tl90 Inviato 3 Gennaio 2009 Condividi Inviato 3 Gennaio 2009 (modificato) infine questo è un semovente alquanto bizzarro, essendo cingolato ed avendo la vasca interna alla macchina YouTube - Scraper Menck Frutiger uno come questo lo visto lavorare in una cava di gesso non tanto lontano da casa mia,mi hanno detto che è fabbricato in SVIZZERA Modificato 3 Gennaio 2009 da puntoluce sistemato la citazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 Salve a tutti ho aperto questa discussione perché sarei curioso di sapere come vanno queste attrezzature dato che sarei intenzionato ad aquistarne uno perché noi facciamo anche molto livellamento laser e quando la devi portare dopo 200m comincia a diventare un problema... Mi ero indirizzato ad un Fontana perchè mi sembra quello più realistico(quello di Montefiori è troppo mastodontico...)se qualcuno sa darmi qualche parere se li ha visti lavorare o meglio se li possiede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 (modificato) benvenuto crc, prova a spulciare nella discussione per vedere se trovi ciò che ti interessa, se poi non sei soddisfatto chiedi pure!!! Modificato 22 Gennaio 2009 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 Crc io ho un Fontana da 6 metri cubi, poi ho un Ferri da 5 metri cubi, ma quest'ultima è una macchina perlopiù artigianale. Il Fontana gode di una buona reputazione anche presso terzisti che li usano molte ore all'anno, con Migliavacca c'è chi si trova bene e chi invece non ne è contento. Personalmente mi piace moltissimo il nuovo screpper Novak, costruito su brevetto Berzero, che ha un esclusivo sistema di apertura e chiusura che consente numerosi vantaggi, tra i quali il fatto che più abbassi lo screpper più si "apre" la "bocca" di carico, mentre alzando si chiude, così da perdere poca terra nei trasferimenti. Inoltre l'apertura della "bocca" dovrebbe far sforzare meno il trattore. Un altro vantaggio consiste nell'avere i pistoni per l'alzata laterali, che non interferiscono con le braccia del sollevamento dei trattori. Unica nota negativa: il prezzo superiore di 2-4 mila euro rispetto a Fontana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 (modificato) Ok ho finito di leggere tutta la discussione ora ed ho trovato spunti davvero interessanti! mi ha interessato molto il novak(mara) e penso che farò fare un preventivo per vedere la differenza con fontana che ho già chiesto. Cmq leggendo quello che avete scritto, quello più quotato è quello di Fontana, che pensavo fosse l'unico(a parte Montefiori ma è inproponibile). Di scraper ho una discreta esperienza, però di quelli semoventi, ne possiedo uno della CAT, per la precisione un 613 però dato il piccolo particolare che non è omologato per strada è un po scomodo da usare per terzi... quello che possiedo io però usa il catenario per aiutarsi a caricare ed il dubbio era di sapere se quelli per i trattori caricassero bene. Da quello che ho letto sembrerebbe di si, speriamo... Modificato 23 Gennaio 2009 da puntoluce unione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Ok ho finito di leggere tutta la discussione ora ed ho trovato spunti davvero interessanti! mi ha interessato molto il novak(mara) e penso che farò fare un preventivo per vedere la differenza con fontana che ho già chiesto. Cmq leggendo quello che avete scritto, quello più quotato è quello di Fontana, che pensavo fosse l'unico(a parte Montefiori ma è inproponibile). Di scraper ho una discreta esperienza, però di quelli semoventi, ne possiedo uno della CAT, per la precisione un 613 però dato il piccolo particolare che non è omologato per strada è un po scomodo da usare per terzi... quello che possiedo io però usa il catenario per aiutarsi a caricare ed il dubbio era di sapere se quelli per i trattori caricassero bene. Da quello che ho letto sembrerebbe di si, speriamo... come detto da albe, i novak-berzero sono molto quotati; sono fatti interamente su progetto berzero? negli stabilimenti mara? crc per curiosita a che grandezza (metri cubi) di macchina eri interessato? a cosa lo attaccheresti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Ma ascolta, riferito a fontana era quello da 6.5-8 m perché più grosso poi viene troppo largo per strada e per i permessi diventa un casino. I trattori a cui posso attaccarli sono due:JD7800 o Case 7250 pro dipende poi dallo sforzo che richiede cmq io avevo pensato di attaccare lo scraper al Case per sbancare e la livella al JD per tenere i livelli e stendere il terreno dato che richiede meno sforzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 i novak-berzero sono molto quotati; sono fatti interamente su progetto berzero? negli stabilimenti mara? Credo che il progetto sia interamente Berzero, il quale ha ceduto il brevetto a Mara che li costruisce col nome Novak. Prossimamente la Mara dovrebbe uscire con uno screpper tutto suo, ma non so come potrà essere. X Crc: lo screpper Fontana da 6 metri cubi lo tiri tranquillamente anche con il 7800, se vuoi utilizzare il 7250 potresti anche andare sull'8 metri cubi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 (modificato) Si, potrei prendere anche il modello sopra(SCR 280) però poi andiamo ad una larghezza su strada di 3.20m e come dicevo diventa un po troppo largo. Invece con l'SCR 260 su strada viene 2,95 e con il Magnum attaccato viene preciso in sagoma dato che è largo uguale Ma diversi anni fa Mara non li faceva già gli scrapers? Mi ricordo quando vennero a fare il preventivo dicevano che li facevano anche loro però avevano smesso, cos'è si sono riconvertiti? Un'altra domanda, ma si tirano così bene? Modificato 23 Gennaio 2009 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 X crc: che io sappia mara non faceva screpper, però potrei tranquillamente sbagliarmi visto che è da non molto che me ne interesso. Mi ricordo che già 7-8 anni fa il proprietario parlava che voleva cominciare a costruirli anche lui, ma solo nel momento in cui sarebbe riuscito a produrre una macchina che facesse sforzare poco il trattore. Per quanto riguarda i novak-berzero mi è stato detto da chi usa gli screpper come attività principale che fanno anche sforzare meno il trattore, se con un marchio normale tiri ad esempio un 6 metri cubi, con quello puoi tirare anche un 8 metri cubi. Però parlo per sentito dire. Di contro mi hanno sempre detto che i Berzero erano molto cari e li costruiva solo su ordinazione ed in tempi mooolto lunghi, al contrario di Fontana che li fa in serie. Per quanto riguarda la tua scelta quando prima avevi parlato di 6.5-8 credevo che intendessi le misure con cassone raso, invece probabilmente intendevi il 6,5 metri cubi che, con un po' di colma, arriva ad 8. Diciamo che 8 però non riesci a farli sempre, dipende molto dal terreno e dal trattore che hai davanti. Comunque, una volta che hai i permessi, che sia 2,95 metri di ingombro o 3,2 non cambia niente, di sicuro sulle stradine strette saresti meno agile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Allora il periodo è il solito, forse anche allora li commercializavano e poi avevano smesso cmq non è che sia un problema. Tornando alla larghezza mi sembrava che quello di 3.2m non fosse proprio omologato per strada, però ripeto mi sembra. cmq poi quando verranno in giù chiariremo questo dettaglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 6 Febbraio 2009 Condividi Inviato 6 Febbraio 2009 fillippo, ho visto questa foto in galleria sapresti dire il costruttore dello scraper? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Febbraio 2009 Condividi Inviato 7 Febbraio 2009 T'ho!proprio quello che cercavo! stavo per dire se nessuno aveva visto scraper di rossetto ed ecco qua la foto. dove l'hai trovata? e dato che ci sono vorrei domandare se nessuno li ha mai usati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Febbraio 2009 Condividi Inviato 7 Febbraio 2009 Si quello in foto è proprio lo scraper che Rossetto produceva fino a una quindicina di anni fa (e che oggi ancora si può avere su ordinazione nelle versioni da 6, 8 e 12 metricubi). Da quello che mi ricordo dovrebbe lavorare molto bene, perchè garantisce un ottimo spianamento durante lo scarico del terreno perchè l'altezza e l'inclinazione della lama rimane fissa indipendetemente che il cassone sia chiuso o aperto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 7 Febbraio 2009 Condividi Inviato 7 Febbraio 2009 quell'adesivo vicino alle ruote.... avrei dovuto riconoscerlo. dj fai il bravo e dicci qualcosa di più su queste macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 7 Febbraio 2009 Condividi Inviato 7 Febbraio 2009 Ho appena inserito un video di uno scraper, gentilmente concessoci da Rossetto www.rossettoflli.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Febbraio 2009 Condividi Inviato 7 Febbraio 2009 se avete un po di pazienza, fra una 15 di giorni deve venire in giù rossetto(a detto che deve andare verso Pisa, chissa dov'andrà?) e passa da me a portarmi dei pezzi per la livella e gli ho chiesto anche di portarmi informazioni su i suoi scraper,(anche se non li fa lui diretamente)circa caratteristiche tecniche e prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 7 Febbraio 2009 Condividi Inviato 7 Febbraio 2009 (a detto che deve andare verso Pisa, chissa dov'andrà?) Io penso di sapere:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 7 Febbraio 2009 Condividi Inviato 7 Febbraio 2009 vedendo il video sembra estremamente largo, direi sui 4 metri...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 8 Febbraio 2009 Condividi Inviato 8 Febbraio 2009 Io ho sentito dire, perchè da noi non ce ne sono, che per tirare screpper di quel tipo servono molti più cavalli.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 8 Febbraio 2009 Condividi Inviato 8 Febbraio 2009 Ovviamente servono molti piu cavalli, la bocca essendo larghissima imprimerà piu resistenza all'avanzamento del cantiere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Febbraio 2009 Condividi Inviato 16 Febbraio 2009 Ecco alcune fotografie. Filippo poi dovrebbe avere ancora un paio di video fatti ai miei screpper al lavoro, che gli avevo inviato tempo fa, se vorrà postarli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 16 Febbraio 2009 Condividi Inviato 16 Febbraio 2009 il ripuntatore dietro è un optional del costruttore o lo ha fatto tu? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Febbraio 2009 Condividi Inviato 16 Febbraio 2009 il ripuntatore dietro è un optional del costruttore o lo ha fatto tu? Lo screpper nelle prime 2 foto non è il mio, ma è di un terzista della mia zona. Il ripper se lo è costruito lui, ma sembra che a Fontana sia piaciuta la realizzazione e quindi forse lo si può prendere già con quello, che trovo molto utile perchè spesso, quandoci si trova a sbancare, il terreno è come il cemento e servirebbe un altro trattore apposta col ripper. Con quello invece fai tutto. Il mio è quello della terza foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 17 Febbraio 2009 Condividi Inviato 17 Febbraio 2009 gazie delle foto, ma sono uguali i due scraper? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.