agrofarm420 Inviato 13 Maggio 2013 Condividi Inviato 13 Maggio 2013 io prima di fare polemiche guarderei il consumo giornaliero "in base al lavoro svolto" di un kripton e di un tk allora si che se ne sentirebbero delle belle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 13 Maggio 2013 Condividi Inviato 13 Maggio 2013 Quando sento dire al bue dare del cornuto all'asino rimango allibito. Comunque questa prassi riguarda tutti tre marchi in modo indistinto. Ripeto nella stragrande maggioranza dei casi non si aumentano i cavalli o meglio quello che si cerca di avere sono i 100 cv a più bassi regimi. Da ciò si spiegano i minori consumi. Su questi mezzi non si può pensare di andare su mezzi più grandi che non ci sono !!!! Riguardo la cilindrata su tutti i tre competitor ci sarà un downsizing altro che aumento di cilindrata ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 13 Maggio 2013 Condividi Inviato 13 Maggio 2013 (modificato) Ma come detto già in precedenza da Landini13500c gli unici problemi riscontrabili sarebbero di tipo burocratico (garanzia e norme anti inquinamento). Resta comunque il fatto che SAME (o altri eventuali costruttori) tappano i motori per rispettare le norme, per poi "stapparli" una volta venduti per garantire prestazioni pari a quelli della concorrenza, violando la legge. Il sistema Italia non si smentisce mai. Ci meritiamo i politicanti attuali Modificato 13 Maggio 2013 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 13 Maggio 2013 Condividi Inviato 13 Maggio 2013 Ma su questo tutto mondo é paese.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver 130-TD Inviato 13 Maggio 2013 Condividi Inviato 13 Maggio 2013 Quando sento dire al bue dare del cornuto all'asino rimango allibito. Comunque questa prassi riguarda tutti tre marchi in modo indistinto. Ripeto nella stragrande maggioranza dei casi non si aumentano i cavalli o meglio quello che si cerca di avere sono i 100 cv a più bassi regimi. Da ciò si spiegano i minori consumi. Su questi mezzi non si può pensare di andare su mezzi più grandi che non ci sono !!!! Riguardo la cilindrata su tutti i tre competitor ci sarà un downsizing altro che aumento di cilindrata ! questo lo fanno solo perchè un motore piu piccolo costa meno e con piu cavalli dura meno i pezzi si rompono con piu frequenza e loro ci guadagnano di piu...questo si chiama CAPITALISMO ragazzi e sara l'elemento che portera a fondo l'economia:( Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 13 Maggio 2013 Condividi Inviato 13 Maggio 2013 (modificato) Si sono previsti ridimensionamenti di cilindrata sui motori in futuro, ma più le norme anti inquinamento si faranno ferree e più saranno costretti ad aumentare le cubature dei propulsori se vogliono mantenere prestazioni decenti senza "intossicarli". Non è un caso ad esempio che il predecessore del Cursor9 prima era un 8:leggi: Ha comunque i motori li fanno più piccoli anche per consumare meno Modificato 13 Maggio 2013 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 14 Maggio 2013 Condividi Inviato 14 Maggio 2013 OT, se ritenete cancellate pure, per quanto mi riguarda, già non lo approvo nel settore automotive, ma il downsizing in agricoltura è quanto di più sbagliato si possa fare, in quanto non si sfrutta solo la potenza, ma anche coppia e riserva di coppia, e col downsizing vengono influenzate negativamente. Il tempo sarà da giudice, vedremo se a parità di impiego farà più ore senza grossi inconvenienti un 100 cv da 4000-4500, o uno da 3200.. Inoltre, ci guadagnano solo le case perchè non è che se montano un motore più piccolo il prezzo finale all'acquirente viene ridotto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 14 Maggio 2013 Condividi Inviato 14 Maggio 2013 questo lo fanno solo perchè un motore piu piccolo costa meno e con piu cavalli dura meno i pezzi si rompono con piu frequenza e loro ci guadagnano di piu...questo si chiama CAPITALISMO ragazzi e sara l'elemento che portera a fondo l'economia:( senza attaccare nessuno con parole fuori luogo tengo a precisare i seguenti punti: 1 i motori nuovi su queste cubature sono si più piccoli di cilindrata ma molto più performanti essendo tutti common rail e più spinti 2 ai costruttori questi motori (perlomeno nel caso di sdf) gli costano molto di più dei vecchi 3 essendo motori più complessi ed evoluti dureranno più dei precedenti senza alcun dubbio (nel nostro caso specifico non abbiamo ancora visto fine ad un motore deutz) 4 personalmente ho notato che scavallato l'emissionamento euro3 i motori ultimi sono molto più brillanti essendo i sistemi antiinquinamento tutti esterni al motore stesso e solo collegati ed esso 5 non capisco quale ragionamento vi porta a pensare che un motore evoluto costi meno di un altro per 400 cm3 6 per una volta sono sereno che la diminuzione di cilindrata a noi ci toccherà poco rispetto ad altri perché same sia sul motore deutz 3,6 che sul futuro mote same 3,6 o 3,8 avrà una diminuzione di cilindrata molto inferiore ai competitors che arriveranno a più di 1000 cm3 di calo. In soldoni avrete motori poco più piccoli che consumano molto meno, durano di più e sono più performanti a pari cavalli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver 130-TD Inviato 14 Maggio 2013 Condividi Inviato 14 Maggio 2013 senza attaccare nessuno con parole fuori luogo tengo a precisare i seguenti punti: 1 i motori nuovi su queste cubature sono si più piccoli di cilindrata ma molto più performanti essendo tutti common rail e più spinti 2 ai costruttori questi motori (perlomeno nel caso di sdf) gli costano molto di più dei vecchi 3 essendo motori più complessi ed evoluti dureranno più dei precedenti senza alcun dubbio (nel nostro caso specifico non abbiamo ancora visto fine ad un motore deutz) 4 personalmente ho notato che scavallato l'emissionamento euro3 i motori ultimi sono molto più brillanti essendo i sistemi antiinquinamento tutti esterni al motore stesso e solo collegati ed esso 5 non capisco quale ragionamento vi porta a pensare che un motore evoluto costi meno di un altro per 400 cm3 6 per una volta sono sereno che la diminuzione di cilindrata a noi ci toccherà poco rispetto ad altri perché same sia sul motore deutz 3,6 che sul futuro mote same 3,6 o 3,8 avrà una diminuzione di cilindrata molto inferiore ai competitors che arriveranno a più di 1000 cm3 di calo. In soldoni avrete motori poco più piccoli che consumano molto meno, durano di più e sono più performanti a pari cavalli. è vero che i motori di ora sono migliori tecnologicamente e prestazionalmente rispetto a quelli piu vecchi, ma non cosi tanto quanto l'aumento dei costi per l'aggiunta delle tecnologie, in breve sarebbe una spesa per cui non vale la resa per le case costruttrici. Comunque sia l'affidabilità e la durata dei motori di oggi rispetto a quella delle vecchie generazioni è diminuita discretamente, vogliamo ricordare la gloriosa 70C che dura un'infinità perchè è tutta cilindrata e pochi cavalli, quella nostra in 40 anni di onorato lavoro non ci ha mai dato un problema DIO solo può sapere quante ore di lavoro avrà fatto...., mentre invece le macchine di oggi se arrivano a fare 10.000 ore è tanta roba:asd: e vogliamo aggiungere pure l'affidabilità delle componenti elettroniche dopo 10 anni di lavoro:fiufiu:mmmmmm.... sicuramente da questo punto di vista hanno ancora parecchio da migliorare....ma sicuramente non lo faranno perchè non conviene a LORO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Maggio 2013 Condividi Inviato 15 Maggio 2013 Per riporatare nel giusto binario la discussione,vi dico che il mio SIX ha fatto questo aggiornamneto sul regolatore dei giri,dopo pochi mesi che me lo hanno consegnato. Ho avuto modo di provarlo sia prima che dopo con lo stesso attrezzo,un erpice rotante da 3 metri.Il trattore ai bassi sembra decisamente meglio,ma non è stato stravolto,il suo rendimento. Personalmente ho notate questi difetti: Il posizionamento delle leve del sollevatore è troppo scomodo,e se usi un erpice in collina dove devi constantemente regolare la profondita di lavoro(causa zone con ristagno di acqua,avvallamenti,dossi ecc ecc)quando è sera il braccio ti fa male,perche sbatte sul bracciolo del sedile. Il fatto che non sono previsti i copricarrelli in lamiera per alleggerire il trattore in lavori di ripasso rende la macchina troppo pesante e quandi nella svolta è un gran casino,fa delle buche paurose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 15 Maggio 2013 Condividi Inviato 15 Maggio 2013 Al kripton del mio amico non hanno regolato niente , comunque la macchina attualmente si comporta bene, apparte i due pezzi di plastica sul cofano che si staccano (come successo a te ) e il contaore che si ferma (come successo ad un altro utente). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 15 Maggio 2013 Condividi Inviato 15 Maggio 2013 Toso come lo dai l'erpice rotante ovvero di traverso dal basso verso l'alto ? Considera sempre che qualsiasi attrezzo portato crea questo problema per di più un rotante di 3 m ! Una bella bestia ( se non sbaglio un kuhn , ma con che rullo ?). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Maggio 2013 Condividi Inviato 15 Maggio 2013 Ho un Khun 302,che pesa da targhetta un po meno di 12 Q.li.Avendo una collina con pendenza liene 10/15% vado di traverso,perche se facevo su e giu,non sarei riuscito a salire. Lo so perfettamente che gli attrezzi a sollevatore lo fanno soffrire,pero rimane il fatto che le leve sono troppo basse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 15 Maggio 2013 Condividi Inviato 15 Maggio 2013 Con l'erpice rotante al cingolato la gran parte (a meno di non essere molto leggero) lavorano di traverso ma partono dall'alto a scendere in modo che col muso verso basso soffre il retrotreno del trattore e si fanno meno buche . Il problema é che più macchinoso svoltare. Comunque per la potenza il six non dovrebbe soffrire il kuhn (il tuo é il 'leggero' se possiamo dire leggero ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 In queste condizioni di pendenza,non esiste un gommato in grado di fare lo stesso lavoro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 col gommato, in forti pendenze invece di andare di traverso vai su e giu , e proprio nei casi limite con pendenze inverosimili " che puo essere un limite imposto pure dal terreno che magari è un po troppo bagnato ecc" vai solo in discesa..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 (modificato) Quello che é importante é avere dove girare comodo ! Certo che tirare su 12 q.li per un cingolato non é scherzo. Toso é veloce l'alzata ? Modificato 16 Maggio 2013 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver 130-TD Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 azzzz, se tira un affare da 3m di 12 q.li allora tiraaa il nostro SIX:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 (modificato) Ho un Khun 302,che pesa da targhetta un po meno di 12 Q.li.Avendo una collina con pendenza liene 10/15% vado di traverso,perche se facevo su e giu,non sarei riuscito a salire. Lo so perfettamente che gli attrezzi a sollevatore lo fanno soffrire,pero rimane il fatto che le leve sono troppo basse. Io ho lo stesso Kuhn versione pesante con tanto di rullo Paker PK2 ecc ecc. Per me il rotante è un attrezzo da mezzo gommato in quanto quando lo devi alzare in salita il cingolato alza per forza il muso. In ogni caso l'ho attaccato al TK con su il portazavorre che sapete e le valigette da 33 kg (300 kg sul muso per spiegarci) ; lasciando l'erpice regolato come per il gommato e impostando la PDF a 750 invece che 1000 vado in 1a veloce senza problemi ........ E' stata solo una prova , per me l'erpice rotante va al gommato. Non lo si deve alzare quando incontra la collinetta .......... ci va tanta potenza e la livella te la spiana ecc ecc .Il rotante lo si deve far lavorare con il suo rullo e basta. Comunque il mio regolato poi a 25 cm di profondità (per far sparire le erbacce) su terreno abbastanza umido a 4 km/h impegna bene anche i 154 cv del TSA. Al kripton del mio amico non hanno regolato niente , comunque la macchina attualmente si comporta bene, apparte i due pezzi di plastica sul cofano che si staccano (come successo a te ) e il contaore che si ferma (come successo ad un altro utente). E' l'inizio della fine ............... Modificato 17 Maggio 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 Mi dispiace ragazzi che non ce mai nessuno che mi filma,mentre uso i miei di attrezzi!!!altrimenti avrei fatto dei video. Io andavo di 3 veloce,perche il terreno era pulito,non c'era erba.Altrimenti prima veloce,in condizioni dove ce molta erba!Il motore ce,sinceramente sono soddisfatto,nonostante abbia solo 50 h!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 Come fai ad avere ancora 50 ore,a me le ore segnano anche da fermo,bho! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 Mi dispiace ragazzi che non ce mai nessuno che mi filma,mentre uso i miei di attrezzi!!!altrimenti avrei fatto dei video. Io andavo di 3 veloce,perche il terreno era pulito,non c'era erba.Altrimenti prima veloce,in condizioni dove ce molta erba!Il motore ce,sinceramente sono soddisfatto,nonostante abbia solo 50 h!! Allora abbiamo una concezione di uso dell'erpice rotante molto differente. Io lo affondo 25 cm ......... abbasso la livella presente fra cassa macchina e rullo in modo che davanti abbia sempre una montagna di terra (non vedi i rotori girare) e poi via. In queste condizioni superare i 4 km/h significa che l'erpice non lavora bene .............. Se invece lo affondi poco , la livella non la fai lavorare ecc ecc allora per dare una grattatina superficiale perchè usare un rotante????? Ci sono macchine da ripasso che assorbono molta meno potenza e ti consentono velocità da paura. Per i mucchi di terra in capezzagna ........... è una cosa normale , anche se avessi il copricarro in lamiera li farebbe lo stesso. Una volta alzato l'erpice lo sbilancia e quindi ammucchia ma se provi a torgliere l'erpoce e a fare la sterzata secca ammucchia lo stesso. Una volta finito il campo fai la capezzagna per l'altro senso e questi mucchi li togli. Io semino con una portata e quindi alla fine questi mucchi li ho ma quando faccio la capezzagna finale si levano. DILETTANTE:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 Resto convinto della obsoletezza dell uso del cingolo.Se avessi una piccola azienda di 40/50 ettari,seminativo più piccola stalla,un pò di fieno etc,farei fare aratura al conto terzi e prenderei un ,tanto per cambiare,210 P col max dei pneumatici,caricatore frontale e ci farei tutti,ma proprio tutti i lavori,ad iniziare dall erpice rotante il piacere di lavorare ringrazia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 Resto convinto della obsoletezza dell uso del cingolo.Se avessi una piccola azienda di 40/50 ettari,seminativo più piccola stalla,un pò di fieno etc,farei fare aratura al conto terzi e prenderei un ,tanto per cambiare,210 P col max dei pneumatici,caricatore frontale e ci farei tutti,ma proprio tutti i lavori,ad iniziare dall erpice rotante il piacere di lavorare ringrazia! probabilmente non hai idea di dove si lavora e si semina con un cingolato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 Seminare col gommato in collina-montagna o fare concimazioni, diserbi ecc con terreno umido ecc....meglio del cingolo non c'é niente. Parlo di collina interna non litoranea vicino al mare aperta alle correnti dove il terrenobé in tempera facilmente ! Con certi attrezzi come il rotante il cingolato lavora male. Diciamo che tutti gli attrezzi portati su terreno lavorato sono poco adatti ma al traino ! Pensi che una gaspardo pinta di 4 m fai prima con gommato che con cingolato ? Non credo proprio ? Il problema é che non ci sono investimenti che migliorino in modo significativo il confort di questi trattori. Tornado al discorso Six, Toso é veloce l'alzata con il kuhn? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.