agrofarm420 Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Comunque sia per motivi di garanzia che per motivi di affidabilità del trattore meglio non modificare la pompa. landini, oggi come oggi se vuoi modificare un trattore se vengono gli ispettori con un compiuter in 10 minuti ti danno 30cv senza che nemmeno giri una vite....... anche xke quel motore ha le pompe sommerse e si rischia di far dei danni se nn sai dove mettere le mani!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 29 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Va fatta solamente una piccola regolazione elettrica, niente di particolare, bisogna solo saperla fare, e non manomette niente , rimane tutto come prima 102 cv effettivi. Niente manomissini di pompe nafta o cose strane che danno più cavalli, rimane tutto regolare, è solamente una taratura. Poi non in tutti serve farla, molti vanno bene già dall'inizio. Qui da noi il meccanico ci ha preso la mano e in 2 minuti risolve il disguido . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Si il same é a regolazione elettronica ma il perkins no e comunque ci vuole un pompista serio e capace. Qui in zona viene mandato quasi tutto a Lugo di Romagna ad esclusione i meno recenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 (modificato) Ecco il same krypton e lamborghini C 110 six presente a Braccagni. Modificato 30 Aprile 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Io sul mio ho tolto le zavorre laterali che si vedono nella faoto di lluk perche quando ti affondi la terra che porta su il cingolo la scarica meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 toso, se sei depresso xke hanno dovuto dare fiato al tuo sametto, xke senno nn andava, dallo a me e prendi un tk:asd: vedrai che a me una mappatura diversa della centralina è proprio l'ultima cosa che mi interessa se poi il mezzo va bene e va alla grande Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 Toso le ore sono un pò poche. Strano però, perchè il motore in questione sul explorer anche nella taratura 90 cv sembra sia molto brillante quindi mi verrebbe da pensare sulla versione Six unitamente alla crescita delle dimensioni del carro doveva esserci un'incremento della potenza. Forse il tutto potrebbe arrivare con l'uscita dei nuovi motori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 I motori moderni sono costruiti con tolleranze cosi' ristrette che non vi è una differenza abissale fra le prime ore di vita e le 1000 ore già fatte. Nei mezzi di una volta in cui gli attriti interni erano piu' elevati , le tolleranze erano quelle che erano ecc ecc allora la differenza c'è. Trovo strano che vi siano mezzi che volano senza toccarli e altri che invece vanno "sistemati" altrimenti non vanno. Secondo me la differenza sta nel fatto che colui che lo usa nella sabbia e sfrutta 50 dei cv disponibili non ha bisogno di nulla ....... quello che invece vuole sfruttare i 102 cv allora lo trova "morto" ai bassi. Qua non è che c'è su tanta elettronica .......... è possibile sistemare l'anticipo dell'albero che gestisce i pompanti del maledetto e inutile sistema VRT ......... per il resto se si vuole potenza c'è da intervenire meccanicamente. Qua non è presente il common rail e cosucce varie , non ha una ECU che gestisce integralmente il motore quindi la rimappata a computer non serve a nulla se non ad andare a modificare l'inutile VRT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 I motori moderni sono costruiti con tolleranze cosi' ristrette che non vi è una differenza abissale fra le prime ore di vita e le 1000 ore già fatte. Nei mezzi di una volta in cui gli attriti interni erano piu' elevati , le tolleranze erano quelle che erano ecc ecc allora la differenza c'è. Trovo strano che vi siano mezzi che volano senza toccarli e altri che invece vanno "sistemati" altrimenti non vanno. Secondo me la differenza sta nel fatto che colui che lo usa nella sabbia e sfrutta 50 dei cv disponibili non ha bisogno di nulla ....... quello che invece vuole sfruttare i 102 cv allora lo trova "morto" ai bassi. Qua non è che c'è su tanta elettronica .......... è possibile sistemare l'anticipo dell'albero che gestisce i pompanti del maledetto e inutile sistema VRT ......... per il resto se si vuole potenza c'è da intervenire meccanicamente. Qua non è presente il common rail e cosucce varie , non ha una ECU che gestisce integralmente il motore quindi la rimappata a computer non serve a nulla se non ad andare a modificare l'inutile VRT. da come scrivi, mi pare che di motori nuovi ne hai "SLEGATI " davvero pochi, io nel giro di 5 anni ne ho presi 2 e su entrambi passate le 800\900 ore cambia come dal giorno alla notte, questa cosa nn succede solo sui motorini same e deutz, ma anche sui motoroni da astronave newholland, e in molte discussioni utilizzatori di t5000 ecc "che ha lo stesso motore del tk" hanno riscontrato questa cosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 Eh....Agrofarm mi sà che hai proprio ragione ma qualsiasi motore di macchina, trattore, camion ecc ha bisogno di slegarsi ......a parte gli fpt che partono a razzo da subito. Comunque ho sentito quelli che hanno nh e da nuovi sono fiacchi anche loro ! Non ti preoccupare Toso ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 I motori moderni sono costruiti con tolleranze cosi' ristrette che non vi è una differenza abissale fra le prime ore di vita e le 1000 ore già fatte. Nei mezzi di una volta in cui gli attriti interni erano piu' elevati , le tolleranze erano quelle che erano ecc ecc allora la differenza c'è.. Da una mia esperienza personale con Fpt, in particolare con un Multijet, posso dire che le prestazioni cambiano eccome. E leggendo in giro per il forum non si fa altro che trovarne conferma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 Da una mia esperienza personale con Fpt, in particolare con un Multijet, posso dire che le prestazioni cambiano eccome. E leggendo in giro per il forum non si fa altro che trovarne conferma. Io con i NEF non ho riscontarto questa cosa ........... e nemmeno i vicni che hanno JD o cose simili .......... quelli che hanno same invece si. Se il motore fra le prime ore di funzionamento e le 500 ore guadagna 2 marce di prestazione allora iniziate a preoccuparvi perchè il meccanico vi attende fiducioso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 E l'allora Agri da Billi sarebbe un via vai di trattori da sistemare !!!!! Ma veranno messi su i nuovi motori same ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 Io con i NEF non ho riscontarto questa cosa ........... e nemmeno i vicni che hanno JD o cose simili .......... quelli che hanno same invece si. Se il motore fra le prime ore di funzionamento e le 500 ore guadagna 2 marce di prestazione allora iniziate a preoccuparvi perchè il meccanico vi attende fiducioso. Io penso che le sogni alla notte per dirle al giorno le bufalate .... Smettila di dirle e far preoccupare chi magari non é tanto aprocciato in materia... Tutti e dico tutti i motori si slegano entro le prime ore.....chi ci mette 500 ,chi 1000 e qualcuno oltre le 1000 (sopratutto grosse cilindrate con molti cv) .... Se differenze non ne trovi significa che non lo hai slegato perbene e difficilmente darà il 100% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 C'é scritto in tutti i manuali che nel rodaggio il motore si slega e non é subito arzillo inoltre con le normative sono peggiorati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 Io con i NEF non ho riscontarto questa cosa ........... e nemmeno i vicni che hanno JD o cose simili .......... quelli che hanno same invece si. Se il motore fra le prime ore di funzionamento e le 500 ore guadagna 2 marce di prestazione allora iniziate a preoccuparvi perchè il meccanico vi attende fiducioso. Potresti spiegare perchè il meccanico attende fiducioso? Cosa si dovrebbe rompere? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 Potresti spiegare perchè il meccanico attende fiducioso? Cosa si dovrebbe rompere? ciao Nei motori "vecchio stampo" dove i materiali erano quelli che erano , le tolleranze non erano certo accurate ecc ecc la differenza di prestazione tra nuovissimo e 500 ore di lavoro può essere anche sensibile in quanto gli attriti interni fra motore nuovo e motore rodato è notevole ecc ecc. In un motore di ultima generazione questa differenza è ridotta quasi a zero in quanto gli attriti interni sono minimi e l'adozione di materiali migliori da la possibilità di lavorare con tolleranze di accoppiamento fantastiche. Tenendo poi conto del fatto che i motori moderni te li danno già rodati si hanno 3 conclusioni: 1) Magari siamo nel 2013 ma nonostante il mezzo sia nuovo si ha a che fare con un motore di 50 anni fa come concezione. 2) Occhio a fare dei rodaggi troppo "soft"!!!! Bisogna rispettare il riscaldamento del motore ma poi ci si deve dare dentro senza pietà 3) Se hai un motore nuovo che da subito non va ma dopo 500 ore vola allora o la tecnologia del motore è HOLD o hai sbagliato rodaggio. In entrambe i casi prima il mezzo non va ............. poi va ma mangerà un litro di olio ogni 50 ore di lavoro o peggio ......... un motore diesel a miscela!!!! Questi sono scenari dei primi anni 80 eh Io con i NEF non ho avtuo di questi problemi e ripeto anche i vicini con JD e compagnia briscola. Solo certi maschi haoo di questi evidenti problemi ........... e qui mi fermo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 ti posso garantire che sui nh gommati, almeno sugli over 300cv i mezzi prossimi alle 1000 ore cambiano sensibilmente rispetto che a nuovi, la differenza si sente, sto parlando di t8 ma anche gente che conosco che ha fendt 939 ha sentito questa differenza, quando cìerano i vecchi g 240 questa differenza era quantificabile addirittura in una marcia rispetto al mezzo appena consegnato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 faster se dei 100cv del tuo tk ne sfrutti solo 50, allora sono sicuro che nn sentirai mai differenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 2 Maggio 2013 Condividi Inviato 2 Maggio 2013 faster se dei 100cv del tuo tk ne sfrutti solo 50, allora sono sicuro che nn sentirai mai differenza No no .......... sono altri in giro per l'italia con il lambo six che tira 3 vomeri sulla sabbia che usa 50 cv ........ e li sono dei mostri questi mezzi qua. Il G240 è un mezzo vecchio è ........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 2 Maggio 2013 Condividi Inviato 2 Maggio 2013 Nei motori "vecchio stampo" dove i materiali erano quelli che erano , le tolleranze non erano certo accurate ecc ecc la differenza di prestazione tra nuovissimo e 500 ore di lavoro può essere anche sensibile in quanto gli attriti interni fra motore nuovo e motore rodato è notevole ecc ecc. In un motore di ultima generazione questa differenza è ridotta quasi a zero in quanto gli attriti interni sono minimi e l'adozione di materiali migliori da la possibilità di lavorare con tolleranze di accoppiamento fantastiche. Tenendo poi conto del fatto che i motori moderni te li danno già rodati si hanno 3 conclusioni: 1) Magari siamo nel 2013 ma nonostante il mezzo sia nuovo si ha a che fare con un motore di 50 anni fa come concezione. 2) Occhio a fare dei rodaggi troppo "soft"!!!! Bisogna rispettare il riscaldamento del motore ma poi ci si deve dare dentro senza pietà 3) Se hai un motore nuovo che da subito non va ma dopo 500 ore vola allora o la tecnologia del motore è HOLD o hai sbagliato rodaggio. In entrambe i casi prima il mezzo non va ............. poi va ma mangerà un litro di olio ogni 50 ore di lavoro o peggio ......... un motore diesel a miscela!!!! Questi sono scenari dei primi anni 80 eh Io con i NEF non ho avtuo di questi problemi e ripeto anche i vicini con JD e compagnia briscola. Solo certi maschi haoo di questi evidenti problemi ........... e qui mi fermo Caro Agrifaster qua da me invece ci sono possessori di jd che hanno su la centralina montata e alcuni nemmeno lo sanno, e altri che hanno rifatto motori cnh a 1000 ore....e qua mi fermo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 2 Maggio 2013 Condividi Inviato 2 Maggio 2013 Per come ari per la velocità con cui vaibasta la vecchia 70C....tanto in discesa c'é la fa il problema é tornare su. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 2 Maggio 2013 Condividi Inviato 2 Maggio 2013 Per come ari per la velocità con cui vaibasta la vecchia 70C....tanto in discesa c'é la fa il problema é tornare su. Io ti invito comunque a casa mia tanto per vedere com'è. Silver .......... se in CNH hanno rifatto il motore a 1000 ore pensa a cosa può succedere a un Same . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 2 Maggio 2013 Condividi Inviato 2 Maggio 2013 (modificato) Il G240 è un mezzo vecchio è ........... Rispondi solo a quello che ti fa comodo. E' vero G240 è vecchio ma nello stesso post di ale76 sono stati nominati anche T8 e 939?? 3) Se hai un motore nuovo che da subito non va ma dopo 500 ore vola allora o la tecnologia del motore è HOLD o hai sbagliato rodaggio. In entrambe i casi prima il mezzo non va ............. poi va ma mangerà un litro di olio ogni 50 ore di lavoro o peggio ......... un motore diesel a miscela!!!! Questi sono scenari dei primi anni 80 eh A parte le solite storie che ormai conosciamo tutti e sulle quali serve a poco mettere bocca, vorrei proprio conoscere l'etimologia della parola evidenziata.... :cheazz: Perchè se è grammaticalmente corretta non ci azzecca proprio nulla con il discorso... Modificato 2 Maggio 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 2 Maggio 2013 Condividi Inviato 2 Maggio 2013 si infatti non capisco cosa c' entra una tecnologia bloccata :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.