MET80100 Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 E certo...la mosca attacca dove le olive sono piu' rigogliose, pero' nn so se la costanza dei raccolti sia la stessa paragonandola alla tua. Concordo per le lavorazioni, io faccio uguale, ma li poto, li concimo e li irrigo anche. Fai dei trattamenti preventivi, monitora gli attacchi e segui l'andamento climatico (caldo umido favorisce maggiormente gli attacchi, in tal caso rispetta i tempi di carenza dei fitofarmaci). L'amico che nn pota per due o tre anni nn so al 4` anno cosa raccoglie.... Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nonno_sprint Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 (modificato) salve, io avrei circa 600 piante di olivo. quest'anno vorrei praticare una concimazione fogliare. Vorrei da voi un consiglio su quale prodotto utilizzare. Le mie piante non hanno un bel aspetto e quindi penso necessitano di qualcosa di completo. Più che una concimazione al tuo oliveto occorre un lavoro ciclopico: i ciocchi e i tronchi li vedo troppo malandati, assicurati che non ci siano carie e che nella lavorazione del terreno non siano state tranciate radici. Per la potarura affidati a dei potatori e non a tagliatori. E certo...la mosca attacca dove le olive sono piu' rigogliose, pero' nn so se la costanza dei raccolti sia la stessa paragonandola alla tua. Concordo per le lavorazioni, io faccio uguale, ma li poto, li concimo e li irrigo anche. Fai dei trattamenti preventivi, monitora gli attacchi e segui l'andamento climatico (caldo umido favorisce maggiormente gli attacchi, in tal caso rispetta i tempi di carenza dei fitofarmaci) Hai sempre ragione ma questa volta hai torto, :nonno:per la mosca olearea non esiste trattamento preventivo. E' molto vincolata alla temperatura e all'umidità, maggiore è la percentuale d'umidità e più si diffonde. Modificato 25 Marzo 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pippo22 Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 la mosca c'è in alcune parti solamente, dove umido caldo e poca aria li fa proliferare. Devo constatare però che ai miei vicini che avevano più frutti, quindi meno grandi, avendo zappato o vangato al momento giusto, non hanno perso frutti cadendo, in più, avendo frutti più duri e maturando più tardi, le mosche hanno attaccato solo le mie, deduco quindi che se muovevo regolarmente la terra come loro, evitando momenti siccitosi per la pianta avrei avuto un minore diradamento dei frutti, oggi son convinto che quella sia la prima cosa, la forza della pianta dipende da quanta acqua ha a disposizione, potature e concimi vengono dopo. Aggiungo che avendo uliveti per il solo uso domestico evito trattamenti ed altri accorgimenti, li lascio a chi ha più tempo da dedicargli, quest'anno poto solo quelli che non ho fatto l'anno passato e poi giù di vanga. Il concime lo prende comunque visto che sono tutti attorno al vigneto. Farò attenzione a mettere non il solito uliveto 20 10 10 ma uno con più anidride solforica, un organo minerale che li nutrirà fino alla crescita del frutto. Quindi meno spinta ai rami e più nutrimento ai frutti, quest'anno farò così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Hai sempre ragione ma questa volta hai torto, :nonno:per la mosca olearea non esiste trattamento preventivo. E' molto vincolata alla temperatura e all'umidità, maggiore è la percentuale d'umidità e più si diffonde. Grazie per la stima.....ho alcuni clienti che non appena fa due gocce di pioggia nei periodi "sensibili" per le olive in materia di attacchi, mi fanno trattare.Le mie invece cerco di monitorarle spesso.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffaele Pingue Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 Consigliereste di usare yara last-n sugli ulivi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 6 Luglio 2014 Condividi Inviato 6 Luglio 2014 Nella fertiirrigazione quali sono i prodotti più indicati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Secondo voi il concime è utile passarlo con lo spandi, e quindi ricoprire tutto il terreno, oppure è perso e dovrebbe essere dato solo alla base della pianta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro55 Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Solitamente noi lo diamo intorno alla base della piante con dovute distanze ( e quantita').Da dare a tutta la terra secondo me è la calce così corregge bene l'cidita'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Noi facciamo così specie nei piccoli appezzamenti; in quelli più grossi e con più piante si va di spandiconcime. Negli utlimi due anni ho tolto la concimazione meccanica granulare seminando roba azotofissatrice sovesciandola, e poi concime fogliare abbinato ai vari trattamenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro55 Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 MET80100 non metto in dubbio che se si tratta di grandi superfici si tende ad andare di spandiconcime:asd:,il gasolio si stanca meno e molto dopo della "manodopera". Per quanto riguarda il sovescio in tanti usano il fave o i pupini da seminare in questo periodo ed interrare in primavera.Sarei curioso di sapere cosa usi tu nel sovescio se posso domandarti.Io ho intenzione di dare il "Poltisiriac" per l'inverno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Un paio di kg a pianta di Entec 25-15, oppure fate sovesci di leguminose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Consigliereste di usare yara last-n sugli ulivi? Secondo me è sprecato questo concime,perche in primis dai solo azoto ed invece è meglio un composto,soprattutto in inverno dopo il raccolto. Come mai lo vuoi usare?!la yara lo consiglia?! Comuqnue da me anche chi ha trattato non ha salvato..io non seguo molto questo settore pero mi sembra una cosa strana! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Novembre 2014 Condividi Inviato 8 Novembre 2014 Per quanto riguarda il sovescio in tanti usano il fave o i pupini da seminare in questo periodo ed interrare in primavera.Sarei curioso di sapere cosa usi tu nel sovescio se posso domandarti. Io semino solo favino dopo la raccolta e poi lo trincio e interro per la metà/fine aprile, quando è in piena fioritura e rigoglio vegetativo https://www.youtube.com/watch?v=q529ErFxH4E&list=UU5bf1BUuWcaZO2dXd7hMtKw Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro55 Inviato 8 Novembre 2014 Condividi Inviato 8 Novembre 2014 Bella la documentazione MET un 674 l'ho venduto dopo un bel po di ora sul contaore ( ora ho una bicicletta di R1). La morale per il sovescio per gli ulivi è sempre quella favino o lupini,anche se io interro direttamente senza trinciare,di solito,e poi trincio nel pre-raccolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 9 Novembre 2014 Condividi Inviato 9 Novembre 2014 salve a tutti....una domanda....il mio uliveto quest'anno non ha prodotto,metre l'anno scorso ho fatto una bella raccolta....che tipo di concimazione consigliate per avere una buona raccolta nella prossima annata?? ah dimenticavo premetto che effettuo anche dei trattamenti...!!! graziee Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro55 Inviato 9 Novembre 2014 Condividi Inviato 9 Novembre 2014 salve a tutti....una domanda....il mio uliveto quest'anno non ha prodotto,metre l'anno scorso ho fatto una bella raccolta....che tipo di concimazione consigliate per avere una buona raccolta nella prossima annata?? ah dimenticavo premetto che effettuo anche dei trattamenti...!!! graziee Molti uliveti hanno questa sindrome anche io ho 4 piante di una specie che chiamiamo " ciciaredu" e producono un anno si ed uno no le ottobratiche e roggianelle no ( sarà forse il caso legato alle specie?:cheazz:) . Io oltre il sovescio di favino o lupini ad anni alterni do l'urea o il nitrato ammonico in primavera o nel caso ce n'è pollina e la calce anche . Comunque sarebbe da verificare le carenze della terra anche se l'olivo con i sopra citati va bene solitamente.Sopra Dj Rudi fa indicazione di un inibitore Entec 25-15 al posto del sovescio ( da preferire in zone a rischio" animali erbivori vaganti" come in un mio appezzamento) Che trattamenti fai alla pianta pooh? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Molti uliveti hanno questa sindrome anche io ho 4 piante di una specie che chiamiamo " ciciaredu" e producono un anno si ed uno no le ottobratiche e roggianelle no ( sarà forse il caso legato alle specie?:cheazz:) . Io oltre il sovescio di favino o lupini ad anni alterni do l'urea o il nitrato ammonico in primavera o nel caso ce n'è pollina e la calce anche . Comunque sarebbe da verificare le carenze della terra anche se l'olivo con i sopra citati va bene solitamente.Sopra Dj Rudi fa indicazione di un inibitore Entec 25-15 al posto del sovescio ( da preferire in zone a rischio" animali erbivori vaganti" come in un mio appezzamento) Che trattamenti fai alla pianta pooh? allora, inizio dicembre con rame fino a febbraio, insegiuto dodina e concime fogliare, nel periodo della fioritura do un aiuto con dei prodotti che servono per l'allegagione....se ci sono frutti tratto contro la mosca...!!! tu ne fai?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro55 Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 allora, inizio dicembre con rame fino a febbraio, insegiuto dodina e concime fogliare, nel periodo della fioritura do un aiuto con dei prodotti che servono per l'allegagione....se ci sono frutti tratto contro la mosca...!!! tu ne fai?? Io ad un oliveto do adesso la poltiglia bordolese perchè l'ho potato l'anno scorso corto ( erano ulivi molto alti) ora ho pulito rametti novelli all'interno e mangioni e quindi vado di poltiglia con dose "piena".Nell'altro oliveto ed in genere a clienti terzi,do il solfato di rame anche io.Il concime c'è anche chi lo preferisce fogliare perchè dicono che la fioritura allega di piu',anche se io personalmente da granulare a fogliare la differenza non la vedo,pero' puo' anche darsi( voi cosa pensate in capitolo?). Per l'allegagione ho solo 4 clienti che lo fanno nella fascia montana. Per mosca e compagnia bella si va di dimetoato chi lo vuole od altrimenti solfato o poltiglia per essere" più bio". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 Io ad un oliveto do adesso la poltiglia bordolese perchè l'ho potato l'anno scorso corto ( erano ulivi molto alti) ora ho pulito rametti novelli all'interno e mangioni e quindi vado di poltiglia con dose "piena".Nell'altro oliveto ed in genere a clienti terzi,do il solfato di rame anche io.Il concime c'è anche chi lo preferisce fogliare perchè dicono che la fioritura allega di piu',anche se io personalmente da granulare a fogliare la differenza non la vedo,pero' puo' anche darsi( voi cosa pensate in capitolo?). Per l'allegagione ho solo 4 clienti che lo fanno nella fascia montana. Per mosca e compagnia bella si va di dimetoato chi lo vuole od altrimenti solfato o poltiglia per essere" più bio". con il concime fogliare non c'è problema di dispersione nel terreno, in poche parole la pianta l'assorba più rapidamente....!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 (modificato) C'è solo un problema con il concime fogliare ed è la quantità di prodotto che non colpisce la pianta, un conto è dare un fogliare a una parete di vegetazione sapendo che scappa poco prodotto (anche se le proiezioni medie delle macchine irroratrici parlano di un 30% di prodotto che non colpisce il bersaglio), un conto è dare un fogliare a una pianta a vaso magari di grosse dimensioni allora li io non sarei così sicuro dell'efficacia del trattamento. Ovvero rischi di dare una dose che poi in realtà colpisce la piante per metà, adesso uno può dire si ma ti dicono di dare un kg per 500 litri d'acqua a ettaro (dati inventati) e quindi in quella dose è già calcolata sia la deriva che il mancato raggiungimento del'obbiettivo però per gli oliveti tradizionali io ho questo dubbio. Per questi oliveti andrei con un distributore localizzato per colpire lo sviluppo radicale delle piante, io cerco di spiegarmi meglio ovvero cercherei di coprire la superficie di interfila dove sono localizzate le radici, con un lenta cessione io penso che il risultato sia buono. Modificato 12 Novembre 2014 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 (modificato) Molti usano il nitroposka golden, è un concime costoso ma dicono che basta la quantità di mezzo kilo a pianta, ripetuto in varie fasi, è a lento rilascio ed è molto equilibrato, che ne pensate? Modificato 12 Novembre 2014 da baccio 56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 Molti usano il nitroposka golden, è un concime costoso ma dicono che basta la quantità di mezzo kilo a pianta, ripetuto in varie fasi, è a lento rilascio ed è molto equilibrato, che ne pensate? non lo conosco,....!!!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro55 Inviato 12 Novembre 2014 Condividi Inviato 12 Novembre 2014 non lo conosco,....!!!:cheazz: Io si anni fa ne tenevo dentro ed era apprezzato ma ora qui in zona ha preso il sopravvento il mercato di yara e la siciliana Siriac.Si usava tanto il nitrophoska super ed andava bene, però nessuno in zona lo porta da 5 o 6 anni e in molti consorzi dicono pure che non sia un buon prodotto e che siriac è meglio,ma secondo me si tratta solo di strategie di marketing. Per il mezzo chilo a pianta mi sembra poco.... il super era solfato ammonico 20-5-10 ora 20-10-10 sia per siriac che per yara. Questo golden che roba è? Urea?Nitrato ammonico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 13 Novembre 2014 Condividi Inviato 13 Novembre 2014 Io si anni fa ne tenevo dentro ed era apprezzato ma ora qui in zona ha preso il sopravvento il mercato di yara e la siciliana Siriac.Si usava tanto il nitrophoska super ed andava bene, però nessuno in zona lo porta da 5 o 6 anni e in molti consorzi dicono pure che non sia un buon prodotto e che siriac è meglio,ma secondo me si tratta solo di strategie di marketing. Per il mezzo chilo a pianta mi sembra poco.... il super era solfato ammonico 20-5-10 ora 20-10-10 sia per siriac che per yara. Questo golden che roba è? Urea?Nitrato ammonico? Domani inserisco tutte le caratteristiche del prodotto, che devo dire che io lo uso da diversi anni, è costoso ma ne va meno quantità, è un prodotto molto equilibrato nei componenti, per quanto riguarda la dose del mezzo kilo va considerato che si da in due volte a distanza di diversi giorni, questo perchè si tratta di un concime a lento rilascio, quindi l'assorbimento della pianta è graduale. Quì in maremma è molto usato e si trova bene, ma so che in altre parti non è molto conosciuto. Io in passato ho usato altri tipi di concime, ma devo dire che da quando uso questo tipo, spendo meno e le piante sono molto più belle e produttive, lo uso anche per culture orticole, frutti ecc, mi trovo benissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 20 Novembre 2014 Condividi Inviato 20 Novembre 2014 solo urea va' bene come concime? se sì, quanti kg in 1000 l di acqua? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.