Vito1512 Inviato 12 Giugno 2019 Condividi Inviato 12 Giugno 2019 Consigli per fertirrigazione Sarei del parere di apportare per ettaro Kg 30 10 50 10 Kg 10 azoto organico o kg 1 acidi umici Intrachem Kg 25 solfato amonio Kg 25 urea. Che ne dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 12 Giugno 2019 Condividi Inviato 12 Giugno 2019 5 ore fa, Vito1512 ha scritto: Consigli per fertirrigazione Sarei del parere di apportare per ettaro Kg 30 10 50 10 Kg 10 azoto organico o kg 1 acidi umici Intrachem Kg 25 solfato amonio Kg 25 urea. Che ne dite? Ok azoto organico, darei nitrato ammonico piuttosto che solfato ed urea, è di pronta assimilazione per le piante.... Per il 10 50 10, io invece darei qualcosa più indirizzato sul potassio, ma non ora, più in là, va bene anche un 20 20 20 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 2 Novembre 2019 Condividi Inviato 2 Novembre 2019 Salve, oggi ho dato il concime all'oliveto, circa tre kg a pianta di biorex interrato immediatamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 2 Novembre 2019 Condividi Inviato 2 Novembre 2019 51 minuti fa, mareziano ha scritto: Salve, oggi ho dato il concime all'oliveto, circa tre kg a pianta di biorex interrato immediatamente. Finita la raccolta immagino, ti trovi bene a darlo in questo periodo? Io procedo dopo la potatura, a marzo, dando un concime che contenga anche boro, tipo grena olivo special.... Un anno ho dato l'italpollina 444, che è simile al biorex e comunque mi sono trovato bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 3 Novembre 2019 Condividi Inviato 3 Novembre 2019 12 ore fa, mareziano ha scritto: Salve, oggi ho dato il concime all'oliveto, circa tre kg a pianta di biorex interrato immediatamente. Quanto lo hai pagato al q. Le? Io lo avevo preso a 25€ L'anno scorso lo avevo dato anche io verso metà novembre. Quest'anno se riesco volevo portare del letame vero e proprio, sennò alle perse o italpollina 444 oppure nuovamente biorex anche io. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 3 Novembre 2019 Condividi Inviato 3 Novembre 2019 Pagato 24 euro al q.le, anche questo è un prodotto Italpollina ed è bovino, equino, ovino e avicolo tutti elementi naturali, devo dire che mi sono trovato sempre molto bene dato in questo periodo, interrarlo è la cosa migliore, poi quando si arriva a fine inverno altra concimazione con marcata dose di azoto, ripetendola a metà primavera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Novembre 2019 Condividi Inviato 3 Novembre 2019 Quest'anno vorrei concimare gli oliveti di famiglia. Uno penso sia centenario e l'altro quasi. Sono sempre stati lavorati. Sarebbe meglio entrare con spandiconcime a ventola oppure dato che ho aratro per carciofi con cassa spandiconcime posso usare quello ed interrare direttamente. Solo che ho un dubbio : concimo solo tr le file o devo andare anche proprio sotto chioma vicino al tronco ? Quando spargevo letame di conigli e polli a bacinelle lo mettevo leggermente sottochioma per contenere inerbimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 3 Novembre 2019 Condividi Inviato 3 Novembre 2019 Di solito si da sotto chioma, magari stando leggermente più accanto al pedone. Io per la verità l'ho sparso tutto a mano ma non è uno scherzo anche se il lavoro viene molto più preciso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Novembre 2019 Condividi Inviato 3 Novembre 2019 37 minuti fa, mareziano ha scritto: Di solito si da sotto chioma, magari stando leggermente più accanto al pedone. Io per la verità l'ho sparso tutto a mano ma non è uno scherzo anche se il lavoro viene molto più preciso. Il problema è che proprio sotto chioma non posso passare dappertutto con il trattore. Passo a circa 1 m dal tronco e il concime lo dvrei interrare essendo ternario buttato sopra così quando lo vede. Le piante sono un tantino "scapigliate" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 4 Novembre 2019 Condividi Inviato 4 Novembre 2019 Il peroblema è che lo stallatico per fare un buon lavoro va interrato, comunque ti basterebbe un normale erpice a denti, se ne hai uno a tre sezioni dovresti arrivargli molto vicino. Se come dici le piante sono in quello stato questa concimazione gli fa molto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Novembre 2019 Condividi Inviato 4 Novembre 2019 1 ora fa, mareziano ha scritto: Il peroblema è che lo stallatico per fare un buon lavoro va interrato, comunque ti basterebbe un normale erpice a denti, se ne hai uno a tre sezioni dovresti arrivargli molto vicino. Se come dici le piante sono in quello stato questa concimazione gli fa molto bene. Nota dolente. Lo avevo piccolo per 480 e me lo hanno fregato.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 4 Novembre 2019 Condividi Inviato 4 Novembre 2019 Porca miseria, oggi si attaccano proprio a tutto, mi spiace molto. A volte si trovano usati a pochi euro, oppure qualcuno che te lo presta. Il 3/11/2019 Alle 08:31, Raffa_mito_ev ha scritto: Quanto lo hai pagato al q. Le? Io lo avevo preso a 25€ L'anno scorso lo avevo dato anche io verso metà novembre. Quest'anno se riesco volevo portare del letame vero e proprio, sennò alle perse o italpollina 444 oppure nuovamente biorex anche io. Anch'io volevo darci del letame, ma dalle mie parti è diventato difficile, è considerato rifiuto speciale ci vogliono ditte autorizzate al trasporto, se ti trovano con letame sul tuo rimorchio senza autorizzazione rischi il penale. Pensa dove siamo arrivati.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Novembre 2019 Condividi Inviato 5 Novembre 2019 17 ore fa, mareziano ha scritto: Porca miseria, oggi si attaccano proprio a tutto, mi spiace molto. A volte si trovano usati a pochi euro, oppure qualcuno che te lo presta. Usato così piccolo non ne ho mai trovato perchè il 480 v è piccolo come trattore e pure leggero ma moolto diffuso e anche se vecchio tutti si tengono attrezzatura vecchia. 17 ore fa, mareziano ha scritto: Anch'io volevo darci del letame, ma dalle mie parti è diventato difficile, è considerato rifiuto speciale ci vogliono ditte autorizzate al trasporto, se ti trovano con letame sul tuo rimorchio senza autorizzazione rischi il penale. Pensa dove siamo arrivati.... Si oppure te lo fai portare con un camion telonato però a quel punto lo devi anche caricare su un carrello tuo per spargerlo oppure sul tuo mezzo puoi trasportare letame maturo che non puzza. Se ne trovi perchè da me non se ne trova proprio.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 16 Marzo 2021 Condividi Inviato 16 Marzo 2021 (modificato) Secondo vostre esperienze, meglio un classico 20-10-10 ( k-fert adriatica) o un 12-8-8 ( sempre Adriatica, linea agrumeto/oliveto). Grazie P.s. Piante che vengono da 3-4 anni di concimazione organica, quindi 4-5 anni che non vedono concime di sintesi Modificato 16 Marzo 2021 da Raffa_mito_ev Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eaglekeeper Inviato 30 Marzo 2021 Condividi Inviato 30 Marzo 2021 Io non sono un agricoltore e dovrei essere l'ultimo a parlare (e infatti leggo moltissimo il forum ma scrivo poco e solo per chiedere consigli) però leggendo questo thread mi viene spontanea una domanda: tutti consigliano una ricetta di concimazione ma nessuno parla di analisi del terreno? La concimazione serve a sopperire le carenze del terreno. Se si danno le sostanze sbagliate gli inconvenienti potrebbero essere più dei benefici.Io probabilmente sbaglio ma credo preferisco non concimare piuttosto che concimare in modo sbagliato.Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lory26 Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Buonasera a tutti, dovrei concimare gli uliveti. Parlando con degli amici mi hanno detto di fare la concimazione tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno cosicché le piante hanno il tempo, nel fermo vegetativo, di immagazzinare nutrienti per la fioritura... Altri invece mi dicono di aspettare la fioritura... Quindi per non fare qualche errore sto cercando info a riguardo. Dalle vostre esperienze cosa mi consigliate? Ne approfitto per fare gli auguri di buon anno nuovo a tutti gli utenti del forum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 grazie per gli auguri se puoi lo metti ora e dopo magari riduci qualcosina per contenere i costi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Gennaio 2024 Condividi Inviato 1 Gennaio 2024 Il 30/12/2023 at 17:22, Lory26 ha scritto: Buonasera a tutti, dovrei concimare gli uliveti. Parlando con degli amici mi hanno detto di fare la concimazione tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno cosicché le piante hanno il tempo, nel fermo vegetativo, di immagazzinare nutrienti per la fioritura... Altri invece mi dicono di aspettare la fioritura... Quindi per non fare qualche errore sto cercando info a riguardo. Dalle vostre esperienze cosa mi consigliate? Ne approfitto per fare gli auguri di buon anno nuovo a tutti gli utenti del forum. 2-3 kg/pianta di 18/46 localizzati in questo periodo e sei apposto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lory26 Inviato 1 Gennaio 2024 Condividi Inviato 1 Gennaio 2024 4 ore fa, DjRudy ha scritto: 2-3 kg/pianta di 18/46 localizzati in questo periodo e sei apposto. Grazi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 1 Gennaio 2024 Condividi Inviato 1 Gennaio 2024 5 ore fa, DjRudy ha scritto: 2-3 kg/pianta di 18/46 localizzati in questo periodo e sei apposto. Perché il 18-46, che da quello che so e si legge in giro è l'elemento che meno serve all' olivo? Su uno dei libri di Pannelli indica all' incirca 3-1-3 come rapporto di assorbimento di npk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lory26 Inviato 1 Gennaio 2024 Condividi Inviato 1 Gennaio 2024 5 ore fa, Raffa_mito_ev ha scritto: Perché il 18-46, che da quello che so e si legge in giro è l'elemento che meno serve all' olivo? Su uno dei libri di Pannelli indica all' incirca 3-1-3 come rapporto di assorbimento di npk Mi hanno consigliato il prodotto oliveto della scam. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile Il 01/01/2024 at 17:41, Lory26 ha scritto: Mi hanno consigliato il prodotto oliveto della scam. Questo anno l’ho utilizzato anch’io circa 5 ql/ ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.