Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 5 settimane dopo...
  • Risposte 358
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • 1 mese dopo...

:cheazz:Ciao ragazzi, navigando in rete , mi sono casualmente imbattuto in un motorscraper marca MISKIN E 14 simile ad un Quad Track cingolato con queste caratteristiche: motore cummins 6 cilindri 5,9 litri, 225 cv, trasmissione 4 velocità Powershift, clark hurth 32000 eaton timoneria idraulica, questa ditta produce inoltre ruspe da traino, livellatrici, scraper, grader. Dissodatori, aratri, Dump wagon trailer dw 25, , pull type , rulli compattatori,e altri macchinari ad uso agricolo ed industriale. una domanda tecnica, un motorscraper cingolato, tipo quad track in fase di carico ha bisogno della tecnica pull/push, cioe a dire ha bisogno di essere trainato o spinto da una macchina ausiliaria, (trattore o dozer che sia), o gli basta la sua trazione e la sua forza motrice, i cingoli gli servono per una maggiore galleggiabilità o gli danno anche una maggiore potenza stabilità , assetto ed aderenza al terreno una ultima domanda cosa mi sapete dire del marchio MISKIN , sono prodotti di qualità affidabili, vengono importati in Italia, ho viso inoltre che i piu grossi produttori sono: Caterpillar, John deere miskin e K Tec EARTH movers, cosa mi potete dire riguardo questi marchi, grazie per l’attenzione attendo gradite notizie ciao alla prossima

Configurazioni raschietto [ modifica ]

 

· Aperto ciotola-di solito richiede un push-cat (bulldozer o simile) per assistere a carico.

· Elevando caricamento raschietto-sé in quanto utilizza un ascensore per caricare materiale; non richiede push-cat.

· Tandem trattore raschietti-separato e motori raschietto fornire una migliore trazione in aree ripide o scivolose, una spinta gatto è richiesto tranne durante il caricamento di materiali sciolti.

· Tandem Push-Pull-concentra la potenza combinata di due tali macchine su un tagliente. L'attacco push-pull permette due singoli raschietti di agire come un sistema di auto-caricamento, tipicamente caricando entrambe le macchine in meno di un minuto, una dopo l'altra.

· Auger-usa coclea montato verticalmente nella ciotola a tirare verso l'alto dei materiali.

· Pull Ruspa usa trattore agricolo, dumper articolati, o bulldozer per tirare.

www.miskin.com

ktec.com/

http://youtu.be/-p9z0Q8HlC4http://youtu.be/RgcweoyccCoCIMG1101.jpg

 

MISKIN E-14m MotorScraper Product Information:cheazz:Motor%20Scraper%20Rear.gif315sand.gifRIPPER.jpg

 

[video=youtube_share;-p9z0Q8HlC4]

[video=youtube_share;TRnSUUZs4Xs]
[video=youtube_share;R2OnVBK-jrE]
[video=youtube_share;kWTKWDfmUkI]

Modificato da gianlucameduri
errato caricamento video
Link al commento
Condividi su altri siti

Ruspa[

 

C:\Users\hp\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\01\cli  p_image001.jpg

C:\Users\hp\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\01\cli  p_image002.gif

Ruspa o scraper

Una ruspa o tractor-scraper è una parte di apparecchiatura pesante utilizzata per lo spianamento superficiale di un terreno naturale o di un rilevato di scavo.

Struttura[

La parte posteriore ha una tramoggia verticalmente mobile con un bordo anteriore orizzontale tagliente.

· La tramoggia può essere abbassata ed alzata idraulicamente. Quando la tramoggia è abbassata, il bordo anteriore taglia in terreno come una taglierina e riempie la tramoggia. Quando la tramoggia è in pieno viene alzata e chiusa con una lamierina verticale.

· La lamierina può trasportare il relativo carico alla zona del materiale di riempimento dove la lamierina è alzata, il pannello posteriore della tramoggia idraulicamente è fatto avanzare ed il carico del terreno cade fuori.

A quel punto il raschietto vuoto torna sul luogo del taglio e ripete il ciclo. I raschietti possono essere molto efficienti sulle brevi asperità in aree ove l'attività di riempimento-svuotamento si esplica in zone limitrofe, ancora nel momento in cui l'area di riempimento abbia lunghezza sufficiente per riempire la tramoggia. I semoventi più pesanti hanno due motori (“tandem autoalimentato), uno che guida le rotelle anteriori, una che guida le rotelle posteriori, con motori fino a 400 Chilowatt (550 cavalli vapore). I raschietti sono stati inventati da LeTourneau nei 1930. Due raschietti possono funzionare in tandem in modalità in opposizione ma questo richiede un'ampia area da livellare. Questo macchinario è chiamato anche motoruspa.

 

Ruspe (scrapers)

Sono chiamate ruspe quelle macchine atte a scavare, trasportare e scaricare materiale in un singolo ciclo operativo.

Quando il volume degli scavi è tale da giustificarne l'impiego e la natura del terreno è adatta alle loro possibilità, la loro resa è senza dubbio maggiore di qualsiasi altro mezzo o combinazione di mezzi; se si tiene conto inoltre della loro idoneità a scaricare la terra per strati, le ruspe rappresentano le macchine più appropriate per i movimenti di terra nelle costruzioni stradali.

Le ruspe possono essere:

- rimorchiate o a vagone (wagon-scrapers) con scarico anteriore;

- rimorchiate o a vagone(wagon-scrapers) con scarico posteriore (poco usate);

- semoventi (tournapull scrapers);

- semoventi con elevatore (elevating-scrapers o rotary-scrapers);

- semoventi a roto-lama (tandem auger scrapers).

Uno scraper, pur variando a seconda di tipi e marche è in genere composto da :

- un telaio in acciaio profilato, montato su due o quattro ruote a semiassi rigidi e portante una coda cui è applicata la piastra di spinta;

- un cassone destinato a contenere il materiale e munito anteriormente, sul fondo, di una lama per lo scavo;

- un espulsore che con il movimento in avanti espelle il materiale durante lo scarico;

- un grembiule che forma la parte frontale del cassone ed è sollevabile per permettere l'uscita del materiale; i suoi movimenti sono combinati con quelli dell'espulsore;

- un giogo sul quale scorre il cassone nei suoi movimenti verticali;

- un timone per l'attacco al trattore;

- un sistema di cavi, o idraulico, per la manovra delle parti mobili.

Nello scraper rimorchiato comandato dai cavi il controllo dal posto di guida sul trattore avviene a mezzo di un’unità centralizzata.

Il funzionamento dello scraper è intuitivo: in Fig. 2.37 sono illustrate le 3 fasi di carico, trasporto e scarico della ruspa a scarico anteriore mentre nella Fig. 2.38 è schematizzato il funzionamento della ruspa a scarico posteriore. 2.8.1 - Ruspa rimorchiata o a vagone

L'utilizzazione di un trattore gommato è oggi rara per quanto in passato sia stata molto comune specie nei trasporti lunghi; dalla combinazione scraper-trattore gommato si è infatti passati al moderno tournapull o ruspa semovente. Per contro il tandem scraper-trattore cingolato è tuttora usato per due ragioni:

- il trattore cingolato lavora anche in terreni difficili (fango, roccia etc.) dove l'uso di un semovente sarebbe antieconomico (le gomme sono molto costose e delicate);

- il trattore, staccato dallo scraper, può essere utilizzato altrimenti o sostituito in caso di rottura e viceversa il che rende più elastica l'utilizzazione delle macchine in cantiere.

Se la distanza di trasporto supera un certo limite (Tab. 2.51) il trattore cingolato non è più economico sempre che le condizioni del terreno non ne consiglino comunque l'uso.

 

.8.2 - Ruspe semoventi (TournapuII)

Sono quelle in cui trattore e ruspa formano una sola macchina. Il trattore, di conseguenza, non può essere staccato ed utilizzato per altri scopi. Trattandosi di un mezzo molto costoso è quindi evidente che risulta adatto ad imprese che effettuano grandi lavori in terra portando, quale vantaggio, la resa eccezionale rispetto a qualunque altro mezzo.

La ruspa ha una sola coppia di ruote molto arretrate ed anche il trattore ha un solo treno di ruote sul quale grava gran parte del peso ottenendo il massimo effetto traente.

Alcune grandi case costruttrici hanno messo in commercio ruspe semoventi con due trattori in tandem e quindi 4 ruote motrici col cassone al centro; l'operatore manovra dalla cabina del trattore anteriore.

Ruspe autocaricanti (self-loading o elevating-scrapers)

Sono munite di un elevatore che facilita il riempimento del cassone nella fase di scavo-carico delle ruspe con trattore gommato (semoventi ed a traino).

L'accumulo di terra infatti, davanti al cassone è spesso sufficiente a far perder l'aderenza ai pneumatici per cui lo scraper richiede una spinta ausiliare per poter avanzare.

Il nastro elevatore, anche se non sempre risolve il problema, facilita comunque in misura notevole il carico abbreviandone i tempi.

Affinché un'auto-caricante possa operare efficientemente occorre accertarsi della natura e densità del materiale da scavare per stabilire l'altezza dell'elevatore, la sua velocità e l'adattamento della lama tagliante che è allo scopo costruita in sezioni (Fig. 2.40).

Le terre sciolte (sabbia) richiedono una posizione bassa dell'elevatore combinata con una sua alta velocità per prevenire che il materiale caricato scivoli fuori dal cassone; il materiale a granulometria grossolana, richiede la massima distanza elevatore-lama per prevenire che un eventuale masso trascinato blocchi la sua rotazione.

Come altre macchine. i moderni scrapers sono muniti di trasmissione automatica controllata da un minicomputer che seleziona all'istante la marcia più idonea in base ai cambiamenti del carico ed alle resistenze incontrate e segnala eventuali disfunzioni o overburden.

Il congegno può essere disattivato per passare al controllo manuale mediante un semplice interruttore.

Fig. 2.40 – 3 tipi di lame per ruspe autocaricanti: la prima è adatta a rimuovere lo strato vegetale superiore, la seconda per argille dure stratificate, la terza per rocce tenere e materiali simili.

E' tuttavia da segnalare come in molti casi sia preferibile il dispositivo convenzionale all'autocaricante, specie se si dispone di un pusher, soprattutto quando si opera in zone isolate, con forniture e servizi resi difficoltosi, in quanto l'elevatore è facilmente soggetto a guasti.

Rimane da notare, infine, che la capacità dello scraper è riferita al materiale sciolto; per determinare la produzione oraria di materiale in banco, moltiplicare il numero dei carichi per la capacità dello scraper e per un coefficiente variante da 0.5 (roccia degradata scarificata) a 0.9 (sabbia). ps mancano immagini illustrative

 

 

in sintesi:

Motoscraper

Un motoscraper è una macchina facente parte delle attrezzature pesanti utilizzate per il movimento terra.

La parte posteriore ha una tramoggia mobile verticale con un bordo tagliente anteriore orizzontale. La tramoggia può essere abbassata e sollevata idraulicamente. Quando la tramoggia è abbassata, il bordo anteriore taglia in terreno argilloso e come una affettatrice riempie la tramoggia. Quando la tramoggia è piena (da 8 a 34 m3 o 10-44 cu yd a seconda del tipo) è alzata e chiusa con una lama verticale (nota come il grembiule).

Il motoscraper può trasportare il suo carico fino all’area da riempire dove la lama viene rialzata, il pannello posteriore della tramoggia è idraulicamente spinto in avanti e il carico cade fuori.

 

 

 

Motoscraper in commercio

 

Allora il motoscraper vuoto torna al luogo di taglio e ripete il ciclo.

I motoscraper possono essere molto efficienti su brevi cale dove l’area di taglio e l’area di scarico sono vicine ed inoltre hanno una lunghezza sufficiente per riempire la tramoggia.

I tipi più pesanti di motoscraper hanno due motori ('powered tandem'), uno che guida le ruote anteriori, uno che guida le ruote posteriori, con motori fino a 400 kW (536 CV). Due motoscraper possono lavorare insieme in modalità push-pull, ma questo richiede una lunga zona taglio.

I motoscraper in commercio sono stati inventati da RG LeTourneau nel 1930. La sua azienda li ha chiamati Tournahoppers.

 

 

 

 

Motoscrapers

 

I motoscrapers con motrice gommata Cat hanno la potenza, l'aderenza e la velocità necessarie per assicurare risultati affidabili in svariate applicazioni. Le opzioni dei motorscraper includono varie configurazioni di cassoni aperti a motori singoli e accoppiati, sistemi a trazione e pressione a motori accoppiati, elevatori e coclee.

Ci sono vari modelli di Motoscraper che sono con sollevatore, a cassone aperto e trainati.Quelli con sollevatore hanno un particolare sistema di trasporto che permettono il caricamento autonomo e hanno la possibilità di mescolare e quindi omogeneizzare il materiale per la finitura.

Quelli a cassone aperto possono essere, oltre che a caricamento autonomo, anche a caricamento a spinta.

Infine gli Scraper trainati offrono ottime prestazioni di durata e longevità.

200px-TerexTS14bScraper.JPG200px-Scraper.jpgr4a006018_ejector_scrapers_762x458.jpg

8965d1231393025-rg-letourneau-tournamatic-lathe-snap.jpg141.jpg

Ecco un Letourneau tripla ciotola raschietto - 3 ciotole, 3 motori, 6 assi, il tutto gestito da un

unico operatore.

 

elevating_scraper.jpg

ImageServlet?imageId=C339333&imageType=2C833219?$cc-s$C821198?$cc-s$C821210?$cc-s$r4a006112_r2_igrade_762x458.jpg Modificato da gianlucameduri
errato caricamento dati
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

[ATTACH=CONFIG]16872[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16873[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16874[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16875[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16876[/ATTACH]

Cari ragazzi, dopo la lunga trebbiatura del riso abbiamo modificato lo scraper migliavacca da 6,5 mc 2,80 di larghezza e aumentato cassone su consiglio dello stesso produttore per portarlo al modello superiore da 8 mc per adeguare l'attrezzo al fendt 828....

E SUBITO MESSO ALLA PROVA!!!!

CIAO DA JOHNDEERISTA

Link al commento
Condividi su altri siti

il cantiere di sbancamento e' fendt 828 con scraper , dozer FA 150 e jd 7830 con livella mara da 5 metri..... 2 ha con dislivello di 60cm....

Ma hai ancora il 8520?

Migliavacca è sulla via del tramonto ma per adesso produce solo su richiesta: padre-figlio e 1-2 operai saltuari.

Mi voleva vendere l'ultimo scraper fatto da 12mc ma mi ha sparato 50000 €!!!!!!!!

E quando lo ammortizzo non facendo contoterzista?!!!!!!

Comunque tra tutti gli scraper che ho provato, questo è il migliore a parte il jd (provato a novara anni fa su 7920 ma dai costi improponibili e da una assistenza altalenante dato che non vengono importati)

ciao da Johndeerista

Modificato da johndeerista
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 6 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

Ciao a tutti, vi posto qualche foto degli scraper del mio terzista, il più grande è un international harvester, l'altro un johnson ;-)

 

[ATTACH=CONFIG]23457[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23458[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23459[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23460[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23461[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Lo scraper in questione è uno Zanoli, molto simile al Fontana in quanto (ho chiesto lumi al costruttore) hanno collaborato per un certo periodo nella costruzione di scraper. Il costruttore è un artigiano che realizza pochi pezzi all'anno, con dimensione dai 4,5 ai 9 metri cubi a raso. Parlando con un utilizzatore mi ha parlato molto bene di queste macchine, decisamente meglio a suo avviso di Ferri e caricano meglio (sempre a detta sua) anche di Fontana. Personalmente non ne ho mai visti e non ho esperienza diretta, a vederlo così dal video sembra che la "bocca" sia più alta rispetto al Fontana, e rimane più basso, un pelo più stretto e più lungo rispetto al più quotato costruttore vercellese. Sarebbe bello vederli all'opera per poter giudicare meglio.

Ciao sono nuovo del forum e anche di internet..) ma vecchio utilizzatore di screper, negli anni ruggenti ne avevamo 3 in azienda, (due Zanoli e un Migliavacca..) quandi i Valmori hanno preso il primo screper metà anni novanta hanno girato tutti i costruttori della zona e poi preso un Zanoli 9 mc, lo so perchè erano venuti a vedere il mio 6 mc in azienda e avevo dato qualche dritta. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...