi di uso che si facevano andavano meglio.... Sei sicuro che a livello di componentistica ed assemblaggio lo Starland fosse uguale ad un G/70 ? Leggendo i tuoi post non vedo gravi rotture dal punto di vista meccanico o legate al trattore di per sè, ma continue noie dovute a ricambi e componenti difettosi, che possono trasformare un buon trattore in un catafalco dal quale si cerca di stare lontani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Come ti ho detto il trattore era uguale al /A della NH. Un vicino che ai tempi ne aveva ben 3 melo aveva confermato, e come già detto era stato riverniciato. L'unica modifica era la pompa di iniezione più radiatore gasolio. Che trà latro erano stati montati malamente. Infatti sia il mio che quello di un amico, si è allentata la pompa di iniezione dopo 5/6 ore di utilizzo. In pratica non l'avevano stretta bene. Per il resto era un /A. PEr i problemi, infatti, erano tutte stupidate, alla fine avendole risolte quasi tutte io (comprese viti collettore scarico, una vera odissea) avro speso si e nò 1000 euro. Ma una stagione che è una senza rimanere a piedi non l'avevo fatta. Per quello ho sempre detto che i JD si rompono meno. Nel senso che qualche problema ci può stare ma continue stupidate nò. A e il tipo che ne aveva 3 seli riparava. E quando gli spiegavo i problema già li conosceva, e mi diceva come risolverli, e che erano problemi conosciuti. Dunque dalle mie parti andavano cosi... Infatti il tipo adesso ha CAT e pur avendo avuto un paio di problemi, per le ore che hanno, gli sembra incredibile una simile affidabilità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Scusa ma quel tipo dopo aver visto che erano così poco affidabili come mai ne ha presi 3? Solo mia curiosità...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Perchè tiravano? Perchè aveva tutti trattori di quel marchio? Non lo sò.... Ripeto non prenderli come attacchi alla macchina, come detto alla fine il trattore c'era, e come. Specialmente per gli anni scorsi. E come detto grandi soldi mai spesi, se fosse stato NH e avessi avuto una assistenza migliore magari l'avrei tenuto. Ok madonne a valanghe quando si ha un problema, ma poi si va. Quello che mi ha portato alla sostituzione è stato che Landini non mi dava copertura sulla parte elettronica. A quel punto ho capito che non ero a dietro a nulla, perchè fino a quando c'erano le stupidate ok mi arrangiavo ma poi? Da noi l'assistenza CHN non è delle migliori, e di c'erto non mi venivano a vedere un Landini, visto che manco guardano i loro. Il discorso che ho sempre fatto, è che la macchina avrebbe avuto più potenzialità di quelle che aveva. Come dal resto mi sembra che siano ancora ad oggi i modelli della CHN (Metto mi sembra perchè avendo abbandonato il marchio non posso giudicare). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Guarda che non ti sto accusando di attaccare la macchina, la mia era solo una domanda di curiosità. Diciamo che come al solito New Holland sà sciupare quello che ha gadagnato dalle fusioni e tuttora sta proseguendo per questa strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Allora caro mt765 come va il TG??? Johndeerista ti rispondo nella discussione apposita.... altrimente andiamo O.T..... poi li senti i moderatori:perfido: Sto scherzando ovviamente!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Serggy Inviato 7 Dicembre 2012 Condividi Inviato 7 Dicembre 2012 index=1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 7 Dicembre 2012 Condividi Inviato 7 Dicembre 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Ecco un altro scatto del "caprone" che aveva il terzista del mio paese: Secondo indiscrezioni potrebbe essere il primo Ford serie 70 venduto in Italia; mi sembra però probabile che qualcun altro nelle campagne parmensi abbia testato il modello preserie... Giusto Dj Rudy? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Ecco un altro scatto del "caprone" che aveva il terzista del mio paese: Secondo indiscrezioni potrebbe essere il primo Ford serie 70 venduto in Italia; mi sembra però probabile che qualcun altro nelle campagne parmensi abbia testato il modello preserie... Giusto Dj Rudy? gian, cortesemente, sai di che anno è? perchè sempre secondo indiscrezioni, qua da me erano arrivati i primi G fiatagri che furono importati in italia...ma non ne sono sicuro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Probabilmente sarà stato il primo 8770 in Italia, dato che so per certo che il primo 8970 in Italia è arrivato a Vicofertile e non parlo di quelli da testing ma regolarmente acquistato. Ore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 (modificato) E' stato acquistato nel 1994 in sostituzione di un Ford 8630 che aveva lavorato poco (avevano bisogno di un trattore più grosso); se ci fate caso sull'angolino in basso della portiera c'è una specie di bollino bianco che lo fregiava di novità tecnica dell'anno 1994. Era l' 8770 esposto all'Eima, era già stato venduto e venne consegnato dopo la fiera. Modificato 16 Gennaio 2013 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 E' stato acquistato nel 1994 in sostituzione di un Ford 8630 che aveva lavorato poco (avevano bisogno di un trattore più grosso); se ci fate caso sull'angolino in basso della portiera c'è una specie di bollino bianco che lo fregiava di novità tecnica dell'anno 1994. in pratica sarà arrivato in Italia assieme ai due G240 del mio vicino se ho le foto ce le ho ma quelle su carta fotografica...vedrò se riesco a postarle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 (modificato) Quello di Vicofertile probabilmente era questo.... [ATTACH=CONFIG]10520[/ATTACH] Modificato 16 Gennaio 2013 da paolo8970 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Paolone dove hai scovato tale foto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.