andrea4500c Inviato 14 Luglio 2015 Condividi Inviato 14 Luglio 2015 Disastro.R.I.P Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Mi dispiace Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Il fuoco sembra partito dal trattore... io ero a 300 m circa e ho visto un po' di fumo sul lato destro del trattore e in 1 minuto o forse meno erano tutte fiamme e fumo... Questa foto sarà di 2 minuti dopo che ho visto il primo fumo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 La pressa l hai salvata ? E una brutta sensazione a me aveva preso fuoco la trebbia e mi ha lasciato il segno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 (modificato) Sei riuscito a capire che cosa ha causato il disastro? Certo che a lavorare con presse e trebbie non si deve perdere la concentrazione manco un secondo, sono due delle operazioni più a rischio incendi... Modificato 15 Luglio 2015 da Deynor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 La pressa si è bruciata parzialmente ma comunque si fa presto ad andare su con le spese... centralina, monitor, cablaggi, sistema di ingrassaggio automatico... e una infinità di pezzi che andranno sostituiti diventa il tutto più costoso del valore della macchina. Cosa sia successo non si saprà mai... era una vita che praticamente sto trattore era attaccato alla big baler... 12000 ore, motore che tirava come non so cosa, gasolio ne aveva a volontà, cambio mai un problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Quindi sostituirai sia trattore che bb per la prossima stagione? IN bocca al lupo comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 La Big Baler di sicuro la prenderò nuova... o New Holland o Krone HDP... anche se sabato scorso si sono bruciate sia una New Holland 1290 che una Krone... Per il trattore non so... Ho appena preso nuovo un T7.270... con i mercati attuali non è il massimo fare investimenti molto importanti su macchine...oppure continuo ad usare il trattore muletto che ho di scorta per attaccare alla big baler... il TM165 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Nn paragoniamo un g con un t7...eh genesis nel midollo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Nn paragoniamo un g con un t7...eh genesis nel midollo.... No, dicevo che ho preso due mesi fa un T7.270 e ora per sostituire questo 8970 non so cosa prendere... A dire il vero questo stava praticamente sempre attaccato alla big baler e quindi per questo lavoro va bene anche il T7. Certo che un po' di gasolio il G/Serie 70 è ancora uno spettacolo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Secondo me aspetti un po e prendi new holland nuova hd che vide ale 76 accoppiata ad un nuovo new holland t7 hd col nuovo nef 7.2 a partegli scherzi non sarebbe male come accoppiata non trovi ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 aspettare ancora un po vuol dire aspettare due anni almeno...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Il g e il g.....dopo il vuoto.chi dice che ce di meglio nn l'ha mai guidato punto.e quando si romperà il mio vado in Francia ne compro un altro e via dinuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Esagerati dai...siamo sopravvissuti ai 180 90 supereremo anche questa!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 C'è di meglio (fendt 926) ma il G era una bella macchina robusta da tiro senza esagerare nel peso (cosa fatta col TG) e affidabile, però abbandonata dalla NH e poi dalla landini che ne acquisì i progetti. Qui in zona era la macchina da terzista, semplice e andava, ovviamente di originali ce n'erano pochi. Motore cummins 7,5 era una bomba, altroché nef 6,7. Supersteer (anche quello abbandonato sulle grosse potenze, bah) che con gomme da 700 davanti e 900 dietro ti faceva girare su un fazzoletto. Un bel trivomere pesante o ripper era la sua morte. Una delle poche macchine fatte da NH che mi è sempre piaciuta, soprattutto con la serie 70A avevano affinato il progetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 C'è di meglio (fendt 926) ma il G era una bella macchina robusta da tiro senza esagerare nel peso (cosa fatta col TG) e affidabile, però abbandonata dalla NH e poi dalla landini che ne acquisì i progetti. Qui in zona era la macchina da terzista, semplice e andava, ovviamente di originali ce n'erano pochi. Motore cummins 7,5 era una bomba, altroché nef 6,7. Supersteer (anche quello abbandonato sulle grosse potenze, bah) che con gomme da 700 davanti e 900 dietro ti faceva girare su un fazzoletto. Un bel trivomere pesante o ripper era la sua morte. Una delle poche macchine fatte da NH che mi è sempre piaciuta, soprattutto con la serie 70A avevano affinato il progetto. No Cummins... 7.5 Genesis FORD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 No Cummins... 7.5 Genesis FORD Hai ragione, sorry Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 si ma da preferire solo per cilindrata ....tanto è vero che ho scritto di aspettare il nuovo nef da 7 e roti litri (la cilindrata ancora non si sa ....volvo e mtu assieme a sisu sono gli unici ad avere le canne da 1,2 litri con cilindrate sui sei che vanno da 7,4 a 7,7 )....ma la cosa che stupisce è il balzo in avanti in termini di coppia!...ecco perchè ne parlo ....non è solo a ricorrere le mode :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 (modificato) Non dimentichiamo che Fiat motorizza anche propri mezzi pesanti. Quando sostituirà i NEF6,7 con i nuovi da 7,x litri, gli toccherà mettere mano forse alla cabina e al telaio dell'Eurocargo ...... Modificato 16 Luglio 2015 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Mmh... Il 7,5 del G prima va provato in lavori pesanti e poi se ne riparla. Il nef 7 e rotti, arriverà tra 2 anni, oltre 20 anni dopo il successo dei G/70, e la concorrenza è stanca di usare i 7 e rotti sulla fascia 200-300 cv da anni. Sarei curioso di vedere una prova tra 8970a e t7 HD con ripper in stile t8/936 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 (modificato) Si ma come si può giudicare la bontà di un progetto confrontando due motori completamente diversi come emissionamento? Mi sembra normale che un pari cilindrata "vecchio" andrà meglio di un nuovo "tappato" (che in questo caso parlando di NEF6,7 è già limitato tecnicamente per sopportare senza sbavature gli attuali Tier4 ...) In una ipotetica prova secondo me il G gli starebbe dietro . Progetti diversi, soprattutto come pesi e ripartizione degli stessi. Modificato 16 Luglio 2015 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Io aro sia con g190 2'serie che con t7040....quest'ultimo si difende bene (mi viene il dubbio che non abbia qualche cv in piu perche gli sento dare del morto da tutti ma a noi non ha mai dato quest impressione,)ma il g è instancabile..(ci mancherebbe )..chi prova sul serio il supersteer non ne farebbe mai a meno...sopratutto chi ha campi angusti...tasto sollevatore sulla cloche e una misera memoria giri motore e sarebbe ancora yn signor trattore...che poi non abbia sensibilità nello sforzo controllato poco importa...tanto lui tira come un dannato...amo questo trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Come può prendete fuoco un imballatrice ? Rip Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 (modificato) come anche sulle trebbie penso quando c'è roba umida e si corre da far otturare l'infaldatore (spero di aver indovinato il nome ) ...allora rischi autocombustione ....ed infatti le presse fatte presero ad incendiarsi sul capanno ...allora distrutte e rimballate dopo due giorni ... ...almeno così mi spiegò un tizio che venne con una b.b che si otturò sul trifoglio troppo fresco per essere imballato ...ci metemmo mezz'ora per liberare tutto l'apparato ! Nella trebbia idem con una t5060 correndo troppo ero in cabina col conducente ....si inceppa e col la rotazione contraria non riuscimmo ....dopo un pò fumo bianco ....poi in fretta e furia non continuò e per fortuna non prese ...però la liberammo a mano anche lì. in entrambi i casi si correva troppo ed in entrambi i casi bullone rottura rotto! Modificato 16 Luglio 2015 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Piccolo fuoritema: un conto sono le balle fatte con umidità eccessiva che rischiano di scaldare troppo quando fermentano e prender fuoco quando sono accatastate, un conto sono gli incendi dovuti a problemi elettrici o a cuscinetti grippati che surriscaldano e possono far incendiare la paglia o il fieno che si sta pressando (o trebbiando).. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.