Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

FIATAGRI SERIE G

 

FORD SERIE 70

 

Il 1993 è un anno che rimarrà nella storia della meccanizzazione agricola in quanto, dall'unione di Fiatagri e Ford Agricolture, nasce la New Holland e con essa la prima serie di trattori rappresentata dai Fiatagri serie G e Ford serie 70. I trattori sono identici, tranne nel colore (la New Holland per i primi anni di commercializzazione ha preferito lasciare i colori diversificati). Questa serie va a scontrarsi con i JD 8000 e i Case Magnum, ma che comunque risponde alle esigenze di maggiore potenza dell'agricoltura europea e americana degli anni novanta.

 

Le due peculiarità principali che differiscono questa serie dalla concorrenza sono:

 

- Motore a sbalzo sul telaio, direttamente attaccato al cambio in modo da ridurre al minimo le perdite di potenza.

- Assale anteriore supersteer.

 

La gamma era composta da 4 modelli prodotti dal 1993 al 1997 (potenze massime DIN):

 

Fiatagri G 170 - Ford 8670 (180 cv)

Fiatagri G 190 - Ford 8770 (191 cv)

Fiatagri G 210 - Ford 8870 (223 cv)

Fiatagri G 240 - Ford 8970 (247 cv)

 

Fiatagri G 240

 

t72036_images.jpg

 

Ford 8870

 

t72037_92585-8870-ford.jpg

 

Motore

 

Su tutta la gamma viene montato il glorioso Ford Genesis 7500 cc Power costant che poi verrà utilizzato per motorizzare tutta la serie M e anche i successivi TM, senza dimenticare le mietitrebbie TX, CS ecc.

Alesaggio per corsa (111,8x127), pompa in linea Bosch, turbo per i modelli 170 e 190 e turbo intercooler per i due modelli maggiori.

Motori caratterizzati da un'elevata riserva di coppia (oltre 40 %) e potenza costante da 1600 a 2200 giri, con potenza massima a soli 1900 giri.

Serbatoio carburante da 416 litri.

 

Cambio

 

La trasmissione è di costruzione FUNK, un full power shift 18x9 il primo ad avere gli automatismi di cambio automatico per i trasporti, infatti una volta giunti in decima, sulla console c'è il tasto del cambio automaticoautomatico, premuto quello la trasmissione cambia le marce automaticamente (sia in salita che in scalata) in base al carico del motore e ai giri dalla decima alla diciottesima, e migliorando così il confort di marcia.

 

t570_94NHGnopeudet.jpg

 

Assali

 

Grandissima novità è l'assale anteriore brevettato supersteer che, grazie ai suoi 65° di angolo di sterzata, permette alla serie G/70 di avere una manovrabilità senza pari nella gamma degli over 200 (diametro di sterzata inferiore ai 10 metri, che aiuta molto soprattutto nei piccoli appezzamenti tipici dell'agricoltura italiana), oltre ad incrementare il passo ad oltre 3 metri.

 

La zavorratura viene direttamente montata sull'assale (normalmente erano 22 valigette da 40 kg, ma vi erano alcuni allestimenti con zavorratura fino a 16 q.li, e sollevatore anteriore optional) con il singolare movimento delle zavorre quando si gira lo sterzo.

Tale assale sarà poi disponibile come optional sulla gamma TM ma avrà grande successo nei nuovi frutteti TNF e nei campo aperto TNS.

L'unica pecca è rappresentata dal fatto che l'assale anteriore non ha il bloccaggio al 100% ma una frizione con funzione di limitatore di slittamento.

 

t573_94NHGSuperSteer.jpg

 

In Italia venne commercializzata venne commercializzata solamente la versione Super Steer, ma negli altri paesi erano disponibili anche i modelli con assale anteriore tradizionale.

 

Ecco un G240 dotato di sollevatore anteriore ma con assale non Super Steer

 

t72040_fiatagri-g240.jpg

 

Assale posteriore con bar axle di serie.

 

Sollevatore, impianto idraulico e PTO

 

Impianto idraulico a centro chiuso con pompa da 117 litri/min e 210 bar di pressione, capacità di sollevamento di 7089 kg per il G 170 e 8670, e 8870 kg per gli altri modelli.

PTO disponibili 540/1000 per i G 170 e 8670, solo 1000 giri/min per gli altri modelli.

 

Cabina e comandi

 

t577_94NHG240ohjaamo.jpg

 

Nuova cabina a 6 montanti, ammortizzata su silent block, con aria condizionata e sedile a sospensione pneumatica di serie. Console di destra dove sono raggruppati tutti i comandi: cloche di controllo del cambio, distributori idraulici, sollevatore, radar, ecc.

 

Singolare peculiarità di questa console è la sua capacità di adattarsi meglio alle esigenze del guidatore, in quanto è dotata di un piccolo motorino elettrico che le permette di spostarsi avanti e indietro.

 

Molto ergonomica la leva del cambio (con movimento a croce) che in un'unica leva raggruppa l'inversore e il cambio marcia. La leva ha 3 posizioni: avanti, folle, indietro. Per cambiare senso di marcia la leva va spostata in avanti o indietro, premendo contemporaneamente il tasto di consenso posto dietro la leva stessa; per incrementare le marce basta spostare la leva verso destra, per scalare verso sinistra.

 

Sulla console accanto al tasto alza/abbassa del sollevatore, c'è anche il tasto programmabile per il cambio marcia in testata. In poche parole con l'indice si preme il tasto per alzare il sollevatore, con il medio l'altro tasto che permette di scalare fino a 3 marce (programmabili); effettuata la manovra, si ripreme il tasto di abbassamento insieme al tasto per le marce programmabili: il trattore in automatico riaumenterà le marce sempre fino a un massimo di 3.

 

Presenti i tasti per il cambio automatico, gestione DT e differenziali, PTO, potenziomentro sforzo controllato, radar, oltre alle manopole per regolare il limite massimo di altezza del sollevatore e la velocità di abbassamento.

 

Il cruscotto raggruppa tutte le informazioni principali: velocità, marcia inserita, giri motore, temperatura acqua, pressione olio, temperatura dei fumi, slittamento, superfice lavorata ecc.

 

Nel 1997 la gamma viene aggiornata, si ha un cambio delle decalcomanie, le scritte Ford e Fiatagri rimangono ma sono molto più piccole, infatti (fino al 2000) prevarrà la grande scritta New Holland con le due diverse colorazioni; solo le potenze rimangono invariate.

Dal 1998 cessa l'importazione in Italia dei G 170-8670 (modello decisamente sotto motorizzato che ha avuto scarso successo di vendite), restano in produzione solamente i 3 modelli maggiori che subiscono tutti un leggero incremento della potenza. Sul motore del G 190/8770 viene montato l'intercooler.

 

Ecco la nuova gamma (potenze massime ISO):

 

G 190 - 8770 (210 cv)

G 210 - 8870 (234 cv)

G 240 - 8970 (260 cv)

 

G 240 con nuove decalcomanie:

 

t72038_g-240-nuovo.jpg

 

Uno dei pochi 8670 con le nuove decalcomanie:

 

t72039_157897-8670-ford.jpg

 

Bellissimo articolo tratto da Terra e Vita (1994) che presenta la Serie G.

 

Articolo Terra e Vita Fiatagri_serieG.pdf

 

Video Presentazione serie G:

 

Modificato da DjRudy
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

NEW HOLLAND SERIE 70A

 

A fine del 2000 la serie G/70 subisce un pesante rinnovamento, sparisce definitivamente la doppia colorazione e viene introdotta la nuova serie New Holland 70A.

 

t72043_new-holland-8970a.jpg

 

I modelli della nuova gamma (potenze massime ISO):

 

8770A (215 cv)

8870A (236 cv)

8970A (264 cv)

 

Fu prodotto anche l'8670A ma mai importato in Italia.

 

Ecco le principali novità introdotte:

 

  • Assale anteriore supersteer con angolo di sterzata incrementato fino a 70 ° (prima erano 65) con riduttori maggiorati, bloccaggio differenziale 100 % e parafanghi dinamici.
     
  • Quattro distributori a comando elettroidraulico, con regolazione di flusso individuale e temporizzatore regolabile.
     
  • Aggiornamento della trasmissione ultra command, migliorato il software di gestione e migliorati gli innesti delle marce.
     
  • Omologazione veicolo eccez. disponibili direttamente dalla fabbrica le gomme da 900: 900/50 r 42 accoppiate alle 600/65 r 28 anteriori.

 

Ecco un 8970A gommato 900.

 

t72041_69802-8970a-new-holland.jpg

 

La cabina rimane invariata ad eccezione dei comandi dei distributori ausiliari.

 

t680_04LandiniStarlandOhjaamo.jpg

 

Video

 

 

 

 

 

Modificato da DjRudy
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

LANDINI SERIE STARLAND

 

t72044_landini-starland-270.jpg

 

Al SIMA 2003 la Landini presenta la nuova serie di Trattori STARLAND, grazie a un accordo di fornitura stipulato con la Buhler. Questa multinazionale Russa aveva acquisito le attività di produzione dell'impianto canadese di Versatile da CNH Gobal, ceduto dopo le decisioni dell'Antitrust nel 2001.

 

La gamma Starland non è altro che la serie 70A con colori e adesivi cambiati; unica grande novità è l'aggiornamento del motore Genesis che ora adotta pompa di iniezione a controllo elettronico e rispetta le normative TIER 2. L'assale supersteer invece cambia nome e diventa "Twin Steer".

 

t677_Motorestarland.jpg

 

GAMMA STARLAND (potenze massime ISO):

 

STARLAND 210 (215 cv)

STARLAND 240 (237 cv)

STARLAND 270 (269 cv)

 

t679_Starland1.jpg

 

Brochure Landini Starland: http://www.tractorum.it/database-brochure?func=fileinfo&id=129

 

Video:

 

 

 

 

 

Con l'adozione del motore Genesis con regolatore elettronico dei giri è offerto anche il sistema Cruise Control con relativi regimi memorizzabili.

 

i72018_cruise-control.jpg

 

Inoltre sul cruscotto l'indicatore della temperatura delle emissioni è stato sostituito dall'indicatore del carico del motore.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

2006

 

BUHLER SERIE GENESIS

 

La Landini cessa la commercializzazione della serie Starland nel 2005, soprattutto perchè il motore Genesis non è in grado di rispettare le normative Tier IIIA obbligatorie dal gennaio 2006. In quella gamma di potenza il gruppo Argo preferì utilizzare l'altro over 200 che aveva in casa, rappresentato dal MCC ZTX motorizzato Cummins e cambio Funk, quindi viene presentata la gamma Landini PowerFull che non è altro che uno McCormick ZTX con i colori di Fabbrico http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/landini-powerfull-e-mc-cormick-ztx-5647/. Dopo 12 anni di onorata carriera il progetto G/70 in tutte le sue versioni ed evoluzioni non viene più commercializzata in Italia.

 

La commercializzazione continua però nel Nord America (dove le normative antinquinamento non sono così restrittive come in Europa) e Buhler che aveva rilevato la quota di CNH della Versatile (nel 2001) ha ridato i colori originali (rosso e crema) al marchio che adesso si chiama Versatile Buhler continuando la produzione dei 70A o Starland, con il nome Genesis.

 

t682_5363811.jpg

 

t683_5363812.jpg

 

t72031_versatile-2180.jpg

 

La gamma viene proposta sempre con due tipologie di assali anteriori:

 

Standard ----> Passo 3075 mm

SuperSteer (rinominato UltraSteer) ----> Passo 3185 mm

 

Gamma GENESIS:

 

2145 (196 cv)

2160 (227 cv)

2180 (260 cv)

2210 (278 cv)

 

Video

 

 

2008

 

VERSATILE 250-280

 

Nel 2008 viene rinnovato lo styling (praticamente cambiando solo il cofano), nessuna modifica o incremento di potenza.

 

t1265_qs.jpg

 

Video Versatile 2210

 

 

2009

 

Nel 2009 viene definitivamente pensionato il motore Genesis 7500 di origine Ford, e viene adottato il Cummins QSC 8300 cc Common Rail 24 valvole (lo stesso montato dai New Holland T8020-40) con omologazione Tier IIIA.

 

Sul cofano campeggia la scritta Cummins Power, motore storico per Versatile sempre utilizzato nei suoi Isodiametrici fin dal 1960.

 

i72027_cummins-power.jpg

 

Il nome Genesis sparisce così come sigle identificative, e ritorna a campeggiare sul cofano la scritta VERSATILE seguita dal numero che indica la potenza nominale del trattore.

 

Spariscono inoltre i modelli più piccoli, la gamma per tutto il 2009 rimane composta da 2 modelli:

 

Versatile 250

Versatile 280

 

t72024_engine-motor.jpg

 

Ecco qualche foto reperita in rete:

 

t72013_versatile-280.jpg t72014_versatile-280-3.jpg t72015_versatile-280-5.jpg

t72016_versatile-280-2.jpg t72017_versatile-280-4.jpg

 

Versatile 280 gommato 600/65 r 28 e 900/50 r 42:

 

t72025_versatile-280-iper-gommato.png

 

La trasmissione rimane la solita Funk 18x9.

 

Optional possibilità di montare l'inversore al volante:

 

t72019_inversore.jpg

 

Ma nel caso venga montato l'inversore la console di destra perde la mitica e famosa leva del cambio del G, sostituita da un unico bottone per aumentare e scalare le marce.

 

t72021_console.jpg

 

Vengono inoltre aggiornati i comandi del sollevatore; fino al 2008, i comandi erano ancora identici alla serie 70A, dove era presente la leva per regolare la profondità di lavoro, ora invece vi è un comando diverso, con tutti i comandi del sollevatore raggruppati.

 

Vecchi comandi sollevatore:

 

t72047_gen-console.jpg

 

Nuovi comandi sollevatore:

 

t72045_comandi-versatile.jpg

 

Video Versatile 280:

 

 

2010

 

VERSATILE 250-305

 

Nel corso del 2010 la gamma si allarga e viene introdotto il nuovo top gamma il VERSATILE 305, da ben 322 cv di potenza massima e 305 cv di potenza nominale sempre motorizzato Cummins QSC 8300 cc Tier IIIA.

 

t72023_versatile-305.jpg

 

La tramissione Funk 18x9 viene aggiornata e rinforzata, perde due marce diventando una 16x9 ma di contro incrementa la sua robustezza grazie a ingranaggi e cuscinetti maggiorati, in modo da tener testa alla potenza del nuovo top gamma. Tale trasmissione viene adottata anche dai due modelli inferiori (250 e 280).

 

t72026_marce.jpg

 

Caratteristiche tecniche gamma Versatile 250-305:

 

t72028_specifiche-250-305.jpg

 

VERSATILE 190-220

 

Sempre nel corso del 2010 viene introdotta anche una nuova serie di trattori Versatile nei modelli 190 e 220. La cui estetica è molto simile ai modelli più grandi ma del progetto Genesis G-70 rimane ben poco.

 

Motore Cummins QSB da 6700 cc Tier IIIA.

Trasmissione è di origine ZF Semi Power Shift 24x24 con 6 gamme e 4 marce sotto carico.

Non è disponibile l'assale UltraSteer, ma solo l'assale standard con 3000 mm di passo.

Il peso inoltre è circa 10 q.li inferiore rispetto ai modelli maggiori. 80 q.li senza zavorre contro i 91 q.li sempre senza zavorre.

 

t72029_versatile-220.jpg

 

Specifiche tecniche Gamma Versatile 190-220.

 

t72030_specifiche-190-220.jpg

 

Interni con distributori a comando meccanico, e leva del cambio con 6 gamme e 4 marce sotto carico:

 

t112593_versatile-190-command.jpg t112594_versatile-220-cab.jpg

 

Con l'introduzione di questa ultima serie la Versatile attualmente produce una gamma di trattori da 190 a 610 cv, per chiunque voglia approfondire la conoscenza su questa marca ecco il sito ufficiale: Versatile

 

i72046_image3.jpg

Modificato da DjRudy
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

del G nel tg c'è poco

solo l'impostazione della macchina è simile cioè motore a sbalzo sul telaio e il super steer

 

per il resto tutto diverso

dal motore al cambio al sollevatore............

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda di starland non so quanti ne abbiano venduti sicuramente non tanti perchè comunque il mercato è dominato da john deere new holland e fendt e poi e stato sul mercato poco

 

P.S.

qua gira uno starland 210

Link al commento
Condividi su altri siti

X sandryx, vorresti dire che landini non ha nemmeno avuto la voglia di verniciare i cerchioni con il loro grigio...... non pretendo che ridisegnassero il desing del cerchio ma prenderli addirittura da newholland già verniciati di bianco... non ho porole.......

Landini... Birboni.....:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

X sandryx, vorresti dire che landini non ha nemmeno avuto la voglia di verniciare i cerchioni con il loro grigio...... non pretendo che ridisegnassero il desing del cerchio ma prenderli addirittura da newholland già verniciati di bianco... non ho porole.......

Landini... Birboni.....:2funny:

 

Già intendevo proprio questo...visto anche che adesso i landinisti-mccormisti se ne vanno a spasso con i nostri motori nef....:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche motorizzati nef........ no ma allora non ha più senso essere landinisti, dai tutti in Fiat... scusami ma Mi piace di più dire fiat che New holland.

Molti agricoltori sento che new holland non entra ancora, cosi si sente tipo, io ho un fiat tm 165, io ho un fiat G240.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Guardate che lo starland la Landini lo acquistava dalla Buhler, non da CNH.

Così faceva anche nh, difatti dopo l'acquisizione di CASE l'antitrust statunitense impose a nh di vendere degli stabilimenti petrchè si trovava in una posizione di dominanaza sul mercato.

Nh vendette lo stabilimento di Winnipeg alla Buhler, che però continuò a fornire la serie 70, diventata A, fino al lancio del TG.

In seguito sciolto l'accordo con Nh, Buhler ne stipulò uno con ARGO.

Modificato da nuvola
Link al commento
Condividi su altri siti

buona sera a tutti, non ero riuscito a trovre questa discussione prima.....(ma chissà dove avrò la testa....mah...)....io ho posseduto un G210 (il primo che arrivò nella mia zona) acqutato nel 1996......lo acquistai rigorosamente con il super steer e aveva il pacco zavorra quello composto da 16 zavorre da 110kg che dire...semplicmente che era una macchina sensazionale...mai un poblema...lo utilizzavo con un trivomere MORO, fresa valentini mod. ercules da 4.70m, ripper ALPEGO super craker da 7 ancore, erpice ALPEGO da 5m. livella laser da 5m F.lli ROSSETTO e con una seminatrice combinata ALPEGO da 3m........non mi ha mai dato un problema........resterà sempre una delle mie macchine preferite........

Modificato da MT765B
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 11 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...