Sprint Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 il passo del six se i dati che ho non sono errati è di 1800 mm quindi... anche percxhè come detto sopra il passo del 5 rulli è praticamente analogo al tk quindi va da se che il sei rulli non può avere un passo ridotto rispetto al 5 (si vede anche a occhio)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 x toso certo che se vuoi fare un confronto fra 100 cv si mette dentro anche tk 4060, ma come macchina, a differenza di sdf (5 o 6 rulli) mccormic landini massei ferguson che hanno una versione dedicata appositamente al campo aperto (piu alta e larga come struttura e soprattutto come posto guida), nh ha un'unica versione sia per frutteto che per campo aperto... superfice d'appoggio, per fare chiarezza nh 1656 x 450 x 2 = 14904 cmq sdf 5 rulli 1650 x 450 x 2 = 14850 cmq sdf 6 rulli 1800 x 450 x 2 = 16200 cmq ps tra sdf 5 rulli e nh ci sono 6 millimetri di differenza sul passo ps 2 x agrifaster c'è una bellissima e dettagliatissima spiegazione delle formule da cui si ricava la riserva di coppia e tutte le conseguenza che questa ha sulla guida , nella sezione TECNICA del forum , mi sembra si chiami POTENZA E COPPIA...consiglio di leggerla prima di continuare a dire eresie...(magari mi dici cosa ne pensi in mp)... NH 4060 M con ciabatta da 45 cm ha un'area di appoggio di 14904 cm2 SDF 5 rulli con ciabatta da 45 cm ha un'area di appoggio di 13032 cm2 (fonte sito Same) SDF 6 rulli con ciabatta da 45 cm ha un'area di appoggio di 14292 cm2 (fonte depliant Same postato anche qua sul forum) A parte il fatto che l'area di appoggio ampia dona al mezzo una maggior galleggiabilità ma lo fa anche tirare meno ; mi spiego meglio. Se portiamo al limite questi 3 mezzi a parità di peso il primo a slittare è l'NH , poi il Six e per ultimo il 5 rulli ............. su questo credo che saremo tutti d'accordo. Per quanto riguarda coppia e potenza ........ la sezione del forum che ne parla è a livello molto scolastico ........... Io ti ho fatto notare che un motore se ha la stessa architettura (corsa/alesaggio/cilindrata) , la stessa potenza massima erogata , la stessa coppia ........ e ovviamente la stessa alimentazione (in questo caso diesel) ......... quello che ha la maggior riserva di coppia è il migliore !!!! Di sicuro ha un sistema di alimentazione / iniezione piu' efficiente ecc ecc ............ per l'utilizzatore conta molto perchè quello con la riserva di coppia piu' alta cederà meno alle sollecitazioni quando esse richiedono al motore la potenza massima , salirà di giri piu' velocemente quando si usa il comando del gas ecc ecc. Tanto per farti un esempio ........... io non prenderei mai un TK 4040 perchè nonostante gli 88 cv erogati ha solo il 30% di riserva di coppia (figurati il 21 % ) contro il 46% del TK 4060 ecc ecc. Infatti sempre da depliant NH il TK 4040 è quello con il consumo ottimale di carburante piu' alto ............. E' inutile avere della potenza se poi per tirala fuori devi mettere il mezzo al palo!!!!! Siamo OT (anche se è un aspetto molto inerente a questo mezzo e negativo). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 il passo del six se i dati che ho non sono errati è di 1800 mm quindi... anche percxhè come detto sopra il passo del 5 rulli è praticamente analogo al tk quindi va da se che il sei rulli non può avere un passo ridotto rispetto al 5 (si vede anche a occhio)... Larghezza 1800 Carreggiata1350 Passo 1850 superficie d'appoggio 14292 sprint,da dove hai preso i dati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 fra le 2 macchine non vi è confronto Scusa eh, ma scritto in questa maniera, la frase può essere interpretata in qualunque modo....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 ma comprare un trattore acingoli da arare no vero i same sono ammassi di ferro coi cingoli:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 vada per la gara in campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 che è la migliore cosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sprint Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 Hai ragione toso ho confuso passo con larghezza, il dato che hai tu sulla superfice d'appoggio è comunque errato , che provenga da same oppure no, è pura matematica con le suole standard da 450 si ha 1850 x 450 x 2 =16650 cmq ...quindi... anche il dato della superfice d'appoggio del 5 rulli citato da Agrifaster è errato in quanto il passo del 5 rulli è di 1650 mm misurato, quindi come sopra 1650 x 450 x 2 = 14850 cmq.... ot se i moderatori me lo permettono riporto qua la spiegazione di riserva di coppia... per fare un po di chiarezza una volta per tutte.... la riserva di coppia è il rapporto tra la coppia massima e la coppia a regime di potenza massima, quindi un motore che ha ad esempio una coppia max di 406 nm e una riserva di coppia del 46 % a regime di pot max ha una coppia di 278nm, mentre un motore con ad esempio 376 nm di coppia max e il 21% di riserva di coppia avrà a regime di pot max 310 nm... tradotto in termini pratici se i due trattori stanno lavorando a 2200giri e usano una coppia di 270 nm (ipotesi) per trainare un erpice rotante, qualora i due mezzi trovassero del terreno ostico che richieda ad esempio 300nm per essere superato, mentre il primo (con elevata ris di coppia )calera di giri fino a trovare le coppia necessaria, il secondo pur avendo poca ris di coppia continuerà senza battere ciglio in quanto dispone a 2200 di coppia a sufficenza per superare il picco di carico... ciò non vuole dire che un motore è meglio dell'altro, ma che la riserva di coppia non indica la bontà di un motore ( se ho un trattore con 400nm di coppia max a 1400giri con riserva di coppia dello 0 %, vorrebbe dire che ha 400 nm anche a regime di pot max) ... comunque per chiudere ot rimando chi sia interessato a capire meglio la bontà di certe affermazioni, alla discussione sopracitata, sezione TECNICA titolo COPPIA E POTENZA...(non mi funziona il copia incolla se no mettevo il link).... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 (modificato) NH 4060 M con ciabatta da 45 cm ha un'area di appoggio di 14904 cm2 SDF 5 rulli con ciabatta da 45 cm ha un'area di appoggio di 13032 cm2 (fonte sito Same) SDF 6 rulli con ciabatta da 45 cm ha un'area di appoggio di 14292 cm2 (fonte depliant Same postato anche qua sul forum) Questi dati sicuramente saranno rilevati dalle case costruttrici e quì già lascia il tempo che trova perchè sicuramente non saranno prese in egual modo..... Allora dovresti spiegarmi da dove arriva la miglior aderenza degli SDF rispetto alla concorrenza oltre al fatto che i primi anno un peso maggiore un attacco del tiro più avanti rispetto agli ultimi ed un sotto carro più pulito(il che su ripassi la dice lunga)...In casa avevo il Kripton 100 di fatto sono sicuro di quello che dico .....mia impressione !!! non di certo perchè i risultati erano eloquenti ..Oltretutto ora il terzista che ci aiuta, in casa ha il Kripton 105 identico risultato....Quindi o siamo due scemi oppure di fatto il risultato é quello.... Ora caro Agrifaster oltre a quello scritto sopra, aggiungiamo un carro più lungo ed un sedile pneumatico (che la concorrenza non offre). Il risultato sarà indiscutibilmente un punto di riferimento nel segmento dei cingolati da campo aperto...Comfort in primis.. Modificato 3 Febbraio 2012 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 @San se troviamo il Tk4060 ce lo presti il 36 dischi da 61? :asd: Chiaramente quel Toso deve trovare un campo in pianura altrimenti la pendenza influenza le rilevazioni di velocità media. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 A disposizione....scegliete...se volete fare gli sboroni cè anche il 36/66....:-)) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 Pulizia effettuata, ora vediamo di smetterla con gli OT, se volete parlare di Cingolati Fiat di argomenti ce ne sono a bizzeffe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 @San se troviamo il Tk4060 ce lo presti il 36 dischi da 61? :asd: Chiaramente quel Toso deve trovare un campo in pianura altrimenti la pendenza influenza le rilevazioni di velocità media. fatemi sapere che le riprese le faccio io!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 Toso,prepara un bel pranzetto che quando t'arriva sto benedetto Six c'avrai un' invasione...poi speriamo che questa prova-confronto tra same e nh possa risolvere alcune inutili questioni ma soprattutto serva a far vedere pregi e difetti di entrambe le macchine! Una richiesta,per gli organizzatori della prova: perché non provare anche un 105 di casa Landini,se qualcuno lo mette a disposizione? Sarebbe più giusto provarli tutti,per correttezza! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 Ragazzi ho di nuovo cancellato i post, se continuate chiudo la discussione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 (modificato) Allora...la rivista sbaglia perché il six monta catenarie normali o lubrificate ad olio, il 100 f monta normali o lubrificate ad olio o semilubrificate a grasso e il 90 normali o semilubrificate... Modificato 4 Febbraio 2012 da DjRudy eliminato ot Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 @San se troviamo il Tk4060 ce lo presti il 36 dischi da 61? :asd: Chiaramente quel Toso deve trovare un campo in pianura altrimenti la pendenza influenza le rilevazioni di velocità media. mi sa che oltre al campo in pianura dovrà rimediare anche una porchetta visti i curiosi :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 Pulizia totale effettuata, un altro messaggio off topic e chiudo l'argomento, fate come vi pare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 Non ho capito se le catenarie lubrificate sul six sono di serie o no... Ne ho provato i benefici effetti su un altro trattore e da quel momento le ritengo fondamentali. per Toso: il tuo le avrà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 5 Febbraio 2012 Condividi Inviato 5 Febbraio 2012 Le catenarie le ho prese lubrificate!Diciamo che non sono di serie,ma tu scegli come le vuoi,ed in base a quello che scegli cambia la spesa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 5 Febbraio 2012 Condividi Inviato 5 Febbraio 2012 Le catenarie le ho prese lubrificate!Diciamo che non sono di serie,ma tu scegli come le vuoi,ed in base a quello che scegli cambia la spesa. Quanto l hai pagato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 5 Febbraio 2012 Condividi Inviato 5 Febbraio 2012 Non ho capito se le catenarie lubrificate sul six sono di serie o no... Ne ho provato i benefici effetti su un altro trattore e da quel momento le ritengo fondamentali. per Toso: il tuo le avrà? Non sono di serie sul depliant ma escono praticamente tutti con queste catene. Il vantaggio è notevole come durata e come comfort acustico durante l'utilizzo. Diciamo che sono un optional obbligatorio che comunque non vanno a incidere moltissimo sul prezzo. Se non erro la differenza in prezzo fa la catena a secco e la BDO è sui 2500 euro di listino che poi vanno scontati ...... sono un piccolo investimento all'acquisto che però torna poi ultimissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 5 Febbraio 2012 Condividi Inviato 5 Febbraio 2012 (modificato) Mi pare che se le catenarie sono lubrificate sono in linea alla concorrenza Modificato 5 Febbraio 2012 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 5 Febbraio 2012 Condividi Inviato 5 Febbraio 2012 I 40000 euro son bastati e sono riuscito a metterci dentro la poltroncina pneomatica,e tutti i fari di lavoro,ma solo perche è il primo trattore che il concessionario di zona vende,e quindi gli hanno concesso di tirare un po il prezzo,comunque per rientrare in questo prezzo ho dovuto sudare un bel po:) Scritto nelle pagine precedenti!esattamente alla 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 5 Febbraio 2012 Condividi Inviato 5 Febbraio 2012 Mi pare che se le catenarie sono lubrificate sono in linea alla concorrenza In parole povere potete spiegarmi come avviene la lubrificazione delle catenarie? Non penso ci sia una pompetta che sparga olio... io sono rimasto al 765C Bel video, nessun cigolio dei cingoli :clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.