Silver continuo Inviato 28 Gennaio 2012 Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 X simone83: ma i cavalli effettivi sul cofano chi ce li mette più? mi sembra che ci siano aziende senza far nomi che nei cofani adesso scrivono addirittura 50 cavalli in più! E li vanno a vendere con soli 25 cavalli di tara...veramente geniali... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Gennaio 2012 Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 (modificato) X simone83: ma i cavalli effettivi sul cofano chi ce li mette più? mi sembra che ci siano aziende senza far nomi che nei cofani adesso scrivono addirittura 50 cavalli in più! E li vanno a vendere con soli 25 cavalli di tara...veramente geniali... Ancora con questa storia!!!!! Questo non vuol dire che se uno fa una cosa sbagliata debbano farla tutti... torniamo a parlare di kripton3 grazie!!! Modificato 28 Gennaio 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 sei obbligato a farlo per rimanere al passo e rimanere confrontabile sul prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 Quindi il confronto tra i mezzi lo fanno i cavalli scritti sul cofano e non quelli reali che esprime il motore? Perdonami Silver, il venditore non è li apposta per aprire gli occhi al cliente almeno su queste cose basilari? Si dice che chi compra NH sia il classico vecchio col paraocchi (purtroppo spesso anche giovani) ma pure chi ha SDF non è molto meglio se si fa incantare da questi argomenti... ah già...ma voi i trattori li vendete perchè fanno i 55 km/h su strada privata... pardon. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 fatmike per fortuna che ci sei te che ci erudisci su questi argomenti... segui il discorso non come ti torna comodo...se tutti dichiarano le potenze massime sulle macchine piccole ( lasciamo perdere quelle grosse ) se sdf come unico controcorrente su quella situazione si trovava paragonata con 100 contro 90, 110 contro 100 ecc ecc e di conseguenza quei 10 cavalli li ritrovi sul prezzo...non è complicato da capire... non credi??? non dico che sia giusto... pensa te su 20-30 cavalli sulle macchine di alta-media potenza quali situazioni si creano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 Adesso ci siamo, se si parla di cavalli effettivi e non di potenze massime scritte nel cofano...fine OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 (modificato) Fresca fresca recensione sul Six di una rivista del settore: ECCELLENTE Confort del posto di guida:Davvero elevato per un cingolato;si pone al top della categoria. Manovrabilita':le leve di comando consentono una notevole precisione anche nelle manovre di fino. Stabilità:la superficie d'appoggio molto ampia e il baricentro particolarmente basso garantiscono una stabilità rassicurante anche su pendenze notevoli. Cambio:seppure sia basato su manicotti scorrevoli, la sensazione di guida é paragonabile a quella di un cambio sincronizzato; i cambi marcia in movimento sono agevoli anche senza la classica(ma desueta) "doppietta". SI PUO' MIGLIORARE Comando dello sterzo:si potrebbe implementare adottando una monoleva, una cloche oppure un volante. Potenza motore:un suo aumento a 130-140 CV permetterebbe a questi modelli di competere in termini di produttività nei lavori di trazione con trattori a ruote di potenze nettamente superiori. Trasmissione:almeno come optional, sarebbe interessante prevedere un HI-LO, o meglio ancora 3 o più rapporti in powershift. Rumorosità:quella generata dal motore, seppur contenuta rispetto alla concorrenza, potrebbe essere ulteriormente ridotta(magari con una cabina originale in opzione), a tutto vantaggio del confort globale Motore SDF conforme allo Stage 3A da 102 CV (82 KW) a 2200 g. min e coppia max di 376Nm (a 1550 g.min) misurato secondo i dettami della 2000/25 CE 4 cilindri da 4000 cm /cubi dotato di turbocompressore con valvola waste-gate e intercooler interno ventola viscostatica punterie idrauliche e gestione elettronica ,il che trà l' altro permette una comoda impostazzione dei giri motore desiderati. La mandata del gasolio sfrutta il classico binomio pompa-iniettore, con una pressione max di esercizio di 1200 bar.Rispetto ai modelli precedenti, é stata migliorata anche la pulizzia dell' aria comburente: il nuovo filtro Power-Core con eiettore di polveri é ora collocato sul lato anteriore del motore. E' presente inoltre uno schermo filtrante scorrevole (retina simil JD) , anteriormente al radiatore principale. Il comfort Grazie al pavimento della pedana piatto e ai pedali sospesi (proficuamente posizzionati sotto le leve di sterzo), l' accesso al posto di guida é agevole. Il sedile con sospensione pneumatica montato su piattaforma fissa al carro con silent-block garantisce dal punto di vista vibrazione un comfort simile a quello percepibile su alcuni trattori a ruote, e superiore agli altri modelli della categoria. Anche dal punto di vista della rumorosità il Kripton Six non sfigura: seppur il livello di 90,5dB (A), rilevato da fermo con il motore al massimo regime di 2300 g.min, possa sembrare un valore elevato, si tratta di fatto di un risultato significativo per la categoria. Un ulterire comodo accessorio montato di serie sulla gamma da campo aperto é il "pedale decelleratore", con il quale si può diminuire temporaneamente il regime motore impostato con l' accelleratore manuale; molto utile nelle fasi di manovra a fine campo. Migliorie Oltre a quelle citate al motore ed al carro vanno aggiunti i nuovi rinvio maggiorato del comando freno, per aumentare del 40% la capacità frenante, a parità di sforzo esercitato sul pedale abbinato ad un nuovo ammortizzatore che lavora in corrispondenza del pistone freno,e permette una facile regolazione della reattività della trattrice a garanzia della massima sicurezza ed efficienza. Modificato 31 Gennaio 2012 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 Bella news..complimenti Jd.isidoroO0 Se posso chiedere,di che rivista si tratta?!Sembra che ne parlano bene,poi certo il campo è un'altra cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 Questo è un argomentino interessante ………… lascerò un solo mio appunto onde evitare strascichi polemici su coloro che poi non essendo in grado di rispondere passeranno ai soliti insulti. Tengo a precisare che io non vendo trattori o attrezzature (non come certi elementi presenti sul forum) , sono solo un utilizzatore come tanti e non me ne frega nulla di cosa una persona compera o decide di usare i propri soldi. Veniamo ora al “bolide”. Veramente SDF molte volte riesce a battere record in negativo impressionanti : hanno creato ancora l’ennesimo inutile mezzo. Il fatto di avere un rullo in piu’ sotto al carro è certamente utile (NH sono anni che ce l’ha) ma tale scelta è vantaggiosa solo in due casi: 1) Si aggiunge il sesto rullo per allungare il carro. In questo caso si deve mettere un distanziale fra motore e cambio ……….. o meglio ancora fra cambio e attacco ai riduttori in moda di poter sfruttare la lunghezza in piu’ a tutto vantaggio del tiro sia in aratura sia quando si devono utilizzare (anzi sollevare) attrezzi pesanti come gli erpici rotanti. 2) Si aggiunge il sesto rullo mantenendo circa il carro lungo come prima ma si va a ridurre la distanza fra gli stessi rulli , fra rullo/ruota posteriore e rullo/ruota anteriore. In questo caso la catena HD BDO lavora molto meglio e anche con il cingolo allentato se devi spingere forte in retro lavora sempre alla perfezione senza fare versi strani. Anche in avanzamento se si deve andare per zolle molto dure o grosse il carro lavora da dio. SDF ha fatto di meglio ……….. è riuscita a mettere insieme i lati negativi del vecchio carro a 5 rulli + tutti i lati negativi del nuovo carro a 6 rulli: Ha ancora le stesse distanze fra i rulli e fra rullo/ruota posteriore e rullo/ruota anteriore ………. Stessi difetti del 5 rulli ; se metti dietro al mezzo una pala grossa e devi spingere o tiri i cingoli come corde da violino o fra la ruota posteriore e il primo rullo si ammucchia in malo modo la catena con rumori orribili. Se devi andare per zolle dure e grosse e magari stai tirando un estirpatore sul sollevo come il mio i cingoli fanno brutti versi a meno che non li tieni tesi ………….. occhio però a tenderli ………. Se li si tiene tesi dopo un’oretta di lavoro hanno una temperatura da fonderia ……. E sto parlando della versione BDO , non oso immaginare quella a secco. E’ assurdo allungare il carro di 15 cm se poi non si mette un distanziale fra motore e cambio o fra cambio e riduttori ………. In modo che si sposti il baricentro del mezzo in avanti e si possa sfruttare il tiro che può produrre la lunghezza in piu’. Lasciare il baricentro del blocco motore/cambio/riduttori cosi’ com’è allungando il carro sul davanti è inutile , peggiora la sterzata del mezzo , non migliora il tiro e la capacità di alzata del sollevo al posteriore , peggiora l’equilibrio globale della macchina e la leva piu’ lunga fornita dal carro all’anteriore predispone il mezzo ad alzare il muso piu’ agevolmente nelle zolle dure !!!!! Il principio della leva non sbaglia. Fare di peggio è veramente difficile ……….. c’è da impegnarsi sul serio. Certamente per SDF è stato il modo piu’ rapido e meno oneroso di aggiungere il sesto rullo …….. Veniamo al motore. Ancora il motore 1000.4 WTI ………. Cavolo ancora questo rutto di motore!!!!!!!!!!! Ah be già …………. Hanno aggiunto la ventola viscosa ………. Bella roba. Il posto giusto per questo motore è nel bidone per riciclare i ferri arrugginiti. Il 21% di riserva di coppia ……….. inorridisco quando qualcuno o perché non è informato o perché vuole vendere il mezzo dice :” Si sfrutta bene la grande coppia ed elasticità di questo motore” ……….. non ha né coppia né elasticità!!!!! Quando vuoi cavargli fuori tutti i 102 cv lo devi tirare a manetta e comunque se forza cede subito . Non riesco a capire il perché hanno messo ancora sotto questo catorcio!!!!! Questo motore è nato per dare gli 85 cv del Krypton F 90 (e già questi non fin troppo per questo motore) , almeno tira fuori il 27% di riserva di coppia ………. Non è tanto ma non è male!!! Appena lo si pompa ai 95 cv del Krypton F 100 la riserva di coppia scende al 23 % ……….. ai 102 cv del Krypton Six la riserva scende al 21% ……….. se vogliono andare oltre la riserva di coppia può scendere anche sotto al 20% ….. cosi’ poi sarà possibile usarlo solo per lavorare degli orti e basta!!!!! Certo che se volevano fare un piccolo passo avanti buttando questa unità propulsiva della fine degli anni ’20 avevano in casa il Deutz che montano sotto all’Iron 100 …………. Stessa cilindrata , stessa coppia erogata, stessa potenza massima ma la riserva di coppia qua è un ottimo 38% …………. Questo motore va solo il doppio di quello montato sotto al Krypton Six e berrebbe di sicuro meno ………….. ma si vede che questi “appassionati al fascino del minimo irregolare” hanno deciso che sarebbe stato troppo!!!!!! Il resto del mezzo è esattamente uguale al Krypton 5 rulli ………….. è inutile continuare a scrivere di !”significative migliorie” quando il mezzo è sempre quello!!!!! Non hanno cambiato quel vomito di motore figuriamoci se hanno fatto “piccole migliorie”!!!!! L’unico intervento che hanno dovuto per forza fare è sui freni. I freni a nastro che siano a secco o BDO …….. indipendentemente dalla casa costruttrice ……….. non frenano un cavolo!!!!! Inutile girarci attorno ………. A freddo strappano e a caldo non frenano. La differenza fra quelli a secco e quelli BDO è che questi ultimi durano di piu’ ma in ogni caso non frenano. Poi se uno ha la fortuna di usare il mezzo in pianura allora i freni servono anche poco ma in montagna non è cosi’. Allungando il carro la sterzatura è piu’ difficoltosa quindi hanno dovuto tentare di migliorarli ………….. anche in questo caso : a che cavolo serve maggiorare i rinviii???? Il sistema per migliorare i freni è semplicissimo ……… si buttano quelli a nastro e si montano quelli a disco BDO , questi frenano di brutto sempre e comunque. Certo il passare dai nastri ai dischi ha un costo ………. Il maggiorare i rinvii è a costo zero…………. Ancora niente cabina di serie!!!!!!!!! Hanno già la piattaforma di serie (come tutti i concorrenti) , basta modificare la cabina della serie gommata frutteto ed è fatta!!!! Ovviamente poi il mezzo andrà montato su una linea apposita in quanto con la cabina si dovranno modificare anche certi comandi ecc ecc Ceto una linea in piu’ ha un certo costo ……….. ma se invece il mezzo viene assemblato in una officina che sembra la mia privata che ho in garage , allora capisco come mai non hanno ancora una cabina di serie. Il discorso di mettere un telaio predisposto alla cabina e pannellare la cabina attorno ad esso è da paura pura!!!!! E’ una soluzione scandalosa. La cabina deve avere il suo telaio !!!!! Pannellare dei pezzi attorno al telaio di sicurezza significa che la cabina avrà una vita corta in quanto non è prismatica. Molto meglio una cabina di terze parti ma fatta tutta in un pezzo come Sovema o la Corbo non a pannelli. Venendo al peso………. Come si legge dal depliant che ha postato Dj , come si vede dalle foto postate e da quello che mi ha detto il conce di zona , il mezzo viene venduto esclusivamente con i copri carrelli in ghisa fusa e in questo caso il peso del mezzo a pieno campo è di 5430 kg. La cosa è confermata anche da alcuni dati di rmarcaccini quando ci indica la pressione al suole senza zavorre di 0.38 kg/cm2 …………. Facendo i conti con l’area a terra di 14292 cm2 salta fuori quel peso. Facendo invece il conto con una pressione a terra di 0.42 kg/cm2 sempre fornita da rmarcaccini salta fuori un peso di circa 60 ql che è coerente alla quantità di zavorra che si può mettere sul mezzo. Occhio ……….. si parla di “peso a pieno campo” cioè mezzo completamente rifornito pronto al lavoro con tanto di un operatore fittizio di 75 kg alla guida ……….. Certa concorrenza dichiara invece il peso minimo a secco. Venendo ad alcuni altri dati che ho letto nella discussione . rmarcaccini ha postato una lista di dati che in alcuni punti è strana. Dice che la luce libera da terra è di 23.6 cm ………… quando invece il depliant di Dj indica una luce libera da terra di 40 cm pari alla stessa del Krypton 5 rulli ………….. si vede che in certe zone d’Italia ne hanno messo in vendita una serie con “piccole migliorie” fra le quali anche un assetto piu’ da “pista”!!!!! Leggendo sempre i dati di rmarcaccini noto che scrive il diametro dei rulli!!!!! In un sacco di discussioni si è sempre detto che NH ha 6 rulli ma piccoli mentre SDF monta 5 rulli ma grossi. Dunque noto che i rulli di questa “astronave” SDF hanno un diametro (immagino alla superficie di appoggio della catena ) di 162 mm. Io ho qua 2 rulli del 62-85 che mi avevano cambiato subito da nuovo perche perdevano ……….. li ho misurati. Alla superficie di appoggio della catena sono 170 mm ……….. quelli che ho sotto al TK 4050 M hanno lo stesso diametro anche se invece di avere la sola tecnologia a boccola hanno anche il doppio cuscinetto ad alta resistenza …………. Noto che alla fine il diametro è quello per entrambi i marchi ……….. Vendendo al post di jd.isidoro e della prova della rivista di settore …………… Noto che la rivista ha provato veramente il mezzo!!!!! L’ha messo al dinamometro per valutare realmente la prestazione del motore????? Si può discutere fino alla morte del posto guida ……….. ma vorrei vedere il giornalista come si trova con la frizione a pedale se capita un lavoro in cui la deve azionare spesso!!!!! Da sbellicarsi dalle risate quando dice che si sale e si scende agevolmente da ambo i lati …………… se sei di traverso a un appezzamento e devi scendere dal lato destro ……….. o sei Igor Cassina e facendo leva sul telaio fai un doppio salto mortale con avvitamento e da quel lato li non ci scendi. Poi :” Comando dello sterzo:si potrebbe implementare adottando una monoleva, una cloche” Ma va?????? Fortissimo quando dicono che sarebbe stato meglio avere un Hi-Lo o un PS a 3 marce sotto carico …………… sarebbe meglio magari prima mettere un motore serio…………….. L’ultima cosa …………… qualcuno ogni tanto scrive “sembra una 70C” …………… ma l’avete mai usata una 70 C?????? Saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 complimenti per il messaggio,hai scritto un bel tema. dico solamente che il mio,l'ho acquistato senza copricarrelli in ghisa,proprio per ridurre il peso,il motore lo sappiamo tutti che non è il deutz,e che ha i suoi limiti.Per giudicare il carro nei dettagli aspetto di vederlo dal vero,non ho fatto caso che ha le stesse distanze fra i rulli e fra rullo/ruota posteriore e rullo/ruota anteriore del 5 rulli. Sicuramente il proggetto è stato abbastaza semplificato da SDF,in quanto hanno fatto altro che allungare i cingoli,per poi modificare qualche cosa,ma non stravolgendolo. Il problema dei freni sicuramente ce,perche,quelli a nastro non frenano,in certe situazioni,rispetto agli altri,pero in campo non sono un disastro come dici te. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 A dire la verità mi faccio solo una domanda ma ci sei o ci fai???? Anzi sbaglio le domande sono due Ma sopra ad un sdf quante ore hai fatto ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 Bella news..complimenti Jd.isidoroO0 Se posso chiedere,di che rivista si tratta?!Sembra che ne parlano bene,poi certo il campo è un'altra cosa. Scusami Toso!!! La prova é stata fatta presso le campagne di San Patrignano e la stampa in questo caso é Macchine Agricole ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 a volte ritornano...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 31 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 Troppo forte agrifaster ,mi mancava, almeno anima il forum , ha volte esagera, ma è indispensabile anche lui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 se io posto una serie infinita di cazzate come scrive agrifaster su nh mi bannano subito... solo lui non si è accorto che il mezzo è stato migliorato sotto ogni punto di vista, solo lui insiste che il carro a 6 rulli è come quello a 5, solo lui insiste a paragonare al suo tk un mezzo che è circa 1/3 più grande e più peso. Senza parlare della comodità di avere la piattaforma e il cambio laterale, invece di una cunetta in mezzo alle gambe e il cambio tra i ginocchi con la metà dello spazio. Per la cabina come la monta nh prodotta da produttore esterno, penso che non ci voglia una scienza a farsela fare e montarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 A dire la verità mi faccio solo una domanda ma ci sei o ci fai???? Anzi sbaglio le domande sono due Ma sopra ad un sdf quante ore hai fatto ???? 500 ore sullo sperimentale ........ poi capita di provare mezzi dei vicini. Silver continuo: Io non ho fatto paragoni con nulla ............. però quell'1/3 di dimensione in piu' si va a riassumere con quei 20 cm in piu' di lunghezza di carro che non serve e a un tubo visto che il blocco motore/cambio/riduttori è sempre quello. Per il peso .......... i mezzi vanno pesati realmente ........... Se volevano fare dei miglioramenti usando questo carro piu' lungo ............. : Motore Deutz dell'Iron 100 ............. è solo 4 spanne sopra al Same Irrobustivano cambio e riduttori nervando la struttura esterna in fusione dove serve ........... un bel distanziale fra cambio e riduttori in modo di poter spostare in avanti il blocco motore/cambio di 20 cm Via i pessimi freni a nastro e sotto dei dischi BDO che su mezzi del genere frenano in ogni condizione e risulterebbero praticamente eterni. Sotto una cabina come quella che hanno sul Frutteto con le dovute modifiche ........ Allora si che il mezzo è migliorato ........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Giuro che se trovo in six in zona d'estate faccio la comparativa, ora finitela con le polemiche, o faccio pulizia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 da quello che ha scritto agrifaster ho rivisto pari pari i difetti avuti su un 674-70 lamborghini comprato nuovo nell 1987 e buttato nel 1992 disperato con solo 1000 ore e in piu ci metto che 2 pistoni mi hanno abbandonato a 800 ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 (modificato) Giuro che se trovo in six in zona d'estate faccio la comparativa, ora finitela con le polemiche, o faccio pulizia. La faremo,quando arriva il mio,e se riesco la farò contro un NH 4060(ultimo tipo con frizione sulla cloche) che possiede l'amico m.f 6499 Devo trovare qualche attrezzo,perche non ne possiedo nessuno per il cingolo. Modificato 1 Febbraio 2012 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 da quello che ha scritto agrifaster ho rivisto pari pari i difetti avuti su un 674-70 lamborghini comprato nuovo nell 1987 e buttato nel 1992 disperato con solo 1000 ore e in piu ci metto che 2 pistoni mi hanno abbandonato a 800 ore Anche quello da cui ho comprato l'874 prima aveva un 88-85 e l'ha dato via a 1000 h dalla disperazione comprando proprio il Lambo. Quindi? Che vogliamo fare? La macchina sfigata capita a tutti Comunque è da un pò che volevo proporlo, se vogliamo organizzare una Prova dei Marchigiani magari insieme al Tk di GiovanniV, io il Lamborgo lo metto a disposizione. Comunque caro Agrisparacazzatefaster se il trattore del video viaggiava a metà regime, o l'aratro era sollevato, o altrimenti si doveva spegnere visto la riserva di coppia miserabile che si ritrova.... Oddio, spero che chi legge questo forum non sia tanto ingenuo da credere alle idiozie che spesso scrivi.... Certo che però in Same hanno scelto proprio un gran tester per la loro macchina in prova... Come diceva Totò: MA MI FACCIA IL PIACERE!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 (modificato) Via i pessimi freni a nastro e sotto dei dischi BDO che su mezzi del genere frenano in ogni condizione e risulterebbero praticamente eterni. Ma che stai dicendo .................. ti ho già detto in passato che i freni a nastro in bogno d'olio li ha anche il Cat D5 vhp e da 9000 ore che lavora nei campi di montagna e viene impiegato anche in movimento terra e di problemi riguardanti l' efficacia della frenata e la durata dei freni non ne abbiamo mai riscontrati ................... ma questo tu lo sapevi già, in quanto te l' avevo detto anche tempo fà quando tirasti in ballo questa MEGA C*****A della presunta superiorità dei freni a disco vs quelli a nastro. Modificato 1 Febbraio 2012 da Gian81 Tolto frasi da osteria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 :aisd: il periodo di detensione non e servito a nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Ma che CAZZO stai dicendo .................. ti ho già detto in passato che i freni a nastro in bogno d'olio li ha anche il Cat D5 vhp e da 9000 ore che lavora nei campi di montagna e viene impiegato anche in movimento terra e di problemi riguardanti l' efficacia della frenata e la durata dei freni non ne abbiamo mai riscontrati ................... ma questo tu lo sapevi già, in quanto te l' avevo detto anche tempo fà quando tirasti in ballo questa MEGA CAZZATA della presunta superiorità dei freni a disco vs quelli a nastro. Su un Cat D5 si ha tutto lo spazio che si vuole per mettere sotto un impianto frenante a nastro molto sovradimensionato rispetto a quello che serve. Su questi mezzi agricoli di 100 cv lo spazio non c'è ............ La superiorità dei freni a disco BDO Vs nastro BDO è straripante ............. non si possono paragonare. Vogliamo fare l'elenco dei mezzi agricoli nuovi con freni a nastro BDO???? Sono pochini è ........... eppure i dischi costano decisamente di piu' ma sono passati quasi tutti a quelli. Frenano molto ma molto di piu' .......... è una questione di sicurezza in primis. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Si ma la tua polemica riguardo al six e' ingiustificata in quanto e' stato rivisto tutto l'impianto frenante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Su un Cat D5 si ha tutto lo spazio che si vuole per mettere sotto un impianto frenante a nastro molto sovradimensionato rispetto a quello che serve. Su questi mezzi agricoli di 100 cv lo spazio non c'è ............ La superiorità dei freni a disco BDO Vs nastro BDO è straripante ............. non si possono paragonare. Vogliamo fare l'elenco dei mezzi agricoli nuovi con freni a nastro BDO???? Sono pochini è ........... eppure i dischi costano decisamente di piu' ma sono passati quasi tutti a quelli. Frenano molto ma molto di piu' .......... è una questione di sicurezza in primis. E ti ripeto che che anche il D4 ed il D3 Cat hanno freni a nastro in bagno d'olio e non ci sono problemi nè di frenata e nè di tenuta, quindi vedi di finirla con queste ultra cazzate perchè quì dalle mie parti i trattori NH sono quelli che si comprano a "bassa cartella" o a buon prezzo tanto per capirci quindi non sono nè peggio ma neanche meglio di altri SDF in primis. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.