Vai al contenuto

Staccabatterie


Tex

Messaggi raccomandati

Come mai?

Sul JD serie 20 mi era stato appunto sconsigliato.

 

Comunque io li vorei montare sui trattori vecchi 680/780 ecc.

Perchè come detto hanno impianti che non sono molto sicuri.

E non vorrei che mi andasse a fuoco qualcuno.

Anche perchè loro non hanno più valore ma vicino ci sono appunto quelli nuovi.

Link al commento
Condividi su altri siti

dalla serie 20 in poi c'è una probabile perdita dati da parte delle BCU-TCU-SFA-ATC e compagnia bella...tutte cose recuperabili con nuove calibrazioni!se guardi gli staccabatteria originali JD hanno un cavo che lascia sempre parzialmente sotto tensione le unità elettroniche escludendo tutto il resto del sistema...

Link al commento
Condividi su altri siti

bhè che dire congegno davvero semplice ma molto utile ! per quelli ancora in dubbio va sempre sul negativo !.......per questione di fenomeni capacitivi ecc (non vi annoio con stè robe teoriche dei perchè).......anche i più semplici vanno bene anche per mezzi dotati di centraline ....basta adottare alcune accortezze(tipo attendere almeno una mezz'ora tra stacco e riattacco ) e sapere ciò che si sta facenO0do !.......personalmente fra tutte posso raccontare l'ultima di un'anno fa col 5455 dyna 4 per la svelta a freddo ho staccato con batteria attiva e senza stacca batteria il tasto del sollevatore che si era rotto ! (dovevo fare in fretta perchè altrimenti chiudeva il conce.).......bastava un movimento sbagliato mentre staccavo la morsettiera del tasto ....che potevo dire addio alla centralina !..........fortunatamente tutto ok!.......al ritorno per il rimontaggio con più calma ho seguito la prassi .....tutto ok!

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che sia lo stesso problema della auto, se rimane per più di tot minuti senza batteria, oltre a perdere memorie del contakm parziale e della radio, ed eventuale computer di bordo le centraline perdono alcuni dati e dopo hanno bisogno di qualche centinaio di km per tornare a regime, altre (esempio centralina alzacristalli) vanno riprogrammate con apposite procedure.

Su trattori con elevato contenuto di elettronica non va trascurata questa cosa, ma penso che siano le case costruttrici stesse a poter dare le dritte giuste (schemi elettrici da seguire e materiali da utilizzare

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che sia lo stesso problema della auto, se rimane per più di tot minuti senza batteria, oltre a perdere memorie del contakm parziale e della radio, ed eventuale computer di bordo le centraline perdono alcuni dati e dopo hanno bisogno di qualche centinaio di km per tornare a regime, altre (esempio centralina alzacristalli) vanno riprogrammate con apposite procedure.

Su trattori con elevato contenuto di elettronica non va trascurata questa cosa, ma penso che siano le case costruttrici stesse a poter dare le dritte giuste (schemi elettrici da seguire e materiali da utilizzare

A completare ciò che dicevo .......quando si rimonta si parte dal positivo ......oviamente con lo stacca batteria tale inconveniente non si pone!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

bhè che dire congegno davvero semplice ma molto utile ! per quelli ancora in dubbio va sempre sul negativo !.......per questione di fenomeni capacitivi ecc (non vi annoio con stè robe teoriche dei perchè).......anche i più semplici vanno bene anche per mezzi dotati di centraline ....basta adottare alcune accortezze(tipo attendere almeno una mezz'ora tra stacco e riattacco ) e sapere ciò che si sta facenO0do !.......personalmente fra tutte posso raccontare l'ultima di un'anno fa col 5455 dyna 4 per la svelta a freddo ho staccato con batteria attiva e senza stacca batteria il tasto del sollevatore che si era rotto ! (dovevo fare in fretta perchè altrimenti chiudeva il conce.).......bastava un movimento sbagliato mentre staccavo la morsettiera del tasto ....che potevo dire addio alla centralina !..........fortunatamente tutto ok!.......al ritorno per il rimontaggio con più calma ho seguito la prassi .....tutto ok!

 

mezz'ora è anche troppo...:asd:!comunque questo è uno dei motivi per cui JD lascia le eletroniche parzialmente sotto tensione visto che in pochi si curano di rispettare alcune semplici regole!

deutz-fhar invece usa semplici staccabatteria fidandosi delle abitudini dei "piloti"....

domanda:"come mai avete messo lo staccabatterie sotto alla scaletta di destra?"

risposta:"il trattorista per abitudine scende sulla sinistra,così prima di venir escluso passano gli 8 secondi necessari alla memorizzazione degli ultimi parametri letti dalla ECU"

questo è ciò che ho sentito ad un corso di formazione tecnica.....:gluglu::n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiamato il mio elettrauto.

E mi ha detto che ci sono quelli elettrici.

Mi darebbe quelli che monta il tir (volvo) costa sui 60/70 euro l'uno.

Però deve farci una modifica dunque ne vado a prendere 1 e poi vedo come riesco a montarlo.

Lui comunque da quello che ho capito dice di metterlo sul +, gli ho accennato del -.

Però dice che visto che è tipo relè e che va sopra ho vicino la batteria non c'è il rischio di cavi che vadano in corto e neppure lo stesso stacca batteria.

Comunque per telefono ho capito poco, mi ha detto di andare a prenderne 1 e poi mi spiega come montarlo.

Domani se riesco ne vado a prendere 1 poi vedo cosa riesco a farci.

Link al commento
Condividi su altri siti

....si va ok ! ....poi è chiaro che che tutti i trattori hanno softawer differenti ! però le regole elementari son quelle !......inoltre la procedura di riattacco che ho descritto prima soperisce proprio agli inco. da te illustrati !....ovvero si cerca di ricreare i valori ai capi lasciati in precedenza ......basti pensare al funzionamento di un condesatore ben isolato !.......poi gli assorbimenti non son tutti uguali ........ed è ciò a cui ti riferivi tu ...almeno credo !

posso chiederti che corso hai fatto ? .......scolastico oppure legato all'attività agricola???........scusa la domanda ....ma quì da noi si è piuttosto arretrati sull'organizzare certe cose molto utili !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiamato il mio elettrauto.

E mi ha detto che ci sono quelli elettrici.

Mi darebbe quelli che monta il tir (volvo) costa sui 60/70 euro l'uno.

Però deve farci una modifica dunque ne vado a prendere 1 e poi vedo come riesco a montarlo.

Lui comunque da quello che ho capito dice di metterlo sul +, gli ho accennato del -.

Però dice che visto che è tipo relè e che va sopra ho vicino la batteria non c'è il rischio di cavi che vadano in corto e neppure lo stesso stacca batteria.

Comunque per telefono ho capito poco, mi ha detto di andare a prenderne 1 e poi mi spiega come montarlo.

Domani se riesco ne vado a prendere 1 poi vedo cosa riesco a farci.

Ciao !,guarda non mi permetto di dubitare delle capacità del tuo amico ! .....ma si monta sempre e solo sul negativo !......non so perchè ma mi tornano in mente i timori di certi amici verso stò benedetto positivo ......il concetto è solo uno aprire il circuito ......chiaro che poi se si fa come fanno certi mentecati che agiscono in maniera meccanica e intervengono dopo il punto di massa su carcassa ......allora si parla di nulla !

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tipo è un elettrauto, e pure uno di quelli furbi.

Perchè personalmente mi ha risolto dei problemi che la stessa casa madre (Landini) non era riuscita.

Però come detto non ho ben capito il come muovermi per telefono.

 

Lui ha detto che non cambia un gran chè perchè l'impianto viene comunque isolato.

Poi conferma che quelli manuali è meglio il -.

Magari quello ha bisogno del + per il motivo che si diceva prima, e cioè che deve baipassare parte di corrente per le centraline.

Domani sento cosa mi dice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tipo è un elettrauto, e pure uno di quelli furbi.

Perchè personalmente mi ha risolto dei problemi che la stessa casa madre (Landini) non era riuscita.

Però come detto non ho ben capito il come muovermi per telefono.

 

Lui ha detto che non cambia un gran chè perchè l'impianto viene comunque isolato.

Poi conferma che quelli manuali è meglio il -.

Magari quello ha bisogno del + per il motivo che si diceva prima, e cioè che deve baipassare parte di corrente per le centraline.

Domani sento cosa mi dice.

....Vedi che ci casca!?? allora ad isolare isoli sicuro ....su quello non ci piove! il fatto è che se stacchi sul + la carica ancora in circuito si può tranquillamente scaricare sul - .......mentre se stacchi prima il meno ovvio che no! è la stessa cosa che capita quando (es strampalato ) la carcassa di un'automobile per effetto di un fulmine ....o quello di una lavatrice per un filo scoperto carichino la carcassa .....che si fa .....a devita distanza si appoggia in modo isolato un conduttore (scoperto agli estremi ) alla carcassa a terra !....spero di aver chiarito le idee senza apportare pesante teoria !!

Link al commento
Condividi su altri siti

sul fatto del negativo sono con te.....però apri il cofano di un JD serie 20 0 30,guarda sopra la batteria e vedi come'è attaccatoO0

Mi spiace non li conosco dovrei vederlo ! comunque son concetti che ho imparato alle industriali e riesco ad applicare tranquillamente ma mi manca tanta esperienza e non voglio insegnare nulla a nessuno ...............solo su alcuni punti non ci devono essere dubbi !O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiace non li conosco dovrei vederlo ! comunque son concetti che ho imparato alle industriali e riesco ad applicare tranquillamente ma mi manca tanta esperienza e non voglio insegnare nulla a nessuno ...............solo su alcuni punti non ci devono essere dubbi !O0

 

infatti è la cosa più giusta e più sicura,però il fatto è che alcuni vanno contro corrente!domani cerco le istruzioni del kit per l'installazione successiva su 6030 e se rieco lo posto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Come detto non sò cosa mi daranno.

E neppure come è fatto.

Però pur non avendo capito bene il concetto, (sono di coccio, oppure non ho grandi basi quello che ho imparato di corrente l'ho imparata appunto chiedendo in giro e con un pizzico di passione).

 

Però come detto a m'è verrebbe dato uno da camion, e se come dite questi devono baipassare una parte di corrente, forse è per quello.

Che alla fine si potrebbe fare pure con la massa, ma dovrebbero tirare cavi inutili, e tutti sappiamo quanto siano abbondanti le case costruttrici, in questo.

Be dai domani se riesco vado a prenderne uno, e poi vi dico come dovrei montarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 anni dopo...
4 ore fa, enri94 ha scritto:

Qualcuno di recente gli ha montati costo.  Si montano sul negativo o positivo.   …. Qualche link 

30 euro. Cerca "staccabatteria 250A"...quelli grigi con la maniglia a T. Che io sappia, sul negativo, ma aspetta qualche altra indicazione 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Cava90 ha scritto:

30 euro. Cerca "staccabatteria 250A"...quelli grigi con la maniglia a T. Che io sappia, sul negativo, ma aspetta qualche altra indicazione 

Si la spesa stacca batteria e quella più meccanico e altri cablaggi  solo che si vede 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...